Quando si scrive sul PC, soprattutto se si è di fretta, capita spesso di commettere alcuni errori grammaticali, dovuti a sviste e distrazioni. Tuttavia, grazie a un correttore ortografico online o offline, puoi tenere traccia degli errori ortografici e correggerli facilmente.
Ti può interessare anche…
- Cos’è e come si usa PayPal?
- Tutte le informazioni sul Bonus 18app
- I coupon AirBnb per partire in vacanza
- Come creare GIF animate
Qui troverai la selezione dei migliori strumenti per la correzione grammaticale disponibili sul web, da utilizzare online oppure da scaricare e installare sul tuo programma di scrittura preferito, sia esso Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice.
Correttore ortografico online: le migliori soluzioni
Sul web puoi trovare numerosi strumenti per il controllo ortografico e grammaticale online, la maggior parte dei quali del tutto gratuiti. Grazie a questi applicativi, non dovrai più preoccuparti di consegnare un testo contenente errori di distrazione e altre sviste, poiché potrai facilmente correggerli.
Di seguito trovi la lista completa dei migliori strumenti per la correzione grammaticale online, da utilizzare sia in lingua inglese che in spagnolo, tedesco, francese e, ovviamente, italiano gratis. Questi sono compatibili con tutti i principali browser, da Mozilla Firefox a Google Chrome.
Plagiarisma
Plagiarisma è un correttore ortografico tra i più conosciuti online, molto utile per gli studenti, per i professionisti, per gli insegnanti e anche per chi ha semplicemente la necessità di controllare l’affidabilità di quanto scritto nel suo testo.
Per usare il correttore grammaticale Plagiarisma, non devi fare altro che incollare il tuo testo nell’apposito box presente nella pagina. In questo modo, selezionando la lingua del testo e cliccando su Ortografia corretta, avrai subito il responso.
In alternativa, puoi anche scrivere il tuo testo direttamente nel riquadro dedicato, ma in questo modo non avrai modo di salvarlo. Ti consigliamo quindi di preparare il contenuto su Word e copiarlo in seguito sul correttore ortografico, in modo da verificare se quanto hai scritto ha un nesso grammaticale logico.
Il correttore italiano Plagiarisma evidenzierà gli eventuali errori grammaticali con il colore blu, restituendoti direttamente la versione rivista e corretta. Questa funzione è molto utile, perché in tal modo puoi riconoscere subito i tuoi errori, anche i più assurdi.
LanguageTool – Best Grammar Checker
LanguageTool è un altro utilissimo correttore ortografico on line, molto semplice da utilizzare e disponibile in diverse lingue, dall’italiano all’inglese. Questo ti permette di correggere i più comuni errori grammaticali, e non solo. Vediamo insieme il suo funzionamento.
Il correttore ortografico italiano online LanguageTool è disponibile in una versione del tutto gratuita, che ti permette di controllare fino a 20.000 caratteri per volta. La versione a pagamento, dal costo di 59 € l’anno, aumenta questo limite a 40.000 caratteri.
Per utilizzare lo strumento di controllo ortografico offerto da LanguageTool, non devi fare altro che inserire il tuo testo direttamente nel box, incollandolo o digitandolo in tempo reale. Il tool evidenzia gli errori grammaticali e ortografici con i colori giallo e rosso, per segnalarti la gravità della svista.
Ti basterà cliccare su Check Text, in italiano Correggi il mio testo, per avere a tua disposizione la versione rivista e corretta. Qui potrai consultare anche le regole di grammatica e selezionare l’opzione che più si adatta alle tue esigenze di scrittura.
LanguageTool offre inoltre una pratica estensione per il controllo ortografico da installare sul browser Google Chrome. In questo modo i tuoi testi saranno sempre corretti, anche quelli che scrivi su Facebook. L’add-on è disponibile per il download gratis direttamente sul sito del correttore grammaticale.
Scuola Elettrica
Scuola Elettrica è un ottimo tool per la correzione dei più frequenti errori grammaticali, da utilizzare gratuitamente su Internet. Puoi scrivere il tuo testo della lunghezza massima di 500 caratteri nel box dedicato, cliccando poi sul pulsante per la correzione.
Il correttore ortografico e grammaticale di Scuola Elettrica è molto preciso e accurato, poiché ti offre anche un’analisi periodica del tuo testo. Tra i risultati del controllo troverai infatti la lunghezza totale della frase, il numero di parole e i periodi presenti nella tua digitazione.
Questo tool per il control ortografico è limitato nella lunghezza del testo, ma in compenso molto preciso e accurato. Si tratta infatti di un servizio professionale, a cui puoi accedere anche da smartphone Android e iOS, semplicemente utilizzando il tuo browser preferito.
CorrettoreOrtografico.net
CorrettoreOrtografico.net è un sito dedicato esclusivamente alla correzione degli errori grammaticali e ortografici online, il tutto gratis e in maniera immediata. Hai a tua disposizione 10.000 caratteri per ogni testo che desideri verificare.
Non devi fare altro che inserire il testo nel box dedicato, digitandolo direttamente o copiando da un altro programma di videoscrittura, per poi premere sul tasto Controlla in alto a destra. Da qui puoi scegliere tra diverse lingue disponibili, tra cui spagnolo, inglese, francese e italiano gratis.
