Gli auricolari, che comunemente tutti noi chiamiamo cuffiette, sono diventate insieme agli smartphone un oggetto indispensabile per tantissimi: soprattutto per i giovani. Ma, quali sono le migliori cuffie in ear del 2023?
Camminando per le strade della città la maggior parte delle persone che incrociamo ascoltano musica o sono impegnate in lunghe conversazioni che portano avanti grazie agli auricolari. Ma come scegliere i migliori auricolari in base alle nostre esigenze?
Ti può interessare anche…
- Top Cuffie da Sony 2023
- Consigli per acquistare un mouse
- Quale cuffie Sennheiser scegliere
- Le migliori Stampanti del 2023
- Miglior tastiera: come e quale scegliere
Migliori auricolari in ear 2023: Tabella Comparativa
Ma scopriamo ora insieme quali sono le migliori cuffie in ear del 2023 secondo la nostra classifica:
Recensioni delle migliori cuffie in ear del 2023
KLIM Fusion
Gli auricolari KLIM fusion sono cuffie in ear dotate di cuscinetti in schiuma memory: il prezzo alla portata di tutti assicura un’ottima qualità per tale fascia, grazie ai cuscinetti risultano comodi e adattabili a qualsiasi tipo di orecchio grazie agli adattatori di tutte le taglie!
- Cuscinetti in schiuma memory
- 5 anni di garanzia
- Impendenza di 16 Ohm
- Tasti non programmabili
- Gamma di colori poco vasta
- Microfono lontano dalla bocca
Questi auricolari di fascia economica risultano un vero affare per il rapporto qualità prezzo. L’audio risulta infatti ottimo e gli auricolari comodi per ogni tipo di orecchio grazie ai cuscinetti in schiuma memory che facilitano anche l’isolamento acustico, per estraniarsi e concentrarsi sulle migliori playlist.
I 5 anni di garanzia sono una vera e propria particolarità in questo settore e riescono a convincere anche i più titubanti. Il design è assolutamente moderno e le tre colorazioni disponibili non fanno passare inosservate queste cuffie in ear. Provate le KLIM Fusion e non ve ne pentirete.
AfterShokz Trekz
Cuffie bluetooth a conduzione ossea in Titanio con microfono integrato, adatte soprattutto allo sport: sono infatti le uniche cuffie-ear ufficiali di England Athletics, predilette non sono per la tecnologia di ultima generazione e l’assoluta comodità ma anche per il design unico.
- Resistenti al sudore e alla pioggia
- Con fascia in titanio leggera e flessibile
- Permettono di ascoltare i suoni attorno a te
- Conduzione ossea completa con tappi per le orecchie
- Con uso prolungato può diventare scomodo
- Per ricaricarle si può utilizzare solo il cavetto in dotazione
Le Aftershokz Trekz sono consigliate soprattutto a chi ha bisogno di tenere sotto controllo i rumori attorno a sè senza rinunciare ad un po’ di buona musica. Risultano quindi ottime per praticare sport o per coloro che passano molto tempo in auto.
Sono consigliate anche a chi ha particolari problemi alle orecchie, in quanto l’audio passa attraverso gli zigomi: le orecchie sono infatti sempre libere e aperte, rendendo sicuro, ma comunque ottimo, l’ascolto.
Queste cuffie a conduzione ossea ovviamente sono di fascia alta, ma assicurano comodità grazie alla fascia in titanio flessibile, arrivano fino a 6 ore continue di riproduzione e sono resistenti a pioggia e sudore.
Le migliori cuffie in ear: Sony MDR-XB50AP
È da tempo che cerchi degli auricolari versatili e che ben si adattano a qualsiasi tipologia di utilizzo? Il modello che sicuramente ti consigliamo sono questi fantastici Sony MDR-XB50AP.
- Cuffie leggere e comode
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Disponibile in 4 colori diversi
- Materiali di costruzione un po’ fragili
- La potenza del volume è migliorabile
- La forma un po’ particolare potrebbe dar fastidio
Semplici, leggeri e davvero semplici da trasportare, questi auricolari sono disponibili nel colore, nero, blu, rosso e anche bianco. Potrai quindi scegliere il modello che meglio si addice al tuo stile, certo che godrai del massimo comfort e un suono impareggiabile. L’audio riprodotto è pari agli studi di registrazione e ti permette di immergerti completamente nei tuoi brani preferiti.
