È inutile perderci in chiacchiere. Se sei arrivato su questa pagina hai intenzione di fare trading con le criptovalute e vuoi saperne di più sull’exchange Coinbase. Bene. In questa guida daremo le nostre opinione e faremo una recensione profesionale.
Prima di vedere come funziona Coinbase riassumiamo brevemente le opinioni che circolano in rete su questo exchange. Tirando le somme tra i molti siti che affrontano l’argomento possiamo dire che c’è abbastanza fiducia sia in termini di trasparenza che di sicurezza, come vedremo meglio nel seguito di questa guida.
Tuttavia ci sono anche dei lati negativi che emergono dalle opinioni degli utenti. Il primo aspetto negativo riguarda le commissioni, troppo alte sia per i prelievi, sia per gli scambi, sia infine per i depositi.
Nonostante registra moltissimi utenti. Per questo la dirigenza ha redatto una news in cui spiega che la piattaforma sarà implementata sia in termini di potenza, sia in termini di flessibilità.
Ti può interessare anche…
- Migliori exchange per scambiare criptovalute
- Recensione Cryptopia, è un exchange sicuro?
- Vendere Criptovalute con Bittrex
- Bitfinex: come investire
- È sicuro usare Gdax?
- Come funziona Kraken
- Guida completa su come comprare su Poloniex
- Guida all’uso di Bitmex
- Come funziona Binance?
Coinbase è sicuro? Affidabilità e sicurezza
Se si cerca sul web “coinbase is safe” si trovano moltissime informazioni. Agevoliamo la lettura riassumendo queste opinioni sull’affidabilità e diciamo subito che sì, è sicuro!
Certo, la possibilità di hackeraggio c’è. Tuttavia garantisce i massimi standard di sicurezza informatica e crittografica. Inoltre questo ha anche stipulato una polizza assicurativa contro frodi o attacchi hacker. Per questo l’utente interessato a fare trading può dormire sono tranquilli.
Nel dettaglio, è affidabile e sicuro perché mette in atto importanti precauzioni al fine di garantire la massima sicurezza possibile. Tra queste menzioniamo:
- la possibilità di collegare il proprio Conto al proprio numero cellulare e all’email;
- la possibilità di impostare l’autenticazione a 2 fattori;
- la registrazione di ogni sessione su un registro informatico che può essere consultato;
- la possibilità di impostare notifiche via email prima di ogni transazione.
Concludiamo questa sezione della guida e affermiamo di nuovo le nostre positivissime opinioni su Coinbase per quanto riguarda la sua sicurezza. Non è una truffa!
Come aprire un account
Verifica dell’identità: Google Authenticator
La funzione di verifica dell’identità è necessaria per poter acquistare criptovalute. Per quanto riguarda la registrazione, richiede una copia di un documento d’identità valido, che può essere caricato sia tramite il sito desktop sia tramite la mobile app.
Usufruire di questa funzionalità è semplicissimo. Basterà scaricare Google Authenticator, loggarsi su Coinbase e selezionare dal menù “security settings” la voce “abilita Authenticator”. A questo punto bisognerà scannerizzare il QR Code tramite l’applicazione Google Authenticator e il gioco è fatto. Con questo ulteriore accorgimento la sicurezza del vostro Conto sarà massima ed efficiente.
Come Funziona
Diciamo subito che è intuitiva e di facile utilizzo. Iniziamo però col parlare del wallet, cioè del portafoglio digitale che l’exchange mette a disposizione e che, anch’esso, è caratterizzato dalla semplicità con cui può essere utilizzato.
Coinbase VS Blockchain: due wallet digitali a confronto
Per affrontare la questione del wallet mettiamolo in paragone con un altro molto diffuso, quello di blockchain.com
Dobbiamo dire però che, in entrambi i casi, le soluzioni sono totalmente via-web. Ciò significa che se viene manomesso il sito di riferimento ci possono essere rischi anche per i vostri wallet. Per questo consigliamo sempre o digitali separati, oppure addirittura degli hard da tenere essenzialmente offline.
La Dashboard
Il pannello principale della piattaforma (la cosiddetta Dashboard) è, come detto, intuitivo e di semplice utilizzo.
Qui si possono trovare le quotazioni aggiornate di varie valute e i grafici delle valute principali quali BTC, Ethereum (ETH) e Litecoin (LTC).
Una volta effettuato il login, la pagina mostra anche il saldo del vostro wallet e le ultime transazioni effettuate, in modo da avere tutto sott’occhio.
Fees
Tra i lati negativi di Coinbase troviamo le commissioni che la piattaforma richiede per poter usufruire dei suoi servizi.
Queste Fees sono più alte della media degli exchange in circolazione e, nel dettaglio, possono così essere schematizzate:
- 1% per l’invio dei fondi;
- 1,49% per comprare o vendere;
- 3% per gli acquisti con Carta di Credito;
- 0,15% per il ritiro dei propri fondi (valido per l’Unione Europea);
- una commissione variabile (ai miners) per lo spostamento di criptrovalute da un wallet CB ad un altro portafoglio;
- nessuna commessisi inviano le monete ad un altro portafoglio.
