La sicurezza informatica è un tema molto importante al giorno d’oggi: il progressivo sviluppo della tecnologia ci pone infatti di fronte a rischi sempre maggiori quando navighiamo sul web, e non solo. Capita spesso di sentir parlare di attacchi informatici a server e computer, che possono causare danni ingenti.
Per proteggersi al meglio e preservare i dati salvati sul PC è necessario adottare alcune precauzioni, prima tra tutte l’installazione di un antivirus potente ed efficace. Questo programma, sviluppato appositamente per proteggere i dispositivi dalle minacce informatiche, si rivela un’importante arma contro virus e malware.
Ma, di preciso, cos’è un antivirus e come funziona? Qual è la classifica dei migliori programmi contro i virus, sia gratis che a pagamento? Su The Last Loop trovate tutto ciò che dovete sapere su questa categoria di software essenziale per il benessere del vostro computer.
Ti può interessare anche…
Cos’è un antivirus?
L’antivirus è un programma che protegge computer, smartphone e tablet da software potenzialmente dannosi, come i virus, i malware, i cryptolocker e i worm. I virus informatici sono sviluppati da malintenzionati che intendono compromettere le funzionalità dei vostri sistemi, interferendo con il corretto funzionamento dei dispositivi infettati.
I virus possono ad esempio corrompere irrimediabilmente i vostri file, rendendoli illeggibili, o persino attaccare direttamente il registro di sistema, compromettendo le funzionalità e la stabilità della macchina. L’antivirus interviene dunque per impedire il verificarsi di tali eventi.
A cosa serve e come funziona un antivirus?
Questa tipologia di programmi, sviluppata da compagnie specializzate nella sicurezza informatica come Norton, Avira e Kaspersky, riesce a individuare le eventuali minacce, in modo da prevenire il contagio e mantenere al sicuro i vostri dispositivi elettronici.
Gli antivirus sono infatti in grado di disattivare e mettere in quarantena i virus o, in alternativa, rimuoverli del tutto dal sistema, in modo da proteggere al meglio computer, smartphone e tablet. I programmi per la sicurezza più avanzati offrono inoltre delle interessanti funzioni aggiuntive. Quali?
Ad esempio, è possibile eseguire una scansione pianificata dell’intero sistema, che permette all’antivirus di scovare eventuali minacce nascoste ed eliminarle. Molti di questi software presentano inoltre un’estensione per il browser web che segnala all’utente i siti meno sicuri, impedendone l’accesso.
È inoltre molto importante aggiornare sempre i database del programma, perché nascono continuamente nuovi virus e il software antivirus deve essere in grado di riconoscerli sfruttando le ultime informazioni disponibili. Diversamente, con un database obsoleto potreste essere soggetti ad attacchi informatici.
Alcuni antivirus a pagamento dispongono inoltre di funzionalità aggiuntive come, ad esempio, le opzioni dedicate alla protezione della privacy. Da qui si può bloccare l’accesso delle applicazioni alla webcam e impedire ai siti di raccogliere i vostri dati durante la navigazione.
Classifica completa e aggiornata dei miglior antivirus
Possiamo racchiudere i migliori antivirus disponibili per computer, smartphone e tablet in una pratica classifica che elenchi i pro e i contro di ogni programma selezionato. Per valutare l’effettiva qualità dei software è bene prendere in considerazione diversi fattori, tra cui la disponibilità degli aggiornamenti e le funzioni aggiuntive disponibili.
- BitDefender – questo antivirus è economico e offre una pratica versione di prova per testare il software prima di acquistarlo. I contro per BitDefender sono davvero pochi: segnaliamo la funzione di online backup assente nella versione Internet Security. Per avere questa funzionalità dovrete dunque acquistare la versione Total Security a un prezzo maggiore.
- Norton Security – questo antivirus è uno tra i migliori disponibili sul mercato. Tra i pro segnaliamo l’ottimo firewall integrato nel programma e la funzione Internet Tootlbar, molto utile quando si naviga sul web. Tuttavia, alcune volte i siti sicuri possono essere segnalati come potenzialmente dannosi.
- Kaspersky – uno dei nomi più conosciuti nel panorama dedicato alla sicurezza dei PC e dei dispositivi mobili. Kaspersky offre un database costantemente aggiornato e garantisce un’ottima protezione da virus, spyware, worms e molto altro ancora. Il programma può inoltre scansionare le email in arrivo, alla ricerca di elementi sospetti. Di contro, il software non è tra i più economici.
