Skip to content

I migliori Antivirus per Android del 2023

, Ultimo aggiornamento: Luglio 11, 2018
Gli antivirus su Android sono davvero utili?

L’antivirus per Android protegge il telefono dalle minacce e dai virus presenti in Rete. Sul Play Store si possono trovare diverse app antivirus gratis e a pagamento, a seconda delle vostre esigenze. Grazie ad esse potrete infatti usare smartphone e tablet Android con maggiore tranquillità.

Ovviamente, per garantire una protezione ottimale è necessario seguire i giusti accorgimenti e scaricare le applicazioni solo da fonti ufficiali, come il Play Store di Google. Diversamente, neanche il miglior antivirus potrà proteggervi da malware e furti di dati. In questa guida andremo dunque a scoprire i pregi e i difetti degli antivirus per cellulari Android, proponendovi una classifica delle migliori applicazioni.

Ti può interessare anche…

Antivirus Android: sì o no?

L’antivirus per Android serve? Questa domanda genera spesso numerosi dibattiti tra gli appassionati di tecnologia e non solo, poiché le opinioni al riguardo sono molto contrastanti. C’è infatti chi sostiene l’assoluta necessità di un antivirus sul cellulare, e chi invece preferisce farne a meno.

Il sistema operativo Android è basato su Linux, OS che blocca sul nascere le infezioni malware. Questo perché, al contrario di Windows, Linux non permette l’installazione automatica di nuovi programmi e virus. Per ogni operazione è infatti necessaria la conferma dell’utente. Ciò accade anche su Android.

In quest’ottica, le infezioni malware risultano pressoché inesistenti. Tuttavia, sul Web emergono sempre maggiori testimonianze di contagi e infezioni su Android, spesso riportate anche dalle più importanti testate a livello internazionale.

La minaccia di Loapi

Risale a poche settimane fa la scoperta di Loapi, un nuovo malware individuato dai ricercatori di Kaspersky Lab e in grado di minare Monero, la popolare criptomoneta nata nel 2014. Questo Trojan per Android deteriora lo smartphone in sole 48 ore, rendendolo inutilizzabile. L’applicativo agisce infatti sulla CPU e sulla batteria del device, surriscaldandole fino a danneggiarle irrimediabilmente.

Il malware può infettare il cellulare tramite banner pubblicitari malevoli, link infetti ricevuti via email e SMS o, ancora, applicazioni scaricate tramite canali non ufficiali. Una volta installato, Loapi ottiene il completo controllo del telefono e può far iscrivere l’utente a servizi a pagamento, utilizzare l’hardware dello smartphone per eseguire attacchi DDoS e altro ancora, il tutto senza poter essere rimosso.

Quindi, Android ha bisogno di antivirus o no? La risposta varia in base all’uso del telefono. Ad esempio, se utilizzate lo smartphone per giocare, scambiare messaggi su Telegram e Whatsapp, navigare sui principali social come Facebook e Twitter o, ancora, per leggere manga, la risposta è no.

Queste azioni sono infatti prive di rischi, a patto di rispettare alcuni semplici consigli per la sicurezza. Vi state chiedendo quali? Eccoli elencati nel dettaglio:

  • Scaricate le applicazioni unicamente dal Google Play Store ed evitate market alternativi. Le app presenti nello store di Google vengono sottoposte ad un’accurata scansione che previene il diffondersi di apk malevoli.
  • Non scaricate per alcun motivo applicazioni modificate. Queste potrebbero infatti contenere codici malevoli.
  • Evitate di cliccare su link sospetti che avete ricevuto via messaggi o email.
  • Se ricevete allegati sospetti dai vostri contatti, chiedete a loro prima di aprirli. I vostri amici e conoscenti potrebbero essere infatti stati infettati a loro insaputa.
  • Navigate su siti sicuri e ignorate le pubblicità sospette, che potrebbero contenere link malevoli a virus e malware per il cellulare.

Se, invece, scaricate spesso apk da store e siti web non ufficiali, un buon antivirus potrebbe proteggervi da numerosi pericoli. In questo caso gli antivirus su Android servono, a maggior ragione se avete abilitato i permessi di root sullo smartphone. Il malware potrebbe infatti servirsi dei privilegi di amministratore per assumere il pieno controllo del telefono e rubare i vostri dati personali.

Ciò non vi garantirà una protezione assoluta da virus, ransomware e trojan, ma vi permetterà senza alcun dubbio di utilizzare lo smartphone con maggiore sicurezza. Ovviamente, per assicurare la massima protezione al vostro telefono, dovrete agire con attenzione e valutare bene le vostre azioni. Solo così potrete usufruire di una protezione ottimale.

miglior antivirus android leggero

TOP antivirus per Android 2023

In questa sezione della guida troverete la classifica dei migliori antivirus per Android, da scaricare gratis o a pagamento. Ricordate di installare sul vostro dispositivo solo le applicazioni presenti sul Play Store, verificate da Google e prive di qualsivoglia malware o virus.

