In questa guida su Bitfinex vedremo come funziona questo exchange che mette a disposizione non solo molte criptovalute sulle quali fare trading ma anche ben tre digital wallet differenti per tre differenti modalità.
Prima di dare le nostre opinioni approfondiamo come si usa al fine di avere tutte le informazioni necessarie per operare con le criptos che mette a disposizione dei suoi iscritti. Iniziamo con un po’ di storia e vediamo come funziona in materia di sicurezza dei nostri dati.
Ti può interessare anche…
- I migliori siti exchange
- Come usare Cryptopia
- Cos’è Bittrex?
- Come creare un account Gdax
- Come usare Kraken?
- Guida all’uso di Poloniex
- Bitmex è sicuro?
- Coinbase: Recensioni e Opinioni
- Come comprare su Binance
Che livello di sicurezza offre
Fondato nel 2014, da allora l’exchange Bitfinex è leader nella compravendita di Bitcoin, con oltre il 10% del trading mondiale che passa sulla sua piattaforma.
Tutto questo traffico di denaro deve in qualche modo essere reso sicuro. Vediamo le misure di sicurezza che implementa per garantire l’affidabilità della sua piattaforma.
Tuttavia, per quanto riguarda la sicurezza della piattaforma, c’è da menzionare che questa è stata hackerata due volte, prima nel maggio del 2015, poi nel 2016. Vediamo cosa è successo durante l’Hack del 2016, il più grave dei due.
L’Hack del 2016
Nel 2016 subì un duro attacco hacker che rubò dalla sua piattaforma 72 milioni di Dollari USA in BTC. Questo attacco ebbe importanti ripercussioni sull’andamento del Bitcoin stesso, che precipita di oltre il 20%. Bitfinex impose lo stop ai prelievi e al trading in genere.
Come aprire un account
Entriamo nel vivo di questa guida e vediamo come usare Bitfinex e la sua piattaforma, partendo dall’apertura di un nuovo account.
Per aprire un nuovo account serve inviare tramite form sul sito varie informazioni personali, tra le quali:
- la dichiarazione di aver compiuto 18 anni,
- i propri contatti (email e telefono cellulare),
- la propria residenza (con prova di residenza tramite bolletta elettrica)
- e il numero di un documento d’identità.
Inizierà ora la fase di “verification” che Bitfinex svolgerà in breve tempo.
La fase di registrazione: L’Invitation Code
In fase di registrazione, quando cioè dovete riempire il form suddetto, è possibile che la piattaforma vi richieda l’Invitation Code. Se non si è in possesso di questo Codice d’Invito pare che non sia possibile aprire un nuovo Conto, almeno così diceva la piattaforma, con scadenza fissata alla fine del gennaio 2023.
Che dire? Non resta che provare a registrarsi.
Come funziona
Continuiamo questa guida e vediamo qualcosa in più sulle funzionalità. Approfondiamo cioè come funziona e come si usa per fare trading, partendo con il prendere dimestichezza con la pagina principale , la cosiddetta Dashboard.
Dashboard
La Dashboard dè la pagina della piattaforma che si aprirà una volta che vi sarete iscritti e loggati. Per questo, essendo una pagina principale e che inevitabilmente visiterete spesso, è fatta in modo da essere intuitiva e di facile interazione.
Demo Tour
Tuttavia, per imparare tutto su come funziona, compresa la sua Dashboard, la piattaforma mette a disposizione una sezione tutorial e una DEMO attraverso cui navigare tra le differenti sezioni del sito e capire a cosa servono grazie ai suggerimenti forniti dall’interfaccia.
Live trading
Con Live si possono consultare in tempo reale i mercati delle criptovalute più importanti e, grazie alle informazioni che qui si possono ritrovare, fare trading nel migliore dei modi.
Fees: le commissioni
Come ogni exchange, anche richiede delle commissioni (o fees) per le transazioni o i prelievi. In generale sono basse e concorrenziali, anche se molto dipende dal volume della transazione. Per quanto riguarda i prelievi, invece, le Fees variano dal tipo di criptovaluta che si vuole prelevare.
