Skip to content

Dominio Internet: cos’è e come si compone?

, Ultimo aggiornamento: Luglio 12, 2018
cos'è dominio online

I domini Internet rappresentano uno degli elementi fondamentali del Web e consentono la creazione di un nuovo sito. Al giorno d’oggi, in Italia si contano oltre 600.000 domini regolarmente registrati, e il numero continua a crescere inesorabilmente.

I siti web del Belpaese riguardano i temi più disparati, dai semplici blog personali ai più elaborati portali di notizie, senza dimenticare i forum e l’e-commerce. Prima di procedere alla creazione di un nuovo sito web, è dunque importante analizzare nel dettaglio lo scenario del mercato di riferimento.

Ti può interessare anche…

In questo modo potrai mettere in atto un’adeguata strategia che ti consentirà di ottenere il successo desiderato. In tale ottica, è dunque essenziale selezionare un domain efficace. In questo articolo vedremo dunque cos’è un dominio e quali sono i migliori servizi internet che permettono di ottenerlo.

Cos’è un dominio internet: definizione

Il dominio Internet, dall’inglese Internet Domain (ID), altro non è che una stringa atta a identificare in maniera univoca e universale un sito web associato ad un codice numerico specifico, il cosiddetto indirizzo IP. Ad esempio, il domain di questo portale è www.thelastloop.com.

Il dominio online è un elemento fondante del web e dell’intero Internet, poiché senza di esso sarebbe impossibile raggiungere un portale pubblico. In altre parole, l’ID di un sito web può essere paragonato al nostro nome.

Questo ci identifica infatti in maniera univoca, senza lasciare spazio ai fraintendimenti. Su internet si possono trovare servizi che offrono un piano gratuito, come WordPress, oppure opzioni premium dedicate a un’utenza mirata.

Ad esempio, se desideri semplicemente creare un tuo blog personale dove condividere pensieri, opinioni, oppure esprimere le tue considerazioni sul mondo della fotografia, dell’informatica, della moda, e molto altro ancora, un dominio gratuito è ciò che fa al caso tuo.

Diversamente, se hai intenzione di avviare una nuova attività e hai bisogno di un sito professionale, dovrai optare per un ID professionale. Nella maggior parte dei casi, il provider ti fornirà anche un indirizzo mail personalizzato, contenente il nome del tuo sito pubblico.

dominio online gratis

Primo, secondo o terzo livello? Differenze e esempi

I domini si compongono di tre livelli. Ciascuno di essi denota un aspetto fondamentale dell’indirizzo, ed è composto da suffissi e prefissi. Esiste una lista di top level domains, molto popolari sul web, poiché associati a chiavi di ricerca molto popolari. Questi sono alquanto costosi, superando anche le migliaia di euro.

Per consultare tutte le estensioni domini disponibili, devi collegarti su un portale dedicato a tali elementi e cercare in base alle tue esigenze. Tuttavia, se sei alla ricerca di un servizio gratuito, ti consigliamo di continuare a leggere il nostro articolo. Di seguito, la distinzione tra domini di primo, secondo e terzo livello.

  • L’ID primo livello equivale all’estensione del dominio stesso e può essere generico (ad esempio .io, .cloud, .com, tk, .me o .co) oppure specifico per ogni Paese (ad esempio .it, .de, .es o anche .eu, per l’Unione Europea). Si tratta dunque di un suffisso che accompagna sempre l’indirizzo web. Se sei alla ricerca di una lista di domini di primo livello, sappi che essa è molto lunga e in continua espansione. In ogni caso, ti basta visitare un portale dedicato alla registrazione di un nuovo website, come GoDaddy, per consultare le opzioni disponibili.
  • L’ID di secondo livello corrisponde invece a un nome liberamente scelto dal proprietario dell’Internet Domain, utilizzato per identificare in maniera univoca il proprio sito (ad esempio, gmail corrisponde al second-level domain di gmail.com). Quindi, cos’è dominio secondo livello? Questo può essere equiparato al nome che troviamo scritto sulla nostra carta d’identità.
  • L’ID di terzo livello, altresì detto sottodominio, si trova alla sinistra del second-level domain e altro non è che un indirizzo secondario del nome dell’ID (Wikipedia, ad esempio, è presente in diverse nazioni e adotta sottodomini specifici per ognuna di esse: it.wikipedia.com per l’Italia, es.wikipedia.com per la Spagna o, ancora, de.wikipedia.com per la Germania).

Come scegliere il nome di dominio: consigli utili

La scelta del nome del website e del relativo ID di secondo livello si rivela un compito tutt’altro che semplice: questo caratterizzerà infatti la presenza online del proprio brand, fornendo una visione d’insieme riguardante i prodotti e i servizi offerti dal sito.

È dunque importante scegliere un nome unico e distintivo, breve, intuitivo, facile da ricordare e soprattutto adatto al proprio target. Da non sottovalutare il posizionamento sui motori di ricerca, da incentivare utilizzando delle keyword piuttosto popolari all’interno dell’ambito nel quale ci si vuole affermare.

