Skip to content

Cos’è il Deep Web e come funziona? È legale? Quali sono i rischi?

, Ultimo aggiornamento: Luglio 12, 2018
deep web cos'è

Deep Web: tutti ne parlano, ma pochi sanno veramente cosa sia. In molti lo chiamano anche la parte oscura di Internet, poiché non accessibile tramite i normali browser desktop e mobile, come Chrome, Safari, Explorer, Firefox e Opera, ma solo con un programma dedicato.

Il Deep Web, conosciuto anche con il nome di Deep Internet o Internet nascosto, attira da sempre l’attenzione di milioni di utenti sparsi per tutto il mondo, che desiderano conoscere ogni dettaglio riguardante questa parte misteriosa della Rete.

Ti può interessare anche…

Ma cos’è realmente il Deep Web, cosa si trova al suo interno e cosa cercare? Esistono diversi livelli dell’Internet nascosto, e nella nostra guida scoprirai tutti i dettagli al riguardo. In questo viaggio nel Deep Web troverai inoltre tutte le informazioni che stavi cercando, spiegate in maniera semplice e chiara.

Cos’è? Tutti i dettagli

Cos’è il Deep Web? Come spiegato su Wikipedia, si tratta di una sorta di Internet parallelo, impossibile da visitare con i normali browser. In altre parole, è quella parte di Internet non accessibile ai comuni internauti, non indicizzata dai motori di ricerca.

Utilizzando una metafora, possiamo paragonare il normale Internet, quello visitabile normalmente e su cui sei adesso, alla punta dell’iceberg che galleggia in mare. Tuttavia, questa parte visibile è solo una minima porzione rispetto all’intero iceberg, nascosto sotto l’acqua.

È qui che si trova infatti l’Internet nascosto, molto più esteso rispetto alla porzione di web conosciuta da tutti. Solo in pochi riescono ad addentrarsi in tali meandri, e i contenuti presenti all’interno di questa Rete possono rivelarsi anche illegali, motivo per cui non è un luogo adatto ai meno esperti.

deep internet

Cosa si trova? Le informazioni nascoste

Cosa trovi nel Deep Web? Le possibilità sono a dir poco infinite: si parte dai semplici siti in costruzione, e dunque non ancora catalogati da Google e dagli altri motori di ricerca, fino a passare a portali più seri e strutturati, che trattano diversi argomenti.

Ad esempio, sul Deep Internet puoi trovare pubblicazioni poco diffuse, forum e siti di organizzazioni estremiste, nonché negozi virtuali dediti alla vendita di articoli più o meno legali. Insomma, nell’Internet nascosto c’è letteralmente di tutto.

Sul Web nascosto si può pagare tramite Bitcoin, la moneta virtuale più conosciuta e diffusa al mondo, in maniera anonima. Tuttavia, è sempre importante agire nel pieno rispetto della legalità, sia nell’Internet normale che in quello nascosto.

Cosa cercare

Cosa cercare nel Deep Internet? Ti consigliamo, ovviamente, di non avviare alcuna pratica illegale, ma di limitarti a curiosare in giro sui siti legali. Puoi cercare, ad esempio, libri di tuo interesse, difficilmente reperibili nelle comuni librerie.

Oppure, puoi anche utilizzare siti come Reddit e forum appositi per consultare una lista di portali accessibili tramiti link dedicati. I siti del Deep Internet si riconoscono per la presenza del suffisso .onion al termine dell’indirizzo, per cui potrai riconoscerli facilmente.

Livelli del Deep Web

Gli esperti dividono il web in otto diversi livelli, differenziati in base alla tipologia di contenuti e alla loro difficoltà di accesso. Tuttavia, queste sono teorie non confermate e spesso oggetto di grandi discussioni, a seconda della fonte.

Qui troverai dunque tutti gli otto livelli di Internet, con le relative spiegazioni. Ti consigliamo di prendere queste informazioni con le pinze, poiché non verificate da fonti ufficiali. C’è infatti chi approva questa classificazione, e chi la ritiene invece infondata.

