Skip to content

Bitcoin: cos’è e come funziona?

, Ultimo aggiornamento: Novembre 19, 2018
Come funziona Bitcoin

L’instabile situazione finanziaria globale ha favorito, negli ultimi anni, la nascita e lo sviluppo di strumenti economici e valute alternative. Le monete virtuali, altresì dette criptovalute, stanno lentamente entrando a far parte della nostra quotidianità, venendo riconosciute e accettate anche al di fuori del Web da ristoranti e negozi di ogni genere, soprattutto nelle grandi città. Al giorno d’oggi esistono oltre mille criptomonete su cui investire, ma la più conosciuta e utilizzata è senza ombra di dubbio il bitcoin.

Disclaimer
L’investimento di criptomonete, anche quelle più conosciute e sicure come bitcoin, può comportare la perdita di denaro, soprattutto se l’utente risulta inesperto o principiante in questo argomento. Si sconsiglia di non utilizzare questo articolo come guida ufficiale, in quanto il suo scopo è puramente informativo e intende semplicemente descrivere le caratteristiche delle criptomonete. The Last Loop non incentiva all’investimento né tantomeno si ritiene responsabile di possibli danni che può avere l’utente che usufruisce di questo articolo.

Ti può interessare anche…

Cos’è il bitcoin (BTC)?

Il bitcoin, come anticipato in apertura, è una criptovaluta, ovvero una moneta digitale basata su protocolli di criptazione necessari per approvare le transazioni e generare ulteriori monete. Il progetto, nato nel 2008 dall’iniziativa di un anonimo ricercatore, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, ha poi visto la luce nel gennaio del 2009, dando ufficialmente il via all’era delle valute virtuali. Nakamoto si è in seguito ritirato dalle scene alla fine del 2010, lasciando il progetto in mano ad un folto gruppo di volontari.

Il vocabolo Bitcoin non identifica solo la moneta in sé, ma delinea anche il software e la rete peer-to-peer che compongono l’ecosistema della celebre criptovaluta. Per convenzione, il termine Bitcoin con l’iniziale maiuscola fa riferimento alla tecnologia e alla rete che regola la moneta, mentre il minuscolo bitcoin si riferisce alla valuta in sé.

La rete è libera e open-source, per cui non vi è alcuna entità centrale che la abbia la facoltà di possederla e controllarne l’utilizzo. Al contrario, essa è regolata da tutti gli utenti sparsi per il mondo. Allo stesso modo, gli sviluppatori che lavorano al progetto non possono forzare un cambiamento del protocollo, perché ogni singolo utente ha la facoltà di scegliere quale software e versione utilizzare. Tuttavia, per garantire la massima compatibilità, tutti gli utenti devono usufruire di programmi che rispondano alle stesse regole d’utilizzo.

Funzionamento e utilizzo

Dal punto di vista dell’utente la rete è una semplice applicazione da installare su smartphone e computer, fornendo un portafoglio a chiunque ne abbia bisogno. Questo portafoglio, chiamato in gergo wallet, sarà in grado di generare il tuo primo address Bitcoin, con il quale potrai inviare e ricevere denaro virtuale.

cos'è btc wallet

Potrai inoltre crearne degli altri ogni qualvolta ne avrai bisogno. Il funzionamento è molto simile a quello delle e-mail, ad esclusione del fatto che un indirizzo Bitcoin andrebbe usato una sola volta, in modo da garantire la massima sicurezza nelle transazioni.

Una volta scaricato, il client che gestisce il portafoglio inizia a scaricare la catena di blocchi bitcoin, chiamata Blockchain. Questa non è altro che il registro di ogni singola transazione effettuata e di tutti i soldi virtuali generati, suddivisi in blocchi di informazioni. Ciò permette ai dispositivi degli utenti di convalidare la validità di ogni singolo scambio, tutelato da firme digitali che coincidono con l’indirizzo del mittente.

È sicuro?

