Il caricabatterie portatile è, al giorno d’oggi, uno tra gli accessori più richiesti per smartphone e tablet. Questo dispositivo, conosciuto anche con il nome di power bank, è dotato di una batteria interna che permette di ricaricare il telefono anche quando si è lontani da casa o dall’ufficio.
I moderni smartphone dispongono infatti di un’autonomia piuttosto ridotta e, specie di fronte ad un utilizzo intenso, si rivela piuttosto difficile arrivare a fine giornata senza dover correre alla ricerca di una presa elettrica.
I caricabatterie portatili per smartphone offrono dunque una valida soluzione al problema: la loro batteria interna è in grado di fornire l’alimentazione necessaria al vostro telefono, ricaricandolo completamente.
Inoltre, i powerbank possono essere usati anche in movimento, poiché non necessitano di una presa di corrente per funzionare. Vi basterà utilizzare il cavo USB fornito nella confezione per ricaricare il vostro cellulare. E se non ti piacciono i cavi, dai un’occhiata al miglior powerbank wireless del 2023
Ti può interessare anche…
- Tutte le funzioni dell’Apple Watch
- Microfono a condensatore economico
- Apple Watch Series 3 o Series 1, quale acquistare?
- Le migliori smartband 2023
I migliori caricabatterie portatili del 2023: Tabella Comparativa
In commercio si possono trovare centinaia di powerbank, differenziati in base al prezzo, alla capacità e alle dimensioni. Di seguito troverete dunque un dettagliato elenco dei migliori caricabatterie portatili disponibili su Amazon, leader dell’e-commerce in Italia.
Recensioni dei migliori modelli del 2023
Samsung BT-EBPJ200BL
Il caricabatterie Samsung BT-EBPJ200BL è piccolo, elegante e facilmente trasportabile. L’accessorio è inoltre disponibile in varie colorazioni, tra cui l’azzurro, il bianco e il nero.
Specifiche: Capienza: 2.200 mAh LED: sì Uscite USB: 1
- Leggero.
- Compatto.
- Facile da utilizzare.
- Compatibile solo con gli smartphone Samsung.
- Capienza ridotta.
- LED minimale.
Questo caricabatterie portatile Samsung è adatto a chiunque cerchi una soluzione pratica e tascabile. La sua capienza, pari a 2.200 mAh, non riuscirà infatti a ricaricare completamente la maggior parte degli smartphone ad oggi presenti sul mercato ma, in compenso, offrirà diverse ore di autonomia extra, permettendovi di rientrare a casa con il telefono ancora acceso e funzionante.
Tuttavia, se siete alla ricerca di un caricabatterie portatile per il Samsung S3, il Samsung BT-EBPJ200BL fa decisamente al caso vostro. La sua capienza riuscirà infatti a garantire una ricarica completa a questo telefono, dotato di una batteria da 2.100 mAh.
Il powerbank di Samsung è inoltre compatibile con tutti gli smartphone di Samsung.
- Prodotto di alta qualità
- Misura perfetta al vostro dispositivo
- Prodotto robusto e leggero
- Consegna veloce e confezionato con cura
Il più economico: Anker PowerCore 10000
L’Anker PowerCore 10000 presenta un design elegante e minimale. Il dispositivo è inoltre disponibile in due diverse colorazioni, nero e bianco.
Specifiche: Capienza: 10.000 mAh LED: sì Uscite USB: 1
- Ampia capienza.
- Compatibile con iPhone.
- Facile da utilizzare.
- Lento a ricaricarsi.
- Ricarica rapida assente.
- Regolatore di tensione assente.
Questo caricabatterie portatile Anker da 10.000 mAh permette di ricaricare facilmente i dispositivi Huawei, Samsung, Apple, Asus e altri ancora. Il powerbank è inoltre dotato di una pratica porta USB in uscita con supporto alla ricarica rapida, in modo da andare incontro alle esigenze di ogni utilizzatore.
Se siete alla ricerca di un caricabatterie portatile per iPhone, questo prodotto soddisferà a pieno le vostre aspettative, offrendovi una capienza elevata che vi permetterà di ricaricare ben quattro volte un iPhone 6s.
