Skip to content

Impostazioni Chrome: come funziona il navigatore di Google

, Ultimo aggiornamento: Ottobre 24, 2018
how to open chrome settings

Ecco la nostra nuova guida su Chrome e su come configurarlo al meglio, inserendo delle impostazioni che rendono la navigazione ottimale. Scopri cos’è davvero questo browser e le sue opzioni più nascoste, che non pensavi ti servissero tanto!

Ti può interessare anche…

Cos’è Google Chrome?

Chrome è un Browser Web realizzato da Google, cioè un interprete di linguaggio HTML e JavaScript con i quali vengono scritti i siti web (Per saperne di più, clicca qui)

E’ oggi il browser più utilizzato al mondo, è del tutto gratuito, utilizzabile e scaricabile da chiunque voglia farlo, ma non va confuso con Google stesso, che è invece un motore di ricerca, che data una o più parole chiave, analizza un insieme di dati per poi restituire una lista di contenuti disponibili.

Impostazioni privacy di Chrome

Come impostare la pagina iniziale

Per impostare un motore di ricerca come pagina iniziale basta recarsi nelle impostazioni del Browser, che si trovano in alto a destra, cliccando sull’icona caratterizzata da tre puntini (in verticale) à clicca su settings à scorri la pagina e trova la sezione “Motore di ricerca” à puoi scegliere tra diversi.

Ma si può anche scegliere di aprire un’altra pagina all’avvio; ecco come:

Aprire una nuova scheda

Recati nelle impostazioni à cerca la sezione “All’avvio” e clicca su “Aprire una nuova scheda”. In questo modo, in base al motore di ricerca selezionato, esso si aprirà ogni volta che avvii il browser o apri una scheda nuova.

Continuare da dove eri rimasto

Recati nuovamente nei settings à nella sezione “All’avvio” scegli “Continuare da dove eri rimasto”, così all’avvio si aprirà automaticamente il sito web a cui avevi accesso l’ultima volta.

Aprire un insieme di pagine specifiche

Per aprire una o più pagine specifiche all’avvio, in impostazioni cerca “All’avvio” à clicca su “Apri una pagina o un insieme di pagine specifiche” à puoi ora scegliere tra: “Aggiungi una nuova pagina” per inserire manualmente l’URL del sito web che desideri che si apra o “Usa pagine correnti”, per far sì che all’apertura di Chrome siano presenti tutte le pagine dei siti web aperti al momento della modifica.

Scegliere la Home Page

Per scegliere la Home Page, cioè impostare la pagina da visualizzare premendo sul pulsante Home, recati in settings à cerca “Aspetto” à qui puoi attivare “Mostra il pulsante Home/pagina iniziale” (se prima non veniva mostrato da Chrome) à scegli poi tra “Pagina nuova scheda” o “Inserisci indirizzo web personalizzato” se vuoi che si apra un’altra pagina al posto del motore di ricerca.

Cos’è Google Chrome?

Impostazioni principali: il menù settings

Ma scopriamo qualcosa in più riguardo le impostazioni. La pagina è infatti divisa in sezioni; ecco cosa riguardano:

  • Persone: in questa sezione puoi controllare tutto ciò che riguarda l’account Gmail registrato e tutte le app ad esso collegate. Puoi anche scegliere di aggiungere un altro account o di sincronizzare manualmente le infomazioni legate ad esso.
  • Aspetto: in “Aspetto” è possibile personalizzare la pagina iniziale e più in generale l’interfaccia: si può scegliere un tema in particolare e di modificare altre configurazioni che riguardano la Home, i preferiti, il carattere e lo zoom delle pagine.
  • Motore di Ricerca: qui è possibile modificare, come abbiamo visto precedentemente, il motore di ricerca da utilizzare.
  • Avanzate: ci sono poi alcune opzioni avanzate; tra cui:
  • Privacy e Sicurezza: in questa sezione ci sono tutte le informazioni legate alla privacy durante la navigazione, alla cronologia e alla cancellazione dei dati fino alla sicurezza rispetto a siti pericolosi.
  • Password e Moduli: qui troverai tutte le password dei siti web che hai chiesto a Google di salvare attraverso il tuo Account, oltre alle impostazioni sulla compilazione automatica dei tuoi dati durante la registrazione online.
  • Lingue: puoi qui scegliere la lingua del Browser e del motore di ricerca e la lingua del controllo ortografico.
  • Download: qui puoi scegliere dove salvare i dati che scegli di scaricare sul tuo PC o puoi decidere di fare in modo che Chrome ti chieda di volta in volta dove salvare i file prima di scaricarli.
  • Stampa: in questa sezione ci sono tutte le opzioni relative alla stampante collegata al tuo PC e a come utilizzarla insieme al Browser.
  • Sistema: ottimizzazione del sistema in relazione all’uso di Chrome e dopo il suo utilizzo.
  • Reimpostazione e pulizia: qui puoi scegliere di ripristinare tutte le impostazioni iniziali del browser in caso di errori o di problemi legati a virus e malware.

Chrome non apre le impostazioni

Se a causa di Malware o di estensioni che aprono pagine indesiderate non riesci più a ripristinare le impostazioni predefinite o più in generale ad aprire le impostazioni, prova a disinstallare e reinstallare.

Se il problema persiste, prova ad utilizzare il tuo antivirus, per identificare malware ed eliminarli. Se non disponi di un buon antivirus, prova a scaricare Google Chrome Cleanup Tool e ad eseguirlo, e poi ad eseguire una scansione con Malwarebytes AntiMalware.