Bitcoin è sempre più utilizzato da aziende e privati. In Italia, molti negozi e ristoranti hanno iniziato ad accettare pagamenti tramite questa criptovaluta, mentre su Internet è possibile utilizzare questa criptomoneta per beneficiare dei servizi offerti da alcuni tra i più noti portali del web, tra cui Reddit, Steam e WordPress. Ad oggi, il valore di tutti i bitcoin in circolazione supera i 97 miliardi di dollari americani, con milioni di dollari sotto forma di BTC scambiati ogni giorno.

I pagamenti Bitcoin sono molto semplici da effettuare e presentano numerosi vantaggi. Tra questi, spicca senza ombra di dubbio la possibilità di inviare e ricevere qualsiasi somma di denaro in maniera istantanea e da ogni parte del mondo. Inoltre, i costi di gestione del servizio sono assenti o estremamente bassi, legati alla priorità di elaborazione della transazione.

Per effettuare un pagamento è sufficiente disporre di un’applicazione portafoglio, inserendovi l’indirizzo del destinatario e l’importo del pagamento. Gli smartphone più recenti, dotati di un modulo NFC, possono sfruttare questa tecnologia per processare la transazione con una maggiore velocità.

C'è qualche vulnerabilità?
La tecnologia che si cela dietro a Bitcoin è sicura e affidabile. La più comune vulnerabilità della rete è infatti un errore dell’utente. Il portafoglio Bitcoin raccoglie tutte le chiavi private necessarie all’utente, che permettono di utilizzare i propri fondi. Tuttavia, queste possono essere cancellate o perse accidentalmente.

Per prevenire tale evenienza, è importante effettuare periodicamente un backup del portafoglio su un hard disk esterno, in modo da recuperare i dati in caso di guasti o furti del dispositivo principale.

Valore e quotazione

I BTC presentano tutte le caratteristiche peculiari del denaro, ovvero durata, portabilità, fungibilità, scarsità, divisibilità e riconoscibilità. Inoltre, ogni giorno nuovi utenti, commercianti e imprese del settore terziario si uniscono alla rete Bitcoin, contribuendo a decretarne il successo. Il valore, così come quello di ogni altra moneta ad oggi esistente, deriva infatti da tutti coloro che ne riconoscono le effettive potenzialità, adottando questa criptovaluta negli scambi commerciali.

quanto vale un bitcoin

Riprendendo uno dei principi cardine dell’economia, il valore di ogni singolo BTC è influenzato da domanda e offerta sul mercato. All’aumento della domanda il prezzo lievita, mentre quando la domanda si abbassa il suo valore diminuisce. La massima quantità ammessi in circolazione è pari a 21 milioni e le nuove criptomonete vengono coniate ad una velocità stabile e prevedibile, ragion per cui la domanda è destinata a seguire sempre lo stesso livello di inflazione, in modo da non generare squilibri di prezzo

Al momento, il mercato è ancora piuttosto ristretto in confronto alla sua ipotizzabile evoluzione, per cui anche piccole somme di denaro possono modificarne il relativo valore di mercato in positivo o in negativo. In altre parole, il prezzo di un bitcoin è, ad oggi, difficilmente determinabile sul lungo periodo.

Come regola empirica...
Nessuna valuta presente sul mercato dovrebbe essere considerata del tutto sicura e al riparo da eventuali fallimenti o crisi. Tuttavia, la rete Bitcoin si è dimostrata negli anni piuttosto affidabile e vi sono elevate possibilità che essa continui a crescere, come sta accadendo proprio ora.

Basti pensare al valore attuale rapportato ad appena un anno fa: vi è una differenza di oltre 5.000 dollari, in positivo. Nell’ottobre del 2016 un BTC valeva infatti poco più di 700 dollari, mentre oggi questa criptovaluta ha toccato il suo massimo storico, pari a 7.850 dollari. Effettuando una conversione bitcoin euro, il valore della criptomoneta equivale a 5.282 euro al cambio.

