Skip to content

Guida facile per collegare il PC alla TV con HDMI e Wireless

, Ultimo aggiornamento: Settembre 3, 2018
Come collegare PC a TV HDMI

Oggi su Internet si trovano decine di siti che offrono film, videogiochi, musica e serie TV in streaming. Ma la domanda è: puoi guardare le clip di YouTube, i blockbuster del cinema e gli episodi dei tuoi telefilm preferiti anche dalla tivù di casa? Sì!

Per connetterti ad Internet direttamente dal tuo salotto, non devi nemmeno avere una Smart TV: ti bastano un PC e un apparecchio televisivo. Qui sotto trovi una guida veloce che spiega come collegare il computer al televisore in pochi semplici passaggi.

Ti può interessare anche…

Come collegare il PC al televisore: con o senza cavo?

Cominciamo col dire che puoi farlo in due modi:

  • tramite un cavo, come l’HDMI:
    • Pro: la connessione è stabile, il PC trasmette le immagini alla TV senza ritardi.
    • Contro: la scomodità di attaccare e staccare cavi che penzolano in giro.
  • con la rete Wireless, senza bisogno di cavi:
    • Pro: puoi trasmettere lo stesso video a diversi apparecchi TV in contemporanea.
    • Contro: se la connessione Wi-Fi non è buona, il video può ‘’saltare’’ o bloccarsi.

Collegare il PC alla TV col cavo giusto

Per poter comunicare, computer e tivù devono essere dotati dello stesso tipo di ‘’porta’’: il buco/la fessura in cui va inserito il cavo di collegamento. Per prima cosa, controlla quindi che tipo di porte sono presenti sui due apparecchi. Di solito sono posizionate sul retro o sui lati. Se non le trovi, dai un’occhiata al manuale utente.

Dopodiché, procurati un cavo supportato sia dal PC che dal televisore, lungo abbastanza da raggiungere facilmente entrambi. Puoi acquistarlo online, ad esempio su Amazon, o in un negozio di elettronica.

I cavi più comuni, sono questi:

  • HDMI, acronimo di High Definition Multimedia Interface. È compatibile con tutte le tivù di ultima generazione e con la maggior parte di PC e notebook. È molto comodo, perché trasmette contemporaneamente sia il segnale video (anche in full HD) che quello audio tramite un unico cavo, con ottime prestazioni. Ne esistono diverse versioni e tipologie, tra cui:
    • il Tipo C o Mini HDMI: è un connettore più piccolo di quello standard. Puoi trovare una porta compatibile con questo cavo su tablet, macchine fotografiche…
    • il Tipo D o Micro HDMI: con i suoi 6-4× 2.8 millimetri, questo connettore assomiglia molto ad un cavo Micro USB.
    • L’HDMI 1.4: supporta anche l’ultra HD 4K e il 3D.

Se la tua TV e il tuo dispositivo hanno entrambi una porta HDMI, ma questa non è dello stesso tipo – ad es. la televisione ha una HDMI standard e il portatile una Mini HD – li puoi connettere con un adattatore.

  • S-Video: è uno spinotto tondo supportato da molti vecchi portatili e computer,  come il Commodore 64. Lo trovi perlopiù sulle televisioni a tubo catodico. Trasmette solo il segnale video, per cui bisogna usare un altro cavo che trasporti l’audio dal PC alla TV (di solito, l’ingresso audio si trova dietro il televisore, o su uno dei lati) Comprende diversi tipi di cavi, che si possono collegare alla TV con un adattatore SCART. Non supporta immagini in HD.
  • VGA (Video Graphics Array). È il cavo standard usato per collegare PC e monitor. Ha due svantaggi: può trasportare solo il flusso video, e quindi va usato in combinazione con un altro cavo per l’audio; e veicola solo il segnale analogico, per cui è sensibile alle interferenze e non supporta risoluzioni superiori al Full HD. È compatibile però con i dispositivi hardware più datati.
  • DVI (Digital Visual Interface). A seconda della porta installata sul PC, questo connettore può veicolare sia il video che l’audio, oppure, più spesso, solo il video. A seconda del tipo di cavo, il DVI può trasmettere segnali digitali, con immagini di buona qualità e senza interferenze (DVI-D), o segnali digitali e analogici (DVI-I), oppure solo analogici (DVI-A). Con una adattatore, è possibile collegare la porta DVI del PC a quella HDMI e VGA del televisore.
  • USB Type-C. Trasmette audio, video e dati velocemente. Questo standard viene usato da molti smartphone di ultima generazione, alcuni PC Asus, MacBook Apple etc. Usando un adattatore, è possibile collegare un PC con porta USB-Type C ad una TV con ingresso VGA o HDMI.
  • Adattatore Mini DisplayPort. Questo cavo trasmette audio e video contemporaneamente, con una risoluzione dell’immagine fino a 4K. Serve per collegare i computer che montano la porta Mini Display – come alcuni MacBook, Asus e HP – ai televisori dotati di ingresso HDMI, DVI e VGA.