Il livello zero corrisponde alla rete che tutti conosciamo e utilizziamo giornalmente, per collegarci su Google, su Facebook, su YouTube e su altri siti di utilizzo comune. Per connetterci, non dobbiamo fare altro che utilizzare un normale browser web o avviare l’apposita app per smartphone. Vediamo ora i restanti:

  1. Surface Web – Chi lavora in una grande azienda o è iscritto in una università, può accedere alle cosiddette Intranet, ossia alle reti dedicate esclusivamente agli addetti ai lavori. Quindi, solo gli studenti universitari o i dipendenti di una compagnia possono utilizzarle.
  2. Bergie Web – Il secondo livello, chiamato Bergie Web, è anch’esso accessibile senza particolari accorgimenti, utilizzando tuttavia delle proxy come TOR. I risultati non sono invece elencati nei normali motori di ricerca. Per accedere ai siti di questo livello, è possibile utilizzare 4Chan.
  3. Deep Web – Il terzo livello comprende tutti i portali esclusi dai motori di ricerca poiché violano i loro termini di servizio. Puoi accedervi utilizzando TOR, browser di cui ti illustreremo l’utilizzo nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
  4. Charter Web – Secondo quanto affermato dagli esperti, questo quarto livello del web è diviso in due parti: la prima è accessibile unicamente tramite TOR, mentre la seconda tramite un’apposita modifica hardware, chiamata “closed shell system”.
  5. Mariana’s Web – Il nome del quinto livello deriva dalla Fossa delle Marianne, ossia la più profonda depressione oceanica ad oggi scoperta. Secondo quanto si racconta su Internet, per accedervi dovresti avere a disposizione un computer quantistico, molto potente. Tuttavia, nessuno di noi possiede un PC con tali caratteristiche, per cui non si tratta che di voci infondate.
  6. Livello non identificato – Non vi sono molte informazioni riguardo al sesto livello, e anche il suo nome è un completo mistero. Per cui, non possiamo fornirti ulteriori dettagli, poiché non sono purtroppo disponibili.
  7. The Soup Fog – Nel settimo livello, si narra che vi sia in atto uno scontro tra i migliori hacker e cybercriminali che popolano Internet, mentre altri credono che questo livello sia accessibile solo agli enti governativi segreti.
  8. The Primarch System – Con l’ottavo livello si sfiora la fantascienza, poiché si ipotizza la presenza di un computer quantistico in grado di inviare comandi inalterabili sull’intera Rete. Il tutto in modo casuale e cifrato. Ovviamente, nulla di confermato.

Differenze tra Deep Web, Dark Web e Darknet

Tra Deep Web e Dark Web intercorre una differenza sostanziale, che troverai espressa in questo paragrafo della nostra guida dedicata. Quindi, se ti stai chiedendo cos’è il Dark Web e quali siti sono accessibili tramite questo sistema, qui avrai tutte le risposte alle tue domande.

Il Dark Web corrisponde a quella porzione di Internet accessibile solo tramite appositi software o autorizzazioni, appoggiandosi dunque alle cosiddette Darknet. Ma come accedere a questa rete alternativa?

Come entrare nel Dark Web

Se ti stai chiedendo come entrare sul Dark Web, devi sapere che in Italia, così come anche all’estero, puoi utilizzare reti peer-to-peer come Freenet, I2P e il più noto TOR. In questo modo, potrai accedere ed esplorare il Web nascosto.

Ma, precisamente, quanto è grande Internet? Secondo autorevoli stime, si ipotizza che il Deep e il Dark Internet siano circa venti volte più grandi rispetto alla Rete accessibile normalmente da tutti. Si parla perciò di numeri alquanto estesi, nell’ordine dei miliardi di portali e siti esistenti.

Surface Web: cos’è?

Il Surface Web è accessibile a chiunque sia parte di un’azienda, di un’associazione o di un’università. Ogni utente appartenente a tali organizzazioni può infatti usufruire di una rete interna, della quale usufruire utilizzando delle apposite credenziali.

Non si tratta dunque della parte oscura di Internet, ma di un livello superficiale al quale possono accedere anche gli utenti comuni, a patto di possedere gli appositi dati di login per la propria rete. Ad esempio, se sei uno studente universitario potrai visualizzare le tue informazioni private con pochi e semplici clic.

Mariana’s Web: solo una leggenda?

Il Mariana’s Web è molto chiacchierato, poiché viene raffigurato come uno tra i livelli di Internet più misteriosi e pieni di segreti esistenti. In molti si chiedono come accedere al Mariana’s Web, ma la risposta ti lascerà alquanto perplesso.

Si racconta infatti che bisogna avere a propria disposizione un computer quantistico per effettuare l’accesso a questo livello, ma nessuno ha un PC di tale potenza. Quindi, a oggi, non è possibile confermare o meno l’effettiva esistenza del Mariana’s Web.

Come entrare nel Deep Web

Ti stai chiedendo come accedere al Deep Internet? Per entrare in questo livello di Internet devi scaricare TOR, acronimo di The Onion Router, che ti permette di navigare sul Web in maniera anonima. Si tratta a tutti gli effetti di una versione modificata di Mozilla Firefox, che filtra le informazioni personali.

Per scaricare TOR è sufficiente recarsi sul sito ufficiale del browser modificato e scaricarlo sul proprio computer, sia esso Windows, Max OS X o Linux. Cliccando sull’icona a forma di cipolla, potrai sfruttare tutte le potenzialità di questo applicativo.

Su Android

Puoi entrare nel Deep Web anche da Android, scaricando dapprima Orbot Proxy e successivamente anche Orfox dal Play Store, per mantenere il tuo anonimato sulla Rete. In questo modo potrai accedere ai siti con dominio .onion persino dal cellulare.

depp web

Quali sono i siti interessanti?

Sei alla ricerca di links italiani e contenuti accessibili nel Deep Web? Tieni bene a mente che la maggior parte degli indirizzi dell’Internet nascosto presenta contenuti illegali, che non si limitano certamente a film in streaming o musica con violazione del copyright.

In questa rete parallela ci sono infatti veri e propri horror sites, che in molti non vorrebbero mai vedere. A tal proposito, il programma televisivo Le Iene ha realizzato un interessante servizio dedicato proprio al Deep Internet, mostrando molte delle stranezze ad esso collegate.

Il servizio è facilmente reperibile sul sito di Mediaset, e non su YouTube, per tutti coloro che volessero vederlo. Come evidenziato in numerosi report, sul Deep Internet si possono trovare le cosiddette Red Room, che non hanno nulla a che vedere con girl, ragazze e spettacoli d’intrattenimento.

Secondo quanto evidenziato da diverse inchieste, le Red Room sembrano ospitare le esecuzioni capitali da parte di gruppi terroristici, che si fanno pagare in Bitcoin per garantire l’accesso alla stanza. Ovviamente, si tratta solo di supposizioni non propriamente documentate.

Il Deep Web è inoltre famoso per la vendita di droga e armi, pratica anch’essa illegale. Si vocifera che si possano persino trovare le partite truccate su cui scommettere, ma non ci sono prove al riguardo. Interpol e servizi segreti monitorano costantemente questa parte del Web, per prevenire e sventare azioni criminali.

Documentari contenenti immagini e video del Dark Internet possono essere trovati su YouTube, realizzati da content creators che hanno esplorato i meandri di questa rete parallela. Anche il gruppo di hacker Anonymous utilizza tale rete per comunicare. Niente a che vedere dunque con come essere dark.

Cos’è .onion?

Il dominio .onion identifica tutti i siti del Deep Web, che presentano dunque un suffisso diverso rispetto al normale .it, .com o .net. Per approfondire l’argomento, puoi consultare la nostra guida ai domini Internet, che ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Onion si traduce in italiano con cipolla, e rappresenta il termine utilizzato per indicare la rete parallela dell’Internet nascosto. Come già spiegato, puoi accedervi solamente utilizzando un browser modificato, chiamato TOR.

Deep Facebook

Esiste un Deep Facebook? La risposta è no ma, in compenso, esiste sul popolare social network un gruppo italiano che ha questo nome. Sul gruppo si trovano meme, immagini e video divertenti, ma niente di illegale. Si tratta dunque di un gruppo come tanti altri, pensato per l’innocuo intrattenimento.