Come guadagnare BTCs

Puoi ottenere questa valuta sfruttando diversi metodi:

  • Come pagamento per beni o servizi.
  • Scambiando con utenti o facendo uso di appositi servizi.
  • Sfruttando l’hardware di appositi sistemi attraverso il mining.
  • Investendo sul mercato.
  • Attraverso i Faucet.

10$ di BTC Gratis Per TE!

Paghi quello che vuoi

Tuttavia, se pensi di diventare ricco semplicemente cavalcando la cresta dell’onda, hai sbagliato completamente approccio. Il bitcoin, così come tutte le criptovalute nate nell’ultimo decennio, sfugge infatti ai principi cardine della moderna economia, decretando grossi rischi per tutti gli investitori.

Vi sono ovviamente diverse opportunità di business, ma nessuna di esse può essere ritenuta empiricamente valida ed efficace. Come spiegato nei paragrafi precedenti, non vi è alcuna garanzia che il Bitcoin continui a crescere, nonostante gli ultimi dati lascino ben sperare. Spetta dunque all’utente il compito di effettuare una valutazione dei costi e dei rischi coinvolti in ogni progetto, dal semplice scambio al più dispendioso mining.

Se sei il titolare di un’attività commerciale, potrai attivare per i tuoi clienti la possibilità di pagare in BTCs.

Questa criptomoneta è di per sé volatile ma, fortunatamente, ciò non incide negativamente su di essa. Potrai infatti convertire istantaneamente i pagamenti in bitcoin in euro a fronte di costi pressoché nulli, in modo da beneficiare dei vantaggi senza essere soggetto a fluttuazioni dei prezzi.

Se dovessi ricevere il pagamento quando il computer è spento, i bitcoin appariranno sul tuo portafoglio la prossima volta che avvierai il client. Questo perché la ricezione non è subordinata alla presenza di un wallet sul tuo PC: ogni singola transazione effettuata utilizzando la criptomoneta viene infatti catalogata in un apposito registro pubblico, condiviso da ogni singolo device connesso alla rete.

I nuovi bitcoin saranno dunque disponibili all’accensione del computer e al conseguente avvio dell’applicativo dedicato alla gestione del tuo wallet. Il programma, sia esso Electrum, Green Address o BRD, si attiverà per raccogliere qualsiasi transazione di cui non era consapevole. In altre parole, il tuo wallet virtuale si rivelerà utile soltanto nel momento in cui deciderai di finalizzare un acquisto utilizzando la criptomoneta.

Come comprare monete virtuale

Se desideri invece utilizzare gli euro in tuo possesso per acquistare uno o più bitcoin, dovrai metterti in contatto con altri utenti vicini a te o, in alternativa, ricorrere ad appositi servizi.

  • Nel primo caso, potrai utilizzare il sito localbitcoins.com per individuare le persone presenti nella tua zona, indicando l’importo che desideri acquistare nell’apposita barra di ricerca, assieme alla modalità di pagamento preferita.

A questo punto dovrai scegliere un trader con ottimi feedback ed un elevato numero di compravendite. Dopo aver premuto il pulsante Acquista visualizzerai tutti i dettagli dell’annuncio e potrai decidere se proseguire o meno nella trattativa. Per avviare la compravendita dovrai digitare nella casella blu l’importo desiderato e inviare la richiesta al trader. Non appena quest’ultimo avrà verificato la ricezione del tuo pagamento, i bitcoin da te ordinati saranno disponibili sul tuo portafoglio LocalBitcoins.

  • Se preferisci invece ricorrere ad appositi servizi automatizzati, dovrai recarti sul portale Buy Bitcoin Worldwide e selezionare il tuo metodo di pagamento preferito. Nella schermata successiva potrai consultare i diversi portali che supportano la compravendita di bitcoin, assieme a dettagliate informazioni riguardanti la facilità d’utilizzo, la privacy, le commissioni e molto altro ancora.