Il sito attinge da un vasto vocabolario italiano di ortografia, per cui non avrai alcun problema al riguardo. Il servizio di correzione grammaticale offerto da CorrettoreOrtografico.net è preciso e sempre accurato, per cui puoi utilizzarlo anche prima di mandare un messaggio su WhatsApp Web.
Virgilio
Virgilio ti offre un servizio pratico e intuitivo che ti permette di correggere anche i più assurdi errori grammaticali, che possono sempre capitare a tutti. Non devi fare altro che digitare una o più parole nel box e cliccare sul tasto apposito per la verifica.
Se una o più parole dovessero rivelarsi errate, otterrai dei pratici suggerimenti per consultare la grafia corretta. Ovviamente, questo correttore automatico on line della grammatica italiana è del tutto gratuito e sempre disponibile sul sito dedicato.
Ad esempio, se devi inviare una mail impostante su Gmail ma non sei sicuro dell’ortografia di una parola, puoi verificarla sul sito di Virgilio in modo da essere sicuro di non compiere errori. Sempre sul portale, puoi trovare anche un coniugatore di verbi, rime, citazioni e aforismi.
CorrezioneOnline
CorrezioneOnline è uno tra i migliori correttori ortografici online gratis. Questo infatti è competo di ogni funzione, e riesce a individuare anche i più assurdi e divertenti errori grammaticali. Se hai un dubbio riguardo a quanto hai scritto, utilizzando questo sito potrai verificare il tutto.
Il correttore grammaticale funziona online senza bisogno di download, e mette a tua disposizione un ampio vocabolario italiano ortografia aggiornato, per porre rimedio a ogni errore. Puoi inserire il testo digitandolo direttamente o copiandolo nell’apposito box.
Cliccando su Invia, gli eventuali errori verranno evidenziati con quattro colori diversi, rosso, viola, giallo e arancione. Ognuno di essi è legato a uno specifico problema, sia esso un errore di battitura o il mancato utilizzo di una maiuscola.
Puoi anche spuntare la casella che abilita il correttore automatico: in questo modo, correggi gli errori grammaticali in maniera immediata, senza intervenire manualmente. Puoi dunque incollare il testo revisionato su Word, su OpenOffice, su Gmail o ovunque tu preferisca.
Per Word e OpenOffice: correttori offline
Microsoft Word e OpenOffice hanno il correttore ortografico e grammaticale incluso nei rispettivi programmi: questo può dunque essere utilizzato facilmente anche offline, e aggiornato periodicamente in base a eventuali neologismi e termini derivanti da altri idiomi.
Per abilitarlo su Word 2007, ma anche sulle versioni successive, come Office 2016, e su OpenOffice, devi aprire il programma e recarti su Opzioni > Lingua. Da qui puoi vedere le lingue disponibili per gli strumenti di correzione grammaticale e, in base alle tue esigenze, aggiungerne delle nuove.
In questo modo, quando scrivi sull’editor di testo, i tuoi errori verranno evidenziati con una sottolineatura di colore rosso. Potrai dunque cliccarci sopra e visualizzare le correzioni disponibili per questi errori grammaticali, applicandole facilmente. Ovviamente, l’opzione è disponibile anche per Excel e Paint.
Per cambiare lingua al controllo ortografico di Word, basta cliccare sul tasto presente nella barra inferiore, dove vedi scritto l’idioma per il quale è attivo il controllo. Dal menu che ti si apre, puoi selezionare la lingua che preferisci, anche diversa dall’italiano.
LibreOffice
Anche LibreOffice dispone di un pratico correttore grammaticale offline, da usare direttamente nel programma di scrittura. Puoi abilitarlo dalle Opzioni, nella voce dedicata alla Lingua, e da qui impostare anche l’italiano.
Se il correttore ortografico non funziona, puoi recarti nelle Impostazioni del programma e verificare che questo sia abilitato. In caso contrario, puoi attivarlo facilmente spuntando la voce dedicata, in modo da averlo sempre a tua disposizione.
Documenti Google
Documenti Google è un editor di testo online completamente gratuito, associato al tuo account di Google. Puoi accedervi facilmente da Google Drive e da qui creare un nuovo documento, che verrà salvato direttamente sul tuo spazio privato.
L’opzione di correzione automatica della grammatica italiana è attiva di default, ma puoi sempre verificare il suo corretto funzionamento dalle Impostazioni del tool. Utilizzarlo è molto semplice, poiché gli eventuali errori vengono evidenziati con una sottolineatura rossa.
WPS Office
WPS Office è un editor di testo molto utilizzato al giorno d’oggi, disponibile sia nella versione gratuita che a pagamento. Per utilizzare lo strumento di correzione grammaticale e controllo ortografico, devi prima scaricare la lingua italiana tramite l’opzione dedicata.
Dopodiché, abilitarla è molto semplice e immediato: basta selezionare l’apposita voce nel menu delle Opzioni e impostare l’italiano come lingua di default. In questo modo, quando scriverai un testo i tuoi errori grammaticali verranno evidenziati automaticamente e potrai correggerli con un clic.
Hai già provato i correttori grammaticali presenti nella nostra guida? Qual è il tuo preferito? Come sempre, facci sapere la tua nei commenti!