Silk Road Market: i segreti del Black Market

Silk Road è il nome del Black Market del Deep Internet, una sorta di e-commerce dedito alla vendita di oggetti illegali e contraffatti. Al suo interno si possono infatti trovare droghe, carte clonate, e altri articoli vietati. Tuttavia, le armi sembrerebbero essere bandite anche da questo mercato.

 Le prime versioni del Silk Road sono state chiuse dai servizi segreti e dall’FBI, per cui oggi si parla di una versione 3.0 del Black Market. In molti digitano su Google “Silk Road 3.0 come accedere”, ma se sei arrivato fin qui senza saperlo, è bene che le cose rimangano così come sono.

Migliori siti affidabili da visitare

Ti stai chiedendo quali sono i migliori siti affidabili sul Deep Web? Ovviamente, ti consigliamo di non visitare siti illegali, ma limitarti a wiki e portali di cultura. Inoltre, ricorda di non svelare mai i tuoi dati sensibili, per proteggere al meglio la tua privacy e identità. Di seguito, una lista dei migliori siti accessibili solo tramite TOR.

  • Not Evil – Motore di ricerca di siti onion tra i più popolari e utilizzati.
  • TORCH – Dark Web Engine che ha indicizzato circa 500.000 siti onion.
  • HD WIKI – Si propone come la Hidden Wiki 2.0, il più popolare motore di ricerca sul Deep Internet, e presenta un design moderno.
  • Mail2Tor – Servizio email anonimo e gratuito da utilizzare unicamente con TOR, per scambiare messaggi all’interno dell’Internet nascosto. Vuoi sapere come creare una email temporanea?
  • Real Hosting – Servizio di hosting per il Deep Internet che supporta le tecnologie PHP5, MySQL, SFTP e personalizzazione delle prime sette lettere del tuo dominio terminante con .onion.
  • Volatile – IRC chat a favore della libertà di espressione. Tutti sono i benvenuti, a patto di mantenere un comportamento corretto e rispettoso delle regole.
  • WikiLeaks – Variante .onion del portale WikiLeaks che offre a giornalisti e attivisti la possibilità di inviare le informazioni anonimamente, senza preoccupazioni.
  • FlashLight – Informazioni e notizie riguardanti il Dark Web, in lingua inglese.
  • Italian Darknet Community – Portale italiano che offre una piattaforma sicura e libera da censure, permette di parlare in maniera libera conservando il proprio anonimato.

Ti ricordiamo ancora una volta di aprire questi link solo con TOR e, per proteggere al meglio la tua identità, di utilizzare anche un servizio VPN affidabile e sicuro. In questo modo, potrai tutelare in maniera ancora più efficace le informazioni personali.

Come navigare? Eccolo spiegato

Come muoversi nel Deep Web? Dopo aver scaricato TOR e aver avviato il programma, puoi collegarti a una delle wiki descritte nel paragrafo precedente. Queste ti forniranno un ottimo punto di partenza per il tuo viaggio nella parte oscura di Internet.

Presta sempre attenzione ai link che desideri visitare, e non recarti mai nei Black Market o in altri portali illegali. Inoltre, nelle chat, non cliccare mai sui collegamenti che ti inviano gli altri utenti, e non rivelare mai la tua vera identità.

Come comprare?

Sull’Internet nascosto vengono venduti oggetti illegali come armi e droghe, e altri articoli contraffatti, per cui ti consigliamo di non acquistare mai nulla dal Deep Web. Se desideri comprare iPhone o altri dispositivi tecnologici, rivolgiti al normale Amazon.

Non farti catturare da prezzi irrisori e garanzie di totale anonimato, poiché si tratta pur sempre di azioni illegali. Con ogni probabilità, quegli iPhone sono stati rubati e ora vengono rivenduti a basso costo proprio per tale motivo.

Le spedizioni

Le spedizioni della merce acquistata nel Deep Internet vengono effettuate in maniera anonima e discreta, secondo quanto riportato da chi ha provato personalmente il servizio. Si tratta tuttavia di merce illegale che non puoi possedere quindi, semplicemente, non farlo.

