È da tempo che vuoi comprare un computer nuovo ma non riesci a capire quale sia il migliore per te? Fortunatamente sei capitato nel posto giusto! Il nostro team ha già individuato e selezionato le migliori caratteristiche per un buon PC alle quali non dovresti mai rinunciare. Scopriamoli insieme leggendo attentamente anche i consigli che ti aiuteranno a scegliere!
Ti può interessare anche…
- Quale stampante comprare?
- Migliori cuffie 2023
- Il miglior antivirus 2023
- Come funziona un emulatore?
- Quale iPad comprare nel 2023?
- Migliori casse del 2023
Come scegliere un computer? Cosa valutare?
Le caratteristiche che rendono un computer un buon PC sono riscontrabili nei componenti interni che lo costituiscono. E’ bene analizzarli uno per uno, per essere certi di fare un buon acquisto, anche in base al prezzo, e di scegliere un computer che si adatti totalmente al proprio scopo.
Processore CPU /GHz
Dispositivo hardware che si dedica all’esecuzione dei programmi: E’ la mente del PC. I processori si differenziano per la frequenza, misurabile in GHz, e per il numero di Core. In media, un buon processore, dovrebbe avere una frequenza di 2.5 GHz. I Core invece “si dividono” il lavoro da svolgere: più sono, meglio è.
La scelta del processore è relativa all’uso che il singolo fa del pc: se ti serve un pc da ufficio, o vuoi utilizzarlo semplicemente per navigare online, basterà un dual-core, come un Intel Core i3 o un Ryzen 3. CPU come i5, i7, o Ryzen 6, 7 (quad-core) sono consigliati per un utilizzo avanzato, se c’è l’esigenza di installare programmi di editing video, per esempio. Vari modelli, sia Intel che AMD, presentano diverse tipologie e fasce di prezzo; è sempre consigliabile comprare processori di ultima generazione.
Memoria RAM
La RAM è un tipo di memoria a breve termine dove vengono caricati i dati per l’esecuzione dei programmi. Da essa, insieme alla CPU, dipendono le prestazioni e la velocità del device.
Un PC di buon livello dovrebbe presentare almeno 4GB di RAM; se inferiore, esso potrebbe risultare lento e presentare dei freeze o degli errori di sistema quando vengono avviati troppi programmi allo stesso tempo.
La RAM però è espandibile, perciò è raccomandabile controllare il numero di Slot RAM disponibili per eventuali upgrade. Se hai bisogno di usare programmi che sfruttano molte risorse, è consigliato raggiungere gli 8GB di RAM e una frequenza alta, tra i 2000 e 2400 Mhz o superiori (ma attenzione, è necessaria una Scheda Madre che supporti tali frequenze!).
Marchio
Le marche tra cui scegliere Desktop PC sono tante, Ognuna ha dei punti forti e ideologie differenti. Noi consigliamo di rivolgerci ad aziende esperte come: Lenovo, Asus, HP, Acer, DELL e ovviamente Apple per quanto riguarda i Mac.
Alcuni di questi ultimi presentano delle particolari linee dedicate al gaming, come Asus, con la serie ROG; HP, con la serie OMEN; Acer con la serie Predator e infine DELL, con Alienware.
