Lo sviluppo della criptovaluta non ha fine. Emergenti monete virtuali stanno prendendo sempre più piede sul mercato dando agli investitori un’occasione in più per guadagnare.
Una di queste è la criptovaluta Dash, il vero fenomeno del momento. La sua quotazione è in stabile rialzo e non ha ancora finito di crescere. Vale la pena informarsi su questa moneta elettronica dalle grandi possibilità, nata da un hard fork di Litecoin.
Ti può interessare anche…
- A cosa serve la criptomoneta NEO
- Come ottenere Ripple GRATIS
- Cos’è la valuta digitale Monero
- Quotazione IOTA 2023
- Mining Bitcoin Cash
Cos’è Dash?
Sinteticamente possiamo definire come una criptovaluta peer-to-peer, decentralizzata e open source.
Le news in Italia e all’estero parlano chiaro. Con un rialzo da 11 $ ad ora oltre 1000 $ in pochi giorni ed una crescita dall’inizio dell’anno del 3.082% ha mostrato al pubblico le sue potenzialità.
Ricercando informazioni in Explorer verrete a contatto con blogs che prevedono un imminente crash: non lasciatevi influenzare nelle vostre scelte da forum poco competenti. Studiate piuttosto l’evoluzione della criptovaluta insieme ai vari grafici che ne rappresentano le quotazioni storiche.
Va inoltre ricordata una particolarità che differenzia il Dash dalle altre criptovalute. Il finanziamento dei progetti non si basa sul sistema delle ICOs, bensì su un metodo di autofinanziamento. Il 10% della moneta originata dai masternodes e dai miners viene utilizzato come una sorta di cashflow. Questo finanzierà autonomamente il DashCore nei suoi progetti d’investimento e di miglioria tecnica.
Il Dash hard Fork
Nel 2016 è inoltre stato votato con il 99% dei voti positivi un importante hard fork criptovaluta. Pur se non paragonabile al noto fork Metropolis, le decisioni prese porteranno grossi vantaggi agli user. Questo perché i suoi blocchi verranno potenziati a 2 Mb. Questo significa maggiore portata, velocità e sicurezza nelle transazioni.
Come funziona Dash
Il Dash, dall’inglese Digital Cash, è una forma di denaro contante digitale, spendibile ovunque e quanto si voglia.
La sua forza è rappresentata dall’altissimo livello di privacy garantito, derivante da una miglioria apportata alla decentralizzazione criptata. Pur offrendo le stesse funzionalità del Bitcoin, questo è un passo avanti e si contraddistingue grazie a tre funzionalità innovative.
Vediamole da vicino.
InstandSend
Transazioni istantanee. Questa funzione permette un’istantanea conferma dei pagamenti. In questo modo diverse spese vengono ammortizzate. Inoltre le transazioni vengono confermate direttamente dai miners, conferendovi un elevato grado di sicurezza.
PrivateSend
Transazioni private. Questo sistema mescola tra loro le valute elettroniche rendendo pressoché impossibile tracciare una transazione dall’inizio sino alla fine.
Decentralizzazione governativa (DCGG)
Il governo decentralizzato dalle blockchain ha la funzione di risolvere il problema maggiore della crittografia: governabilità e finanziamento. Le decisioni sui progetti vengono prese dai masternodes con voto democratico. Questo rende il Core assolutamente indipendente e sociale.
Usando i coins potrete comprare qualsiasi cosa anche per l’uso quotidiano così come fareste con il denaro tradizionale in contante.
Le transazioni sono rapidissime così come il livello di privacy. Queste caratteristiche, oltre alla sicurezza garantita, contribuiscono alla constante crescita della moneta digitale.
Cosa sono i masternodes
La rete si appoggia ad un sistema di cosiddetti masternodes. Questi sono server collegati alla rete che garantiscono il livello minimo necessario per effettuare attività relative a InstandSend e a PrivateSend.
I masternodes vengono pagati per effettuare questo servizio in base al principio del Proof of Service. I miners invece vengono remunerati secondo il sistema del Proof of Work.
Come investire con Dash coins?
Ora che sapete come funziona la moneta, e che potete comprare qualsiasi cosa desideriate con essa, vediamo come investire.
La forma di investimento classico consiste nell’acquisto speculando su un loro aumento di valore. Si acquista nel momento di ribasso, si osservano le previsioni sulle quotazioni, si vende al rialzo. La volatilità vi permetterà, giocando bene le vostre carte, di guadagnare somme ingenti vendendo quando la moneta schizza alle stelle.
Come fare il trading in CFD
Una seconda forma di investimento, a nostro parere la più interessante, è rappresentata dal trading in CFD. Sempre più investitori vi si dedicano per via dei suoi vantaggi. Primo fra tutti, il fatto che l’acquisto non è reale. Questo significa che nel caso di un crollo della valuta digitale perderete solo quanto avete puntato su un trade e non il vostro intero capitale!
