Skip to content

Il tutorial completo su come cambiare DNS su un dispositivo Android

, Ultimo aggiornamento: Agosto 14, 2019
android dns settings

Sei sempre alla ricerca di informazioni su come migliorare le funzionalità del tuo dispositivo Android? In questo articolo ti sveleremmo tutti i segreti del tuo DNS e come cambiarlo, velocizzando cosi la connessione ai siti che stai visitando.

Per scoprire come cambiare i DNS su Android e quali sono i migliori da usare, non devi fare altro che continuare a leggere!

Ti può interessare anche…

DNS: che cosa sono e a cosa servono

La definizione ufficiale è la seguente: DNS o Domain Name System è un sistema ampiamente utilizzato per la risoluzione dei host in indirizzi IP. Esemplificando meglio però, i DNS non sono altro che dei semplicissimi traduttori che convertono gli indirizzi IP dei vari siti in stringhe o frasi semplici da ricordare (es: google.com – 74.125.224.72).

Certo è che essi velocizzano la connessione ai siti da visitare, il che significa che vedrai sicuramente dei benefici nel cambiare quelli che stai attualmente usando.

Perché modificare i DNS su Android?

Le ragioni per cambiare DNS su Android sono varie e tutte altrettanto valide:

  • Ti permette di migliorare la tua navigazione, velocizzando i tempi di risposta del tuo dispositivo.
  • Potrai accedere ai siti boccati o oscurati, rimovendo le barriere create dall’operatore telefonico.
  • Modificare DNS Android significa anche avere un maggiore occhio di riguardo per la privacy, eliminando così le registrazioni degli accesi ai vari siti web.
  • I DNS più affidabili, sono in grado di bloccare in automatico i siti poco sicuri o pericolosi, privilegiando la sicurezza del tuo dispositivo.

Impostare DNS su Android non è per niente difficile, bisogna però sapere quali usare e quale delle due procedure utilizzare (Wi-Fi o rete dati).

android dns settings

Quali DNS usare?

Se ti senti pronto a cambiare i DNS, quelli che secondo noi sono i migliori e che senz’ombra di dubbio raccomandiamo sono i seguenti:

  • Google DNS (8.8.8.8 / 8.8.4.4): è tra i più noti e veloci al mondo che grazie alla sua natura internazionale, può ampliare il numero di siti raggiunti dai provider italiani.
  • Cloudflare DNS (1.1.1 / 1.0.0.1): efficace e famoso, esso ha il più alto livello di privacy.
  • DNS OpenDNS (67.222.222 / 208.67.220.220): punta la sua operatività sul concetto di parental control, limitando la vista di particolari categorie di siti.
  • Comodo Secure DNS (8.26.56.26 / 8.20.247.20): è la migliore alternativa a quello sopramenzionato, disponibile sia nella versione gratuita che a pagamento. Non solo fornisce un ottimo parental control, ma riconosce i siti dannosi e ti tiene al sicuro dal phishing.

Come cambiare DNS su Android per le reti Wi-Fi

Tra le due procedure già menzionate, questa è decisamente più semplice e non richiede il root o il download di programmi aggiuntivi. L’unico requisito indispensabile è l’assegnazione di un IP fisso che può essere fatto dalle Impostazioni del tuo dispositivo.

Seguendo il percorso: Wi-Fi dal menu – il nome della connessione attualmente in uso – Modifica rete o Modifica config. di rete, potrai selezionare Mostra opzioni avanzate. È da lì che ti verrà permesso di scegliere l’opzione IP Statico dal menu Impostazioni IP.

Premendo sulla voce Statico, potrai impostare i server DNS che intendi usare (es: DNS google android) negli appositi campi. Semplice vero?

android cambiare dns

Modificare i DNS usati per la rete dati

Il procedimento per cambiare DNS Android rete mobile è un po’ più complicato e richiede lo sblocco del dispositivo, concedendo i permessi di root. È bene sapere però che per evitare a questo procedimento si può fare affidamento su delle app, come: set dns android o dns jumper android.

La nostra preferita, è l’applicazione Faster & Safer Internet di Cloudflare. Tutto quello che dovrai fare è scaricarla dal Play Store sul tuo tablet o smartphone, installarla e dare avvio al cambio DNS android.

Il punto focale di questo strumento è l’affidamento di un apposito profilo VPN (Install VPN Profile – Ok x 2) che indirizza le richieste di traduzione direttamente a Cloudflare.

Per assicurarti del funzionamento continuo dell’applicazione, una volta attivata dovrai assicurarti essa abbia il permesso di restare in esecuzione anche a schermo spento, aggiungendola alle eccezioni (Impostazioni avanzate – App protette – ON).

Ora che sai come cambiare DNS su Android, non ci resta che augurarti buona navigazione!