Il prezzo è inoltre contenuto, pari ad appena 18 euro per la colorazione nera.
- IL VANTAGGIO ANKER: Unisciti ai 20+ milioni di utenti ai quali la nostra tecnologia all'avanguardia dà...
- INCREDIBILMENTE COMPATTA: PowerCore 10000 è tra le powerbank 10000mAh più piccole e compatte sul...
- TECNOLOGIA DI CARICA VELOCE: La tecnologia proprietaria Anker Power IQ identifica in maniera intelligente...
- SICUREZZA CERTIFICATA: Il sistema di sicurezza MultiProtect di Anker e le celle ad altà qualità LG del...
- COSA RICEVI: powerbank PowerCore 10000, Cavo di carica Micro USB, Guida di benvenuto, la nostra garanzia...
RAVPower iSmart 22200 mAh
Il caricabatterie RAVPower da 22200 mAh è prodotto da una compagnia leader nel settore dei power bank. Il dispositivo è dotato di due uscite USB ed è disponibile in due colorazioni, nero e bianco.
Specifiche: Capienza: 22.200 mAh LED: sì Uscite USB: 2
- Ampia capienza.
- Supporto alla ricarica rapida.
- Due uscite USB.
- Lento a ricaricarsi.
- Pesante.
- Dimensioni importanti.
RAVPower è un’azienda ben conosciuta nel settore dei powerbank, con prodotti pratici, eleganti e all’avanguardia. Questo caricabatterie portatile da 10.400 mAh di RAVPower offre il supporto alla ricarica rapida e dispone di due pratiche uscite USB.
Il prodotto permette di ricaricare simultaneamente due smartphone, oppure un tablet e uno smartphone, il tutto senza incidere minimamente sulle prestazioni del device.
La tecnologia iSmart favorisce inoltre la rilevazione automatica della tensione in uscita, fornendo al dispositivo la corrente di ricarica ottimale. Il power bank è infine dotato di quattro LED di notifica che segnalano la carica residua.
Il migliore: RAVPower iSmart 16750 mAh
Il caricabatterie RAVPower da 16.750 mAh è un prodotto molto valido, intuitivo e semplice da utilizzare. Il device è disponibile in due diverse colorazioni, nero e bianco.
Specifiche: Capienza: 16.750 mAh LED: sì Uscite USB: 2
- Ampia capienza.
- Supporto alla ricarica rapida.
- Regolatore di tensione.
- Lento a ricaricarsi.
- Pesante.
- Molto grande.
Questo caricabatterie portatile da 16.750 mAh di RAVPower garantisce un ottimo rapporto qualità prezzo, fornendo all’acquirente due uscite USB da 2.4 e 2.1 Ampere. La tecnologia iSmart garantisce il mantenimento di una tensione elettrica ottimale, regolando automaticamente la corrente in uscita.
L’elevata capienza di questo powerbank permette di ricaricare un iPhone 7 ben cinque volte e mezzo, oppure un Samsung S7 per tre volte e mezzo prima di scaricarsi. Il power bank RAVPower dispone infine di quattro indicatori LED che segnalano la carica residua del dispositivo.
Celly Powerbank Universale 8000 mAh
Il power bank Celly è compatibile con tutti i dispositivi elettronici, dallo smartphone al tablet, senza dimenticare le fotocamere digitali. Il device è inoltre disponibile in tre diverse colorazioni, bianco, nero e verde.
Specifiche: Capienza: 8.000 mAh LED: sì Uscite USB: 2
- Ampia capienza.
- Supporto alla ricarica rapida.
- Facile da utilizzare.
- Lento a ricaricarsi.
- Scomodo da tenere in tasca.
- Regolatore di tensione assente.
Il caricabatterie portatile Celly racchiude ben 8.000 mAh sotto una scocca in plastica dalle dimensioni ridotte. Questo powerbank universale è dotato di due uscite USB da 2.1 Ampere, ideali per ricaricare velocemente i dispositivi in vostro possesso.
Utilizzarlo è davvero semplice: vi basta infatti ricaricarlo completamente tramite l’apposito ingresso micro USB, per poi collegare uno smartphone o un altro dispositivo elettronico al powebank tramite le due uscite USB da 2.1 Ampere.
