18app è il bonus cultura attivo in Italia per tutti coloro che hanno compiuto 18 anni nel 1998 o nel 1999. Questo comprende un buono da 500 euro da spendere per acquistare biglietti del cinema e dei concerti, eventi culturali, monumenti, musei, parchi, musica, libri e molto altro ancora.
L’iniziativa è molto popolare e apprezzata in Italia, poiché permette di ricevere importanti agevolazioni per l’acquisto di beni e oggetti legati alla cultura. Il buono può essere utilizzato anche per comprare i testi scolastici e universitari, con un notevole risparmio per le famiglie.
Ti può interessare anche…
- I migliori ripetitore Wifi su Amazon
- Come ricaricare conto Paypal dal tabaccaio
- Codice sconto Airbnb per alloggi in tutto il mondo
- Come funziona Amazon Music Unlimited
- Guida Definitiva per installare WordPress
Ma come funziona esattamente questo bonus cultura attivato dal Governo italiano e come riscattarlo? Fino a quando sarà attivo? È valido anche per i 2000? Scopri tutte le informazioni nella nostra guida completa 18app, per utilizzarlo al meglio e conoscere tutte le scadenze.
18app registrazione: come procedere?
Mentre per i nati nel 1998 il bonus cultura è ormai scaduto, i 99 hanno tempo per utilizzare il loro buono fino al 31 dicembre 2023. Ma come si fa ad attivare il bonus 18app? Se hai compiuto 18 anni nel 2017, hai la possibilità di registrarti fino al 30 giugno 2023. Dopodiché, perderai il diritto a utilizzare il buono.
L’iscrizione al sito 18app richiede l’utilizzo di SPID, Sistema Pubblico d’Identità Digitale. Per registrarti a questo servizio e ottenere le tue credenziali d’accesso, devi essere maggiorenne. Quindi, puoi richiedere il buono solo dopo aver compiuto 18 anni, non prima.
SPID: cos’è e a cosa serve?
SPID è un nuovo servizio attivato in Italia, che ti permette di ottenere un codice unico attraverso il quale puoi accedere a tutti i servizi della pubblica amministrazione. In questo modo eviterai di fare code agli sportelli e potrai accedere questi servizi via web, utilizzando il tuo nome utente e la password.
Come registrarsi a SPID? Per avere accesso al Sistema Pubblico d’Identità Digitale e quindi a tutti i servizi ad esso connessi, compreso 18app, devi scegliere uno degli otto Identity Provider attivi in Italia e avviare il processo di registrazione tramite il loro sito. Ecco come fare:
- Al momento della registrazione, dovrai inserire i tuoi dati anagrafici e confermarli.
- Dopodiché, dovrai creare le tue credenziali SPID scegliendo un nome utente e una password. Questa dovrà essere composta da almeno 8 caratteri, che non dovranno contenere simboli uguali ripetuti consecutivamente. Dovrai inoltre utilizzare almeno un numero e un simbolo speciale (!, #, @)
- Dovrai anche fotografare un tuo documento d’identità valido come, ad esempio, la carta d’identità o il passaporto, assieme alla tessera sanitaria contenente il tuo codice fiscale.
- Infine, dovrai effettuare il riconoscimento della tua identità recandoti di persona nella sede certificata, utilizzando una Carta d’Identità Elettronica (al momento sono accettate solo quelle che non presentano la banda ottica sul retro), la Carta Nazionale dei Servizi, la firma digitale certificata o, in alternativa, anche tramite webcam. Tuttavia, per alcuni provider il servizio che include il riconoscimento via webcam è a pagamento.
A questo punto, otterrai in breve tempo la tua identità digitale. La procedura di iscrizione e di rilascio di SPID è gratuita per tutti i provider, ma alcuni servizi come il riconoscimento via webcam potrebbero essere a pagamento. Nella pagina ufficiale di SPID puoi confrontare quanto offerto dagli 8 provider abilitati.
I provider abilitati al rilascio di SPID sono Aruba, InfoCert, Intesa, Namirial, Poste Italiane, Sielte, SpidItalia e TIM. Potrai ovviamente scegliere il provider che preferisci. Se risiedi all’estero, presta attenzione alle aree geografiche abilitate per i provider. TIM e Poste Italiane, ad esempio, consentono la registrazione solo ai residenti in Italia.
