Skip to content

Cosa fare quando Chrome non si apre: la guida completa delle soluzioni possibili

, Ultimo aggiornamento: Aprile 23, 2019
cosa fare quando chrome non funziona

Il navigatore di Google, Chrome, è il browser più conosciuto ed usato del 2023. Pur essendo estremamente efficace per la navigazione sul web, esso non è essente da bug o problemi.

Se il tuo ha improvvisamente smesso di funzionare, non si apre e non sai cosa fare, la guida completa che abbiamo preparato ti elencherà in maniera esaustiva tutte le soluzioni possibili. Ma, bando alle ciance, vediamo cosa puoi fare quando Google Chrome non si apre.

Ti può interessare anche…

Chrome non funziona: cosa fare quando non si apre

problema chrome windows 10

Chrome non si apre più e non sai cosa fare? Tranquillo, questi malfunzionamenti, pur se sgradevoli non sono proprio fuori dal comune.

Le ragioni più ovvie e semplici a cui potresti attribuire subito questo problema di Chrome, sono ad un callo improvviso della corrente, ad estensioni inaffidabili di parti terze o ad un possibile malware. Può anche darsi che un hacker abbia modificato le tue impostazioni, ma se cosi fosse, le prime soluzioni che ti consigliamo sono:

  • Di spegnere e riavviare il tuo PC
  • Disabilita temporaneamente il tuo firewall o antivirus, tendando di riavviare Chrome (se funziona, dovrai creare delle eccezioni per il browser di Google)
  • Rimuovere qualsiasi programma installato recentemente, soprattutto se scaricato da fonti sconosciute e non affidabili
  • Cancella la tua cronologia, cosi come tutti i dati di Google Chrome seguendo il percorso: Impostazioni – Impostazioni avanzate – Cancella dadi di navigazione

Se le soluzioni sopra menzionate non hanno avuto un risultato positivo e pensi che la colpa sia delle modifiche nelle impostazioni da parte di qualche ospite non gradito, ecco cosa devi fare:

  • Apri Chrome, premi i tre puntini in alto a destra e scegli la voce Impostazioni
  • Apri quelle Avanzate, che troverai in basso alla pagina
  • Clicca su Reimposta e poi conferma premendo sul pulsante Ripristina

Cosi facendo disattiverai qualsiasi estensione, cookie, o dato temporaneo, tornando alla pagina iniziale originale, con il tuo motore di ricerca e le schede bloccate.

Non sottovalutare l’effetto delle estensioni su Chrome, esse potrebbero causare la chiusura improvvisa del browser senza alcun messaggio!

Fortunatamente è alquanto semplice rimuoverle, bastando navigare con una scheda in incognito oppure controllando le sue Proprietà. Clicca col destro sull’icona di Chrome e segui il permesso: Proprietà – Collegamento – Destinazione – Disabilità le estensioni.

Premi su Ok e riavvia Chrome per poi disattivare manualmente le estensioni dalle Impostazioni – Altri strumenti ed Estensioni.

Soluzioni avanzate per esperti

Google chrome a smesso di funzionare

Se non sei riuscito a risolvere il problema e Chrome continua a non aprirsi, ti consigliamo di tentare le soluzioni a seguire.

Attento però!
Ti consigliamo di effettuare queste modifiche solo se certo delle tue abilità oppure, altrimenti, opta per l’intervento di un tecnico esperto.

Se hai Windows 10 o 7, quello che puoi fare è resettare Chrome. Digita contemporaneamente i tasti Win+R e immetti il comando %LOCALAPPDATA%\Google\Chrome nella casella sotto Esegui. Premi Invio ed elimina la cartella User Data prima di riavviarlo.

Se invece sei il degno proprietario di un Mac, per sbloccare Chrome e ricominciare ad usare Gmail ed YouTube dovrai:

  • Aprire Finder e selezionare il menu “Vai” premendo ALT
  • Scegliere la voce Libreria dal menù a tendina e selezionare la cartella Application Support
  • Dalla sottocartella Google, cancella quella intitolata Chrome
  • Chiudi il Finder e riavvia il browser

Cosi facendo, il navigatore dovrebbe aprirsi come se fosse la prima volta, chiedendoti ancora i tuoi dati o account.

Se hai correttamente eseguito i passi sopraelencati, siamo certi che il tuo Chrome ora funziona alla perfezione. Per approfondire il discorso e saperne di più, ti consigliamo di dare un’occhiata alle fonti di riferimento che abbiamo usato: