Hai bisogno di entrare nel BIOS del tuo computer Windows ma non sai come fare? Niente paura, in questa guida troverai tutte le informazioni al riguardo, che ti spiegheranno come accedere al pannello configurazione del PC in maniera semplice e immediata.
In tal modo, potrai modificare diversi parametri relativi alla sequenza di avvio, alla velocità delle ventole e molto altro ancora. La sequenza boot del dispositivo può essere avviata tramite una combinazione di tasti, che andremo ora a vedere.
Ti può interessare anche…
Tuttavia, questa combinazione varia in base alla marca, che può essere HP, Asus, Lenovo, Acer, Toshiba o altro ancora, oppure in base alla versione del sistema operativo. Da Windows 10 a 7, vediamo dunque come entrare nel BIOS del PC.
Cos’è il BIOS e a cosa serve?
In inglese, è l’acronimo di Basic Input-Output System. Questo è il primo codice di programmazione che viene caricato all’accensione di qualsivoglia computer, e contiene tutti i dati utili per avviare il sistema operativo, gestire i dischi di memoria, e altro ancora.
In altre parole, può essere paragonato a un software di gestione indispensabile per il corretto funzionamento del PC, che viene gestito automaticamente dalla macchina. Il suo codice non si trova all’interno dell’hard disk, ma in un chip sulla scheda madre.
In questo modo, anche di fronte a una formattazione o a un ripristino del sistema, i dati e le impostazioni contenute nel pannello configurazione del pc o portatile non andranno mai perse. Questo è molto utile in caso di problemi, poiché da qui potrai resettare l’intero sistema operativo.
A cosa serve? All’avvio, questo ricerca tutte le periferiche hardware, in modo da riconoscerle e garantirne il corretto funzionamento; dopodiché, carica il bootloader, ossia la procedura dedita alla ricerca e all’inizializzazione dell’OS.
Perché entrare? Da qui puoi gestire diversi parametri, come l’ordine di lettura dei dischi installati, abilitare o disabilitare le periferiche connesse alla macchina o, ancora, avviare un ripristino o una nuova installazione dil SO.
E il UEFI?
Il termine UEFI deriva dall’acronimo inglese Unified Extensible Firmware Interface e, detto in parole molto semplici, rappresenta il successore, una sua versione più avanzata. Nel UEFI puoi infatti trovare un’interfaccia grafica aggiornata, con molte più funzionalità rispetto alla sua controparte.
Al giorno d’oggi dunque, quando acquisti una nuova scheda madre, troverai installato al suo interno il UEFI. Questo, ovviamente, è compatibile con tutte le versioni, poiché totalmente slegato dal SO.
Differenza tra BIOS e UEFI
Qual è la differenza tra questi due? Secondo quando abbiamo scritto nei precedenti paragrafi, quest’ultimo rappresenta una versione aggiornata e migliorata del tradizionale pannello di configurazione, con molte più funzionalità e opzioni rispetto alla sua controparte.
Dal UEFI puoi infatti gestire al meglio il tuo computer, godere di una grafica molto più intuitiva, avviare più velocemente e molto altro ancora. Dunque, sono ben tangibili i vantaggi di quest’ultimo nell’intero ecosistema Win.
Come accedere al BIOS del PC
Qui troverai tutte le informazioni al riguardo, per entrarci da ogni marca e su ogni SO. Le combinazioni di tasti da premere spesso variano da un dispositivo all’altro ma, in compenso, sono estremamente facili da memorizzare.
Con Windows 10
Se desideri entrare con Win10, puoi farlo sia mentre è già acceso e funzionante, sia all’avvio. Di seguito troverai dunque la differenza tra i due metodi e le fasi da seguire per entrarci in maniera semplice e veloce.
- A computer acceso: Premi su Start per aprire il menu di sistema e seleziona Impostazioni. Da qui, clicca su Aggiornamento e sicurezza > Ripristino > Riavvia ora > Avvio avanzato. In questo modo si aprirà una finestra dedicata alla Risoluzione dei problemi, e da qui dovrai seguire Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI. Per concludere l’operazione, non ti resta che cliccare su Riavvia e attendere pochissimi secondi.
- All’avvio: Se riscontri problemi con e non hai modo di avviare il sistema operativo, puoi accedere al pannello configurazione tramite una combinazione di tasti da premere all’accensione del dispositivo. Avvia premendo il pulsante dedicato e, non appena compare il logo, inizia a premere ripetutamente F2 se stai usando un notebook, oppure Canc da un PC fisso. In questo modo avrai subito accesso al UEFI. Se suddetti tasti non dovessero funzionare, puoi provare anche F6 o F10.
