Skip to content

La guida completa e semplice su come attivare OTG su Android: consigli precisi e informazioni facili da applicare

, Ultimo aggiornamento: Agosto 4, 2020
usb otg

Ti chiedi se sia possibile collegare una chiavetta USB al tuo dispositivo Android? Ebbene acquistando un cavo OTG ora puoi! In questa guida ti spiegheremo per filo e per segno come attivare OTG su Samsung, Huawei o qualsiasi altro dispositivo mobile. Vediamo insieme che cos’è un adattatore OTG e come impostarlo sul tuo telefonino o tablet.

Ti può interessare anche…

Come attivare OTG su Android senza root: passo per passo

Sia che tu disponga di smartphone compatibili OTG o meno, seguendo attentamente le nostre istruzioni saprai cosa fare, che tipo di accessorio ti serve e come abilitare l’OTG. Vediamo ora quali sono i passi da seguire!

Come prima cosa: come scoprire se il tuo Android è compatibile con il cavo USB OTG

Come avrai già capito, un cavo USB OTG ti permette di avere accesso a una chiavetta direttamente sull’Android e senza dover accedere a un PC. Purtroppo però, non tutti i dispositivi hanno questa abilità ed il modo più semplice per scoprirlo è esaminare attentamente le caratteristiche del telefono, le informazioni del produttore e del sito web ufficiale, oppure semplicemente guardando la sua scatola.

Se compare il logo designato, allora sei tra i fortunati che non devono usare applicazioni di parti terze. Se così non fosse, ti basterà fare una semplicissima ricerca nello store e scegliere una app che effettui il controllo in automatico.

Cosa ti serve per usufruire dell’USB OTG

Per poter usare il tuo dispositivo come un vero e proprio “computer”, avrai bisogno di un cavo di collegamento specifico e compatibile con esso. Ecco quali sono le varie tipologie:

  • Un cavo micro-USB o USB-C femmina che si connetta velocemente e ti permetta di trasmettere i file immediatamente. Per farti un’idea, dai un’occhiata al modello qui sotto:
Anker Adattatore USB C a USB 3.0 (Femmina), Adattatore a Super velocità USB Type-C con Trasferimento Dati Fino a 5Gbps,...
  • DATI AD ALTA VELOCITÀ: Sincronizza film, musica e altro ancora in pochi secondi con trasferimento dati...
  • INCREDIBILE CONVENIENZA: Trasforma immediatamente una porta USB-C di qualsiasi dispositivo in USB-A, una...
  • PORTABILITÀ PERFETTA: Con un corpo grande quanto una moneta, lo si può portare praticamente ovunque.
  • DURATA SUPERIORE: Connetti e disconnetti quante volte vuoi, l'abbiamo realizzato con un design super...
  • COSA RICEVI: Adattatore Anker USB-C a USB 3.0, Guida di benvenuto, Garanzia 18 mesi senza preoccupazioni...
  • Una chiavetta 2-in-1 dotata sia di micro-USB che di USB, che è davvero facile da usare e che però si connette solo ad alcune tipologie di smartphone. Ecco un esempio:
Kingston DTDUO3/32GB Chiavetta USB 32 GB, USB 3.0, Velocità Lettura 70 MB/s, Velocità Scrittura 15 MB/s, nero/metallo
  • Tecnologia usbotg (on-the-go) — uno standard che offre funzionalità di hosting per determinati modelli...
  • 2-in-1 — connettori microusb e usb, per la massima semplicità di trasferimento dei file tra...
  • Velocità: usb3.04: 16gb — 70mb/s in lettura, 10mb/s in scrittura 32gb-64gb — 70mb/s in lettura,...
  • Comodità — dimensioni ultracompatte, per la massima trasportabilità
  • Tipologia di memoria computer: ddr3_sdram

Come abilitare OTG Android senza il root

Se sei certo che il tuo dispositivo è compatibile con la funzione OTG, allora significa che ti basterà semplicemente attivarla. Qualora tu abbia scelto un dispositivo come un mouse, chiavetta o driver, tutto quello che devi fare è connettere il cavo OTG type c o standard al tablet e cominciare subito ad utilizzarli!

Potrebbe darsi che nel caso di un dispositivo di archiviazione tu debba seguire altri passi, ma tranquillo, ecco quali sono:

  • Per aprire i file della chiavetta dovrai fare affidamento sul gestore integrato sul tuo dispositivo e che sicuramente ti invierà una notifica.
  • Premi la voce Apri che compare e gestisci come preferisci i tuoi file.
  • Se hai già completato il lavoro, cliccando su Espelli potrai rimuovere in completa sicurezza il tuo dispositivo.

Se sei tra quelli insoddisfatti del programma di gestione file di Android, sappi che ci sono in commercio e sull’App Store un gran numero di alternative tutte valide.

Come abilitare OTG su Android: i metodi con root

Se il tuo dispositivo Android non funziona immediatamente come esemplificato qui sopra, l’alternativa per te sono i metodi con root a seguire. Il root non è altro che il pieno accesso al sistema, che ti permette di effettuare determinate tipologie di operazioni. Ecco come sfruttarle quando un Android non legge usb OTG:

Attiva l’OTG aggiungendo un codice all’ultima parte del sistema Android

Molti dei telefoni attualmente in commercio disabilitano la funzione OTG semplicemente cancellando la parte restante del codice. La soluzione è quindi quella di aggiungere questa stringa al suo sistema seguendo questi passi:

  • Ottieni i privilegi per il root sul tuo telefono Android.
  • Installa un software per gestione dei file root.
  • Apri il Manager, accedi al sistema e apri il file vold.fstab con un programma di editing per il testo.
  • Aggiungi il codice al file, Salva, Esci e poi riavvia il tuo dispositivo per accedere alla modalità OTG.

Installa un software di support che aiuti il tuo Android ad avere le funzionalità OTG

Anche questo metodo necessita dei privilegi del root, ma può aiutarti a sbloccare il tuo dispositivo. Ecco come fare:

  • Ottieni i privilegi di root per il tuo smartphone.
  • Installa e poi apri l’assistente OTG scelto
  • Collega la tua chiavetta o il dispositivo per l’archiviazione
  • Clicca su Installa per aprire il contenuto del dispositivo USB collegato
  • Istallando un programma di gestione dei file con root, potrai trovare facilmente il dispositivo collegato seguendo il percorso: la directory root / memoria / gli UsbOtgDrives

Cos’è il OTG (noto anche come USB on-the-go)?

Non è altro che la modalità più semplice e che ti permette di connettere dispositivi di vario tipo alla porta d’ingresso del tuo tablet o telefono. Si tratta della stessa via d’accesso utilizzata per caricare la batteria e che spesso funziona in automatico. Se così non fosse, ti basterà seguire i consigli sopra riportati per attivarlo.

Cosa puoi fare con l’OTG sul tuo smartphone

Ora che sai cos’è un cavo OTG USB e come collegarlo al tuo dispositivo, non ci resta che esemplificarti alcuni dei suoi utilizzi più comuni.

Connetti una chiavetta o un dispositivo di archiviazione esterno

Se hai tanti file (foto o video) nella memoria del tuo dispositivo, usando un cavo OTG Android potrai comodamente liberare della memoria trasferendoli. L’unico elemento da ricordare è che la chiavetta USB consumerà un po’ di batteria dal tuo dispositivo, cosa che potrebbe non succedere con un accessorio alimentato indipendentemente.

Usa i controller per giocare i videogame

Se hai già scaricato il tuo giochino preferito, sappi che sfruttando la funzionalità OTG potrai gestirlo direttamente dal joystick. Non solo renderai la tua modalità di gioco più divertente, ma persino più intuitiva, potendo cosi migliorare di molto le tue abilità.

Gestisci il dispositivo usando un mouse e una tastiera

Se sei uno studente, un professionista o semplicemente un amante della scrittura, allora la connessione OTG fa proprio al caso tuo! Collegandoci un mouse potrai gestire le operazioni più velocemente, mentre una tastiera ti permette di creare documenti o prendere appunti nella metà del tempo che impegneresti a usare il touch screen.

Utilizza la tua stampante

Se non riesci a connetterti alla stampante in modalità wireless, sia perché incompatibile oppure si tratta semplicemente di un modello più vecchio, un cavo usb OTG è l’ideale. Grazie al collegamento diretto potrai inviare i tuoi documenti, avviando subito la stampa.

Collega la tua fotocamera

Questa alternativa è perfetta per i fotografi e gli amanti dei selfie, poiché ti permette di scaricare immediatamente gli scatti. Grazie al collegamento via cavo potrai fare un semplicissimo lavoro di copia e incolla, senza bisogno di connessione ad Internet o di un computer.

Ricarica altri smartphones

Il cavo USB OTG Android può persino essere utilizzato per ricaricare altri telefoni. Ti basterà collegare i due smartphone tra di loro, uno con l’uscita OTG e l’altro con il normale cavo di alimentazione. Noterai fin da subito che il dispositivo comincerà a caricarsi.

Effettua registrazioni

Che tu ci creda o meno, usando questa tipologia di collegamento potrai effettuare registrazioni usando un vero e proprio microfono. Non solo potrai creare un file audio di lezioni o riunioni, ma potrai persino migliorare la qualità audio della fotocamera incorporata.

Collega istrumenti musicali

Se prima ti esercitavi usando il tuo computer, ora potrai farlo anche in mobilità e sul tuo smartphone. Usando questa tipologia di cavo potrai collegare tastiere o chitarre, potendo al contempo registrare la tua lezione o i progressi fatti.