Ecco dunque i più efficaci antivirus da installare sui vostri smartphone e tablet Android, siano essi realizzati da Samsung, LG, Sony o altri produttori di cellulari. Le applicazioni sono in italiano e molto facili da utilizzare: andiamo a conoscerle nel dettaglio.

Avast

L’antivirus Avast per Android è una tra le applicazioni più popolari del Play Store. Essa è infatti sviluppata dalla stessa compagnia che si occupa della creazione del software antivirus per PC Windows e Mac ed è estremamente affidabile ed efficace.

Avast Mobile Security è un’applicazione free, che conta oltre 100 milioni di installazioni in tutto il mondo. Ma Avast per Android è molto più di un semplice antivirus: quest’app, oltre a proteggere il cellulare da virus e malware, dispone di numerose funzionalità aggiuntive, come:

  • Blocco chiamate
  • Antifurto
  • Cassaforte foto
  • Risparmio energetico
  • Blocco applicazioni
  • Autorizzazioni per la privacy
  • Protezione Web
  • Scanner Wi-Fi

La cassaforte foto, ad esempio, permette di proteggere le immagini archiviate sul telefono con un codice PIN. Il risparmio energetico consente invece di ottimizzare le prestazioni dell’app e gestire i processi ad alto consumo energetico. Presenti inoltre altre funzioni alquanto interessanti.

L’Antifurto, chiamato anche Anti-Theft, è invece una funzione a pagamento, che permette di monitorare lo smartphone o il tablet a distanza. Ad esempio, quando viene sostituita la SIM, Avast blocca in automatico il device e scatta una foto a chiunque stia utilizzando il telefono, registrando anche la sua voce. Avast è senza dubbio un ottimo antivirus Android, leggero e semplice da utilizzare.

L’applicazione Avast per Android può essere scaricata gratis dal Play Store ma, per usufruire di tutti le funzioni premium e rimuovere gli annunci pubblicitari, è necessario eseguire l’upgrade ad Avast Mobile Security Pro. L’abbonamento costa 5,49 € all’anno, con uno sconto del 71% rispetto al prezzo originale, oppure 1,59 € al mese.

Cosa ci piacesemplice da utilizzare ed efficace.

Cosa non ci piacefunzioni avanzate disponibili solo nella versione a pagamento.

 

Avira

Avira è uno tra gli antivirus più apprezzati su Android, complice la grande popolarità della sua versione per PC e Mac. L’applicazione è disponibile per il download gratuito sul Play Store di Google ed è compatibile con tutti gli smartphone e tablet Android a partire dalla versione 4.0.3.

L’antivirus Avira offre una protezione completa da virus, malware e minacce del Web. Esso dispone inoltre di alcune interessanti funzioni aggiuntive, che permettono ad esempio di ritrovare il telefono perso o rubato o, ancora, proteggere i dati personali da sguardi indiscreti.

Sicurezza elevata con Avira

Avira è un antivirus per Internet gratuito e molto efficace, in grado di effettuare automaticamente la scansione delle nuove applicazioni installate sul dispositivo alla ricerca di eventuali problemi e minacce. Avira può inoltre analizzare le unità di archiviazione esterne, come le schede microSD.

L’antivirus è leggero e semplice da utilizzare. Esso è inoltre ben ottimizzato, tanto da non incidere negativamente sulle prestazioni dello smartphone. L’impatto sulla batteria e sull’autonomia è dunque limitato: il telefono risulterà fluido e reattivo in ogni occasione.

Avira è un antivirus efficace per Android: esso permette infatti di abilitare una blacklist per le chiamate e gestire il telefono da remoto, attivando ad esempio una sirena d’allarme, cancellando i dati contenuti nella memoria del sistema o, ancora, rilevando la posizione dello smartphone sulla mappa.

Avira dispone infine di una versione premium, al prezzo di 8,15 € l’anno, che permette di gestire l’accesso delle applicazioni alla fotocamera, navigare in modo sicuro sul Web e disporre di un supporto specializzato sempre pronto ad assistere l’utente. Avira Premium è un ottimo antivirus Android senza pubblicità.

Cosa ci piaceinterfaccia lineare e intuitiva.

Cosa non ci piacefunzioni premium disponibili solo nella versione a pagamento.

Norton

Norton, il popolare antivirus per Windows e Mac, approda anche su Android con un’applicazione antivirus gratuita. Norton Mobile Security protegge l’utente e i suoi dispositivi Android dalle minacce del Web, quali i virus, i malware e i ransomware.

Norton è inoltre un antivirus potente per Android: esso permette infatti di utilizzare dei comandi SMS per bloccare da remoto lo smartphone smarrito, sia esso un Samsung, LG, Sony, Huawei o altro ancora. L’antivirus blocca le applicazioni nocive e monitora attentamente i processi che potrebbero compromettere l’autonomia del device.