Il cavo di collegamento è abbastanza lungo da concederti un’ampia liberta di movimento ed i comandi integrati sono utili per mettere in pausa o mandare avanti le canzoni. Queste cuffie hanno anche il microfono e quindi sono perfetti per chi ama telefonare o parlare a lungo in videochat. Comodi e con un ottimo rapporto qualità prezzo, per metterli subito alla prova ti basta ordinarli cliccando sul link qui sotto!
Gli auricolari più economici: Xiaomi Mi Piston
Xiaomi è un marchio conosciuto per la qualità del suono riprodotto e l’attenzione prestata ai bisogni dei clienti. Questi auricolari, pur essendo tra i modelli più economici attualmente in commercio, sono in grado di garantirti delle ottime prestazioni.
- Le migliori cuffie economiche
- Disponibili in più colori
- Con microfono sul cavo
- Tendono a surriscaldarsi
- Non vi è una custodia per il trasporto
- I tasti del volume sono un po’ sensibili
Dall’aspetto moderno e semplice, questo modello ha una larghezza di banda che arriva fino a 20.000 Hz ed un cavo lungo 1,25 metri. La loro forma comoda ti permette di indossarle a lungo, a casa o in movimento, collegandole a un gran numero di dispositivi dotati di Jack. Disponibili nel colore bianco, nero e viola, siamo certi che si abbineranno a qualsiasi tipologia di stile, risultando perfetti anche per chi pratica tantissimo sport.
Il microfono incorporato direttamente sul cavo è perfetto per conversare comodamente, trasmettendo in maniera limpida il suono della tua voce. A differenza degli altri modelli disponibili in commercio, queste cuffie sono tra le più economiche, garantendoti le migliori prestazioni ad un prezzo davvero vantaggioso. Per riceverle direttamente a casa, tutto quello che devi fare ora è ordinarle direttamente su Amazon!
AUKEY-EP-T21, con il miglior rapporto qualità prezzo
Tra tutti gli auricolari da noi esaminati, questi sono sicuramente quelli più discreti. Leggeri, piccoli e semplici da trasportare, questo modello è uno dei migliori attualmente in commercio.
- Auricolari comodi ed efficienti
- Disponibili in 2 colori
- Con comandi touch
- C’è ancora qualche problema di accoppiamento
- Manca il comando per il volume
- La forma orizzontale della scatola è un po’ scomoda
Questi auricolari Aukey hanno uno stile semplice e sono realizzati con materiali leggeri ma di qualità. Il suono riprodotto è limpido e fedele all’originale, permettendoti cosi di ascoltare i tuoi brani preferiti o guardare le serie e i film, sentendoti avvolto dal suono. Il collegamento via Bluetooth 5 è compatibile con un gran numero di dispositivi e l’accoppiamento è istantaneo, mentre la connessione resta stabile e senza interruzioni.
Incluso nel prezzo riceverai anche una comodissima custodia rigida, adatta sia alla ricarica che al trasporto quotidiano e che include fino a 4 cariche complete per i tuoi auricolari. Direttamente sulla cuffia avrai i comandi touch, che ti permettono di gestire al meglio la riproduzione e le chiamate, oltre che includere un microfono efficiente che cattura bene il suono della tua voce. La batteria dura fino a 5 ore di riproduzione, e questo modello è disponibile in saldo direttamente su Amazon!
Marley Smile
Esaminando decine di modelli diversi, siamo rimasti particolarmente colpiti dallo stile e dalla qualità costruttiva di queste fantastiche Marley Smile.
- Auricolari leggeri e versatili
- Realizzati con materiali naturali e riciclati
- Con cavo antigrovigliamento
- Manca il tasto per il volume
- Tasto di controllo un po’ fragile
- I gommini potrebbero non essere adatti a tutti
Gli auricolari sono disponibili in 7 colori diversi ed hanno uno stile unico con inserti in legno. Quest’ultimi sono realizzati con materiali sostenibili, sono leggeri e ti dureranno a lungo. Il loro cuscinetto dinamico da 9 mm ti garantisce una riproduzione del suono ricco e con un buon isolamento acustico. Potrai indossarle comodamente anche nei luoghi più affollati, immergendoti completamente nei tuoi brani preferiti.
Il cavo di collegamento è sufficientemente lungo ed include anche i pulsanti necessari per mettere in pausa la riproduzione o rispondere alle telefonate. Questo modello è perfetto sia per ascoltare la musica, che per giocare o guardare i tuoi programmi preferiti. Per riceverle direttamente a casa, non devi fare altro che ordinarle cliccando sul link Amazon qui sotto!
