Vorreste installare le vostre app Android preferite su PC, ma non sapete come fare? Se avete uno smartphone ormai datato, che non riceve più gli aggiornamenti, o non possedete proprio un telefono Android, restare al passo con le ultime novità del mondo mobile potrebbe sembrare tutt’altro che facile.
Tuttavia, arriva in vostro soccorso BlueStacks, un emulatore Android per PC Windows e Mac. Questo programma vi permette di avviare sul computer tutte le applicazioni del sistema operativo di Google in maniera semplice e veloce.
Ti può interessare anche…
In questo articolo vi illustreremo nel dettaglio cos’è Bluestacks, come funziona e tutte le opzioni connesse al suo utilizzo. In questo modo potrete giocare a tutti i titoli per smartphone e tablet troppo pesanti da far girare su mobile, nonché scaricare anche app WhatsApp, Telegram e molto altro ancora.
Cos’è? Guida dettagliata
BlueStacks è un emulatore Android da installare su computer Windows 10 e Mac OS X. Tuttavia, il programma è pienamente compatibile anche con Windows 7 e in passato si poteva installare sul più vecchio Windows XP.
BlueStacks App Player emula perfettamente il sistema operativo di Google sul vostro PC, permettendovi di installare e avviare le vostre App preferite. Questo software è in grado di simulare l’ambiente di un tablet Android sul computer, utilizzando gli apk ufficiali scaricati dal Play Store.
Il programma è ben ottimizzato e non c’è bisogno di nessuna crack per utilizzarlo sul computer. Basta infatti scaricare il file .exe dal sito ufficiale e seguire la procedura di installazione guidata. Da qui, potrete inserire i dati del vostro account Google o crearne uno nuovo per utilizzare il Play Store.
Questo software è molto utile per chi desidera giocare agli ultimi titoli Android ma non ha uno smartphone abbastanza potente per farlo. L’emulatore offre infatti la possibilità di sincronizzare un controller e utilizzarlo per giocare liberamente.
BlueStacks App Player è a pagamento? No, il software si può scaricare gratis dal sito ufficiale. Le opinioni sul programma sono molto positive e anche la nostra recensione lo è: questo è, con ogni probabilità, il miglior Android emulator disponibile per computer.
Nella nostra guida all’uso di BlueStacks imparerete a sfruttare al meglio le potenzialità di questo software per PC, che offre una valida alternativa a tutti i possessori di un dispositivo iOS. In questo modo, essi potranno utilizzare anche le app esclusive di Android senza spendere un euro.
Versioni disponibili
Al momento, esistono tre versioni del programma, e BlueStacks 3 è il più recente e potente. Esso è stato sviluppato per offrirvi le migliori performance Android sul computer, sia Windows che Mac OS X. Milioni di app sono compatibili con il software, che è pratico e facile da usare.
Il programma è inoltre ottimizzato per garantire le migliori prestazioni gaming su PC, senza surriscaldare il vostro dispositivo mobile. Ciò vi offre inoltre la possibilità di giocare ai titoli del robottino verde con mouse e tastiera, per un grande vantaggio sugli avversari.
Esistono anche le versioni 1 e 2 del programma, ma sono ormai obsolete. La versione precedente è stata sostituita dal più performante BlueStacks 3, che come abbiamo visto offre infinite possibilità di intrattenimento.
Versioni a confronto
L’ultima release dell’emulatore Android ha introdotto diverse novità, assenti nella versione precedente. Tra queste spicca la possibilità di aprire diverse pagine di gioco contemporaneamente, come se fossero delle schede del browser web per Internet.
La versione 3 integra inoltre un sistema di chat ottimizzato, per interagire con gli altri giocatori. In questo modo potrete coordinarvi con gli utenti collegati al gioco per sviluppare strategie personalizzare e pianificare insieme la prossima mossa.
Sono inoltre disponibili delle scorciatoie da tastiera per ottimizzare l’esecuzione di determinate azioni, utilizzando quelle preimpostate o creandone di nuove. L’emulatore vi offre inoltre la possibilità di effettuare lo streaming su Facebook o Twitch della vostra sessione di gioco, condividendola con gli spettatori.
Download: come scaricarlo
Come scaricare BlueStacks? Il download per Windows 10 e gli altri sistemi operativi è molto semplice e immediato. Basta infatti collegarsi sul sito ufficiale dell’emulatore e cliccare su Scarica. Il free download avviene in pochi minuti e non c’è bisogno di Torrent per completarlo.
Il programma è infatti disponibile per il download gratis direttamente dal Web, senza alcun link di Torrent. Quando avrete finito di scaricare il programma per PC Windows e Mac, potrete facilmente installarlo sul computer. Inoltre, non esiste alcuna versione Premium poiché il software è del tutto gratuito.
Versione Premium
Esiste inoltre una versione Premium del programma, che vi permette di accedere a un canale prioritario di supporto ed elimina tutte le pubblicità che compaiono nel software. Il costo è pari a 4 dollari al mese o 40 dollari all’anno, con uno sconto del 16% sul prezzo.
