Adobe Flash Player è un plugin gratuito che permette di riprodurre video, animazioni, giochi e altri contenuti multimediali su Internet. Considerato fino a pochi anni fa lo standard di riferimento sul web, oggi Flash Player sta progressivamente lasciando il posto al più leggero e performante HTML5.
Ti può interessare anche…
Nonostante ciò, questo standard è ancora oggi tra i più utilizzati sul web e molti utenti si domandano giornalmente come installarlo e mantenerlo aggiornato. In questa guida troverai tutte le informazioni che stavi cercando, con pratiche indicazioni passo dopo passo.
Cos’è? Tutti i dettagli
Adobe Flash Player è un plugin gratuito, installato solitamente sui browser web. Questo permette di visualizzare file multimediali, avviare applicazioni che non necessitano di una installazione su PC come, ad esempio, i giochi, e consente anche di dare il via allo streaming audio e video di contenuti audiovisivi.
Esiste anche una versione meno diffusa, distribuita sotto forma di software da installare sul computer, compatibile con i programmi che necessitano l’utilizzo di Flash. I file compatibili sono creati con Flash Professional, Flex o applicazioni alternative, create da sviluppatori di terze parti.
È considerato lo standard di riferimento nel settore web, anche se al giorno d’oggi Google e altri colossi del web stanno spingendo verso l’adozione di HTML5. Questo formato è più leggero e semplice da gestire, anche per i PC e le connessioni meno performanti.
A cosa serve?
Come accennato in precedenza, questo plugin ti permette di riprodurre video, suoni, giochi e applicazioni direttamente nel navigatore web, senza doverli scaricare sull’hard disk. In questo modo si risparmia tempo e spazio, facilitando inoltre la fruizione dei contenuti.
Per utilizzare AFP e visualizzare i contenuti offerti in questo formato, dovrai autorizzare il navigatore. Google Chrome, ad esempio, ti chiede conferma prima di avviare i contenuti in Flash, poiché potrebbero essere fin troppo dispendiosi di risorse per il tuo sistema.
Recandoti nelle impostazioni di Chrome puoi tuttavia concedere l’autorizzazione per la riproduzione automatica di tutti i contenuti proposti in questo standard. TI sconsigliamo però di abilitare questa opzione, in modo da avere sempre il pieno controllo.
Download: ecco come eseguirlo
Scaricalo gratis collegandoti sul sito ufficiale dell’estensione. In questo modo ti si aprirà una finestra per il download gratis italiano dell’applicativo: non dovrai fare altro che dare il via al download e installare il file che hai scaricato.
Windows 10, 8 e 7
Per Windows 10 e Windows 7 la procedura è molto semplice: collegati sulla pagina ufficiale e procedi a scaricare la versione compatibile con il tuo sistema, sia esso a 32 o 64 bit. La pagina verificherà automaticamente il tuo browser, scaricando l’ultimo aggiornamento disponibile. In questo modo potrai procedere facilmente all’installazione, anche offline.
Mac OS X
Il free download di Flash Player su Mac è anch’esso alquanto semplice. Dovrai infatti collegarti sulla pagina ufficiale del plugin per il tuo sistema operativo e dare il via al download. La pagina si occuperà di rilevare la versione del navigatore e dell’OS, scaricando la versione che ti serve.
Android
Flash Player per Android non è più supportato sul sistema operativo mobile di Google, ma esistono alcune alternative che ti consentono di aggirare il problema. Recati nella pagina ufficiale che contiene tutte le versioni archiviate dell’applicativo, e scendi fino ad arrivare alla versione 11.1 per Android.
A questo punto dovrai abilitare l’installazione di app da origini sconosciute, recandoti nelle impostazioni del sistema. Da qui, potrai procedere con il proceso sul tuo tablet o smartphone Android. Scarica infine un’app mobile che supporta i contenuti Flash, come il popolare Dolphin.
Chrome (estensione)
L’estensione per Chrome si aggiorna automaticamente ma, nel caso in cui non dovessi ricevere l’aggiornamento, puoi collegarti sulla pagina ufficiale e scaricare l’update per il tuo sistema. Se l’estensione non funziona, è probabile che non sia abilitata nelle impostazioni.