Il caricabatterie Celly è infine dotato di quattro pratici LED che indicano la carica residua dell’accessorio.
- Power bank con doppia porta USB
- Con output di 5 V 2.1 A max e capacità di 6000 mAh
- Viene fornito con un cavo di ricarica USB-microUSB
- La batteria è anche provvista di 4 LED
- Dimensioni prodotto 14 x 6 x 2 cm
Hiluckey Solare
Il power bank Hiluckey presenta un design interessante e dispone di speciali protezioni ai lati che attutiscono eventuali urti e cadute. Il device è disponibile in due diverse colorazioni, tra cui l’arancione e il verde.
Specifiche: Capienza: 15.000 mAh LED: sì Uscite USB: 2
- Ampia capienza.
- Si ricarica con la luce del sole.
- Integra una torcia.
- Lento a ricaricarsi.
- Pesante.
- Regolatore di tensione assente.
Il caricabatterie portatile solare di Hiluckey si rivela molto utile per tutti coloro che amano il campeggio e le escursioni all’aria aperta. Il powerbank da 10.000 mAh è infatti dotato di un pratico pannello solare che ricarica automaticamente l’accessorio, senza necessità di collegarlo ad una presa di corrente.
Questo caricabatterie solare portatile è inoltre dotato di una pratica torcia sul retro, attivabile tramite l’apposito pulsante.
Il dispositivo, impermeabile e resistente alle cadute e alla polvere, rappresenta dunque la soluzione perfetta da portare con sé durante un weekend in campeggio.
Qualità Prezzo: Coolreall 20000 mAh
Il powerbank Coolreall dispone di una capienza elevata e, nonostante le dimensioni tutt’altro che contenute, può essere riposto facilmente nella borsa o nella tasca dei pantaloni. Il prodotto è disponibile nella sola colorazione nera.
Specifiche: Capienza: 20.000 mAh LED: sì Uscite USB: 3
- Ampia capienza.
- Supporto alla ricarica rapida.
- Tre uscite USB
- Lento a ricaricarsi.
- Peso elevato.
- Dimensioni importanti.
Questo caricabatterie portatile da 20.000 mAh integra ben tre uscite USB, in modo da ricaricare fino a tre device contemporaneamente. L’elevata capacità dell’accessorio permette di ricaricare un iPhone 7 per circa otto volte, o un Galaxy Note 4 per ben cinque volte.
Il power bank Coolreall è inoltre dotato di un pratico sistema di protezione intelligente che permette al dispositivo di spegnersi automaticamente se rileva un cortocircuito o un sovraccarico di tensione.
La sua forma compatta e squadrata gli permette infine di essere riposto facilmente nella tasca dei jeans o nello zaino.
Quale powerbank preferite? Qual è, secondo voi, il miglior caricabatterie portatile ad oggi in commercio? Fateci sapere la vostra nei commenti!
Come scegliere il migliore?
Quale caricabatterie portatile comprare? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo sottolineare che la scelta è dettata principalmente dalle esigenze dell’acquirente. In commercio si possono infatti trovare powerbank di ogni forma, dimensione e capienza, adatti all’utilizzo di tutti i giorni. Quindi, prima di procedere all’acquisto di un nuovo caricabatterie, dovrete prendere in esame i seguenti fattori:
- Capienza, misurata in mAh
- Peso
- Amperaggio in uscita, che incide sulla velocità di ricarica del device
- Tecnologie esclusive, come la ricarica rapida e l’autoregolazione del voltaggio
- Porte disponibili e relative caratteristiche
Se siete alla ricerca di un dispositivo d’emergenza, da riporre nello zaino, potrete optare per un power bank da 3.000 mAh, pratico da utilizzare e dalle dimensioni ridotte. Se cercate invece un caricabatterie da portare in viaggio, in grado di supportare quattro o più ricariche consecutive, dovrete spostare le vostre attenzioni su un power bank certificato, da 20.000 o più mAh, meglio ancora se dotato di supporto alla ricarica rapida.
