Skip to content

Dropbox: tutti i segreti del popolare servizio di cloud

, Ultimo aggiornamento: Luglio 12, 2018
come funziona dropbox

Dropbox è uno tra i servizi di cloud e file hosting più conosciuti e diffusi al giorno d’oggi, che permette di sincronizzare file sul web in uno spazio protetto e personale, accessibile solamente utilizzando un’apposita password.

Questo servizio è molto apprezzato, poiché semplice da utilizzare e intuitivo, nonché di facile fruizione per tutti gli utenti. Inoltre, grazie alla progressiva diffusione della banda larga, è divenuto anche alquanto comodo, poiché i tempi di upload sono decisamente ridotti.

Ti può interessare anche…

Ma, di preciso, che cos’è e a cosa serve Dropbox? È gratis o a pagamento? Come funziona? In questa guida troverai tutte le informazioni che stavi cercando riguardo a questo servizio di file hosting, assieme a utili consigli per utilizzarlo al meglio.

Cos’è e a cosa serve?

Che cos’è Dropbox? Si tratta di un servizio di file hosting, che permette ossia di caricare immagini, video, file e dati sul web, all’interno di uno spazio protetto. In questo modo, lo spazio di archiviazione del computer non diminuisce e i file sono sempre accessibili anche da dispositivi diversi, a patto di conoscere la password.

Su Dropbox puoi caricare tutto ciò che desideri, dalle foto del compleanno agli appunti dell’università, per averli sempre con te ovunque ti trovi. Puoi anche utilizzare questo servizio per effettuare il backup dei tuoi dati, in modo da averli sempre a tua disposizione, anche quando lavori su un computer diverso.

Questo cloud è molto diffuso sia in Italia che all’estero, ed è uno tra i più apprezzati al mondo. La sua immediatezza, la facilità d’utilizzo, la praticità e la comodità sono solo alcuni dei fattori che rendono Dropbox così amato, soprattutto dai professionisti.

Prezzi e costi del servizio

Dropbox è gratis? Sul sito ufficiale del servizio si possono stipulare diversi piani di abbonamento, il cui costo varia in base allo spazio di archiviazione desiderato, ma vi è anche una versione del tutto gratuita che offre uno spazio pari a 2 GB, utili per salvare i documenti più importanti.

A seconda che si scelga una fatturazione mensile o annuale, i costi del servizio subiscono alcune variazioni. I piani di abbonamento annuale presentano infatti degli sconti rispetto alle tariffe mensili, ma ovviamente il tutto è da rapportare alle tue esigenze. Vediamo dunque i prezzi standard:

  • Basic – 2 GB – Gratuito
  • Plus – 1 TB – 9,99 € / mese
  • Professional – 1 TB – 19,99 € / mese

Esistono inoltre dei piani di abbonamento Business per Dropbox, che partono da uno spazio di archiviazione da 2 TB fino a diventare illimitato per le soluzioni professionali. Ovviamente il costo è rapportato al servizio, dedicato principalmente alle aziende.

dropbox problemi

Come iscriversi e accedere al cloud

Come creare account e iscriversi a Dropbox? Recandoti sulla pagina ufficiale del servizio, puoi vedere in alto a destra la sezione Registrati. Da qui, inserendo nome, cognome, email e password aprirai un nuovo account sul sito e otterrai l’accesso al servizio di file hosting.

La procedura di registrazione è semplice e veloce, e non ti porterà via più di qualche minuto. Tieni bene a mente che puoi anche utilizzare il tuo account Google, quindi Gmail, per il sign in. Non devi fare altro che cliccare su Iscriviti con Google.

Per effettuare il login, devi cliccare sul tasto Accedi online, in alto a destra nella home page. In questo modo ti si aprirà una finestra dedicata, per il log in, in cui dovrai immettere email e password. A questo punto, clicca su Accedi a Dropbox.

In alternativa, puoi anche utilizzare il tuo account Gmail per l’accesso al servizio. Vi è infatti un apposito tasto nella pagina dedicata, facilmente riconoscibile. Dovrai semplicemente cliccare su Accedi con Google per effettuare il login al tuo spazio personale.

Download e installazione del software

Dropbox può essere utilizzato senza problemi dal browser web online, ma dispone anche di un pratico software offline che si installa gratis su desktop Windows e Mac, nonché su smartphone e tablet con sistema operativo Android o iOS.

Il link per il download free in italiano per PC e smartphone è disponibile sul sito ufficiale del servizio, ed è facilmente raggiungibile dalla home page. Basta infatti cliccare su Scarica in alto a destra, accanto ad Accedi, e l’offline installer avvierà il download automaticamente.

A questo punto, non devi fare altro che continuare avviando la procedura di installazione guidata, che ti permetterà di avviare il programma sul tuo PC o sul dispositivo mobile. Accedi semplicemente immettendo i tuoi dati e inizia a utilizzare il servizio tranquillamente.