Tieni infine a mentre che ogni transizione eseguita con Bitcoin non potrà mai essere annullata, ma potrà soltanto essere rimborsata dall’utente che ha ricevuto il pagamento. Assicurati quindi di fare affari solo con persone e organizzazioni che conosci e di cui ti fidi, in modo da ridurre al minimo il rischio di truffe.

Come minare

Negli ultimi mesi si è sentito parlare sempre più spesso di Bitcoin mining, ma a cosa ci si riferisce precisamente con questa espressione? Il mining è il processo che permette agli utenti di creare nuova moneta, il tutto sfruttando l’hardware e la potenza di calcolo dei computer più avanzati. I cosiddetti miner, ovvero coloro che si dedicano al BTC mining, assemblano infatti complessi sistemi multi-GPU, in grado di offrire un ottimo ritorno economico in cambio di un investimento iniziale che supera spesso le migliaia di euro.

Ma da dove deriva il sostantivo mining?
Questa espressione, di origine inglese, rimanda ai canonici minatori e all’estrazione dell’oro: come sottolineato in precedenza, il mining è infatti un processo che rende possibile creare nuovi bitcoin.

Tuttavia, il BTC mining contribuisce anche a mantenere la rete di scambio sicura e stabile, con evidenti vantaggi per tutti i possessori di criptovalute. Di conseguenza, questo processo si rivelerà indispensabile anche in seguito all’estrazione dell’ultimo bitcoin. I miner operano inoltre in tutte le nazioni, ma nessuno di loro ha il controllo della rete. Ciò permette di tutelare gli utenti, mantenendo la rete Bitcoin efficiente e al contempo open-source.

Come generare bitcoin velocemente

Per divenire un BTC miner dovrai utilizzare un apposito computer dotato di un hardware dedicato, molto potente. L’investimento iniziale sarà dunque piuttosto elevato e, come sottolineato in precedenza, il profitto a lungo termine non è assicurato.

Il software preposto per il BTC mining registrerà le transazioni in corso su una rete peer-to-peer e provvederà ad elaborare e confermare questi movimenti. I, tal modo, i minatori potranno ricavare le commissioni pagate dagli utenti durante la transazione o, in alternativa, guadagnare bitcoin appena coniati tramite un algoritmo già noto.

come generare bitcoin

La conferma di ogni nuova transazione è subordinata alla sua inclusione in uno specifico blocco, che richiede una prova di lavoro matematica. Tuttavia, per generare simili prove ad una velocità quantomeno accettabile, è necessario disporre di un hardware molto potente e costantemente aggiornato, in grado di effettuare miliardi di calcoli al secondo. Inoltre, tali operazioni dovranno essere eseguite dagli estrattori prima che i relativi blocchi vengano accettati dalla rete e dunque riassegnati.

Potrai inoltre unirti a un gruppo di minatori, prendendo parte ad una mining pool. In questo modo, tu e i tuoi compagni potrete aumentare l’efficacia del processo di mining.

Un numero maggiore di minatori incide in maniera direttamente proporzionale sulle probabilità che la rete riesca ad individuare blocchi validi. Dunque, per assicurare un corretto sviluppo e utilizzo della rete , il tempo medio necessario per identificare un nuovo blocco deve essere sempre pari a 10 minuti. Il mining si rivela quindi un’attività molto competitiva, dove nessun estrattore singolo è in grado di controllare ciò che è contenuto nella Blockchain. La rete non può essere corrotta, perché tutti i nodi respingerebbero ogni singolo blocco contenente dati che non soddisfino le regole del protocollo.

Agli albori, chiunque poteva trovare un nuovo blocco, sfruttando semplicemente il processore del proprio computer. Tuttavia, in seguito alla progressiva diffusione dei bitcoin e del mining, la difficoltà è aumentata esponenzialmente, fino al punto in cui, al giorno d’oggi, chiunque desideri addentrarsi nel mondo del mining debba necessariamente disporre di un hardware specializzato.

