Hai già sentito parlare di questa app e vuoi sapere come funziona Android Auto? Sei capitato nel posto giusto! In questo articolo ti spiegheremo a cosa serve Android auto, come impostarlo e quali sono le macchine compatibili. Ora finalmente avrai tutti i consigli che ti servono in un unico posto.
In più, vedremo anche come puoi scaricarlo, quali sono i maggiori vantaggi di questo software e come fare a disattivarlo. Cosa aspetti? Vediamo insieme perché usare quest’app e quali sono i metodi più semplici per installarla e attivarla nella tua vettura!
Che cos’è Android Auto?
Android Auto è un software Google che ti permette di collegare il tuo cellulare al sistema della tua macchina. Simile ai classici sistemi infotainment, questa applicazione trasmette i messaggi, le notifiche, le mappe o la musica direttamente sullo schermo di bordo.
Ma non è tutto! Grazie ad Android Auto, puoi persino utilizzare il tuo assistente virtuale Google per attivare la app compatibili, cambiare brano, avviare una conversazione o impostare un indirizzo, il tutto senza mai togliere gli occhi dalla strada. Si tratta di un’aggiunta non da sottovalutare, che ti permette di tornare al sistema classico della macchina senza troppe difficoltà.
Come funziona Android Auto: installazione e attivazione
Android auto può essere collegato alla tua automobile attraverso due vie: con cavo USB o con il collegamento wireless. Una volta stabilito il collegamento, potrai vedere sullo schermo a bordo i tuoi messaggi, le chiamate in arrivo e tutte le altre app compatibili. Per interagire con l’applicazione ti basta attivare l’assistente virtuale (a voce o premendo sul pulsante del volante), premere sullo schermo touch dell’auto o sui tasti fisici collegati alla radio.
Per poter usare questo software ti basta avere un dispositivo con sistema operativo Android Lollipop, ovvero qualsiasi modello uscito dopo il 2014. Per i modelli successivi, dall’Android 6.0 Marshmallow all’Android 9.0, è necessario scaricare l’app dal Play Store, mentre per Android 10 e successivi la troverai già installata.
Come collegare Android Auto con Bluetooth (senza cavo)
Questo tipo di collegamento appartiene per lo più alle macchine di ultima generazione, che dispongono già del sistema Bluetooth. Basta quindi attivare quest’opzione su entrambi i mezzi e attendere che siano visibili le app o le funzionalità utilizzabili. Attento però! Con questo tipo di collegamento il tuo telefonino potrebbe scaricarsi velocemente e potresti aver bisogno del cavo di collegamento per caricarlo!
Ecco come collegare Android Auto con Bluetooth:
- Parcheggia la tua macchina.
- Controlla che sia attivata la modalità wireless sulla macchina e che l’app Android Auto sia inclusa tra quelle compatibili.
- Avvia la funzionalità Bluetooth sia sulla macchina che sul telefono.
- Premi sull’icona Android Auto ora visibile sullo schermo dell’infotainment.
Come collegare Android Auto con cavo
Per collegare i tuoi smartphone compatibili con Android Auto via cavo, ti basta avere un cavo USB compatibile con il tuo dispositivo mobile. Potrebbe quindi essere Micro-USB o USB-C, ma quel che conta è che sia originale e non più lungo di un metro.
In realtà per effettuare un collegamento stabile ti basta inserire il USB, devi però sapere già qual è la presa collegata al sistema d’infotainment della tua macchina. Se non si effettua una connessione immediata, ti consigliamo di tentare con un’altra presa oppure di leggere il manuale della macchina per accertarti che sia un mezzo compatibile con Android.
Ecco come collegare Android Auto con cavo:
- Effettua queste operazioni con la macchina ferma e parcheggiata.
- Accertati di avere l’opzione Android Auto disponibile sulla macchina.
- Effettua il download dell’app sul tuo telefonino e collega il cavo USB.
- Una volta stabilito il collegamento, premi sull’icona ora visibile sullo schermo di bordo.
Come usare Android Auto
Hai già collegato il tuo telefono alla macchina? Benissimo! Vediamo ora come si usa Android Auto e quali sono le funzionalità più apprezzate anche dagli altri utenti.
- Android Auto per la navigazione: una volta attivata in modalità wireless o con cavo, puoi premere sul piccolo segnale stradale per impostare un indirizzo per la destinazione.
- Per ascoltare la musica o un libro: Android Auto si collega alle app di riproduzione del tuo telefono, come Spotify, Deezer o Audible e ti permette di ascoltare i tuoi brani o audiolibri preferiti attraverso il sistema audio della macchina.
- Effettuare una chiamata: premendo sul simbolo a cornetta potrai visualizzare i tuoi contatti o le chiamate ricevute, decidendo persino di avviarne una utilizzando il microfono dell’auto.
- Attivare l’assistente virtuale: pronunciando le parole “Ok Google” attiverai il tuo assistente vocale, che ti permette di eseguire le operazioni appena elencate a voce. Quest’opzione ti permette anche di ascoltare i messaggi scritti ricevuti o di mandarne uno dettando nelle app più conosciute come WhatsApp, Telegram, Skype e tanti altri ancora.