L’Hard Disk è un dispositivo di memoria per l’archiviazione dei dati del PC (file, programmi e sistemi operativi). Talvolta, al posto dell’HDD è possibile trovare l’SSD, che rispetto ad esso risulta molto più veloce e non presenta parti in movimento, perciò è più difficile che si rompa all’urto. Se parliamo di usura invece, l’Hard disk avrà sicuramente vita più lunga. Un consiglio riguardo il disco fisso è perciò quello di comprare un PC che presenti un’unità SSD associata al classico Hard Disk, installando sulla SSD il sistema operativo e i programmi che si utilizzano con maggiore assiduità; e conservare nell’Hard Disk i file. Grazie alle schede di rete wireless è possibile collegare il proprio PC ad internet, senza collegarvi ulteriori cavi utilizzando l tecnologia WIFI. La scheda di rete può presentarsi come esterna (una chiavetta USB) o come interna (schede PCI-E). Per scegliere un PC che contenga la giusta scheda di rete è necessario considerare la frequenza delle bande supportate, che incidono fortemente sulla navigazione: se la frequenza è uguale a 2,4GHz avremo ampia copertura ma minore velocità, mentre con 5GHz più velocità ma meno copertura. La scheda di rete Ethernet è necessaria per collegare il pc direttamente al modem, mediante il cavo di rete, che va inserito nella porta del PC, a differenza delle schede wieless, le classiche Ethernet consentono di usufruire di tutta la banda disponbile perchè il collegamento è diretto e non ci sono interferenze tra il modem e il PC. Quando si sceglie questo tipo ti configurazione è fortemente consigliato scegliere una macchina con una porta ethernet Gigabit, che riesce a gestire una banda massima di 1Gbit. La scheda video è un altro importantissimo componente hardware: si occupa di elaborare il segnale video, e quindi ci permette di visualizzare immagini e video sul nostro monitor. La scheda video è talvolta integrata ad alcuni processori come nel caso dei processori Intel (GCPU) e alcuni AMD di ultima generazione (APU). Se non hai bisogno di utilizzare programmi di grafica avanzati, questo tipo di soluzione può fare al caso tuo, riusciresti in ogni caso a svolgere le operazioni classiche di un PC. Se invece cerchi un PC fisso adatto al gaming o per lavorare con la tipologia di programmi precedentemente nominati è meglio puntare su una Scheda Video dedicata, come un AMD VEGA o una NVIDIA GTX, con almeno 4 GB di memoria video. La scheda audio ha il compito di elaborare i segnali audio per poi convertirli in suoni che fuoriescono dai nostri impianti sonori. Solitamente la scheda audio è integrata alla scheda madre e nelle ultime generazioni riescono a gestire anche impianti più complessi: utile per chi non è interessato all’utilizzo di particolari programmi di elaborazione musicale. Per questi ultimi, ovviamente, sarebbe d’obbligo una scheda audio dedicata che, oltre a gestire un impianto come ad esempio un 7.1, elabori il segnale audio ad una qualità più alta rispetto alla norma. Esistono varie tipologie di case, che si differenziano soprattutto per dimensioni, ma anche per le caratteristiche. Talvolta anche i Desktop PC, se costituiti da case più piccoli e componenti meno pesanti, possono diventare quasi portartili, in quanto diventano trasportabili. Esistono PC talmente piccoli da poter essere addirittura essere posti dietro al monitor, presentando comunque le uscite necessarie. Un esempio può essere il Apple Mac Mini. Le dimensioni da scegliere quindi dipendono dalle necessità pratiche dell’acquirente. Per essere certo di scegliere un PC di ultima generazione, ti consigliamo di prestare particolare attenzione anche al tipo di monitor che andrai ad affiancarci. Quest’ultimo è il display su cui farai operare la tua interfaccia grafica, le cui dimensioni sono misurate in pollici. Spetta a te decidere quanto vuoi grande questo accessorio, quel che però conta è la tecnologia incorporata. Ti consigliamo di scegliere quelli IPS o LCD e di puntare sulle risoluzioni migliori come il 5k, 4K O Full HD. Non dimenticarti poi del rapporto prospettico, come l’Ultra-Wide