Consigli per l’acquisto
Ci sono diversi fattori da considerare prima di scegliere un paio di auricolari: da prendere in considerazione è l’utilizzo tanto quanto la qualità e le caratteristiche che rendono ogni modello particolare:
Hai bisogno di un paio di semplici cuffiette per un uso quotidiano o ti serve un modello più specifico e comodo, magari per andare a correre? Ti accontenti delle classiche con cavo o vuoi provare le ultime novità wireless?
Tipologia: per connettività
Partiamo proprio dalla connettività. E’ un fattore determinante che incide su molti altri: il design, la comodità, l’utilizzo, fino al prezzo. Hai due possibilità: gli auricolari collegabili ai tuoi dispotivi con cavo o gli ultimi arrivati, gli auricolari wireless, che hanno rivoluzionato la facilità di movimento nell’utilizzo di questi utilissimi apparecchi. Ma entriamo nello specifico.
Con cavo
Le classiche cuffiette con cavo sono ancora indispensabili per molti: c’è chi ancora si sente sicuro con queste e le predilige per la qualità audio a prezzi contenuti, la resistenza e la sicurezza di non incorrere mai in problemi legati alla connettività e al segnale!
Wireless
Gli auricolari wireless rappresentano una comodità e una rivoluzione legata alla libertà dei movimenti, ma purtroppo per essere sicuri di non incorrere in problemi di ricezione e per essere sicuri che la qualità audio sia buona, il budget non può restare basso.
Ci sono diverse tipologie di auricolari senza fili, che si distinguono per la connettività:
Ci sono moltissimi auricolari ormai sul mercato che non hanno bisogno di connettersi ai nostri device grazie ad un filo, perchè dotati di tecnologia Bluetooth, e quindi compatibili con tutti i dispositivi.
- Wifi
Anche se buona parte delle cuffie in ear wireless sono provviste di tecnologia Bluetooth, ci sono dei modelli che sfruttano altre tecnologie per collegarsi ai nostri device, come il Wi-Fi o gli infrarossi.
- Collegate tra loro o completamente senza fili
Alcuni modelli wireless presentano cuffiette che sono collegate tra loro mediante un filo, che comunque non intralcia i movimenti poichè passa dietro al collo, altri modelli invece sono totalmente senza fili, e i due auricolari risultano separati.
- A conduzione ossea
Alcuni particolari modelli wireless sono detti “a conduzione ossea”: grazie a questa tecnologia, il suono giunge alla parte interna mediante le ossa della scatola cranica, e non più al timpano. Gli auricolari di questo genere sono solitamente collegati tra loro e presentano un design ergonomico che si adatta al capo dell’individuo.
Tipologia: per utilizzo
Parliamo nello specifico dell’utilizzo delle cuffie in ear. Per acquistare le migliori, è importante fare chiarezza su tutti gli utilizzi possibili relativi ad esse, per comprendere per cosa le userai di più e regolarti in base a questo importante dettaglio.
Per fare sport
Sei uno sportivo? Vai tutti i giorni in palestra o hai dei precisi programmi di corsa? Ascoltare musica durante i tuoi esercizi o il tuo jogging serale può aiutarti ad estraniarti da ciò che ti circonda e concentrarti di più sull’allenamento, oltre a darti la carica di cui hai bisogno.
Musica
Tutti ormai utilizziamo smartphone o altri smart device per ascoltare le nostre playlist preferite ovunque siamo: gli auricolari ci danno in particolare la possibilità di fare questo senza disturbare nessuno. Quale migliore compagnia della musica?
Per smartphone
Gli auricolari per smartphone comprendono un microfono che dà la possibilità di conversare al telefono senza dover mantenere il cellulare, anche mentre camminiamo o siamo impegnati nel fare qualunque altra cosa, ci aiutano a rendere tutto più semplice e comodo, e soprattutto a non perdere tempo prezioso nella nostra routine.
In auto o moto
Come tutti sappiamo, non si può parlare al cellulare in auto, se non attraverso l’utilizzo di auricolari: ciò che abbiamo spiegato nel pararafo precedente vale anche quando guidi, e soprattutto se lo fai molto spesso a causa del tuo lavoro e dei tuoi impegni. Le cuffie in ear ti permettono di guidare in sicurezza la tua auto o la tua moto e allo stesso tempo di rispondere a telefonate urgenti.