Vediamo come funziona il trading:
- Innanzitutto dovrete registrarvi presso un broker. Assicuratevi che l’operatore scelto sia sotto il monitoraggio dell’autorità finanziaria italiana ed abbia una licenza europea. Consob, Cysec o Mifid sono sinonimo di garanzia di sicurezza per il vostro capitale, nonché per i pagamenti delle vostre rendite.
- Una volta scelto un codice password e verificata la vostra identità, potrete effettuare un primo deposito e cominciare a guadagnare!
- La procedura è semplice: avrete due valute a confronto, ad esempio Dash vs Bitcoin. Ora dovrete fare una previsione sull’andamento in rialzo o in ribasso rispetto al Bitcoin.
Potrete effettuare previsioni sia a breve che a lunga durata, la seconda opzione è particolarmente consigliata ai più esperti. Insomma agli investitori abituati ad analizzare i grafici e capaci di riconoscere l’andamento a lungo termine di una moneta.
Come comprare
L’acquisto di criptovaluta può sembrare molto più complicato di quanto non sia in realtà. Se vi state chiedendo dove comprare Dash in maniera semplice, ecco tutti i metodi possibili, incluso l’acquisto con contanti.
Exchanges
Una possibilità consiste nel convertire Bitcoin in Dash su un sito exchange, premesso che se ne posseggano. Ma visto che non tutti detengono un portafoglio pieno di Bitcoin, vediamo quali altre possibilità sono aperte al consumatore.
Il metodo classico è tramite un’exchange. Si tratta di una piattaforma online presso la quale dovrete registrarvi. Qui sarà possibile acquistare sia utilizzando un deposito in monete tradizionali che scambiando altre criptovalute.
Ecco gli exchange da noi consigliati per acquistare, vendere o scambiare questa cripto:
- Kraken: uno dei colossi nel mondo della criptovaluta. Basta immettere nel conto Kraken Euro o Dollari semplicemente con bonifico bancario per poi acquistare. Altrettanto semplice sarà presso Kraken convertire a Euro. Un metodo insomma tra i più semplici e allo stesso tempo sicuri.
- BitPanda: accetta sia bonifico SEPA che carta di credito. Disponibile solamente in Europa, BitPanda richiede limiti di verifica e di acquisto abbastanza bassi – 600 €.
- AnyCoinDirect: uno dei maggiori exchange di criptovalute europei. I costi di commissione sono accessibili, si possono acquistare coins tramite bonifico SEPA. La verifica richiede due giorni.
Non è ancora possibile invece comprare su Bitstamp, il quale accetta invece Litecoin, Ethereum e Bitcoin.
Altri Exchanges per comprare criptovalute:
Lo stesso discorso vale per Coinbase, il quale non ha ancora introdotto questa tra le criptovalute scambiate sulla sua piattaforma.
Contanti
Oggigiorno si può comprare moneta anche utilizzando contanti. Il discorso non vale ancora per il territorio italiano, anche se ne prevediamo presto o tardi l’applicazione per via della sua praticità.
Il pagamento in contanti, per la precisione agli sportelli Bancomat, ormai usuale negli USA, non è ancora stato introdotto in Italia. Il problema molto probabilmente consiste nel fatto che in questo caso i costi di commissione sono molto alti.
WallofCoins
Anche il sistema di acquisto WallofCoins non è ancora accettato in Italia, mentre in altri Paesi europei tra cui Germania e Romania è già possibile. Si tratta semplicemente dell’acquisto in banca previo deposito di contanti.
I Faucet: come ottenere Dash gratis
Non avete abbastanza soldi per investire, ma vorreste guadagnare con Dash? In questo caso troverete la soluzione nei faucet, che molti siti web affidabili distribuiscono gratis.
Clicca qui per OTTENERE DASH GRATIS
Il funzionamento è semplicissimo: basta registrarsi e raccogliere ad intervalli regolari frazioni di centesimi di Euro. Questi andranno in un portafoglio e verranno utilizzati, una volta raggiunta una somma sufficiente, per comprare.
L’evoluzione delle quotazioni
Dopo una partenza piuttosto lenta ma comunque stabile, è riuscito ad imporsi come una delle criptovalute maggiormente quotate sul mercato. È interessante studiarne l’evoluzione attraverso l’osservazione delle price chart e la lettura delle previsioni prezzi.
Vediamone brevemente l’evoluzione.
- Subito dopo la sua apparizione sul mercato il valore del coin raggiunge nel maggio del 2012 quota 12.10 $.
- A questo rialzo segue un periodo di stagnazione: nell’arco di 3 anni il prezzo resta stabile tra i valori 1$ – 5$.
- Nell’anno delle criptovalute, il 2017, finalmente riesce a effettuare il tanto atteso balzo in salita che lo porta a 110.00 $.
- Segue un andamento ad alti e bassi ma con una quotazione tendenzialmente volta al rialzo fino al raggiungimento di quota 1100 USD!