o della sua capacità di riprodurre i colori. In commercio troverai tantissimi modelli, tanti dei quali persino dotati di schermo curvo. È forse l’elemento più importante del tuo PC, perché l’unico a fornire l’energia necessaria alla scheda madre e a tutti gli altri accessori. Oltre ad essere indispensabile per un buon funzionamento, molti esperti consigliano di sceglierlo anche in base alla quantità massima di periferiche che puoi aggiungere al tuo computer. Un alimentatore di buona qualità ha una potenza di 700W ed è un grado di compiere anche le operazioni più complesse. Quest’ultimo supporta la doppia GPU e tanti comandi da svolgere anche in contemporanea. Se invece stai cercando un computer per l’uso casalingo, i 500W potrebbero essere più che sufficienti. Nei Desktop PC è sempre presente un’unità ottica che contiene lettore CD, DVD e masterizzatore. Se hai intenzione di comprare un nuovo pc, è utile controllare i formati video supportati dall’unità ottica: è utile che siano supportati tutti i formati DVD. Sul mercato, ad un prezzo più elevato si possono trovare anche unità ottiche che supportano il formato Bluray. La porta HDMI si trova invece integrata solitamente alla scheda video; è sempre presente anche se la scheda video non è autonoma. Le porte USB 3.0 sono oggi un must, soprattutto nei PC di ultima generazione. Dovrebbero esserci almeno due porte USB 3.0, ma talvolta sono presenti anche le 2.0, rispetto alle quali le 3.0 sono più veloci nel trasferimento dati. Le differenze di prezzo sono relative a molti fattori: dipende soprattutto dall’utilizzo che l’utente vuole fare del PC. Se ne ha bisogno per particolari tipologie di lavoro (Grafica 3D, Editing video, Editing Audio) o per il Gaming, il PC dovrà sicuramente disporre di componenti appositi e il prezzo potrebbe salire, soprattutto se parliamo di PC preassemblati. Se invece l’utente ha bisogno di un buon computer ma per un utilizzo “standard” il prezzo potrebbe essere più modico. Per essere sicuri di acquistare un buon PC preassemblato, il prezzo minimo potrebbe aggirarsi intorno ai 300€. E’ meglio comprare un PC preassemblato, o costruirne uno da soli, pezzo dopo pezzo? La questione riguarda soprattutto il prezzo. Un computer preassemblato sarà sicuramente più caro di un personalizzato; ad esso sono infatti aggiunte tasse, prezzo di trasporto, e ovviamente il guadagno del negozio; anche se sarà immediatamente pronto per essere portato a casa e per l’utilizzo. Però un computer preassemblato presenterà delle componenti precise, che potrebbero non adattarsi del tutto alle proprie esigenze. Scegliendo un personalizzato non c’è tale rischio: scegliere ogni componente può aiutare a raggiungere l’equilibrio perfetto tra prestazioni e budget. Se non sei un esperto puoi rivolgerti ad alcuni negozi, o siti online: dopo la scelta dei componenti, assembleranno il tuo PC e te lo speriranno. La scelta sta a voi. Il sistema operativo è il software base di ogni PC che gestisce l’operatività dell’intera macchina, comprese le periferiche e le risorse software. Esso risiede sull’hard disk come tutti gli altri programmi e viene caricato nella memoria RAM all’accensione della macchina. la scelta varia tra Windows, Mac OS e Linux.Ognuno di questi ha delle caratteristiche ben precise e anche in questo caso la scelta dipende dalle proprie esigenze. Ancor prima di procedure con l’acquisto del tuo PC, ti consigliamo di valutare bene il tipo di utilizzo che ne farai, proprio per scegliere le componentistiche più adatte. Ecco quali sono gli usi più comuni: È questo forse l’uso più comune che tutti noi facciamo di un PC, lo usiamo per navigare in rete, vedere film, video o gli facciamo eseguire poche operazioni immediate. Se ti serve un PC per scrivere, controllare le email o semplicemente accedere alle tue pagine social, allora l’opzione migliore è un computer di fascia medio bassa. Con poche pretese ma efficiente, quello che ti consigliamo è di puntare su un processore Dual-Core, con 8 GB di RAM e una memoria SSD. Per la GPU, punta su Intel, il più noto ed efficiente, senza