Desideri scaricare la musica sul cellulare e ascoltarla anche offline? Qui troverai alcune app da installare su Android e iOS che ti permetteranno di avere tutti i brani che desideri a tua disposizione! Ti basterà leggere questa guida per scoprire come si fa.
Le app per scaricare musica e ascoltarla online sono molto popolari, complice la grande passione dei giovani e non per l’universo musicale. Se stai cercando un’alternativa che sia facile da utilizzare e dotata di una grande libreria, qui troverai la soluzione che fa per te.
Ti può interessare anche…
- Le app di incontri migliori del 2023
- I migliori antivirus Android
- Migliore app fotoritocco Android
- Come fare backup iPhone
Scaricare gratis musica protetta da copyright è illegale. I brani che ascolti devono essere pagati, in modo da supportare il lavoro tuoi artisti preferiti. Questo articolo ha carattere puramente illustrativo e lo staff di The Last Loop non intende in alcun modo incentivare la pirateria, né si ritiene responsabile per eventuali usi illeciti del contenuto di questa pagina.
Le migliori app per scaricare musica su Android e iOS
In questa sezione dell’articolo troverai le migliori app per scaricare musica e ascoltarla offline, senza Internet. Se ti stai chiedendo dove scaricare musica, qui avrai le risposte. Le app sono compatibili con smartphone Android come Samsung, Huawei e LG, nonché con l’iPhone di Apple.
Google Play Music
Google Play Music è l’innovativa app del colosso americano che ti permette di ascoltare la tua musica preferita ovunque ti trovi. Basta infatti collegarti sullo store di Google tramite Play Music e acquistare tutta la musica che più ti piace, per ascoltarla sul cellulare anche senza Internet.
Potrai inoltre sincronizzare i brani aggiunti tra tutti i dispositivi in tuo possesso, per ascoltarli sia su PC che sul telefono o sul tablet. Tutto ciò è disponibile senza annunci pubblicitari. Inoltre, avrai a disposizione un ampio store con milioni di canzoni.
Se preferisci abbonarti al servizio pagando 9,99 € al mese, potrai usufruire di un catalogo illimitato di canzoni, da scaricare anche sul tuo cellulare e ascoltare offline. Riceverai inoltre i consigli degli esperti per scoprire nuovi brani e ampliare la tua libreria musicale.
Cosa ci piace: ampia libreria disponibile per gli utenti Premium
Cosa non ci piace: il prezzo dell’abbonamento potrebebe non essere alla portata di tutti.
Apple Music
Apple Music è l’esclusiva app di streaming musicale sviluppata dal colosso di Cupertino, disponibile per Android e iOS. L’applicazione ti garantisce l’accesso alla libreria di iTunes, dalla quale acquistare tutti i brani che desideri.
Tuttavia, Apple Music non si limita a questo: è infatti disponibile anche un piano d’abbonamento mensile al costo di 9,99 € al mese, che ti permette di avere accesso illimitato all’intero catalogo di Apple, per scaricare la musica e ascoltarla anche offline.
Questo si rivela molto conveniente se ascolti sempre musica nuova e ti piace variare, poiché con il costo di un album al mese avrai oltre 45 milioni di brani a tua completa disposizione, senza pubblicità. Puoi anche creare playlist personalizzate e seguire i tuoi amici che utilizzano l’app.
Cosa ci piace: app adatta a tutti coloro che desiderano usufruire di un’ampia libreria musicale.
Cosa non ci piace: la versione Premium potrebbe non essere la scelta migliore per tutti.
Spotify Music
Spotify è, con ogni probabilità, l’app per la musica più popolare al mondo. Questa ti permette infatti di avere accesso illimitato a una vasta libreria di brani, dai grandi classici ai successi più recenti. Se ti stai chiedendo che app usare, Spotify potrebbe essere la risposta.
Utilizzandola su PC o tablet, potrai infatti avere accesso alle canzoni che desideri, a patto di ascoltare anche dei brevi spot pubblicitari tra un brano e l’altro, non troppo frequenti. Tutto ciò gratis, senza spendere neanche un euro.
Su smartphone l’app è invece più limitata, e non ti permette di scegliere il brano che desideri ascoltare. Tuttavia, puoi ovviare a questo problema abbonandoti al servizio Premium, al costo di 9,99 € al mese o 4,99 € per gli studenti.
In questo modo avrai accesso a una delle più ampie librerie musicali disponibili su Internet e potrai anche scaricare i brani liberamente, per ascoltarli offline quando sei in viaggio, in metropolitana o non vuoi consumare il tuo piano dati. Spotify è una tra le migliori app per scaricare musica e ascoltarla offline.
Cosa ci piace: l’app di streaming e download della musica più conosciuta al mondo.
Cosa non ci piace: le opzioni diminuiscono se non sei disposto a pagare l’abbonamento Premium.
Amazon Music
Amazon Music è il servizio del colosso dell’ecommerce dedicato alla musica in streaming. Su Amazon puoi infatti acquistare milioni di brani a prezzi contenuti, per averli sempre con te anche senza Internet, oppure puoi sottoscrivere l’abbonamento Premium per godere di uno streaming illimitato.
In questo caso, potrai scaricare le canzoni per ascoltarle anche offline e averle sempre a disposizione sul cellulare, anche senza Internet. Ciò risulta molto comodo, soprattutto se viaggi spesso e non vuoi consumare la tua connessione dati.
Su Amazon Music puoi creare anche playlist personalizzate e trovare i consigli degli esperti che ti faranno conoscere brani e canzoni nuove. Se la musica è la tua più grande passione, puoi pagare 9,99 € al mese o 99 € l’anno e accedere a una vasta libreria con oltre 50 milioni di brani a tua disposizione.