Valutate con attenzione il vostro budget, in modo da selezionare una ristretta cerchia di possibili prodotti e acquistare il power bank che meglio si adatta alle vostre esigenze. Tenete bene a mente che i caricabatterie portatili più capienti presentano un peso non indifferente, risultando spesso scomodi da riporre in tasca o in una borsa di piccole dimensioni.
Il costo di un caricabatterie portatile è influenzato anzitutto dalla capienza, ma design particolari potrebbero altresì aumentare il prezzo dell’accessorio. Anche le tecnologie esclusive giocano un ruolo fondamentale nella determinazione del prezzo, che potrebbe aumentare notevolmente in presenza di una funzione di ricarica rapida e di regolazione automatica del voltaggio.
Se utilizzate il vostro smartphone per giocare a Pokemon GO o a qualsiasi giochi Android / iOS vi consigliamo di acquistare un powerbank capiente, in grado di garantire almeno due ricariche complete al vostro telefono. I caricabatterie portatili universali per smartphone dotati di due o più uscite USB rappresentano la scelta ideale, soprattutto se giocate spesso in compagnia di un amico.
Come funzionano?
Come accennato in apertura, il caricabatterie portatile per smartphone è dotato di una batteria interna che immagazzina l’energia e permette di ricaricare i cellulari, i tablet e, più in generale, tutti i dispositivi elettronici. La batteria del power bank può essere facilmente ricaricata collegando l’accessorio ad una presa elettrica. I tempi di ricarica variano in base alla capienza della batteria, misurata in mAh.
L’unità di misura mAh indica la carica massima accumulabile da una batteria, sia essa interna ad un powebank, ad uno smartphone o ad una fotocamera. mAh altro non è che l’abbreviazione di milliAmpére/ora e viene utilizzata come unità di riferimento per descrivere la capienza massima di una batteria portatile.
Più è alto il valore, maggiore sarà la capacità di accumulo di energia da parte del power bank. In commercio si possono trovare powerbank di tutte le misure, spaziando dai 2.000 mAh fino a superare i 30.000 mAh. Ovviamente, per beneficiare di una carica completa, il caricabatterie portatile per smartphone deve avere una capacità di accumulo pari o superiore alla batteria del vostro telefono.
Bisogna tuttavia tenere a mente che la capienza indicata dai produttori rappresenta generalmente un valore teorico, che esclude diversi fattori quali la dispersione del calore e lo stato di vita della batteria. I caricabatterie portatili per il cellulare sono infatti soggetti ad usura, proprio come ogni altro dispositivo elettronico, e un power bank che vi ha prestato servizio per due anni non funzionerà mai come un caricabatterie portatile appena acquistato, a parità di capienza teorica. La carica è inoltre influenza da una leggera dispersione di potenza elettrica, per cui dovrete considerare una perdita pari a circa il 20% rispetto al valore totale indicato dal produttore.
Come ricaricare il tuo power bank
Ogni power bank viene venduto assieme a delle pratiche istruzioni che vi illustreranno il suo funzionamento nel dettaglio. Tuttavia, se vi state chiedendo come si ricarica il caricabatterie portatile, vi basterà sapere che dovrete collegare l’accessorio ad una fonte di energia elettrica come, ad esempio, la porta USB del vostro computer, o una delle tante prese a muro presenti nella vostra abitazione.
Dovrete tuttavia prestare attenzione ai valori d’input legati al powerbank, generalmente pari a 1 o 2 Ampere, indicati sul retro del dispositivo o nelle istruzioni del caricabatterie portatile. Un valore superiore a quanto consigliato dal produttore potrebbe infatti danneggiare irrimediabilmente la batteria, mentre un valore inferiore comporterebbe dei tempi di ricarica maggiori rispetto al normale.
Dopo aver ricaricato la batteria del vostro power bank, potrete riporlo nella borsa o nello zaino e portarlo sempre con voi. In caso di bisogno, vi basterà collegare il powebank allo smartphone tramite l’apposito cavo e dare il via al processo di ricarica, le cui tempistiche varieranno in base alla capienza della batteria montata nel vostro telefono.