Con Windows 8
Anche con la versione 8, la procedura da utilizzare è piuttosto semplice e immediata. Vediamo dunque quali passaggi seguire per entrarci velocemente, senza complicazioni o altri imprevisti. Trovi tutto di seguito:
- A computer acceso: Per entrare su Windows 8 a PC avviato e correttamente funzionante, devi aprire le Impostazioni di sistema e cliccare sulla voce Modifica impostazioni PC. Da qui, seleziona Generale > Riavvia ora. Clicca sulla voce Risoluzione dei problemi e successivamente su Opzioni avanzate > firmware UEFI. Dopodiché, clicca su Riavvia. Avrai così accesso alla sequenza boot di sistema.
- All’avvio: Se invece hai problemi e necessiti di entrare nel pannello di configurazione per risolverli, puoi utilizzare un’apposita combinazione di tasti da immettere all’accensione. Solitamente, dovresti premere F2, F10 o Canc. In ogni caso, il tasto corretto è indicato nel manuale o in quello della scheda madre che hai acquistato.
Combinazioni per tutte le marche e modelli
Come entrare nel pannello di configurazione con i notebook come Sony Vaio, Acer Aspire, oppure con i Lenovo, gli HP, gli Asus e i Toshiba? Esistono numerose combinazioni di tasti, che andremo ora a conoscere nel dettaglio in questo paragrafo dedicato.
- AMI:Canc all’avvio.
- AST Advantage:Ctrl + Alt + Esc all’accensione.
- Compaq: F10 non appena appare il logo Compaq.
- Dell: premi due volte Reset, posizionato sul case di alimentazione.
- Dell Dimension: pulsante Canc sulla tastiera.
- EISA: Reset posizionato sul fronte, seguito da Ctrl + Alt + Esc, oppure Ctrl + Alt + S, se la prima combinazione non funziona.
- eMachines:Tab all’accensione.
- Gateway con Phoenix:F1 all’accensione.
- HP:F2 all’avvio.
- HP(Pentium):F1 all’accensione.
- IBM ThinkPadcon IBM: Nei meno recenti, Ctrl + Alt + Ins quando accendi il PC e vedi il cursore apparire alla destra del display.
- IBM ThinkPad con IBM: Nei più recenti, premi e mantieni la pressione su F1.
- IBM ThinkPad con Phoenix:Ctrl + Alt + F11 dal prompt dei comandi di MS-DOS.
- Phoenix:Ctrl + Alt + S all’accensione.
- Phoenix:Ctrl + S all’avvio.
- Sony VAIO Serie 320: F2 all’accensione.
- Tandon 386:Ctrl + Shift + Esc all’avvio.
- Tandon:Ctrl + Shift + Esc durante la fase di accensione.
- Toshiba: Esc quando si avvia il PC.
- Toshiba, Phoenix: F1 durante l’avvio.
- Zenith, Phoenix:Ctrl + Alt + Ins quando accendi.
Accedere senza tastiera: è possibile?
Fino a Win7, entrare nel BIOS senza tastiera è purtroppo impossibile. Con Win 8 e 10 tuttavia, le cose sono cambiate. Le ultime versioni del sistema operativo di Microsoft supportano anche il mouse e gli schermi touch screen, per cui la procedura è possibile.
La sequenza boot è dunque accessibile, come evidenziato in precedenza, tramite le settings del sistema operativo, riavviando in modalità di ripristino avanzata. In tal modo, potrai controllare le varie opzioni utilizzando il mouse o il touch screen.
Come modificare le impostazioni
Ti stai chiedendo come modificare le impostazioni dal pannello configurazione? La procedura è molto più semplice di quanto tu possa immaginare: puoi infatti muoverti liberamente tra i vari menu e selezionare le opzioni che ti interessano.
Presta attenzione ai parametri di sistema, come l’overclocking del processore o la modifica della frequenza della RAM, poiché potrebbero creare dei problemi, soprattutto se non sei esperto e non sai bene come muoverti.
Ricorda sempre di salvare le nuove modificazioni e riavviare il sistema per renderle effettive. Dal pannello di configurazione puoi anche avviare una nuova installazione di Windows: le possibilità sono numerose, spetta a te scegliere come muoverti al suo interno, in base alle tue necessità.
Se riscontri dei problemi o errori inaspettati durante l’esecuzione della procedura di accesso alla sequenza di boot, lasciaci pure un commento. Ti risponderemo il prima possibile!