Cosa ci piace: interessante sconto annuale per gli utenti di Amazon Prime.
Cosa non ci piace: il costo dell’abbonamento potrebbe non essere alla portata di tutti.
Deezer Music
Deezer Music è un’app per lo streaming musicale che ti permette anche di scaricare la musica e ascoltarla offline, a patto di sottoscrivere un abbonamento Premium mensile. Tuttavia, la versione gratis per smartphone Android come Samsung e Huawei, e iPhone, rappresenta una valida alternativa.
Se sei disposto ad accettare alcuni compromessi, con l’app gratis di Deezer potrai ascoltare i tuoi brani preferiti, aspettando però la conclusione degli annunci pubblicitari che rendono possibile l’utilizzo del servizio gratuito.
Deezer offre una qualità audio molto alta, fattore importante se ascolti spesso le tue canzoni preferite con le cuffie. Se preferisci utilizzare il servizio senza limiti e scaricare sul cellulare tutta la musica che desideri, puoi sottoscrivere l’abbonamento mensile.
Questo ha un costo pari a 9,99 € al mese e ti permette di utilizzare l’applicazione senza alcun limite, offrendoti l’accesso a una libreria contenente oltre 40 milioni di brani musicali di ogni genere, dai grandi classici alle più recenti hit. La pubblicità è inoltre completamente assente nella versione Premium.
Cosa ci piace: qualità dell’audio molto elevata.
Cosa non ci piace: chi non vuole pagare l’abbonamento non avrà a disposizione alcune funzioni utili.
RockMyRun
RockMyRun è l’app dedicata a tutti gli sportivi, che dona la giusta carica e permette di ottenere il massimo dall’allenamento. Grazie a quest’applicazione potrai infatti ascoltare musica durante le tue sessioni di training, per ottimizzare le tue prestazioni.
Su RockMyRun troverai infatti numerose playlist e mix musicali creati dai DJ più famosi, che ti aiuteranno a tenere il ritmo e spronarti durante l’allenamento. Avrai a tua disposizione i mix di David Guetta, Zedd, Afrojack e Major Lazer, giusto per citarne alcuni.
Inoltre, le playlist si adattano al tuo battito cardiaco, per offrirti sempre i brani più adatti alla tua sessione di allenamento. Ciò ti aiuterà a mantenere il giusto ritmo anche se sei stanco, per completare al meglio il training. Il tutto, gratis su Android e su iPhone.
Cosa ci piace: gratuita e molto semplice da utilizzare.
Cosa non ci piace: non tutte le playlist potranno soddisfare i tuoi gusti musicali.
Jamendo
Jamendo è la migliore app per ascoltare e scaricare musica prodotta dagli artisti emergenti. Grazie a quest’applicazione disponibile su Android e iPhone, avrai a tua disposizione un’ampia libreria di musica indipendente da ascoltare a tuo piacimento.
Potrai creare anche playlist personalizzate e scaricare i brani sul cellulare, senza alcun problema. Se le canzoni che hai scelto non sono distribuite sotto licenza Creative Commons, potrai anche inserirle nei tuoi progetti personali come, ad esempio, i video.
Grazie a Jamendo puoi anche sfogliare le classifiche e scoprire i brani più ascoltati del momento, per avere a tua disposizione le migliori selezioni. Con ogni probabilità, Jamendo è una tra le migliori app per scaricare musica e ascoltarla offline gratis, poiché ti offre un’ampia libreria e la possibilità di scoprire nuovi artisti.
Cosa ci piace: ottima app per chi è sempre alla ricerca di nuovi brani da ascoltare.
Cosa non ci piace: se cerchi le grandi hit, non è l’app che fa per te.
Palco MP3
Appassionato di musica brasiliana? Allora Palco MP3 è l’app per scaricare musica che fa per te! Quest’applicazione ti permette infatti di scoprire migliaia di artisti brasiliani emergenti, appartenenti a generi musicali diversi.
L’app ti offre inoltre la possibilità di ascoltare in streaming numerose stazioni radio, creare la tua playlist personalizzata e salvare sul tuo smartphone le canzoni che preferisci. In questo modo, potrai ascoltare anche offline e senza Internet.
Non troverai certo l’ultima hit di Lady Gaga o di David Guetta, ma avrai a tua disposizione tanta musica da scoprire. Rock, hip hop, samba, elettronica e molto altro ancora: il tutto gratis, senza spendere nemmeno un euro.
Cosa ci piace: la soluzione ideale per i grandi amanti della musica brasiliana.
Cosa non ci piace: non adatta a chi predilige altri brani di generi diversi.
Free Music
Free Music è un player alternativo di SoundCloud che ti dà accesso a milioni di brani da ascoltare gratis sul tuo dispositivo. In questo modo potrai accedere a una vasta libreria da sfogliare liberamente, senza abbonamento che ti vincoli.
L’app include anche un player musicale per riprodurre i brani disponibili sul tuo smartphone senza ricorrere ad altre applicazioni, il tutto in maniera semplice, veloce e intuitiva. Ogni singola canzone che hai salvato sul cellulare sarà infatti disponibile sul player.
Grazie alla funzione cerca, puoi ricercare i brani che desideri ascoltare e puoi anche scoprire nuovi artisti in base ai tuoi gusti musicali. Disponibile inoltre un pratico widget da posizionare sulla home page, per un accesso rapido e completo ai tuoi brani.
Cosa ci piace: ampia libreria musicale con oltre 10 milioni di brani.
Cosa non ci piace: non la migliore scelta per chi cerca una libreria più vasta.
Qual è il tuo genere musicale preferito? Utilizzi qualcuna di queste app? Come sempre, facci sapere la tua nei commenti!