necessità di ricerca una scheda madre di ultima generazione. Questa soluzione non solo ti garantisce di poter svolgere le operazioni desiderate, ma rientra anche nel tuo budget! Se sei intenzionato a montare il tuo PC nell’ufficio, quello che ti serve è un computer semplice ma con funzionalità adatte al lavoro. Il modello scelto dovrà permetterti di gestire i documenti, i fogli di calcolo, oltre che tutte le piattaforme necessarie per parlare con il tuo team. Anche nel tuo caso potrebbe essere sufficiente un computer casalingo, con però un processore più potente e una RAM di almeno 16 GB. In questo modo non solo potrai far operare più programmi insieme, ma il tuo computer non rischiera di surriscaldarsi o di rallentare. Infine, non dimenticarti anche di un buon monitor, con schermo grande e che non ti faccia stancare la vista. Se sei un gamer, il PC che ti serve è uno in grado di sostenere delle ottime prestazioni a lungo. Per essere certo di riuscire a far funzionare anche i giochi più moderni ti consigliamo di puntare su un processore come Intel, ma almeno di 5° generazione. La RAM dev’essere necessariamente superiore ai 16 GB mentre il desktop selezionato deve avere una risoluzione in 4K. Questo tipo di strumento ti servirà per migliorare la tua esperienza di gioco e per poterti immergere completamente nella realtà virtuale. Non dimenticarti poi delle dimensioni del tuo monitor, abbastanza grandi da illustrarti tutti i dettagli e senza farti stancare la vista. Se ti serve un computer adatto al tipo di lavoro creativo che svolgi, ovvero il fotoritocco, l’editing video e il disegno grafico, il modello adatto a te deve avere le medesime capacità di quello per i gamers. Dovrai optare per un modello di fascia alta, con CPU di almeno 8 core, RAM da 32 GB e memoria SSD. Nel tuo caso, il monitor gioca un ruolo decisivo, ecco perché dovrai scegliere uno con pannelli IPS, tra i pochi a non alterare i dettagli grafici. Infine, presta particolare attenzione anche al numero di ingressi disponibili, assicurandoti di poterci collegare sia gli accessori esterni (come tavoletta, penna o fotocamera) che più spazio per la memoria. I computer variano da quelli ad uso personale a quelli per le grandi organizzazioni; come per esempio il Supercomputer, un sistema di elaborazione progettato per eseguire calcoli matematici ad elevate prestazioni; oppure il Mainframe Computer, presente in grandi sistemi informatici che si occupano di elaborazione dati di alto livello di tipo centralizzato. Ci sono poi i Server, componenti informatici che si occupano di elaborare e gestire il traffico di informazioni da fornire poi ad altri servizi o componenti (clients); e ancora le working station, computer monoutenti utilizzati a scopo produttivo svolgono compiti specifici. Sono solitamente Desktop PC. Sono infatti questi ultimi i più utilizzati, anche dai singoli utenti, in uffici come a casa. Ma le esigenze si sa, sono diverse. Magari chi viaggia per lavoro potrebbe preferire un Laptop, disponibile in diverse dimensioni o un comodo Mini Computer; fino ad un device simile al PC, ma più piccolo, che possa in qualche modo sostuituirlo. Come ad esempio uno smartphone, che oggi abbiamo tutti, o un tablet, più simile al PC. Ad alcuni tablet può essere collegata persino una piccola tastiera. Un’altra alternativa potrebbe essere anche un PDA, un’agenda portatile che dispone di varie funzioni. Se abbiamo bisogno di scegliere un nuovo PC, dobbiamo prima concentrarci sulla tipologia più adatta a noi e all’utilizzo che vogliamo farne. Ci sono varie tipologie di computer, o dispositivi simili, di diverse dimensioni e ognuno più adatto a delle specifiche funzioni. Entriamo nello specifico. I Desktop PC sono quelli che tutti conosciamo come computer fissi: sono costituiti non solo dal Case, ma anche da Monitor, mouse, tastiera e impianto sonoro; tutti separati, da posizionare comodamente sulla scrivania di casa o del proprio ufficio. Sono in particolare caratterizzati da una notevole espandibilità e prestazioni talvolta migliori rispetto ai portatili.