Come funziona? Tutti i dettagli
Dopo aver attivato SPID, potrai accedere al sito certificato di 18app. Da qui potrai generare un buono che ti permetterà di acquistare il bene che desideri. Tieni bene a mente che non tutti i prodotti sono inclusi nel bonus, ma solo alcuni, legati alla cultura. Ecco la lista completa:
- Cinema (abbonamento/biglietto d’entrata)
- Concerti ed eventi musicali (abbonamento/biglietto d’entrata)
- Eventi culturali (festival, fiere dedicate alla cultura, circhi)
- Libri (audiolibri, eBook, libri, testi scolastici e universitari)
- Musei, monumenti storici, parchi (abbonamento/biglietto d’entrata)
- Spettacoli di danza e teatro (abbonamento/biglietto d’entrata)
- Musica (CD, DVD musicali, vinili, brani e album digitali)
- Corsi di musica, teatro o lingue straniere
Nel sito o appennella 18app potrai tenere sempre sotto controllo il tuo saldo attuale e generare nuovi buoni, da spendere presso i servizi e gli esercenti aderenti all’iniziativa. Andiamo ora a vedere come scaricare l’applicazione e come utilizzarla.
Come scaricare l’app
Puoi procedere al download dell’app 18app tramite l’App Store di Apple se hai un iPhone o un iPad. L’installazione avverrà in modo automatico e non dovrai fare altro che avviare l’applicazione ed effettuare il login per iniziare a utilizzarla. L’app non è disponibile da Google Play (Android).
Login: facile e veloce
La procedura di login è molto semplice, poiché non dovrai fare altro che immettere le tue credenziali SPID e confermare l’accesso, cliccando su Accedi. Da qui potrai gestire al meglio il tuo Bonus Cultura, creare nuovi buoni e annullare quelli che non hai ancora speso, creati per errore.
Creare un buono: come si fa?
Il buono da generare varia in base alla tipologia di esercente, che può essere fisico (es. negozio) oppure online (es. Amazon). Ovviamente, potrai anche generare più buoni, in base alle tue necessità. Vediamo come fare.
- Scegli il prodotto che vorresti acquistare, prestando bene attenzione alle categorie incluse nell’iniziativa. Per sapere quali, puoi consultare la lista al paragrafo precedente. Verifica inoltre che l’esercente aderisca all’iniziativa del Bonus Cultura.
- Accedi a 18app con le tue credenziali SPID e seleziona la voce in alto a sinistra che ti permette di creare un nuovo buono.
- Scegli se acquistare tramite esercente online o negozio fisico.
- Crea il buono impostando l’esatto valore del pagamento e clicca su Crea Buono.
- Il buono generato conterrà un codice e potrà essere speso presso l’esercente selezionato. Ricorda che, in caso di errore, puoi annullare il coupon cliccando sulla voce Annulla Buono. La procedura avrà effetto immediato, tranne per la sezione Musei, Monumenti e Parchi, dove dovrai attendere alcuni giorni.
Tieni bene a mente che puoi anche completare un acquisto utilizzando in parte il tuo Bonus Cultura e in parte denaro, e lo desideri. Tuttavia, non tutti gli esercenti accettano questa tipologia di pagamento misto, per cui chiedi a chi di dovere prima di generare un nuovo buono.
Come annullare il buono
Per annullare un buono generato con 18app, non dovrai fare altro che ciccare sulla voce Annulla Buono nell’area dedicata. Il procedimento è valido e sempre attivo per tutti i buoni non ancora utilizzati e dunque validati. La procedura è immediata, eccezion fatta per la sezione Musei, Monumenti e Parchi. In questo caso dovrai infatti attendere alcuni giorni prima di ottenere nuovamente il tuo credito.
Scadenza: i termini del bonus
Se ti stai chiedendo quando sarà attivo 18app per i 99, sappi che il Bonus Cultura è già attivo e potrai registrarti al sito ufficiale del servizio fino al 30 giugno 2023. Quando scade? Hai tempo fino alla fine dell’anno, ossia fino al 31 dicembre 2023 per spendere i 500 euro del bonus.
I nati nel 1998, che pure hanno avuto accesso al bonus, non possono più utilizzarlo, poiché il termine ultimo era fissato al 31 dicembre 2017. Buone notizie anche per i nati nel 2000 e nel 2001: il Bonus Cultura sarà infatti attivo e utilizzabile anche per loro.
Come acquistare su Amazon con il Bonus Cultura
Il popolare ecommerce Amazon ha attivato una sezione dedicata al Bonus Cultura, nella quale potrai convertire il tuo codice e ottenere del credito per lo store digitale. Amazon 18app è attiva nella pagina dedicata. Qui dovrai immettere il tuo buono e l’email per ricevere il codice da usare sull’ecommerce.
Come usare il Bonus Cultura su Amazon? Il procedimento è molto semplice, poiché esiste un apposito convertitore che ti permette di usare la funzione Converti Buono e effettuare acquisti sul portale in tutta facilità. In questa pagina è spiegato come comprare e come pagare nel dettaglio.
Cosa comprare? Suggerimenti e consigli
Cosa posso acquistare su Amazon con il bonus 18app? Questa domanda è tra le più digitate su Google e sui motori di ricerca per avere ben chiare le modalità di acquisto e pagamento sul noto portale di ecommerce. Se ti stai chiedendo come si compra su Amazon perché non lo hai mai utilizzato prima, sappi che la procedura è molto semplice ed è spiegata nel dettaglio all’interno del nostro articolo.