Come fare trading
Margin trading
Per capire come funziona non si può non parlare dell’opzione Margin.
Infatti, la piattaforma permette anche operazioni a margine che permetteranno di fare trading con un capitale 3,3 volte superiore al capitale di cui si dispone. Ciò significa che la leva che l’exchange in modalità Margin mette a disposizione è pari a 1:3,3.
Lista coin
Uno dei punti di forza di Bitfinex è senza dubbio la lista dei coin disponibili. Tra queste criptovalute, in continuo aggiornamento, menzioniamo: BTC, Litecoin, Ethereum ed Ethereum Classic, ma anche Zcash, Monero, Dash, Ripple, IOTA, Eos, OmiseGO, NEO, Qtum, e la lista non finisce qui.
Deposito
A differenza dei prelievi e delle transazioni, che richiedono una Bitrfinex fee o commissione, il deposito è gratuito, a meno che non si utilizzi il metodo di deposito tramite Bonifico Bancario, il quale richiede fino ad un massimo di 20 Dollari USA.
Come depositare
Per depositare fondi sul nostro wallet bisognerà andare nella sezione “Deposit” della Dashboard e scegliere quale con valuta dobbiamo depositare, copiandoci anche l’indirizzo del wallet sul quale vogliamo depositare.
Supponiamo di avere dei Bitcoin su Coinbase
- Copiamo su Coinbase l’indirizzo del wallet sul quale vogliamo depositare.
- Dopo un’attesa che può durare anche 30 minuti (cioè il tempo necessario per la validazione sulla blockchain) avremo le nostre criptomonete sul wallet.
Come comprare
Abbiamo i nostri Bitcoin su Bitfinex. Supponiamo ora che vogliamo comprare IOTA.
Andiamo alla voce “Exchange” nella Dashboard e selezioniamo la coppia IOTA/BTC. Completiamo quindi l’ordine nel seguente modo:
- assicuriamoci che sul form che apparirà sia selezionato “Exchange” e non “Margin”;
- scegliamo se acquistare IOTA nella modalità “Limit” (cioè quando IOTA raggiungerà un certo prezzo che abbiamo prestabilito) o nella modalità “Exchange” (Per acquistare IOTA all’attuale prezzo di mercato);
- clicchiamo nel campo “amount Bitcoin BTC” e vediamo quanti IOTA possiamo comprare con i nostri BTC; quindi selezioniamo quanti vogliamo scambiare con IOTA;
- concludiamo l’operazione ciccando “Exchange Buy”
Come vendere
Vogliamo ora vendere i nostri IOTA.
- Scegliamo il quantitativo di IOTA che vogliamo vendere e clicchiamo su “Exchange Sell”.
- Torniamo al nostro wallet e vediamo se la vendita è avvenuta con successo.
- Inoltre è possibile operare in modalità Stop Loss e Stop Limit sia per vendere che per comprare.
Convertire
La conversione di ciascuna criptovaluta può avvenire in USD, in EUR o in BTC.
Come prelevare
Se vogliamo prelevare una certa criptovaluta, magari per metterla sul nostro personale wallet esterno alla piattaforma, clicchiamo su “Withdraw” e poi dobbiamo inserire:
- l’indirizzo del nostro wallet personale nel form che appare,
- l’importo che vogliamo trasferire. Completiamo l’operazione cliccando su “Request Withdrawal”.
I 3 wallet messi a disposizione
Exchange wallet
Il wallet di cui disponiamo per compare, vendere e convertire criptovalute.
Margin wallet
Il wallet tramite cui si può investire in modalità Margin e sul quale verranno accreditati i vestiti che si richiedono.
Funding
Il wallet sul quale l’utente mette a disposizione le criptomonete che vuole destinare per finanziare gli utenti che fanno Margin. Su questi fondi messi a disposizione l’utente ricaverà degli interessi per il prestito effettuato.
L’App
La piattaforma mette a disposizione dei suoi utenti anche una comoda App, sia per iOS che per Android, ricca di tutte le funzionalità più importanti, al fine di rendere il trading di criptovalute sempre più comodo.