Di seguito vediamo come connettere tivù e computer con i diversi cavi.

collegare audio pc a tv cavo vga

Come collegare il PC alla TV con l’HDMI

Per collegare computer e televisore con un cavo HDM standard, bastano 4 step:

  1. inserisci una delle estremità del cavo nella porta HDMI della TV. Se c’è più di una porta, prendi nota del numero di quella che stai utilizzando;
  2. collega l’altra estremità del cavo alla porta HDMI del computer;
  3. accendi la TV → premi il pulsante Input o Source sul telecomando → sintonizza la sorgente video su HDMI (o PC o Input) → se richiesto, seleziona il numero della porta HDMI che stai usando;
  4. lo schermo del PC dovrebbe comparire automaticamente sulla TV. In caso contrario: clicca con il tasto destro del mouse su un punto a caso del desktop → scegli Risoluzione dello schermo presente (o Impostazioni schermo, con Windows 10) → clic suRileva → il computer rileva la TV →entra nel menu Più schermi → scegli Estendi il desktop a questo schermo→ Applica

Fatto!

Come sincronizzare il computer con VGA e DVI

Se hai un computer e una TV che montano entrambi un ingresso VGA oppure DVI, puoi connetterli in questo modo:

  1. inserisci una delle estremità del cavo nella porta del televisore. In alcune TV, la porta VGA riporta la scritta PC IN o Computer IN.
  2. inserisci l’altra estremità del cavo nella porta del computer;
  3. procurati un cavo audio standard con due jack da 3.5mm e collega un’estremità del cavo all’uscita audio del PC (quella in cui inserisci le cuffie) e l’altra alla porta audio di ingresso della TV (di solito si trova vicino alla porta VGA/DVI);
  4. accendi la TV → premi Input o Source sul telecomando → seleziona DVI o VGA (potrebbero essere indicate anche come PC o Computer) → se richiesto, scegli il numero della porta della TV in cui hai inserito il cavo DVI o VGA;
  5. se lo schermo del PC non compare sulla TV: clic con il tasto destro sul desktop → Risoluzione dello schermo presente (o Impostazioni schermo, con Windows 10) → Rileva → aspetta che il PC rilevi la TV →menu Più schermi → seleziona Estendi il desktop a questo schermo→ Applica → OK.

Come fare con S-Video

I passaggi da seguire sono gli stessi di quelli riportati nel paragrafo precedente a proposito di VGA e DVI. L’unica differenza è che:

  • se TV e computer hanno entrambe una porta S-Video, puoi connetterli direttamente tramite un cavo S-Video;
  • Se il PC e la TV hanno porte diversa, oltre al cavo S-Video dovrai utilizzare anche un adattatore, ad esempio da mini-DVI a S-Video.

Se ti è possibile, però, trasferisci i contenuti sulla televisione con un altro tipo di connessione. Il sistema S-Video, infatti, è ormai piuttosto datato e non consente di godere a pieno della qualità audiovisiva dei film e delle serie TV di oggi.

Come collegare il Mac alla TV da USB C e Mini DisplayPort

Come abbiamo visto, se hai un Mac, è possibile che il tuo computer presenti una porta USB C o una Mini DisplayPort.