- Avira – questo è uno tra gli antivirus gratuiti più usati al mondo, ma permette anche di sottoscrivere un abbonamento dal costo ridotto che amplia le funzioni del programma. Avira vanta numerosi strumenti per la protezione del sistema ma, a differenza di altri software, non ha tool dedicati esclusivamente alla sicurezza delle operazioni di online banking.
- AVG – uno tra i nomi più noti e apprezzati in questo settore. AVG coniuga infatti un’interfaccia semplice e intuitiva a numerose funzioni per la protezione del sistema, il tutto senza appesantire il computer. Purtroppo, manca al momento una versione del software per iOS.
Gratuiti o a pagamento?
Gli antivirus gratuiti sono adatti a chi cerca un programma leggero e pratico da usare, che includa solo le funzioni essenziali al suo interno. In questo modo si evita di occupare inutilmente lo spazio di archiviazione del dispositivo e saturare la sua memoria RAM.
Quelli a pagamento sono dedicati principalmente a un’utenza business e a chi lavora con il PC, per cui ha bisogno della migliore protezione possibile. Queste versioni includono numerosi strumenti aggiuntivi, che garantiscono un’ottima protezione durante i pagamenti, nel navigare le pagine web e molto altro ancora.
Scelgiere il miglior antivirus in base al sistema operativo
È possibile scegliere diversi programmi per la protezione informatica in base al sistema operativo utilizzato, sia esso installato su computer, smartphone o tablet. Le alternative esistono per ogni categoria, quindi non vi resta che valutare con attenzione le vostre esigenze e scegliere il software che più si adatta ad esse.
- Android: L’effettiva utilità dei programmi per la sicurezza informatica su mobile è da anni al centro di numerosi dibattiti. Tuttavia, sempre meglio prevenire che curare. I migliori antivirus Android assicurano una protezione elevata contro le minacce del web.
- iOS: il sistema operativo di Apple non è esente da virus, soprattutto se avete eseguito il jailbreak e siete soliti visitare store alternativi come Cydia. Per tenere al lontano le minacce informatiche dal vostro smartphone, vi consigliamo di installare uno.
- Windows: Windows è senza alcun dubbio uno degli ambienti più colpiti dai virus e dalle minacce informatiche, ragion per cui è molto importante scaricare o acquistare un buon software di protezione. In questo modo potrete preservare l’integrità del vostro computer.
- macOS: la teoria secondo cui i Mac non possono essere infettati da virus è, a conti fatti, una leggenda. Anche il sistema operativo di Apple può essere colpito da un virus sul web, ma le probabilità che ciò accada sono di gran lunga inferiori rispetto ai sistemi Windows. Tuttavia, per tutelarvi al meglio, è bene installare un buon antivirus sul vostro Mac.
- Linux: Linux è un sistema operativo open-source, meno diffuso rispetto a Windows ma altrettanto apprezzato. Le probabilità di essere infettati da un virus su una delle tante distro di Linux sono piuttosto basse, ma non per questo inesistenti. Per tale motivo, è importante installare un buon software di protezione anche su questo OS.
Caratteristiche fondamentali per la scelta
Quali sono le caratteristiche che un buon antivirus dovrebbe necessariamente possedere? Se vi siete posti questa domanda, qui troverete la risposta. Se non sapete quali parametri prendere in considerazione durante la scelta del programma per la sicurezza informatica da installare sul vostro dispositivo, il seguente elenco vi chiarirà le idee:
- Firewall
- Protezione in tempo reale
- Analisi del sistema
- Rilevamento dei virus
- Rimozione dei malware
- Antispyware
- Rilevamento rootkit
- Protezione contro i virus euristici
- Signature Based Detection
- Rilevamento delle minacce
- File dannosi in quarantena + file dannosi distrutti
- Aggiornamenti tempestivi
- Gestione delle password
- Blocco dei pop-up indesiderati
- Sicurezza online (scansione mail e analisi URL)
- Pagamenti sicuri
- Protezione contro i ransomware
Qual è il vostro software per la sicurezza preferito? Preferite utilizzare la versione gratuita o a pagamento del programma? Fateci sapere la vostra opinione!
Ultimi articoli
Luglio 11, 2018
Luglio 12, 2018