Come fare trading
Quali criptomonete possono essere acquistare
La scelta di criptovalute non è proprio il punto forte della piattaforma. Tra le criptovalute disponibili per le transazioni ci sono solo le maggiori, cioè Bitcoin, BitcoinCash, Ethereum, Litecoin, a fronte delle innumerevoli valute presenti sul mercato.
Deposito e Metodi di pagamento
Dopo la fese di registrazione e di verifica si possono depositare fondi sul proprio Conto e, quindi iniziare a comprare BTC, Ethereum o Litecoin.
I metodi di pagamento, sia per il deposito che per l’acquisto, sono il classico Bonifico Bancario (anche SEPA) e le Carte di Credito o di Debito. Solo nel caso di deposito con Bonifico Bancario semplice il trasferimento del denaro sul Contro richiede del tempo (2-3 giorni).
Trasferimento di valute
Ciò che serve per trasferire valute dal Conto ad un altro wallet Bitcoin esterno è l’indirizzo di destinazione.
La procedura è così schematizzata:
- selezionare “Send/Request” dal menù in alto;
- compilare il modulo che appare (nel campo “Recipient” immettere l’indirizzo al quale volete trasferire i fondi; nel campo BTC Wallet selezionate io portafoglio dal quale volete trasferire i coin);
- cliccare quindi su “invia Fondi” e il gioco è fatto.
Comprare e Vendere
Se si vogliono acquistare dei bitcoins bisognerà inserire l’importo in Euro nel riquadro corrispondente all’acquisto e cliccare su “acquista subito”.
Per vendere invece bisogna recarsi nel menù “acquista/vendi”, selezionare “vendi” e inserire poi l’importo da convertire in Euro. La conversione Bitcoin/Euro avverrà non appena cliccato sul pulsante “vendi subito” e aver confermato la schermata di riepilogo dell’ordine.
Come ordinare tramite le funzionalità Stop Orders
Per comprare o vendere Bitcoin ad un prezzo specifico e preimpostato bisognerà:
- loggarsi,
- selezionare “Stop order” dal pannello degli ordini,
- inserire l’importo di BTC che si vuole muovere,
- scegliere a quanto deve essere fissato il prezzo di acquisto o vendita,
- infine cliccare su “place Buy Stop” o “place Sell Stop”.
Una volta impostato il valore gli ordini Stop saranno visibili nel pannello “ordini Aperti” e possono essere cancellati quando si vuole.
L’implementazione di queste funzionalità è un segnale che vuole essere il più liquida, flessibile e trasparente possibile, proponendosi come exchange mondiale tra i più influenti.
Come scambiare valute
Scambiare, sia in modalità di invio che in quella di riceziome, è, di nuovo, un gioco da ragazzi. Basterà cliccare sul pulsante “Send” (per inviare) o “Receive” (per ricevere) e inserire l’indirizzo del wallet verso cui o su cui completare l’operazione.
Come prelevare
Dopo aver convertito i propri BTC nella valuta FIAT preferita si dovrà prelevare i soldi convertiti e trasferirli sul proprio Conto Bancario.
Recarsi quindi nella sezione Accounts dive comparirà il proprio portafoglio in valuta FIAT. Cliccare quindi su Withdraw.
Affinché l’operazione possa avvenire bisogna prima aver verificato il proprio C/C/B. Questa operazione può essere effettuata in fase di registrazione o cliccando sul pulsante “Verify your Bank Account”.
I Coinbase Wallet
I wallet sono senza dubbio i più semplici da utilizzare. Per questo la loro diffusione è altissima.
Parliamo di wallet perché permette la creazione e l’utilizzo di molteplici portafogli digitali contemporaneamente.
Address
Trovare l’indirizzo è ancora una volta una cosa semplicissima. Bisognerà recarsi nella pagina “addresses” (“indirizzi”) e scegliere dal menù a tendina l’indirizzo che si ricercava. Non c’è da allarmarsi se si trovano più indirizzi di quelli in cui si credeva. Questo surplus di indirizzi è diviso al fatto che il sistema genera automaticamente nuovi indirizzi per ogni nuova transazione.
La Mobile App
Come detto precedentemente, Coinbase mette a disposizione dei suoi utenti una app mobile con tutte le funzionalità del sito web.
Questa applicazione ha già avuto molto successo, tanto che su Google Play ha già oltre 33.000 recensioni, con un punteggio medio di 4,5 stelle.
Problematiche di navigazione
In alcuni casi la piattaforma informatica ha evidenziato delle problematiche legate all’afflusso troppo intenso di utenti e alla richiesta troppo alta di transazioni. Ciò è accaduto soprattutto quando il Bitcoin ha raggiunto i suoi massimi storici. Il messaggio che recita “service unavailable” (che indica che non funziona) ha creato molto malcontento tra i suoi utenti poiché è apparso spesso in fasi critiche dell’andamento del BTC.
Il team di Coinbase ha promesso di implementare ulteriormente la sua piattaforma. Staremo a vedere.