Per collegare il computer alla TV, hai bisogno di un cavo adattatore compatibile con la porta del televisore. Ad esempio, puoi usare un adattatore da Mini DisplayPort a HDMI o VGA, oppure un adattatore multiporta Apple da USB-C ad AV digitale.

Ecco cosa fare:

  1. Collega un estremo del cavo HDMI o VGA alla porta del televisore;
  2. inserisci il cavo dell’adattatore nella porta del computer;
  3. inserisci l’altro estremo del cavo HDMI/VGA nella porta dell’adattatore;
  4. se il Mac non riconosce la TV, spegni il televisore lasciando il Mac acceso → scollega e ricollega il cavo HDMI/VGA → riaccendi la TV;
  5. entra nel menu Apple → Preferenze di Sistema → Monitor → regola le dimensioni dell’immagine visualizzata sulla TV o sul display del Mac con il cursore Underscan → entra in Disposizione → scegli se spuntare o meno Duplica Monitor a seconda che tu voglia mantenere separati desktop e schermo o preferisca vedere le stesse cose su computer e televisore.

Come Collegare un Computer con Windows 7 a una TV

Collegare il PC alla TV con il WiFi

Se non vuoi perdere tempo a collegare e scollegare cavi, puoi connettere il computer alla tivù senza fili usando solo la connessione Wireless.

Come abbiamo visto, però, con questo sistema il flusso video, che dipende dalla qualità della connessione WiFi, potrebbe non essere sempre fluido. Per usare la rete Wi-Fi, è necessario:

  • usare una TV in grado di ricevere il segnale WiFi di computer, tablet e cellulari, ad es. le Smart TV Sony Bravia senza fili e Samsung QLED TV 2023
  • usare una TV e un dispositivo che supportino lo Screen Mirroring: la funzione che permette di visualizzare lo schermo di un device sul televisore
  • collegare i due dispositivi alla stessa rete Wi-Fi
  • posizionare TV e PC/notebook non troppo lontani tra di loro

Qui sotto vediamo come creare il collegamento computer-televisore con due strumenti facili da usare.

Google Chromecast

Chromecast è una chiavetta prodotta da Google che si collega alla porta HDMI e Micro USB della TV, e trasmette in serie televisive e film in streaming, videogiochi etc dal PC allo schermo del televisore.

È  compatibile con i sistemi operativi (SO) da Windows 7 in poi e da Mac OS X 10.9 in poi, oltre a supportare iOS 9.1/Android 4.2 e le versioni successive dei due SO.

Puoi acquistarla online dallo Store di Google al costo di 39 euro. La versione base supporta il Full HD e funziona con tutte le reti WiFi 802.11ac (2,4 GHz/5 Ghz).

In alternativa, puoi procurarti Chromecast Ultra, al costo di 79 euro. Questo dispositivo offre tutte le funzioni della versione base, e in più supporta i video 4K Ultra HD e HDR (visualizzabili su una TV HD compatibile con 4K), ed è dotata di un adattatore Ethernet incorporato.

Per configurare Chromecast dal computer, bastano 8 mosse:

  1. inserisci Chromecast nella porta HDMI del televisore;
  2. collegala alla TV tramite USB o alla presa elettrica, per alimentarla;
  3. aggiorna il browser Chrome del tuo computer all’ultima versione;
  4. usando Chrome, vai alla pagina www.chromecast/setup/

e clicca su Configura il Chromecat utilizzando questo computer (in basso);

  1. clicca sul dispositivo Chromecast con lo stesso nome di quello che vedi sullo schermo della TV  → clic su Configura il Chromecast →Accetto;
  2. disconnetti il PC dalla rete WiFi e connettitilo alla rete Chromecast →Avanti → conferma il codice che compare → dai un nome al Chromecast e scegli a quale rete Wifi connettere il dispositivo → chiave di accesso → Connetti;
  3. connetti il computer alla rete WiFi selezionata;
  4. apri Chrome e vai alla pagina web che vuoi trasmettere sulla TV →clicca sull’icona ≡ in alto a destra nella barra degli strumenti →Trasmetti→OK.

