Skip to content

Alice Mail: alla scoperta del servizio mail di TIM

, Ultimo aggiornamento: Luglio 12, 2018
posta elettronica alice

Alice Mail è il servizio di posta elettronica personale fornito da TIM a tutti i suoi clienti in possesso di un numero di telefono fisso o mobile. In alternativa, puoi sempre aprire un nuovo account email di Alice, a patto di inserire un numero di cellulare italiano in fase di registrazione.

Il servizio mail di TIM ti permette di avere gratis una e-mail personale da utilizzare a tuo piacimento, ad esempio per registrarti su Netflix, su Facebook, su Twitter e molto altro ancora. Al momento della registrazione, avrai uno spazio di 3 GB a tua disposizione.

Ti può interessare anche…

Ma, di preciso, come funziona la web mail di Alice e cosa si deve fare per configurarla? In caso di problemi, come si deve agire? E come si recupera la password persa? Tutto questo e molto altro ancora nella nostra guida completa.

TIM Alice Mail: cos’è e come funziona?

La posta elettronica Alice è conosciuta oggi anche con il nome di TIM mail, servizio disponibile sull’apposito sito tim.it. Sottoscrivendo un abbonamento ADSL o Fibra TIM, hai infatti un indirizzo mail e servizi connessi al tuo account, il tutto in maniera semplice e sicura, nonché gratuita.

La mail può essere attivata anche da cellulare TIM o, come anticipato in apertura, è possibile registrare gratis una mail sui server di Telecom utilizzando l’indirizzo @tim.it, @alice.it o, ancora, @tin.it. Quest’ultimo è tuttavia meno diffuso.

Registrando un nuovo indirizzo di posta elettronica Alice, avrai la possibilità di inviare allegati di dimensione massima pari a 2 GB ai tuoi contatti, e avrai inoltre a disposizione 3 GB di spazio per archiviare le tue email. Il servizio si può utilizzare facilmente con qualsiasi browser e anche con i principali programmi dedicati alla gestione delle email, come Outlook, Thunderbird o Eudora.

Registrazione: come creare un account

Desideri creare un account Alice mail e usufruire dei vantaggi legati all’utilizzo di una mail nuova? Vediamo insieme come fare per avere tutto sotto controllo, sia su desktop che mobile, e ottenere in pochi minuti un nuovo indirizzo e mail.

Per creare secondo account email con il servizio di TIM, devi collegarti sulla pagina dedicata e selezionare l’opzione che corrisponde al tuo profilo. Hai a disposizione tre diverse alternative, che andremo ora ad analizzare nel dettaglio per scoprire tutti i dettagli.

  • ADSL o Fibra TIM: sottoscrivendo un nuovo abbonamento ADSL o Fibra con Telecom Italia, avrai a tua disposizione anche una casella di posta elettronica gratuita. Per attivarla, non devi fare altro che cliccare su Registrati e seguire la procedura guidata. Oltre alla mail personalizzata, avrai a tua disposizione anche un pratico servizio per l’invio di SMS da web e la possibilità di gestire i servizi di TIM.
  • TIM Mobile: l’offerta mobile della telefonia di Telecom Italia ti permette di registrare gratuitamente un nuovo indirizzo di posta elettronica di TIM, per utilizzarlo come preferisci. In questo modo potrai facilmente accedere ai servizi della tua web mail.
  • Cliente esterno: se non hai sottoscritto alcun contratto o abbonamento con Telecom Italia, puoi comunque registrare un nuovo indirizzo e-mail personale con la posta elettronica di TIM, a patto di fornire u numero di telefono valido.

Come effettuare il login al servizio mail?

Per effettuare l’accesso personale alla e-mail di Alice, devi collegarti sulla pagina dedicata e cliccare sul tasto Entra, equivalente ai classici tasti Accedi. Qui devi inserire i tuoi dati di login, ossia username e password, in modo da consultare la tua casella di posta elettronica in maniera semplice e sicura.

Puoi inoltre spuntare la casella Ricordami per 15 giorni, che ti permette di accedere automaticamente alla mail personale senza dover immettere ogni volta i dati. Se invece non ricordi le credenziali di accesso, puoi recuperarle facilmente utilizzando il tasto preposto.

creare secondo account alice

Configurazione Alice Mail: tutti i dettagli

Se desideri configurare Alice Mail per utilizzarla con i client di posta elettronica per PC e smartphone, e non solo tramite web mail, qui troverai tutte le indicazioni al riguardo. I parametri per la configurazione della email classica sono presenti nei paragrafi successivi, e le impostazioni sono molto semplici da applicare.

In base alle tue esigenze, puoi decidere se configurare la casella di posta elettronica con la tecnologia IMAP o POP3, entrambe molto utilizzate e ben conosciute. Ma qual è la differenza tra queste due categorie? Vediamola insieme.

  • IMAP: questa tecnologia gestisce la posta elettronica direttamente sul server, scaricando solo i messaggi desiderati. In altre parole, aprendo il client email tu puoi vedere solo l’intestazione e l’oggetto di un messaggio ricevuto. Per leggerlo, dovrai ovviamente cliccarci sopra e solo in quel momento il programma scaricherà l’email dal server, mostrando il contenuto. Inoltre, il suo contenuto non verrà cancellato.
  • POP3: i client configurati con la tecnologia POP3 scaricano sul PC tutti i messaggi di posta elettronica, eliminandoli dal server. Ciò ti permette di avere maggiore spazio sul server per la ricezione e l’invio di nuove email. Tuttavia, se ti trovi fuori casa o lontano dal computer, non potrai consultare i tuoi messaggi tramite il client web mail.

Dopo aver deciso quale tecnologia utilizzare, potrai finalmente configurare il tuo account di posta elettronica con il client per computer e smartphone. In base alla tecnologia utilizzata, dovrai utilizzare dei server diversi. Vediamolo nei paragrafi successivi.

Accesso IMAP: come impostarlo

Come già visto, la tecnologia IMAP ti permette di consultare facilmente i messaggi di posta elettronica su più dispositivi. Questi non vengono infatti eliminati dal server e possono essere recuperati in ogni istante, semplicemente effettuando il login al sito. Per configurare correttamente una casella IMAP, devi utilizzare questi parametri:

Server posta in arrivo (IMAP): in.alice.it

  • Porta: 143
  • SSL: no

Server posta in uscita (SMTP): out.alice.it

  • Porta: 587
  • SSL: no (STARTTLS)
  • Autenticazione: sì

Protocollo POP3: la giusta configurazione

Il protocollo POP3, come abbiamo già visto, ti permette di scaricare i messaggi di posta elettronica in arrivo direttamente sul tuo PC, eliminandoli dal server. Per configurare correttamente la casella email, dovrai inserire i seguenti parametri nelle impostazioni del client:

Server posta in arrivo (POP3): in.alice.it

  • Porta: 110
  • SSL: no

Server posta in uscita (SMTP): out.alice.it

  • Porta: 587
  • SSL: no (STARTTLS)
  • Autenticazione: sì

Parametri da impostare sul client

Alice Mail Communicator ha bisogno anche di altri parametri nei client per PC e smartphone, facilmente configurabili tramite le impostazioni dedicate. In questo caso, dovrai inserire i dati relativi al tuo account. Vediamo dunque di cosa si tratta e come fare per configurare la mail di TIM.

  • Nome visualizzato: qui dovrai inserire il nome che desideri venga visualizzato come mittente dei messaggi che invierai.
  • Nome account: qui dovrai inserire il tuo personale indirizzo di posta legato al servizio (es. tuonome@alice.it).
  • Indirizzo e-mail: questo spazio è dedicato al tuo indirizzo e mail, che solitamente coincide anche con il nome account che abbiamo avuto modo di vedere in precedenza (es. tuonome@alice.it).
  • Password: qui va inserita la password che utilizzi per accedere al servizio, in modo da consentire al client di operare correttamente.

Come bloccare email indesiderate

Desideri bloccare le email indesiderate che arrivano sulla tua casella di posta elettronica Alice? La procedura è molto semplice: ti basterà infatti aggiungere il mittente delle e-mail indesiderate alla lista delle limitazioni.

Per rendere il blocco effettivo, non dovrai fare altro che aprire il messaggio indesiderato che hai ricevuto e fare clic sul tasto Blocca, contrassegnato dal simbolo del divieto. Conferma l’azione e non vedrai più email indesiderate sul tuo account email.

Come cancellare tutte le mail

Cancellare tutte le mail da Alice Communicator è una procedura molto semplice, ben più di quanto tu possa pensare. Ti basta infatti selezionare tutti i messaggi tramite l’apposita voce del menu e cliccare sul tasto Sposta nel cestino. Così facendo, le email non saranno più sul tuo account.

Alice Mail recupero password: come si fa?

Alice Mail password dimenticata: come risolvere il problema? Se hai dimenticato la tua vecchia password di accesso al servizio e desideri procedere al cambio, c’è un tasto apposito che ti aiuterà a risolvere il problema. Questo si trova nella pagina di login ed è facilmente accessibile.

La procedura da seguire

Procedi al reset password cliccando su Recupera username e password nella pagina di login. Da qui puoi cambiare password di accesso al servizio inserendo il tuo username nell’apposito campo e confermando l’operazione. Riceverai un messaggio sull’indirizzo secondario che hai indicato.

Se desideri procedere al recupero password Alice Mail senza domanda segreta, sappi che la procedura non può essere purtroppo portata a termine. Si tratta infatti di un metodo di sicurezza per evitare che malintenzionati possano rubarti l’account.

tim e-mail personale

L’email non funziona? Come risolvere i problemi

Se la tua mail ha improvvisamente smesso di funzionare, sappi che abbiamo una guida interamente dedicata alle soluzioni più adatte. Per scoprire come risolvere i problemi più recenti di Alice mail, ti basta cliccare sul link e sarai reindirizzato all’articolo.

Preferisci Gmail o il servizio di posta elettronica fornito da Telecom Italia? Quale client utilizzi con più frequenza? Come sempre, facci sapere la tua nei commenti!