Nel CoinMarketCap per le Altcoin (monete digitali alternative) DASH si posiziona ad oggi al 5° posto, con una capitalizzazione oltre i 6.000.000 $.
Soprattutto chi investe in CFD dovrebbe utilizzare i grafici messi a disposizione dai broker per l’analisi delle tendenze di rialzo/ribasso del valore. I migliori broker mettono inoltre spesso a disposizione un calcolatore, utile per il calcolo del cambio da USD a Euro.
Prezzo e quotazione
Nel grafico sottostante potrete osservare la quotazione oggi in USD. Utilizzando un convertitore potrete calcolarne il cambio ovvero il prezzo in Euro.
Come conservare i DASH
Una volta acquistate le monete, resterà una sola cosa da fare: trasferirle in un portafoglio digitale. Per facilitarvi la scelta del wallet giusto vi offriamo una lista dei migliori wallets per monete elettroniche.
Portafoglio digitale da desktop
Il modo più semplice per custodire le vostre cripto monete. Consigliamo un portafoglio Dash Core, disponibile per i sistemi Max, Windows e Linux.
Anche l’Electrum Dash Wallet non è male, ma presenta lo svantaggio di non disporre delle funzionalità InstantSend e PrivateSend.
Hardware wallets
Avete una grossa quantità? Allora vi consigliamo di custodirle in un portafoglio digitale memorizzato nell’hardware del vostro computer. Ottimi sono a questo riguardo Trezor, Ledger e KeepKey. Questi wallets sono l’ideale per la conservazione in tempi prolungati.
- Portafoglio cryptocurrency Hardware: consente di inviare e ricevere cryptocurrency e offerte di...
- Compatibilità applicazioni: ideale da utilizzare con applicazioni integrative quali portafogli di...
- Portafoglio di valuta digitale sicuro: conti sottoposti a backup su un foglio di recupero. Portafoglio...
- Portafoglio di Ethereum Crypto-valuta: design intelligente ed ergonomico lo rende facile da trasportare...
- Nano S Wallet supporta: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Ethereum Classic (ecc), Arca (Arca), Bitcoin...
- MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE E SICURA - Conserva le tue valute crittografiche e le password su un...
- SICURO - Il portafoglio hardware offre gli algoritmi crittografici più recenti e consente...
- USB 2.0 - Il portafoglio hardware Trezor è un dispositivo USB e quindi compatibile con Windows, macOS e...
- COMPATIBILE CON MOLTE CRIPTOVALUTE - TREZOR One è compatibile con molte criptovalute e alcuni altri...
- DISPLAY - Tramite il display e i due pulsanti sul dispositivo, è possibile controllare e confermare...
- Custodia a portafoglio con grande display OLED (256 × 64 3.12 ″).
- Supporta Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Namecoin, Dogecoin e DASH.
- I cryptos possono essere sostituiti direttamente sul dispositivo tramite shapeshift.
- Design elegante: parte anteriore in policarbonato con alloggiamento in alluminio anodizzato.
- Funziona con PC, Mac, Linux, e Android.
Applicazione
Esistono ottimi portafogli online in forma di app da scaricare per dispositivi Android e iOS. Il miglior portafoglio è senza dubbio Jaxx Liberty. I possessori di iPhone possono optare a parità di funzioni anche per il DashWallet v.0.9.
Paper Wallet
Forse il miglior wallet in assoluto, in quando grazie al sistema di doppia chiave garantisce che nessuno possa aggredire il vostro conto.
Portafogli su exchange
Molti exchange, primo fra tutti Coinbase, offrono propri portafogli digitali. Questi possono rivelarsi utili a breve termine, andrebbero evitati però una volta che la quantità di monete cresce. Il rischio di attacco da parte degli hacker è qui altissimo.
Il mining
Minare il Dash è sinonimo di lavorare come un goldminer, mentre invece minare il Bitcoin è difficoltoso e costoso. Senza un sistema ASIC mining rig e con una semplice scheda mining GPU sarà difficile arricchirsi. Minare è senza dubbio l’alternativa più conveniente, grazie soprattutto ai suoi ROI, notoriamente relativamente brevi.
Come minare Dash?
Avrete bisogno del hardware in grado di minare l’algoritmo X11. Con la scheda grafica Antminer D3 il guadagno sarà assicurato. La scheda ha una potenza di calcolo di 15 G/h, un livello molto alto che si traduce in una forte rendita per i minatori.
Molto conveniente si è rivelato anche il cloud mining, soprattutto se gestito da un pool di minatori dotati di super computer dalle risorse avanzate.
Su quale cloud mining conviene investire?
Assolutamente HashFlare o Genesis Mining: entrambi i pool hanno piani di investimento ad alta profittabilità. Associandovi ad essi oltre al consumo energetico vi risparmierete lo studio antecedente a minare con complicati calcolatori di profitto e guide.
Ora siete pronti e potete dedicare tutta la vostra attenzione al guadagno con Dash!