Come si disattiva Android Auto?
Stufo di utilizzare l’app e vuoi sapere come fare a disattivare il collegamento automatico? Ecco quali sono i metodi più efficaci:
- Disattivala dal telefono: vai alle impostazioni del telefono, seleziona le applicazioni, premi su Auto Android e poi clicca su Disattiva in alto a sinistra.
- Scollega il cavo oppure utilizzane uno per la sola ricarica: rimuovendo il cavo, il collegamento cesserà immediatamente. Per effettuare solo la ricarica del telefonino senza far partire il software, puoi usare un cavo che non permette lo scambio di dati.
- Disattiva il collegamento automatico su Android 10: come abbiamo già menzionato, questa versione del sistema operativo, ha l’app preinstallata. Per disattivare l’avvio automatico premi sulle Impostazioni del telefono – Auto Android – Impostazioni dello schermo del telefono – Avvio automatico e
- Disinstalla l’applicazione: si tratta dell’opzione più drastica e applicabile solo ai modelli che vanno da Android 6.0 a Android 9.0. Cancellandola infatti, è impossibile che lo smartphone si colleghi in automatico al sistema infotainment.
Perché usare Android Auto: i suoi maggiori vantaggi
Hai ancora qualche dubbio sul funzionamento Android Auto? Ebbene, ecco quali sono i suoi maggiori vantaggi:
- Ti permette di usare il telefono senza togliere gli occhi dalla strada.
- È il miglior modo per ascoltare i libri o le canzoni che hai sul telefonino.
- Puoi impostare la navigazione, scrivere messaggi o effettuare chiamate, semplicemente impartendo comandi al tuo Assistente Vocale.
Telefoni compatibili con Android Auto
Come abbiamo già menzionato, i modelli con Android 10 e successivi hanno l’applicazione Android Auto di fabbrica. I cellulari con versioni incluse tra l’Android 6 e l’Android 9 devono installare l’applicazione dal Play Store. Cliccando sul link qui sotto potrai aggiungerla al tuo dispositivo!
Auto compatibili con Android Auto
Sempre più macchine includono le funzionalità di Android Auto tra gli accessori garantiti. Tra i marchi più conosciuti e venduti in Italia vi sono la Giulietta di Alfa Romeo, alcuni modelli della Kia, la Peugeot 108 e tanti altri ancora. Per controllare se la tua macchina è tra quelle compatibili con l’app, dai un’occhiata alla lista presente sul sito ufficiale!
Quali sono le app compatibili con Android Auto?
Ci sono un gran numero di applicazioni compatibili, ma per farne una trattazione esaustiva, ti consigliamo di leggere la nostra guida completa sulle applicazioni per Android Auto!
Domandi frequenti: tutto quello che devi sapere su Android Auto
Per essere certi di aver chiarito ogni possibile dubbio, ecco quali sono le domande più frequenti da parte degli altri utilizzatori:
Come si aggiorna Android Auto?
Come ben sai, c’è un nuovissimo aggiornamento dell’app che introduce un tema scuro, comandi più intuitivi e una divisione delle app per genere. Per far avviare l’aggiornamento sullo smartphone, ti basta:
- Aprire l’app.
- Premere usi 3 puntini in alto a sinistra.
- Scegliere le Impostazioni.
- Premere su Aggiornamento di Android Auto.
Come mai Android Auto non funziona?
Android Auto potrebbe non funzionare per varie ragioni tra cui un collegamento instabile, il mancato aggiornamento o l’incompatibilità dell’applicazione selezionata con il sistema infotainment. Per saperne di più, leggi il nostro articolo interamente dedicato alle soluzioni per quando Android Auto non funziona!
Come usare Android Auto senza cavo?
Oltre al collegamento Bluetooth, Google prevedeva un utilizzo wireless agli utilizzatori di smartphone Pixel, ora esteso anche alle altre tipologie di telefono. Ecco come attivare il collegamento:
- Installa l’applicazione Android Auto sul tuo smartphone, accertandoti di avere almeno la versione Pie di Android e un sistema auto compatibile con la modalità senza fili.
- Premi sulle Impostazioni dell’app e premi 10 volte sulla voce Versione finché non vedi comparire l’opzione di accedere alle Opzioni Sviluppatore.
- Acconsenti e poi premi sul menù in alto a destra, e seleziona la voce how wireless projection option.
- Riavvia lo smartphone e poi segui le istruzioni per connettere l’app al sistema della tua vettura.
Qual è l’ultima versione di Android auto?
Al momento, l’ultima versione di Android Auto è la 5.7.603963 rilasciata il 28 ottobre 2023!
Ti può interessare anche:
- Come bloccare siti che si aprono da soli su Android
- OTG Android: come attivare
- Come cambiare DNS Android
- Migliori app per controllare targa auto
- Miglior dash cam 2023