Motori di ricerca

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, i motori di ricerca del Deep Web offrono la possibilità di visitare l’Internet parallelo accedendo ai siti onion indicizzati. Se ti stai chiedendo quali sono i motori di ricerca più popolari, eccoli di seguito:

  • Not Evil – //hss3uro2hsxfogfq.onion/
  • Torch – //xmh57jrzrnw6insl.onion/
  • DuckDuckGo – //3g2upl4pq6kufc4m.onion
  • Parazite Links – //kpynyvym6xqi7wz2.onion/links.html
  • HD WIKI – //hdwikicorldcisiy.onion/index
  • Onion Links – //hss3uro2hsxfogfq.onion/
  • Under Directory – underdj5ziov3ic7.onion/

TOR: il browser per l’Internet nascosto

TOR è una versione modificata di Mozilla Firefox che ti permette di collegarti al Deep Web. Grazie a questo programma, tracciare le attività online dell’utente è infatti molto più complesso, ed è proprio per questo motivo che viene utilizzato per navigare nell’Internet nascosto.

TOR Browser è scaricabile liberamente da internet e il suo utilizzo è del tutto gratuito, e fornisce un valido supporto per la protezione della privacy. Il programma blocca infatti tutti i contenuti basati su Flash o Java, ritenuti non sicuri per la privacy.

La rete a supporto di TOR viene periodicamente potenziata con azioni mirate per la salvaguardia dei dati personali degli utenti, in modo da bloccare sul nascere gli attacchi di malintenzionati. Ciò permette di mantenere un grande controllo sulla propria privacy.

Rischi e pericoli della Rete parallela

Ci sono rischi e pericoli per chi si addentra nel Deep Web? La risposta è sì. Navigare nell’Internet nascosto è infatti molto più pericoloso di quanto si possa pensare, soprattutto per chi non possiede le giuste competenze informatiche.

I tuoi dati potrebbero infatti venire trafugati con facilità, e andresti incontro anche ad alti rischi legali semplicemente cliccando sul collegamento sbagliato. I dati della tua carta di credito per i pagamenti potrebbero venire trafugati, senza possibilità di recupero.

O, ancora, anche le tue generalità potrebbero venir rubate e dunque utilizzare per creare documenti falsi, che andrebbero ovviamente a tuo discapito. Quindi, prima di avventurarti nel Deep Internet, valuta bene ogni singolo fattore e decidi di conseguenza.

Entrare nel Deep Web è illegale?

Entrare nella parte nascosta di Internet non è di per sé illegale. L’illegalità è infatti legata alle azioni compiute all’interno di questa rete, come l’acquisto di merci contraffatte, armi e droghe. Ancora una volta, se sei un principiante di consigliamo vivamente di evitare il Deep Internet.

Come navigare sicuri

Per navigare in sicurezza sul Deep Web devi anzitutto installare il browser apposito TOR. È inoltre consigliabile configurare anche una VPN, che impedirà a eventuali malintenzionati di scoprire il tuo reale indirizzo Internet.

Vi è inoltre chi si serve anche di un servizio proxy, per la massima sicurezza possibile. In ogni caso, ricorda di non cliccare mai su link che non conosci e di attenerti solo ai portati prettamente legali, che non trattano di argomenti proibiti dalla legge.

Si possono prendere virus?

Se non presti la dovuta attenzione, nel Deep Internet potresti anche venire infettato da virus e altri programmi malevoli. Per restare tutelato, assicurati di aver installato sul tuo computer un antivirus efficace, e non cliccare mai su link e collegamenti sospetti.

Solo in questo modo potrai proteggere i tuoi dati e le tue informazioni personali, per evitare attacchi da parte di hacker e malintenzionati. Non fidarti mai degli utenti conosciuti sui forum e sulle chat del Deep Internet, per nessun motivo.

Il nostro viaggio nella parte oscura di Internet continuerà con altri articoli dedicati all’argomento, per cui continua a seguirci! E se hai dubbi, domande o perplessità, lasciaci pure un commento!