Nel creare un dominio personalizzato, anche il primo livello giocherà un ruolo importante nel processo di crescita del sito, indicando l’area di riferimento. L’Internet Domain .com è ad oggi utilizzato a livello globale per identificare qualunque tipologia di sito web.

Il dominio .it è invece usato dalle aziende operanti in ambito prettamente nazionale. Il domain .eu è infine impiegato dalle aziende attive in tutta la Comunità Europea, mentre l’ID .org si riferisce generalmente a organizzazioni no profit.

Seguendo i nostri consigli ed esempi potrai dunque creare l’indirizzo del website che desideri, per ottenere la giusta esposizione sul web. Ricorda che, se decidi di optare per un dominio gratuito, nell’indirizzo comparirà anche il nome del provider, come wordpress (esempio: www.tuoblog.wordpress.com).

dominio internet

Dominio gratis: come ottenerlo

In questa sezione dell’articolo andremo alla scoperta dei migliori servizi che ti permettono di creare un dominio web gratis per sempre. Grazie alle opzioni qui proposte potrai beneficiare di un servizio gratuito e pratico, molto comodo per dar voce ai tuoi pensieri.

WordPress

WordPress è il servizio di blogging più famoso al mondo, con numerose opzioni pensate appositamente per soddisfare le esigenze degli utenti. L’opzione base è gratis per sempre, e ti garantisce un sito pubblico da utilizzare per pubblicare i tuoi contenuti, sfruttando il sottodominio di WordPress.com. Scopri qui come installare WordPress.

Incluso nella tariffa gratuita hai anche decine di temi gratuiti a tua disposizione, e la possibilità di personalizzare il design del portale a tuo piacimento. Inoltre, è incluso anche uno spazio di archiviazione da 3 GB per i contenuti che hai creato.

WIX

WIX è un altro website molto famoso che ti permette di creare il tuo sito web in modo del tutto gratuito. Per iniziare, non devi fare altro che collegarti sul portale e registrarti. In questo modo avrai a disposizione una piattaforma gratis per sempre, personalizzabile.

Puoi utilizzare dei template creati dagli esperti di WIX e personalizzare il tuo portale come meglio preferisci, attivando le opzioni dedicate sulla piattaforma di controllo. Puoi anche inserire i tasti social e attingere a un’ampia libreria di immagini stock per il sito web.

DOT.TK

DOT.TK ti permette di cercare il dominio gratis di tuo interesse, in modo da riscattarlo in modo gratuito. Aprendo il sito, troverai di fronte a te un form in cui inserire il domain che preferisci, per poi cliccare sul tasto verde Verifica La Disponibilità.

Avrai così a tua disposizione decine di domini tra cui scegliere, che cambiano in base alla loro disponibilità. Se desideri aprire un nuovo sito web senza spendere molto e senza utilizzare subdomains, questa rappresenta la scelta ideale per te.

HostingGratis

HostingGratis ti permette di attivare un nuovo Internet Domain gratuito utilizzando l’indirizzo che preferisci, a patto che esso sia gratuito. Nel piano gratis per sempre sono compresi 100 MB di spazio web, una casella mail da 250 MB del tipo tuonome@hostinggratis.it, un database MySQL da 100 MB e un pratico pannello di controllo.

Tenendo bene a mente i limiti connessi a questo servizio che, ricordiamo, si tratta pur sempre di un’opzione gratuita, potrai creare un nuovo website di tuo gradimento. Lo strumento Website Builder ti accompagnerà nel processo di creazione del tuo nuovo portale web.

Freenom

Freenom ti permette di ricercare un nuovo ID gratis e verificarne la disponibilità tramite il form presente sulla home pagine del sito web. In questo modo potrai creare un nuovo portale di tuo gradimento, senza spendere nemmeno un euro.

Ciò ti permetterà di scegliere tra decine di domini disponibili, pur sottostando ad alcuni specifici termini e limitazioni. In fin dei conti, si tratta pur sempre di un servizio gratuito, quindi non avrai la stessa versatilità di un sito web a pagamento.

IlBello

IlBello ti offre la possibilità di creare un nuovo website gratuito, appoggiandosi alla piattaforma di scrittura WordPress. Ciò si rivela molto utile, soprattutto se hai intenzione di aprire un blog per dare libera voce ai tuoi pensieri e alle tue opinioni.

Nel piano gratuito, che include il sottodominio ilbello.com, sono compresi anche 250 MB di spazio, nessuna pubblicità, e supporto email. In questo modo potrai gestire al meglio il tuo blog e ricorrere all’aiuto di esperti in caso di problemi.

Hai deciso di creare un nuovo sito web gratuito? Quali argomenti vorresti trattare? Come sempre, facci sapere la tua nei commenti!

*In questo articolo ci sono link di affiliazione