La versione base di Norton è free e può essere scaricata facilmente dal Play Store di Google. È inoltre disponibile anche la versione Premium, che offre numerose funzioni aggiuntive al prezzo di 16,99 € l’anno. Alla prima installazione dell’app, sarà disponibile una prova gratuita delle funzionalità Premium per 30 giorni. Quali benefici offre questa versione? Scopriamoli insieme:

  • Scansione automatica delle applicazioni installate
  • Anti-Malware
  • Protezione Web completa
  • Blacklist chiamate e messaggi
  • Blocco del dispositivo da remoto
  • Possibilità di bloccare automaticamente il device dopo 10 tentativi di sblocco falliti
  • Cancellazione da remoto dei dati presenti sul device
  • Possibilità di scattare le foto agli utilizzatori del telefono smarrito
  • Localizzazione del device da remoto
  • Allarme sonoro
  • Sincronizzazione automatica dei contatti
  • Possibilità di bloccare istantaneamente il telefono alla rimozione della SIM
  • Gestione dei dispositivi Android dal sito web Norton

Per ottenere la versione Premium, è sufficiente scaricare l’antivirus gratuito Norton Antivirus e Sicurezza dal Play Store di Google e installarlo. Dopodiché, accedendo al menu a tendina presente sulla sinistra, sarà possibile sottoscrivere un nuovo abbonamento al servizio o rinnovarlo in pochi attimi. Norton è, con ogni probabilità, il miglior antivirus Android leggero ed efficace.

Cosa ci piacepratico e completo.

Cosa non ci piacela versione Premium presenta un costo elevato.

Kaspersky

L’antivirus Kasperksy per Android offre una protezione completa del dispositivo, sia esso uno smartphone o un tablet, e permette di proteggere i dati sensibili da eventuali malintenzionati. L’app è sviluppata dal popolare Kaspersky Lab.

Kaspersky Mobile Antivirus mette a disposizione dell’utente numerose funzioni di protezione, dal controllo in background del dispositivo che permette di individuare eventuali virus, malware e Trojan, al filtro Web che blocca i siti pericolosi. Ecco una panoramica delle funzioni offerte dall’antivirus Kaspersky per Android:

  • Analisi in background
  • Protezione dai virus e dalle minacce del Web
  • Blocco delle app con PIN
  • Localizzazione del device
  • Antifurto
  • Anti-Phishing
  • Blocco delle chiamate e dei messaggi indesiderati
  • Filtro Web

La versione base di Kaspersky è del tutto gratuita e facilmente scaricabile dal Play Store di Google. Tuttavia, per godere della migliore esperienza possibile, è disponibile la versione premium dell’antivirus, dal costo di 14,80 € l’anno. Kaspersky Premium è, con ogni probabilità, il miglior antivirus Android a pagamento.

Cosa ci piacepotente e funzionale.

Cosa non ci piaceil prezzo della versione Premium è elevato.

Panda

L’antivirus Panda è molto popolare sia su computer che su Android. L’applicazione è infatti disponibile per il download gratuito sul Play Store di Google. Panda Mobile Security protegge smartphone e tablet da virus, malware e spyware, tutelando la privacy dell’utente.

Gli attacchi virus e malware ai dispositivi Android sono un fenomeno sempre più diffuso al giorno d’oggi. Panda Mobile Security si propone di arginare tali problemi offrendo una protezione a 360 gradi e analizzando tutte le applicazioni prima che vengano utilizzate dall’utente.

Gestione totale dell'applicazione

L’antivirus offre la possibilità di avviare scansioni programmate, in modo da rilevare l’eventuale presenza di virus, malware e spyware nei documenti scaricati da Internet, nelle tracce musicali e altro ancora. Le scansioni possono essere avviate anche dallo smartwatch.

Panda Antivirus dispone inoltre di una versione Premium che permette di bloccare l’accesso alle app tramite PIN, monitorare la posizione del dispositivo in caso di furto o smarrimento e altro ancora. Il costo della versione a pagamento è pari a 4,89 € per un anno o 7,69 € per due anni. Panda è un ottimo antivirus online per Android, leggero e affidabile.

Cosa ci piaceleggero e intuitivo.

Cosa non ci piacealcune funzioni disponibili solo nella versione Premium.

AV Test

AV Test è un’applicazione sviluppata da F-Secure, compagnia dedita alla sicurezza online con sede in Finlandia. L’applicazione per Android non è un antivirus ma, in compenso, permette di testare il funzionamento delle app di sicurezza installate sul vostro dispositivo.

Il suo funzionamento è molto semplice: l’applicazione è stata sviluppata per far credere agli antivirus che essa sia a tutti gli effetti un virus o un malware, creando un falso positivo. A questo punto, l’antivirus presente sul vostro telefono dovrebbe avviare una scansione e avvisarvi della minaccia, impedendovi di procedere con l’installazione.

AV Test è in realtà un’app sicura e non comporta alcun rischio per il vostro smartphone, quindi potete installarla senza problemi. L’applicazione è stata inoltre raccomandata dall’European Institute for Computer Anti-Virus Research (EICAR), poiché in grado di testare l’effettiva efficacia degli smartphone.

Cosa ci piaceottimo tool per testare l’efficacia delle app di sicurezza.

Cosa non ci piacenon compatibile con i device Android più vecchi.

Voi avete già installato un’antivirus sul vostro dispositivo Android? Qual è la vostra applicazione di sicurezza preferita? Come sempre, fateci sapere la vostra nei commenti!