Come comprare libri
Puoi comprare nuovi libri, inclusi i testi per la tua scuola o università, nella sezione Amazon Libri. Sono inclusi anche i libri Kindle, ovvero gli eBook. Sei indeciso su quali prodotti acquistare? Qui troverai una selezione di testi interessanti.
Comprare computer
Poso comprare un PC con 18app? Molti neo-maggiorenni si pongono questo quesito, ma la risposta è purtroppo negativa. Il Bonus è infatti dedicato esclusivamente alla cultura, per cui smartphone, computer e tablet sono categoricamente esclusi e non esistono trucchi per acquistarli.
CD Musicali
Il bonus 18app ti permette di acquistare musica, sia in formato fisico che digitale. Nell’offerta sono infatti inclusi i CD, i DVD musicali, i dischi in vinile e anche i brani e gli album in formato digitale, disponibili su Amazon Music.
Videogiochi
Così come per i PC, anche i videogiochi non sono inclusi nell’offerta del bonus. Quindi non potrai comprare alcun nuovo videogioco per la tua console o per il tuo computer. Non vi è alcuna eccezione a questa limitazione, così come non esistono trucchi per aggirarla.
Strumenti musicali
Purtroppo, non puoi acquistare strumenti musicali con il bonus 18app. Il Governo ha però attivato il Bonus Stradivari, che ti permette agli strumenti iscritti a licei musicali, corsi preaccademici e conservatori di ottenere uno sconto del 65% su una spesa massima di 2.500 euro per l’acquisto di un nuovo strumento musicale inerente al corso da loro frequentato, fino a esaurimento fondi.
Tablet / Smartphone
I tablet e gli smartphone non sono inclusi nel bonus 18app, poiché non rientrano a tutti gli effetti nella categoria “cultura”. Se desideri quindi acquistare un nuovo cellulare, dovrai farlo utilizzando il tuo denaro. Non esistono infatti trucchi per aggirare questo divieto.
Cinema e concerti
Il Bonus Cultura ti permette di acquistare biglietti per i concerti e i cinema aderenti all’iniziativa. I biglietti concerti possono ad esempio essere acquistati su TicketOne, o direttamente presso il luogo dell’evento. Quali sono invece i cinema che aderiscono all’iniziativa? La lista è lunga, ed è consultabile interamente sul sito ufficiale, ma tra questi sono inclusi gli UCI Cinema e The Space.
Esercenti 18app: lista completa
Chi aderisce al Bonus Cultura? Per una lista completa di tutti gli esercenti abilitati, sia fisici che online, puoi collegarti alla pagina ufficiale dell’iniziativa. In questa sezione del nostro articolo troverai tuttavia un elenco dei più conosciuti, ossia:
- TicketOne, per i biglietti dei concerti
- VivaTicket, per i biglietti dei concerti
- Mondadori, per i libri e i CD musicali
- Feltrinelli, per i libri e i CD musicali
- IBS, per i libri e i CD musicali
- Libraccio, per i libri
- Amazon, per i libri e la musica
- iTunes, per la musica digitale
- eBay, varia in base ai venditori
- UCI Cinema, per il cinema
- The Space, per il cinema
Il Bonus Cultura può essere utilizzato anche su Spotify, per pagare l’abbonamento da 1 mese, 3 mesi, 6 mesi o 12 mesi. Come pagare Spotify con 18app? La procedura è molto semplice, non devi fare altro che generare il buono dell’importo corrispondente e riscattarlo sul sito attivato da Spotify.
Non funziona? Ecco come contattare l’assistenza
Se hai problemi con il Bonus Cultura e hai bisogno di aiuto, puoi contattare l’assistenza tecnica al numero verde 800.991.199. Questa è attiva dal lunedì al venerdì festivi esclusi, dalle ore 09:00 alle ore 17:30. Per assistenza SPID puoi invece telefonare al 06.82888.736 dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 16:00.
Se visualizzi l’errore 18app utente non autorizzato all’accesso, oppure 18app autenticazione fallita, potresti aver digitato in maniera errata i tuoi dati SPID. Controlla perciò che il nome utente e la password siano corretti, facendo attenzione alle maiuscole, alle minuscole, ai numeri e ai caratteri speciali.
Molti utenti cercano infatti su Google “non riesco ad accedere a 18app” oppure “18app non mi fa entrare”, ma il problema è spesso legato all’immissione errata delle tue credenziali. Se così non fosse, puoi contattare telefonicamente l’assistenza, che saprà fornirti una risposta al tuo problema.
Hai già riscattato il tuo Bonus Cultura? Deciso cosa vorresti comprare? Come sempre, facci sapere la tua nei commenti!