Come funziona Dropbox e come usarlo al meglio

Come funziona Dropbox e come usarlo al meglio? In questa sezione della nostra guida vedremo come utilizzare al meglio tutte le funzioni offerte dal noto servizio di cloud, assieme a una panoramica completa delle azioni possibili da computer.

Spazio Base

Lo spazio gratuito di Dropbox è pari a 2 GB, ed è dunque utile solo per salvare i file e i documenti più importanti. Nonostante ciò, con questa opzione sono disponibili tutte le funzioni del servizio e utilizzarlo è molto semplice e intuitivo.

Inoltre, lo spazio base può essere aumentato ricorrendo ad alcuni accorgimenti, anche piuttosto semplici da seguire. In questo modo, avrai più GB a tua disposizione, ma ovviamente l’offerta non è paragonabile a quanto garantito da un piano Premium a pagamento.

Condividere cartella

Dropbox ti permette di inviare file e creare cartelle condivise in maniera semplice e veloce. In questo modo, potrai lavorare molto più facilmente con i tuoi colleghi e inviare loro i documenti richiesti. Il tutto con pochi clic.

Il noto servizio di file hosting ti permette inoltre di spostare cartella e file semplicemente trascinandoli da uno spazio all’altro, in modo del tutto intuitivo. Se cerchi invece come vedere file condivisi su Dropbox, la procedura è molto facile.

Ti basta infatti cliccare sul link che hai ricevuto dal tuo contatto tramite email o messaggio, in modo da vedere tutti i documenti presenti all’interno della cartella condivisa. Se cerchi come uscire da una cartella condivisa Dropbox, non devi fare altro che abbandonarla dal menu ed eliminarla dal tuo account.

Scaricare file

Scaricare un file da Dropbox è molto semplice: quando apri il documento di tuo interesse, trovi infatti l’apposito tasto Scarica in alto a destra. In questo modo puoi selezionare il percorso del tuo computer in cui salvarlo e confermare l’operazione.

Copiare file da Dropbox a PC

Anche copiare file dal cloud al PC è un’operazione facile e veloce: puoi scaricarlo come visto nel paragrafo precedente, e in questo modo avrai una copia sia sul servizio di file hosting che sul tuo PC, oppure trascinarlo direttamente sul desktop, senza compiere operazioni aggiuntive.

Cambiare password

Puoi cambiare la password del servizio recandoti nelle Impostazioni del tuo account, alla voce Sicurezza. Ti basterà inserire la tua vecchia password e confermare la nuova, in modo da salvare portare a termine l’operazione in tutta facilità.

Tuttavia, se hai perso la tua chiave di accesso e desideri dunque recuperare password, nella schermata di accesso al servizio troverai il tasto apposito. Cliccando su Hai dimenticato la password? potrai ripristinare il tuo account indicando una nuova chiave.

Recuperare file cancellati

Se desideri recuperare file cancellati da Dropbox, devi anzitutto accedere al tuo account, e dopodiché cliccare su File. Da qui, File eliminati. Qui troverai una panoramica dei dati che hai cancellato nell’ultimo periodo, e cliccando su Ripristina potrai recuperare l’accesso ad essi.

Se hai un account Basic o Plus, hai 30 giorni di tempo per recuperare i file cancellati dal cloud. Invece, se il tuo account è Professional o Business, hai a tua disposizione fino a 120 giorni. Superata questa soglia, non avrai più alcuna opportunità per ripristinarli.

Sincronizzazione automatica

Installando il software su PC e abilitando la sincronizzazione automatica, è possibile caricare sul servizio di file hosting tutti i file desiderati in maniera automatica. Le Impostazioni permettono di selezionare le cartelle da sincronizzare, in modo da averne sempre una copia sui server.

Il caricamento automatico di Dropbox funziona molto bene, ed è facile da utilizzare. Questa opzione è disponibile anche per gli smartphone e i tablet, e si abilita sempre dalle Impostazioni. In tal modo potrai accedere ai tuoi file ovunque ti trovi, senza dover portare con te una chiavetta USB.

Eliminare account

Desideri cancellare account Dropbox? Questa decisione comporta anche la rimozione di tutti i tuoi dati e file dai server del servizio nonché l’interruzione della sincronizzazione dai tuoi dispositivi. Tale decisione è irreversibile e non può essere annullata, perciò pensaci bene.

Se sei deciso a eliminare il tuo account, clicca su Impostazioni > Generale > Elimina account. Ciò comporterà anche la cessazione dell’abbonamento ai piani Premium e Business, facendo diventare il tuo account Basic, ossia gratuito.