I moderni sistemi per il mining basano la loro efficacia sull’utilizzo di schede video di ultima generazione, in grado di eseguire miliardi di calcoli al secondo senza gravare eccessivamente sulla spesa elettrica mensile. Diversamente, l’attività si rivelerebbe infatti alquanto infruttuosa, producendo un guadagno pressoché nullo.

Come investire nella criptovaluta

Investire in bitcoin rappresenta senza ombra di dubbio un’operazione ad alto rischio poiché nessuno è in grado di prevedere l’effettivo andamento di questa criptomoneta, che sta tuttavia facendo registrare risultati piuttosto promettenti.

Per investire in bitcoin è necessario aprire un conto di trading online e puntare al rialzo o al ribasso, a seconda dell’attuale andamento della moneta. Se desideri garantirti i migliori ricavi dovrai seguire con attenzione i movimenti di questa criptovaluta, venendo la tua quota quando il suo valore toccherà nuovi massimi e riacquistandola non appena la sua valutazione calerà. Tieni bene a mente che il BTC non è garantito da alcun organo bancario, perciò nessun istituto verrà in tuo soccorso in caso di perdite elevate.

come investire online

Potrai inoltre investire indirettamente in BTC acquistando le azioni di compagnie dotate di un ampio wallet. Il Bitcoin Investment Trust, fondo quotato negli Stati Uniti, ha un portafoglio con più di 170.000, perciò il suo valore oscilla ad ogni singola variazione delle quotazioni.

Potresti altresì decidere di investire sulle azioni di AMD e Nvidia, i maggiori produttori mondiali di schede video necessarie per il mining di criptovalute. Nel secondo trimestre del 2017 sono stati infatti ricavati ben 130 milioni di dollari dalle vendite di GPU legate al mining di ethereum, un’altra criptovaluta molto diffusa e seconda solo al bitcoin.

Cosa sono i faucet

Faucet, dall’inglese rubinetto, è un termine utilizzato per definire una fonte continua e gratuita di una risorsa. I siti che presentano questo nominativo distribuiscono gratuitamente un’esigua porzione di Bitcoin, chiamata satoshi (pari a 1:100.000.000 BTC).

Clicca qui per OTTENERE BITCOIN GRATIS!

Generalmente, i proprietari del sito garantiscono una ricompensa all’utente in cambio di alcune semplici azioni, quali la visione di un annuncio o di un video pubblicitario. In una giornata, è in genere possibile guadagnare dai due ai quattro dollari attraverso i faucet, cifra alquanto irrisoria ma pur sempre utile per tutti coloro che si affacciano per la prima volta al mondo delle criptomonete.

Tra i faucet più popolari troviamo:

I Wallet

I wallet sono dei veri e propri portafogli elettronici che ti permettono di conservare le tue criptovalute in maniera semplice e immediata. Senza un wallet  BTC non potrai infatti ricevere, depositare o spendere. Allo stato attuale esistono due diverse tipologie di wallet: i portafogli hardware e gli Hot Wallet.

I portafogli hardware sono dispositivi elettronici realizzati al solo scopo di custodire. Prima di poter attingere al proprio wallet, è necessario collegare il portafoglio hardware al tuo computer, telefono o tablet. Ciò garantisce un’elevata sicurezza, mantenendo le password separate dai dispositivi connessi a Internet e perciò vulnerabili agli attacchi informatici. Generare e memorizzare delle password offline tramite un portafoglio hardware rende infatti inefficaci gli eventuali attacchi hacker al tuo wallet. I tre migliori portafogli hardware disponibili sul mercato sono:

Gli Hot Wallet, a differenza dei portafogli hardware, sono del tutto gratuiti e possono essere facilmente utilizzati su computer, smartphone e tablet. Questi wallet richiedono tuttavia l’accesso a internet per generare la password d’accesso e, per questo motivo, non possono essere considerati sicuri al 100%. Gli Hot Wallet rappresentano tuttavia la soluzione ideale per conservare piccole quantità di bitcoin e forniscono l’accesso al tuo denaro attraverso molteplici dispositivi in tuo possesso. Tra i migliori Hot Wallet troviamo: