Skip to content

Amazon Music Unlimited: tutto sul nuovo servizio di streaming musicale

, Ultimo aggiornamento: Agosto 13, 2018
amazon prime music

Negli ultimi anni, la musica in streaming è andata incontro a un’ampia diffusione, sia in Italia che all’estero. Servizi come Spotify, Deezer e Apple Music hanno ridefinito lo standard della musica su cloud, fornendo l’accesso libero a milioni di canzoni archiviate in un’apposita libreria.

Amazon Music Unlimited è il nuovo servizio di musica in streaming offerto dal colosso dell’e-commerce americano. Il piano d’abbonamento al servizio prevede l’accesso illimitato a un ampio database musicale su cloud, costantemente aggiornato con nuove uscite.

Ti può interessare anche…

Ma come funziona Amazon Prime Music in Italia e come attivare l’abbonamento al servizio digital in maniera semplice e veloce? Nella nostra guida troverete tutte le risposte alle vostre domande, in modo da ottenere il massimo dalla libreria musicale cloud dello store più famoso di Internet.

Amazon Prime Music: come funziona?

Music Unlimited, chiamato anche Prime Music, è l’innovativo servizio di streaming musicale offerto dal colosso dell’e-commerce controllato da Jeff Bezos, Amazon. Il servizio permette di accedere a oltre 50 milioni di brani, playlist e radio create da esperti di musica.

 Music Unlimited ti permette di ascoltare anche in movimento le tue canzoni preferite, collegandoti facilmente su tutti i dispositivi in tuo possesso, tra cui tablet, computer, smartphone, Mac e Smart TV, il tutto senza alcuna pubblicità.

Quanto costa l'abbonamento?

L’abbonamento al servizio costa 9,99 euro al mese ma, se siete clienti Prime, potete risparmiare due mensilità pagando in tutto 99 euro all’anno. Il servizio mette inoltre a disposizione di tutti gli interessati una prova gratuita di un mese, per decidere liberamente sulla qualità dell’offerta musicale.

Se fate parte di una famiglia numerosa o, più semplicemente, volete risparmiare ancora di più sul costo dell’abbonamento, potete stipulare un contratto Family. Questo permette di avere a disposizione fino a 6 account personali, pagando solo 14,99 euro al mese o 149 euro l’anno, da dividere in base ai partecipanti.

Proprio come Spotify Premium, anche Amazon Music Unlimited offre la possibilità di scaricare la musica offline, in modo da avere sempre a vostra disposizione la libreria musicale completa in formato digital, per ascoltarla senza utilizzare la connessione dati.

Prime Music Italia è altresì in grado di analizzare i gusti e le preferenze dell’ascoltatore, offrendogli dei suggerimenti personalizzati in base ai brani ascoltati di recente. Sia che amiate l’indie e il pop, Music Unlimited saprà sempre trovare la giusta corrispondenza.

Come iscriversi al servizio? Tutti i dettagli

Se desiderate iscrivervi al servizio di streaming musicale offerto da Amazon, dovrete visitare la pagina dedicata sul website del noto e-commerce. Da qui potrete cliccare su Iscriviti, attivando la prova gratis per 30 giorni. In tal modo potrete testare la qualità del servizio cloud e la disponibilità della libreria musica.

Come funziona Amazon Music Unlimited

Tieni a mente che dopo i primi 30 giorni, il costo del servizio verrà addebitato automaticamente sul metodo di pagamento indicato, perciò assicuratevi di avere denaro a sufficienza sulla prepagata o carta di credito. Il rinnovo è a cadenza mensile, al costo di 9,99 euro al mese.

amazon prime music

Amazon Music vs Spotify: il confronto definitivo

Spotify è senza alcun dubbio il servizio di streaming musicale più conosciuto e utilizzato al mondo. Il servizio, lanciato nel 2008, ha in pochi anni raggiunto una grandissima popolarità, dovuta in gran parte alla possibilità di ascoltare musica su cloud anche in maniera gratuita, scendendo ad alcuni compromessi con la presenza di inserzioni pubblicitarie.

Bitrate e qualità della musica

La qualità della musica su Spotify è molto buona, certamente superiore ai livelli medi di un formato mp3. Il servizio nato dalla startup svedese permette di scegliere tra 96, 160 e 320 kbps nella versione Premium, a pagamento, offrendo una libreria senza perdite di dettagli musicali.

Amazon Music Unlimited offre invece un bitrate massimo di 256 kbps, valore inferiore a quello di Spotify ma che non deve tuttavia scoraggiare gli interessati, poiché in entrambi i casi la qualità è talmente alta da non far trasparire alcuna differenza durante la riproduzione delle canzoni.

La libreria di Spotify è costantemente aggiornata, e cosi anche quella di Amazon Music. Spotify conta alcuni brani rilasciati in esclusiva sulla sua piattaforma ma, considerato il successo e la notorietà di Amazon, questa opzione potrebbe presto arrivare anche su Music Unlimited.

Il costo dell’abbonamento è uguale da entrambe le parti, sia per il mensile che per il piano Family. Il colosso dell’e-commerce offre tuttavia la possibilità di poter pagare il costo della sottoscrizione a cadenza annuale, risparmiando ben due mensilità per un totale di 99 euro.

Dispositivi compatibili con il servizio

Amazon Music Unlimited è compatibile con tutti i dispositivi esistenti. Il servizio di streaming musicale è infatti dotato di un comodo web player utilizzabile da qualsiasi terminale, anche senza scaricare l’applicazione dedicata.

Ciò permette di risolvere sul nascere eventuali problemi di compatibilità con i device più vecchi o non supportati, come i Wndows Phone e i telefoni Android dotati di una versione del sistema operativo ormai obsoleta. Lo stesso discorso vale anche per Windows e Apple.

Oltre al comodo web player facilmente raggiungibile da tutti i dispositivi, Amazon Prime Music può essere utilizzato anche tramite una comoda app sviluppata per iOS, Android, Mac e PC. Ogni versione dell’applicazione può essere scaricata gratuitamente.

L’app di Music Unlimited offre la possibilità di organizzare i vostri brani in comode playlist da portare sempre con voi e offre inoltre interessanti consigli sulla nuova musica da ascoltare. Se lo preferite, potete anche scaricare la musica offline e riprodurla senza consumare i dati del vostro abbonamento.

Download dei brani: ascoltare la musica offline

Come accennato nel paragrafo precedente, Amazon Music Unlimited permette di scaricare la libreria, i vostri brani e le playlist preferite direttamente sul dispositivo in vostro possesso, per permettervi di ascoltare la musica anche offline. Il tutto senza limitazioni.

Effettuare il download dei brani per ascoltarli poi offline è molto semplice: basta infatti cliccare sull’apposita voce e l’applicazione provvederà a scaricare automaticamente la musica che desiderate, archiviandola sul vostro dispositivo.

Qualità dello streaming

Lo streaming della musica sul servizio di Jeff Bezos è di alta qualità. Gli standard del colosso dell’e-commerce sono elevati e l’intero processo mira a garantire la massima soddisfazione dei clienti abbonati. Prima di acquistare l’abbonamento, gli utenti hanno a disposizione un periodo di prova pari a 30 giorni, per testare con attenzione tutte le feature del servizio e decidere di conseguenza.

La libreria digital di Amazon Music Unlimited è molto ampia e variegata, con oltre cinquanta milioni di canzoni archiviate al suo interno. Ovviamente, il servizio abbraccia i generi musicali più disparati, dal rock al pop, passando per l’indie e l’UK music tanto in voga negli ultimi anni.

uk music amazon

Tutta la musica che desideri

Amazon è prima di tutto un e-commerce e, come tale, offre la possibilità di acquistare la musica anche senza dover necessariamente sottoscrivere un abbonamento mensile. Come? Il Music Store serve proprio a questo, ma dovete tenere bene a mente che, se siete degli ascoltatori assidui e vi piace scoprire sempre musica nuova, sottoscrivere un abbonamento al servizio di streaming rappresenta la soluzione ideale.

Questo perché il costo di ogni singolo brano sullo store dell’e-commerce spazia dai 0,99 euro fino a superare anche gli 1,29 euro per le ultime uscite. Con soli 9,99 euro al mese grazie a  Music Unlimited si ha invece a disposizione una libreria composta da oltre 50 milioni di brani, con suggerimenti personalizzati e la possibilità di ascoltare la musica anche offline.

Come disattivare l’abbonamento

Vi siete stancati del servizio e desiderate disattivarlo ma non sapete come fare? Niente paura, qui troverete tutte le informazioni che fanno al caso vostro. Innanzitutto, dovete stabilire se avete sottoscritto un abbonamento mensile o annuale.

LEGGI ANCHE: Procedura per cancellare l’account da Amazon

Nel primo caso avrete a disposizione trenta giorni tra un rinnovo e l’altro per disattivare il servizio senza pagare la mensilità successiva, mentre nel secondo caso avrete a disposizione un anno. Vediamo ora come disattivare l’abbonamento ad Amazon Music Unlimited.

  1. Accedete al servizio utilizzando i dati del vostro account Amazon.
  2. Recatevi nella sezione dedicata alla gestione dell’account e cliccate sull’opzione dedicata alla gestione di Music Unlimited.
  3. Selezionate la voce Cancella abbonamento, presente nel campo Rinnovo Abbonamento.
  4. Confermate la scelta.

In questo modo il vostro abbonamento al servizio verrà cancellato istantaneamente e non dovrete più preoccuparvi di futuri rinnovi. Ovviamente, potrete iscrivervi nuovamente al servizio in un secondo momento: la cancellazione non preclude la possibilità di iscriversi nuovamente in seguito.

mp3 amazon music

Amazon Music su PC

Music Unlimited è disponibile su PC sia per Windows che per Max OS X. Per scaricare la versione ufficiale del programma non dovrete fare altro che collegarvi alla pagina ufficiale del servizio, in grado di avviare il download della versione di cui necessitate.

Se non volete scaricare alcuna applicazione, vi consigliamo di collegarvi al Web Player del servizio, facilmente accessibile da tutti i browser desktop e mobile. Il funzionamento non cambia rispetto all’app e potrete ascoltare facilmente la vostra musica anche senza un’applicazione dedicata.

amazon music android

App mobile per iOS e Android

L’applicazione Music Player è disponibile per il download gratuito su Android e iOS. L’app è molto utile perché, oltre a fornire l’accesso all’abbonamento del servizio di streaming digital, permette di riprodurre la musica già presente sul dispositivo, con la possibilità di creare nuove e interessanti playlist.

L’app richiede iOS 10.0 o versioni successive per funzionare correttamente ed è compatibile con iPhone, iPad e iPod touch. La compatibilità con Android varia invece in base al dispositivo, ma Amazon cerca di offrire il massimo supporto possibile anche ai cellulari più vecchi e meno aggiornati.

amazon music android

Voi utilizzate Music Unlimited o preferite un altro servizio dedicato allo streaming musicale? Come sempre, fateci sapere la vostra nei commenti!

Come funziona Amazon Music Unlimited