Per PC
Gli auricolari sono molto utilizzati anche per il PC, che si tratti sempre di ascoltare musica o di guardare film e serie TV in streaming, fino al gaming e alle videochiamate.
Caratteristiche da considerare per la scelta
Prezzo
Il prezzo è un fattore molto personale da considerare: ognuno ha le proprie necessità legate al budget e sul mercato per fortuna ci sono auricolari di ogni fascia di prezzo. Al prezzo però spesso è legata la qualità, quindi fa’ sempre attenzione a ciò che stai per acquistare, e magari considera di alzare leggermente il tuo budget per ottenere un prodotto migliore e che avrà vita più lunga.
Ergonomia
Sul mercato vengono ormai vendute sempre più cuffie ergonomiche, che si adattano perfettamente alla forma del proprio orecchio e del padiglione auricolare, rendendo l’esperienza di ascolto sempre migliore, ma ad un prezzo maggiore.
Materiali
Il materiale risulta importante soprattutto se gli auricolari vengono utilizzati in situazioni particolari, come per fare sport: a questo argomento è particolarmente legata la questione della resistenza a polvere ed acqua. La resistenza del materiale è importante perchè incide sulla protezione dei cavi interni.
Impedenza
L’impendenza è un valore che si esprime in Ohm e corrisponde alla resistenza delle cuffie in ear rispetto al segnale audio. Più tale valore risulta alto, migliore sarà la qualità del suono, ma talvolta il volume massimo impostabile da un dispositivo si abbassa se l’impendenza è troppo alta.
Sensibilità
Corrisponde al livello massimo di volume che gli auricolari riescono a riprodurre con il massimo della qualità: oltre questo valore l’audio non sarà più ottimale e potrebbe essere distorto. Delle buone cuffie in ear dovrebbero almeno una sensibilità di 85 decibel.
Frequenza
La frequenza, che si misura in Hz, indica l’intervallo che le cuffiette riescono a coprire. Degli auricolari di buona qualità dovrebbero ricoprire un ampio intervallo considerando che le nostre orecchie percepiscono frequenze che vanno da 20 a 20.000 hz.
Qualità del suono
La sensibilità e la frequenza sono fattori importantissimi che incidono soprattutto sulla qualità del suono. In commercio ci sono diversi tipi di auricolari, e bisogna sceglierli anche in base ai propri gusti musicali, in quanto alcuni valorizzano i bassi rispetto ad altre frequenze, altri invece offrono un suono più equilibrato su ogni frequenza.
Resistenza all’acqua
La resistenza all’acqua è un fattore che può non sembrare poi così importante, ma per chi è sempre in movimento o pratica sport particolari lo è eccome! Bisogna controllare questo fattore insieme alla resistenza al sudore e alla polvere.
Compatibilità
Non tutti gli auricolari dispongono di tutti i tasti per il controllo della riproduzione e del volume. In più, talvolta è possibile che alcuni modelli non presentino compatibilità con alcuni dispositivi, Android o iOS. E’ bene controllare la compatibilità delle cuffiette in ear da acquistare prima di restare delusi e scoprire che i tasti presenti non funzionano!
Gommini
Molti auricolari presentano gommini intercambiabili di varie dimensioni per fare in modo che l’esperienza di ascolto abbia una qualità maggiore: questi ultimi infatti si adattano perfettamente all’orecchio del singolo.
Microfono sì o no?
Se utilizzi gli auricolari per lavoro il microfono è un must! Questo dettaglio aumenta sicuramente la comodità e la possibilità di movimento durante una telefonata, quindi lo consigliamo, ma è anche trascurabile per chi utilizza questi apparecchi solo per ascoltare musica, o per chi sceglie un dispositivo wireless.
Cancellazione dei rumori
La cancellazione dei rumori è una particolarità di tutte le cuffie in ear, ma in alcuni modelli, solitamente più costosi, è applicata una vera e propria tecnologia attiva che assicura un isolamento totale rispetto ai rumori esterni.
Qui, da TheLastLoop lavoriamo con diversi programmi di affiliazione. Ad ogni modo, ogni prodotto o software è stato selezionato e testato in modo autonomo dal nostro team editoriale. Se fai un acquisto o un abbonamento attraverso alcuni dei nostri link, guadagniamo una piccola commissione – senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per l’attenzione.