In alternativa, puoi configurare Chromecast anche dallo smartphone o dal tablet scaricando la App gratuita Google Home, disponibile su Google Play e App Store.

chrome cast google home

Scaricare su Google Play

Scaricare app e giochi tramite l'App Store

Apple TV

 Questo scatolotto prodotto da Apple è un piccolo media center che usa la  tecnologia AirPlay per trasmettere film, serie TV, giochi e altri contenuti multimediali dallo schermo di macOS, iPhone, iPad e iPod Touch a quello del televisore.

Trasmette sulla TV in tempo reale sia i programmi di Internet in streaming, che i contenuti memorizzati sul smartphone e tablet, come video e musica.

Purtroppo Apple TV è studiata per essere compatibile solo con i dispositivi Apple. Con alcune applicazioni come AirMyPc, è possibile però trasferire alla TV della Mela anche contenuti che provengono da computer e device dotati di Windows.

Puoi acquistarla online direttamente dal sito di Apple, scegliendo tra due due versioni:

  • Apple TV standard (quarta generazione), al costo di 159 euro. Integra l’App Store, da cui è possibile scaricare tantissimi giochi e app (ad es. di YouTube e Netflix). Si può connettere ad Internet sia Wireless che via cavo Ethernet, ed è compatibile con televisori HD con ingresso HDMI e con tastiere Bluetooth. Consente di riprodurre video con risoluzione massima Full HD (1080p).
  • Apple Tv 4K, al costo di 199 euro (32G di archiviazione) o 219 euro (64G). Ha le stesse funzioni della versione più economica, ma in più consente di riprodurre in streaming video in formato 4K (Ultra HD) e HDR, per immagini più realistiche e coinvolgenti. Supporta sia il Doby Vision che la tecnologia audio Dolby Atmos, ed è compatibile con televisori HD o 4K HDR.

Come configurare Apple TV? bastano 8 passaggi:

  1. collega Apple TV alla corrente elettrica con il cavo in dotazione;
  2. connettila al televisore con il cavo HDMI che trovi nella scatola (se usi Apple TV 4K, assicurati di usare un cavo HDMI 2.0 o successivo);
  3. puoi anche collegarla ad un Home Theatre tramite un cavo audio S/PDIF;
  4. inserisci il cavo Ethernet del router nella porta sul retro della Apple TV. Se preferisci usare la configurazione wireless, salta questo passaggio;
  5. accendi la TV → premi su Input o Source sul telecomando della TV → seleziona la porta HDMI a cui hai collegato il dispositivo → dovrebbe comparire la schermata di configurazione del device;
  6. tieni premuti i tasti Menu e Volume del telecomando dell’Apple TV (in dotazione) per 5 secondi, in modo da abbinare il telecomando al dispositivo;
  7. seleziona la lingua scorrendo il dito sul telecomando dell’Apple TV;
  8. Se usi un dispositivo iOs da  9.1 in poi, puoi configurare il dispositivo direttamente da iPhone e Ipad: posiziona il dispositivo vicino ad Apple TV e seleziona Continua sullo schermo. In alternativa, puoi usa la configurazione manuale: se hai inserito il cavo Ethernet, la connessione Internet è automatica; se no, scegli a quale rete WiFi connetterti dalla lista che ti viene mostrata→ inserisci la password di rete (se richiesto) e le credenziali del tuo ID Apple.

Vuoi sapere come usare la TV di Apple? Semplice! 

  • Per trasferire un video sull’Apple TV: comincia a riprodurlo sul tuo smartphone/tablet/Mac → clicca sull’icona di AirPlay in basso (iPad e iPhone) o in alto (Mac) a destra → seleziona il nome della Apple TV dal menu.
  • Per installare un’applicazione su Apple TV: apri l’App Store (clicca sull’icona con la A) → seleziona la App che vuoi scaricare → clic su Ottieni → l’applicazione viene installata e compare nel menu della Apple TV → clicca sull’icona della App.