Sei desideroso di effettuare un backup completo del tuo PC, magari per aumentare le sue performance generali e velocizzarne l’andamento senza perdere nulla? Allora l’operazione da compiere per evitare la perdita di dati importantissimi è la clonazione.
A breve ti mostreremo come clonare Hard Disk Windows e spostarlo su SSD, quali sono le operazioni preliminari da fare e i programmi migliori da usare.
Ti può interessare anche…
- Consigli utili su come scegliere un HDD esterno
- Il tutorial su come rimuovere un programma da Mac
- Tutti i segreti di Ubuntu: cos’è e come funziona
- Che cosa fare se la stampante risulta non in linea
- Chiavetta protetta da scrittura: come sbloccarla
Parliamo di...
Le operazioni preliminari
Se ti stai chiedendo come si fa a sostituire hard disk con SSD senza reinstallare tutto, la risposta sta nella preparazione di tutti gli strumenti necessari per il cambio. Oltre all’acquisto di un SSD con sufficiente spazio di archiviazione, dovrai compiere le seguenti operazioni e scegliere uno dei software sotto indicati.
Prerequisiti
Come già indicato, dovrai munirti di un SSD con più memoria rispetto al tuo vecchio disco rigido. Se cosi non fosse, il rischio è che tu non riesca ad eseguire alcuna clonazione, potenzialmente perdendo i dati originali nel trasferimento fallito.
Se stai usando un classico Notebook, dovrebbe bastarne una SSD sata grande quanto i hard disk da 2,5 pollici. Avrai inoltre bisogno anche di una scatola di disco rigido da collegare al computer.
Deframmentazione
Per deframmentazione si intende un riordino dei file all’interno dell’hard disk, che velocizza l’estrazione verso il SSD. Per compiere l’operazione dovrai effettuare una ricerca di Windows, digitando le parole: deframmenta e ottimizza unità.
Backup dati personali
Pur affidandoci alla nostra capacità di esporre il procedimento in maniera semplice, ti consigliamo comunque di effettuare un backup dei tuoi dati personali. Salva quindi quelli a cui tieni di più, proprio per evitare perdite irrimediabili di file.
Trasferisci il tutto su una chiavetta USB, un hard disk esterno oppure in uno spazio di archiviazione digitale come Google Drive o Microsoft OneDrive. Questo procedimento servirà anche ad alleggerire e velocizzare la clonazione.
Ridurre lo spazio
Prima di clonare Hard Disk Windows e spostarlo su SSD, ti consigliamo di rimuovere qualsiasi file inutile. Prendilo come un pretesto quindi per fare finalmente una pulizia approfondita, alleggerendo cosi il carico di dati che dovrai poi trasferire.
I programmi migliori per la clonazione
Per spostare un intero HDD su SSD avrai bisogno di un software efficiente e funzionale, che ti accompagni per tutta la durata delle operazioni. I seguenti sono quelli che, a nostro avviso, compiono il lavoro egregiamente. Vediamo come funzionano!
Acronis Trueimage
Uno dei programmi più conosciuti per clonare hard disk su ssd, è il Acronis Trueimage. Esso supporta i backup incrementali, ti permette di effettuare backup in cloud e sincronizza e clona dischi e partizioni MBR e GPT.
Compatibile sia con Windows che Mac, è l’ideale anche per trasferire dati su dispositivi mobili oppure per effettuare il boot su una USB. Potrai sfruttare la sua versione di prova, di 30 giorni, solo per farti un’idea generale del software poiché in essa non è inclusa la clonazione dei dischi e quindi dovrai acquistarlo.
Per scaricarlo dovrete accedere al suo sito ufficiale, installarlo sul dispositivo desiderato e poi creare una partizione che conterrà il backup. Per clonare hdd su ssd dovrai:
- Premere su Clona Disco dalla schermata principale e poi Avanti
- Seleziona la voce Automatica e poi clicca su Successivo
- Selezionate quindi il vostro disco vuoto e premete ancora su Successivo
- Il procedimento avrà cosi inizio, riavviando anche più di una volta il PC
Per ripristinarlo sul vostro PC basterà cliccare su Backup della schermata principale ed eseguirne il Ripristino.
Clonezilla
Clonezilla è certamente una delle migliori soluzioni per copiare l’hard disk su SSD. Non si tratta di un programma che si scarica sul proprio PC, ma di un software da copiare su una chiavetta o CD e che dovrà essere eseguito nella modalità live.
Tra le sue caratteristiche innovative vi è anche la possibilità di avviarla sui sistemi UEFI, supportando anche le partizioni MBR e GPT. Si tratta di uno strumento open source, gratuito e che effettua in poco tempo la clonazione e il ripristino dei file immagine.
Una volta scaricata e installata su un supporto diverso, per effettuare una clonazione dovrai riavviare il PC e poi:
- Selezionare la voce “Start_Clonezilla Avvio di Clonezilla” e cliccare Invio
- Scegli “disco/partizione su disco/partizione” per il clone o “disco/partizione su/da/immagine” per creare un file immagine
- Premi su “disk_to_local_disk” per effettuarne una completa del disco
- Seleziona il disco di origini e quello di destinazione
- Avvia il procedimento dandone conferma 2 volte e attendi la fine
Pur non essendo disponibile in italiano, ti consigliamo comunque di scaricare Clonezilla proprio per godere di una velocità di trasferimento senza eguali!
Renee Becca
Si tratta di un programma completamente gratuito, con un’interfaccia semplice, varie modalità di backup e la possibilità di clonare il vostro disco o spostare solo il sistema operativo su SSD.
Andando quindi sul sito ufficiale di Renee Becca, non dovrete fare altro che scaricarlo ed installarlo su un PC che monta Windows 10, 8, 8.1, 7, vista, XP e cosi via. Per effettuare la clonazione, una volta collegato il SSD al PC dovrete:
- Premere sulla voce “Clone di Hard Disk” dalla schermata principale
- Indicare la posizione di destinazione, quindi il SSD
- Completare il processo premendo su Clone
Renee Becca vi mette a disposizione tre opzioni di utilizzazione degli spazi liberi del disco rigido di destinazione che sono: o aggiungere le partizioni con la stessa dimensione, estendere le partizioni in base alla dimensione oppure mantenere dimensione originale.
Un consiglio forse scontato è quello di puntare su SSD con spazio di archiviazioni maggiori o se non se siete indecisi di acquistare un SSD di almeno 500GB.
AOMEI Backupper
AOMEI Backupper è un programma di backup di uso professionale, perfettamente compatibile con Windows. Esso vi mette a disposizione 3 modalità di clonazione, tra cui: Clone di sistema (OS su SSD), Clone di partizione (partizioni specifiche su SSD) e Disco Clone (HDD su SSD).
Scarica il programma dal sito ufficiale di AOMEI Backupper, installalo ed avvialo. Dalla schermata principale scegli la voce Clona e poi Clona Sistema. Imposta la destinazione di clone premendo su Step 2 e poi seleziona la voce Allineare partizione da ottimizzare per SSD.
Per completare il procedimento ti basta premere su Clona, attendere e poi cliccare su Finito.