Per attivare la versione Premium dovrete innanzitutto scaricare la versione gratis, e poi recarvi nella sezione dedicata al vostro account personale. Da qui potrete cliccare su Premium Subscription e scegliere il piano di abbonamento che preferite.
Portable version
La versione Portable non è menzionata né sul sito ufficiale, né tra le FAQ del programma. Online si possono trovare diversi collegamenti a BlueStacks Portable, ma non riportiamo qui i link poiché lo sviluppatore non ha menzionato tale versione sul suo sito.
Come installarlo
Dopo aver scaricato BlueStacks, potrete installarlo cliccando sull’apposito file d’installazione. Il computer gestirà in automatico il processo, avviando il software a procedura completata. A questo punto dovrete configurare il vostro account Google prima di procedere.
Potrate utilizzare un account già esistente, o crearne uno nuovo collegandovi sul sito ufficiale del colosso di Mountain View. Per maggiori informazioni, vi rimandiamo alla nostra guida dedicata all’apertura di un nuovo account Gmail.
Dopo aver inserito le credenziali di Google necessarie per l’accesso, potrete utilizzare liberamente l’emulatore per giocare ai vostri giochi preferiti, installare le app di messaggistica e molto altro ancora. Nel menu del vostro profilo potrete impostare anche una foto profilo personalizzata.
Come disinstallare il software
Per disinstallare il programma, dovrete recarvi nella sezione dedicata ai programmi installati sul PC. Da qui dovrete individuare BlueStacks e cliccare su Disisntalla. Confermate l’operazione e attendete tranquillamente il termine dell’operazione.
Come funziona? Tutti i dettagli
Come si usa BlueStacks App Player? Dopo aver configurato l’accesso con il vostro account Google, usare l’emulatore risulterà molto semplice. I comandi sono infatti gli stessi presenti anche su Android, e potrete facilmente accedere alle impostazioni del programma cliccando sull’icona del vostro account.
Il processo che vi illustra come usare il software è semplice e immediato, nonché intuitivo: chi ha confidenza con il mondo Android o sa già utilizzare abilmente il computer non avrà infatti problemi con il famoso emulatore per PC.
Per installare una nuova app, vi basterà cercarla nell’apposita barra di ricerca e autorizzare il download. Tutto procederà nella norma e, a procedura completata, avrete la possibilità di utilizzare l’applicazione aiutandovi con il mouse e la tastiera. Anche i controller sono supportati.
Applicazioni Android su PC e Mac: come si fa?
Con BlueStacks potete utilizzare le applicazioni Android su PC e Mac senza problemi. Come abbiamo già visto, non dovrete fare altro che installarle e avviarle come se fosse un semplice tablet o smartphone. Le app compatibili sono numerose, sia a pagamento che gratis.
Tra queste troviamo le app di messaggistica come WhatsApp e Telegram, nonché i giochi Clash of Clans, Clash Royale, FIFA Mobile, The Sims Mobile, Dragon Ball Z Dokkan Battle e Pokemon GO. In relazione a quest’ultimo, potrete anche installare Fake GPS per avvantaggiarvi modificando la vostra posizione.
Attenzione però! Questa procedura potrebbe procurarvi un ban dal gioco dedicato ai mostriciattoli giapponesi. Inoltre, anche l’applicazione Xmodgames sviluppata da Xmod può essere installata su BlueStacks. Per sapere come, vi basterà leggere il prossimo paragrafo della nostra guida.
Come installare APK
Installare un APK su BlueStacks è possibile e anche piuttosto semplice. Se volete sapere come farlo, continuate a leggere il nostro articolo. Ecco i passaggi da seguire:
- Scaricate l’APK sul computer.
- Cliccate con il tasto destro sul file APK e selezionate Apri con… > BlueStacks.
- Il software porterà a termine l’installazione autonomamente.
A questo punto, non vi resterà che avviare l’app appena installata sull’emulatore. In questo modo potrete utilizzare anche Xmodgames sul programma. Ricordate sempre di scaricare gli APK solo da fonti sicure e verificate, per evitare di trovare malware e virus.
Velocizzare il programma
Velocizzando l’emulatore, potrete godere di prestazioni migliori nei giochi e nelle app. Come fare? Il procedimento è molto semplice da seguire su Windows, ed è illustrato in questi passaggi della nostra guida:
- Cliccate il tasto Windows + R contemporaneamente.
- Vi si aprirà la finestra Esegui, con una casella di testo.
- Qui, digitate regedit e date i permessi di amministratore del sistema.
- Da qui, seguite il percorso: HKEY_LOCAL_MACHINE > SOFTWARE > BlueStacks > Guests, cliccando una volta sul folder Android.
- Cliccate sulla DWORD chiamata Memory e impostate il valore a 1024, selezionando anche Base Decimale.
In questo modo, i giochi e le applicazioni che andrete a eseguire sull’emulatore saranno più veloci e performanti. Potrete così sfruttate al meglio la potenza del vostro computer, godendo di ottime prestazioni.
Come fare la chiocciola
Fare la chiocciola su BlueStacks è molto semplice. Non dovrete fare altro che premere sulla tastiera i comandi ALTGR + @. Così, la chiocciola apparirà subito sulla barra di ricerca o nel testo che stavate scrivendo sull’emulatore.
Trasferire file dall’emulatore al PC
Per trasferire i file da BlueStacks al PC, dovrete installare ES File Explorer su BlueStacks App Player. Da qui, avviate l’applicazione appena installata e selezionate il file che vorreste copiare sul computer. Fate clic su di esso con il tasto destro del mouse e utilizzate l’opzione More.
Da qui, cliccate su Invia a Windows (o Mac) e impostate il percorso nel quale desiderate salvare il file. Avrete in questo modo il file disponibile sul vostro computer in qualsiasi momento, anche senza avviare l’emulatore.
Come aggiornare il programma
Per aggiornare l’emulatore all’ultima versione disponibile, dovrete scaricare il nuovo software disponibile sul sito ufficiale e procedere all’installazione. Il sistema vedrà che il programma è già presente sul PC, e dunque lo sostituirà con la versione nuova e aggiornata.
Eseguire il root: come fare?
BlueStacks è un emulatore Android e, per questo motivo, si può effettuare il root. Per scoprire come craccare o, più propriamente, come rootare l’emulatore, continuate a leggere la nostra guida. Di seguito troverete tutti i passaggi.
Per procedere al root senza seguire procedure lunghe e complicate, potrete scaricare il tool BlueStacks Tweaker 4 disponibile sulla community di XDA Developers, tra le più conosciute nel mondo di Android. Questo tool è piuttosto semplice da usare.
Nella pagina iniziale della discussione sul forum di XDA Developers troverete infatti dei pratici manuali video che vi illustreranno passo dopo passo come usare il programma per il root e molto altro ancora. Il tool è gratuito.
Il programma non funziona: come risolvere gli errori
Vi state chiedendo perché BlueStacks non funziona? Forse c’è qualche piccolo problema o errore da risolvere. Vediamo dunque come rimediare a questi inconvenienti in modo semplice e veloce. Continuate a leggere la nostra guida per tutti i dettagli!
Il software non si apre
Se BlueStacks non carica, non si avvia, si blocca su caricamento o non si apre, vi consigliamo di disinstallarlo facendo attenzione a rimuovere tutti i file residui. Dopodiché, potrete procedere a una nuova installazione pulita e dovreste aver risolto il problema.
L’emulatore è lento
Se l’emulatore è lento, vi consigliamo di destinare più memoria RAM e CPU al programma nelle impostazioni dedicate. Recatevi nelle impostazioni del software e selezionate la percentuale da destinare all’emulatore. Vi consigliamo inoltre di aggiornare sempre i driver della vostra scheda video.
Impossibile installare il programma
Se BlueStacks risulta impossibile da installare e non sapete come risolvere, vi consigliamo di eliminare tutti gli eventuali file residui del programma. Questi potrebbero essere infatti rimasti sul PC dopo una prima installazione del software. In questo modo dovreste risolvere il problema.
Non riesco a disinstallarlo
Se non riuscite a disinstallare l’emulatore, assicuratevi prima di aver chiuso tutti i processi associati. Aprite il Task Manager (CTRL + Shift + ESC su Widows) e terminate gli eventuali processi di BlueStacks ancora in esecuzione. In questo modo dovreste riuscire a disinstallare il programma senza problemi.
Messaggi di errore
Se ricevete dei messaggi di errore all’apertura o durante l’esecuzione dell’emulatore, assicuratevi di aver aggiornato il programma all’ultima versione disponibile e di essere correttamente connessi a Internet. Tra i messaggi di errore più frequenti, citiamo:
- It seems that your system has been upgraded. please click ok to configure and run
- Errore durante il recupero delle informazioni dal server
Come non far laggare l’emulatore
Per non far laggare BlueStacks, chiudete tutti i programmi eventualmente aperti e riavviate l’emulatore. Potete inoltre destinare più CPU e memoria RAM al software, come descritto nei paragrafi precedenti. Dovreste così riuscire a utilizzare il programma senza rallentamenti.
Alternative valide e gratuite
Esistono alternative e programmi simili a BlueStacks? Ovviamente sì. Ognuna di queste app simili all’emulatore Android più popolare del web può essere installata sul vostro PC, ma l’esperienza d’uso sarà ovviamente diversa. Vediamo dunque le alternative gratuite più popolari:
- MEmu: questo emulatore è semplice e immediato da utilizzare, con una grafica che ricorda l’interfaccia di Android. Il programma è inoltre completamente gratuito e garantisce ottime prestazioni sul PC.
- Andy Android Emulator: questo programma offre un’esperienza Android più tradizionale, con le tipiche schermate del sistema operativo di Google. Ovviamente, anche in questo caso potrete installare le app che preferite sull’emulatore gratuito.
- YouWave: questo è compatibile sia con Mac che con Windows e Ubuntu, per un’esperienza d’uso completa. Con YouWave potrete installare giochi, app e usarli tranquillamente sul PC. Il software occupa inoltre poco spazio nella RAM ed è molto fluido.
Voi utilizzate abitualmente questo programma o preferite un altro emulatore? Come sempre, fateci sapere le vostre opinioni nei commenti!