Cerca dunque Flash Player nella barra di ricerca delle impostazioni e seleziona la voce che ti permette di abilitare la funzione su richiesta. In questo modo riceverai sempre un avviso di un contenuto Flash disponibile nella pagina, e potrai scegliere se avviarlo o meno.
Firefox (plugin)
Per installare il plugin su Mozilla Firefox, devi recarti nella pagina ufficiale dedicata all’estensione. Da qui potrai scaricarla molto facilmente e installare. Ricorda di mantenere il plugin sempre aggiornato, per massimizzare le prestazioni del tuo sistema.
Guida all’installazione di Flash Player
Dopo aver scaricato AFP sul tuo dispositivo, dovrai installarlo. La procedura è molto più semplice di quanto tu possa pensare. Ti basterà infatti cliccare sul file che hai scaricato, detto installer, e fornire l’autorizzazione necessaria al sistema.
Il processo è facile e veloce. Ricorda tuttavia che ti proporrà di installare anche alcuni programmi aggiuntivi, come l’antivirus per computer McAfee e le sue utility. Queste sono del tutto gratuite ma, se non ne hai bisogno, deseleziona la casella corrispondente. Installa Flash Player con pochi e semplici clic!
Purtroppo, la frase “non riesco ad installare Adobe Flash Player” è molto ricercata su Google e sui motori di ricerca. In questi casi, potrebbe esserci un conflitto, soprattutto se il plugin è già installato. Per rimediare, disinstallatelo e procedete con una nuova installazione pulita.
Come attivare l’estensione
Dopo l’installazione, il plugin si attiverà da solo. Per verificare la sua corretta esecuzione, controlla che questi elementi siano attivi sul tuo sistema:
- Internet Explorer – ActiveX
- Microsoft Edge – ActiveX
- Chrome – PPAPI
- Opera, Chromium – PPAPI
- Firefox, Safari – NPAPI
Se tutto corrisponde a quanto descritto, non dovresti avere alcun problema nell’esecuzione dell’estensione. Tuttavia, se così non fosse, puoi sempre controllare i valori del plugin tramite le impostazioni, attivandolo se necessario.
Plugin bloccato? Ecco come risolvere
Il plugin non funziona? Se stai cercando una guida che ti spieghi come sbloccare Flash Player, sei nel posto giusto. Negli ultimi anni, il progresso tecnologico ha spinto verso applicativi sempre più leggeri e performanti come, ad esempio, HTML5.
Al giorno d’oggi Google blocca l’esecuzione automatica di questo plugin, che deve essere sbloccato tramite le impostazioni. In genere, dovresti ricevere un avviso sui portali web che fanno uso di Flash. In questo modo, hai la possibilità di autorizzare o bloccare l’estensione.
Tuttavia, se ciò non accade, puoi rimediare recandoti nelle impostazioni e attivando l’opzione dedicata. Recati nelle impostazioni di Chrome e clicca su Flash. Da qui potrai decidere se ricevere sempre una richiesta prima di avviare i contenuti in questo linguaggio, o attivarli automaticamente.
Sempre da questo menu puoi anche modificare e personalizzare la lista dei siti consentiti e bloccati. Così, se non desideri far partire un contenuto Flash su una determinata pagina del web, da qui puoi bloccarlo senza problemi. Allo stesso modo, puoi anche concedere l’autorizzazione a tutti i siti che preferisci.
Aggiornamento: come si fa?
L’update di Flash Player avviene solitamente in automatico. Tuttavia, se il sistema non aggiorna da solo e necessiti dell’ultima versione, puoi recarti nella pagina ufficiale dell’applicativo, dedicata agli aggiornamenti, e scaricare la nuova opzione.
Come aggiornare? L’aggiornamento gratis all’ultima versione disponibile è veloce e semplice da impostare, e viene eseguito quasi interamente dal tuo dispositivo. Tu non dovrai fare altro che concedere l’autorizzazione all’installazione dei nuovi aggiornamenti del plugin.
Cosa ne pensi di questa soluzione per la riproduzione di animazioni, video e giochi sul web? Sei a favore del passaggio a HTML 5? Facci sapere la tua opinione nei commenti!