Output di ricarica
I migliori caricabatterie portatili sono solitamente dotati di due o più porte in uscita, predisposte alla ricarica dei dispositivi elettronici. Ogni porta dispone di un diverso valore di output, che determina la velocità con cui lo smartphone, il tablet o la fotocamera verranno ricaricati.
Il valore della corrente in uscita, quindi dell’output, deve essere simile a quanto indicato sul caricabatterie da parete dello smartphone, in modo da non danneggiarlo. In genere, gli smartphone di ultima generazione supportano un output di ricarica pari a 2A, mentre i telefoni più vecchi si fermano a 1 Ampere.
Problemi durante la ricarica
Se il caricabatterie portatile non carica, il problema è da attribuire nella maggior parte dei casi al cavo. Questi accessori sono infatti fragili e si rompono in fretta, specialmente se sottoposti a continue sollecitazioni. Per risolvere il problema, vi basterà dunque cambiare il cavo.
Tuttavia, se il problema non è da attribuirsi al questo accessorio, è bene controllare lo stato del powerbank e del telefono. Provate innanzitutto a ricaricare il vostro cellulare con un caricabatterie da parete e, se tutto procede come previsto, il malfunzionamento è senza ombra di dubbi legato al power bank.
Provate inoltre a collegare il power bank ad un altro telefono o dispositivo elettronico, in modo da verificare la provenienza del malfunzionamento. Se il problema è legato al caricabatterie portatile, dovrete contattare l’assistenza e richiedere un intervento di riparazione in garanzia.
I caricabatterie portatili contengono batterie al litio, altamente infiammabili. Power bank di grandi dimensioni possono purtroppo favorire l’ipotesi di esplosioni ad alta quota, per cui le compagnie aeree hanno adottato dei provvedimenti per scongiurare il verificarsi di questi spiacevoli eventi. Prima di partire assicuratevi dunque che il modello in vostro possesso rispetti i limiti imposti dalla compagnia aerea con cui viaggerete, recandovi sul loro sito. Diversamente, il caricabatterie vi verrà sequestrato al gate e non potrete portarlo con voi.
Alcuni powerbank sono inoltre dotati di tecnologie esclusive molto richieste dagli utenti, come la ricarica rapida Quick Charge sviluppata dal produttore di chip Qualcomm, o l’autoregolazione del voltaggio. Quest’ultima opzione, in particolare, garantisce una maggiore sicurezza a tutti gli acquirenti, perché permette di utilizzare indifferentemente tutte le porte del powerbank, regolando automaticamente la tensione in uscita, pari a 5 Volt.
Come costruire uno fai da te?
Vi siete mai chiesti come costruire un caricabatterie portatile fai da te? Se la risposta è affermativa, qui troverete tutti i dettagli che vi permetteranno di mettere in atto la vostra opera. Prima di costruire un caricabatterie per il cellulare dovrete dotarvi di un paio di pile mini-stilo ricaricabili e posizionarle nel rispettivo caricatore. Dopodiché, dovrete procurarvi una porta USB femmina e tagliare il cavo, scoprendo il filo rosso e quello nero. Eseguite la stessa procedura anche sul caricatore delle pile e collegate il filo rosso al suo corrispettivo, ripetendo poi l’operazione con i due fili neri.
In tal modo potrete usare l’ingresso USB per ricaricare i vostri device elettronici sfruttando un cavo con uscita Micro USB o Type-C, adatto al vostro telefono. Potrete inoltre ricaricare le pile del vostro powerbank fai da te realizzando un cavo USB maschio-maschio, ovvero dotato di due estremità uguali. Vi basterà tagliare i capi di due cavi USB e unirli tra loro intrecciando poi il filo nero e quello rosso, come fatto in precedenza. A questo punto non dovrete far altro che collegare il cavo al PC o ad un caricatore da parete.
Gli storici connettori Micro USB, da anni utilizzati come standard nel settore dell’informatica, stanno ormai lasciando spazio ai più moderni connettori Type-C, più veloci, versatili e avanzati. Questa soluzione può infatti connettersi al device indipendentemente dal verso nel quale viene inserita ed è inoltre in grado di veicolare dati, audio e video mentre è in atto la ricarica del dispositivo. Il tutto senza incidere minimamente sulla qualità dei dati trasmessi.