I PC Compatti sono Desktop PC caratterizzati da dimensioni più ridotte, spesso definiti anche come “mini”. Sono però dei PC che hanno prestazioni minori e più difficili da smontare, ma che possono essere comodamente collegati anche a una TV o un monitor più grande. Si tratta dell’opzione migliore per chi si sposta spesso, poiché hanno un peso molto più basso.
Il Raspberry è un tipo di Mini PC di dimesioni ancor più ridotte, ma è un vero e proprio computer, al quale sono collegabili schermo e tastiera. Può essere utilizzato per diversi scopi: Media Center o mini sala giochi, streaming video, fino a giungere persino alla domotica!
Parliamo ancora di Media Center: oggi è possibile crearne uno proprio grazie a laptop o mini PC indicati precedentemente. Ma cos’è? Un vero e proprio computer adibito all’ascolto di musica, streaming video e immagini memorizzati in un disco rigido. Sono spesso connessi ad un televisore, e possono fungere da normale PC. Un media center può essere assemblato appositamente per il suo scopo, o creato personalmente aggiungendo software media center ad un PC, come spiega l’articolo che segue riguardo il software Open-Source Kodi. I PC “tutto in uno” sono un modello estremamente versatile e particolarmente adatto sia a un uso casalingo che per il lavoro. Si tratta di un PC che nasconde il sistema all’interno del desktop e che quindi è più elegante ed occupa meno spazio. Pur avendo un prezzo d’acquisto maggiore, si tratta comunque di uno strumento efficiente ed affidabile, ma adatto ad attività basiche e non per il gaming. Oggi gli acquisti online sono sempre più comodi e consigliati. Possiamo scegliere comodamente da casa un PC, valutare con attenzione tutti i componenti e metterli a confronto con questa guida! Che tu voglia comprare un computer preassemblato o costruirlo pezzo dopo pezzo, su siti come Amazon puoi compiere la scelta giusta. Ampia scelta di tipologia e di prezzo, più tempo per scegliere, e un nuovo PC che arriverà direttamente alla tua porta, senza il bisogno di uscire di casa! Settembre 21, 2020 Gennaio 11, 2020 Settembre 3, 2018 Qui, da TheLastLoop lavoriamo con diversi programmi di affiliazione. Ad ogni modo, ogni prodotto o software è stato selezionato e testato in modo autonomo dal nostro team editoriale. Se fai un acquisto o un abbonamento attraverso alcuni dei nostri link, guadagniamo una piccola commissione – senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per l’attenzione.
Disco fisso (HDD / SSD)
Scheda di rete wireless
Scheda di rete Ethernet
Scheda video (NVIDIA o AMD)
Scheda Audio
Dimensioni e peso
Monitor
Alimentatore
Componenti aggiuntivi: CD / DVD / Unità ottica /Masterizzatore, USB 3.0, HDMI…
Il prezzo
Preassemblato o personalizzato?
Sistema operativo
Come scegliere il PC giusto per te: il tipo di utilizzo
Casalingo o tuttofare: funzionalità base
Per il lavoro
Da gaming
Per professionisti del disegno, della fotografia o dell’editing di video
Tipi di Personal Computer: tutte le categorie che esistono nel mercato
Desktop PC
Compatti
Raspberry
Computer Media Center
Computer all-in-one
Dove comprare un computer fisso?
Ultimi Articoli
Quale computer HP fisso scegliere? Guida all’acquisto completa 2023
Miglior Computer da Gaming: recensione, prezzo e opinioni [Guida 2023]
Guida facile per collegare il PC alla TV con HDMI e Wireless