Disinstallare il programma

Vorresti disinstallare Dropbox? La procedura è molto semplice: non devi fare altro che recarti nelle Impostazioni del tuo computer, nella sezione dedicata alle App e programmi. Da qui, clicca sul nome del programma e seleziona Disinstalla. Conferma l’operazione e avrai completato la procedura.

App per Android e iOS

Esiste anche un’applicazione di Dropbox per Android e iOS, quindi per iPhone e iPad. Le funzioni sono le stesse già viste per la versione desktop, e anche la sincronizzazione automatica è attiva e molto semplice da utilizzare.

Non hai bisogno di scaricare apk, poiché l’app è disponibile gratuitamente sul Play Store di Google e sull’App Store di Apple. Se desideri avere più spazio a tua disposizione, dovrai attivare l’abbonamento Premium a uno dei piani disponibili per il servizio.

dropbox italiano

Dropbox Web: come funziona?

Dropbox Web rappresenta la soluzione ideale se ti colleghi su un nuovo PC e hai bisogno di consultare i tuoi file. Le funzioni essenziali sono tutte disponibili e facilmente accessibili tramite la finestra del browser web, e così puoi anche gestire il tuo account in maniera facile e veloce.

La versione Web è disponibile sul sito ufficiale del servizio, e la sua interfaccia grafica è alquanto simile a quanto già visto con il programma per PC Windows e Mac. Puoi usarlo per ciò che preferisci, senza vincoli di traffico, ed è perfetto per lavorare anche fuori casa.

dropbox è gratis?

Problemi: come risolverli

Dropbox non funziona o hai problemi nell’utilizzare il servizio? In questa sezione della nostra guida troverai tutte le soluzioni agli eventuali errori che possono verificarsi, per fornirti sempre la via migliore per ovviare al problema.

  • Dropbox non si avvia – Se il programma non si avvia, assicurati di averlo installato correttamente. Verifica inoltre lo stato della tua connessione, in modo da essere sicuro che il problema non derivi dalla tua rete. Se l’errore persiste, puoi provare a disinstallare e reinstallare il software sul tuo dispositivo.
  • Non sincronizza più – Se il servizio non sincronizza più, assicurati di non aver impostato una connessione a consumo sul PC, che bloccherebbe il caricamento di nuovi file sui server. Verifica inoltre che nelle Impostazioni la sincronizzazione sia attiva e correttamente funzionante.
  • Impossibile stabilire una connessione sicura – Se il servizio continua a riferirti che è impossibile stabilire una connessione sicura con Dropbox, verifica anzitutto che la tua connessione funzioni correttamente. Se l’errore persiste, non ti resta che contattare l’assistenza.

Se desideri contattare l’assistenza del servizio, puoi accedere alla pagina dedicata e decidere se confrontarti con la community, contattare il supporto su Twitter oppure affidarti ai canali tradizionali, cliccando sul pulsante dedicato all’opzione.

Le migliori alternative a Dropbox

Esistono altri servizi di cloud in grado di rappresentare una valida alternativa a Dropbox? Quali sono? In questa sezione dell’articolo troverai tutti i dettagli al riguardo, con un elenco completo ed esaustivo dei migliori servizi che offrono questa opzione.

  • Google Drive: il servizio cloud del colosso di Mountain View, che offre ai suoi utenti 15 GB di spazio gratuito. Inclusi inoltre i servizi di Google, come Documenti, File e Keep. Chi desidera più spazio deve invece sottoscrivere l’abbonamento dedicato.
  • Microsoft OneDrive: il servizio è offerto da Microsoft e garantisce 5 GB di spazio gratuito all’iscrizione. I piani di abbonamento sono piuttosto economici e convenienti, adatti a ogni esigenza. Molti professionisti si affidano quotidianamente a OneDrive.
  • Amazon Drive: tutti i clienti Amazon Prime hanno a loro disposizione 5 GB di spazio gratuito per archiviare foto, video e documenti. Chi ha bisogno di più spazio, può sottoscrivere l’abbonamento dedicato con prezzi che variano in base allo spazio richiesto.
  • Box: questo servizio di cloud mette a disposizione dei suoi utenti 10 GB di spazio gratuito, dopodiché è necessario acquistare un abbonamento. In questo modo, è possibile usufruire di uno spazio di archiviazione maggiore, per salvare tutti i file in uno spazio sicuro e sempre accessibile tramite una password apposita.
  • SpiderOak One: questo servizio di cloud storage è molto sicuro e apprezzato dagli utenti di tutto il mondo, nonché semplice e pratico da utilizzare. Non vi sono purtroppo piani gratuiti ma, in compenso, è attivo un periodo di prova da 21 giorni. Scaduto il termine, sarà necessario pagare l’abbonamento per continuare a utilizzare il servizio.

Qual è il tuo servizio di cloud preferito? Ne hai già utilizzato uno o più in determinate occasioni? Come sempre, facci sapere la tua nei commenti!