Hai accesso il tuo computer e improvvisamente il Menu Start di Windows OS ha smesso di funzionare bloccandoti il PC? Tranquillo, non sei l’unico!
Fin da quando sono stati rilasciati i primissimi aggiornamenti cumulativi di Microsoft, più e più utenti in tutto il mondo hanno segnalato la presenza di problemi con Windows 10. L’errore in questione, (KB3081424 e simili) oltre a rendervi praticamente inutilizzabili le funzionalità del PC, fa anche comparire il messaggio:
Siamo certi che abbiate che eseguito un po’ di riavvi, senza ottenere alcun risultato ed è per questo che abbiamo ricercato tutti i rimedi possibili, creandone una guida. Provando le soluzioni qui sotto elencate riuscirete a risolvere il problema da soli e senza portare il computer in riparazione.
Vediamoli insieme!
Ti può interessare anche…
- Guida per aggiornare a Windows 10
- Come velocizzare il computer lento
- Giochi per Windows che pesano poco
- Che cos’è Ubuntu?
- Stampante offline: come risolvere
Perché succede?
Disponibile fin dal 2015, Windows 10 segna lo stacco dal passato con il ritorno dello storico menu start e la presenza nella barra delle applicazioni dell’ormai conosciuta Cortana. Purtroppo però, pur essendo un ottimo sistema operativo, non è per nulla esente da bug o errori operativi.
Le motivazioni possono essere molteplici e tutte diverse una dall’altra: si va dai problemi temporanei con l’account, l’incompatibilità tra un programma installato e il sistema, alla presenza di virus, malware o corruzioni di Cortana e Windows Search.
L’evoluzione informatica e i continui aggiornamenti in alcuni casi, invece che migliorare e innovare le funzionalità, creano dei problemi e rallentamenti. Vediamo quindi cosa fare quando il menu start e Cortana non funzionano.
Il primo metodo: la soluzione con l’account amministratore
Questo procedimento, indicato nella Guida per la risoluzione di problemi in Windows 10 sembra funzionare per la maggior parte degli utenti. I passi da seguire sono i seguenti:
- Dopo aver aperto la Gestione attività, premete CTRL+MAIUSC+ESC
- Selezionate l’opzione File, in alto a destra e poi la funzione: “Esegui nuova attività”
- Digitate PowerShell, premete Ok e poi incollate uno dei seguenti comandi:
Get-AppXPackage-AllUsers|Foreach{Add-AppxPackage-DisableDevelopmentMode-register”$($_InstallLocation.)\AppXManifest.xml”}
Get-AppXPackage -AllUsers |Where-Object {$_.InstallLocation -like “*SystemApps*”} | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register “$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml”}
- Premete Invio e aspettate la fine del procedimento
- Chiudete PowerShell e riavviate il vostro computer
Se il secondo comando sopraindicato non conclude l’operazione e vi riporta degli errori, risolveteli cliccando col destro su Start, scegliete Prompt dei comandi (amministratore) e digitatelo li. Conclusa l’operazione, scrivete Exit e poi riavviate il computer.
All’accensione del PC, tutto dovrebbe funzionare regolarmente.
Il secondo metodo: l’avvio nella modalità provvisoria
Se il primo è risultato inefficace, vi sono utenti che affermano di aver risolto il problema facendo un semplice salto nella modalità provvisoria. Vi basta azionarla, senza compiere ulteriori azioni e questo potrebbe essere sufficiente ad eliminare l’errore.
Il procedimento è identico al primo per quanto riguarda i primi due passaggi, diversificandosi dal terzo in poi, quindi:
- Dopo aver aperto la Gestione attività, premete CTRL+MAIUSC+ESC
- Selezionate l’opzione File, in alto a destra e poi la funzione: “Esegui nuova attività”
- Nel box di apertura digitate: MSCONFIG, premete Ok e poi selezionate l’opzione di avvio
- Scegliete quindi la Modalità provvisoria e Rete, cliccate Applica, Ok e riavviate il PC
- Una volta riacceso, premete nuovamente CTRL+MAIUSC+ESC, digitate MSCONFIG, cliccate Ok e Opzioni di avvio
- Rimuovete quindi la spunta dalla Modalità provvisoria, cliccate Applica, Ok e riavviate il PC
Ora l’errore critico di Windows 10 dovrebbe essere scomparso e tutto dovrebbe essere tornato come prima.
Terzo metodo: disinstallare gli ultimi aggiornamenti
Come già accennato, se il menu start e Cortana non funzionano, potrebbe essere dovuto agli ultimi aggiornamenti cumulativi di Microsoft. Proviamo quindi a disinstallarli e per farlo dovrete:
- Premere Ctrl+Alt+Canc e cliccare su Gestione Attività
- Selezionare File, dal menu in alto a sinistra e scegliere Esegui nuova attività
- Digitare exe nel box e premere Ok
- Scegliendo l’opzione Questo PC dal menu a sinistra potrete cliccare su Computer e poi Disinstalla o modifica programma
- Dal menù in alto che vi si presenta, a sinistra, cliccate su Visualizza Aggiornamenti Installati
- Cliccando sul destro del mouse, disinstallate gli ultimi aggiornamenti (evitando però quelli sulla sicurezza)
- Riavviate il sistema
Ora, il menu start e Cortana dovrebbero funzionare correttamente!
Quarto metodo: risolvere problemi dovuti ad un account corrotto o danneggiato
Una soluzione alternativa, che sembra abbia funzionato per altri utilizzatori è la sostituzione dell’account che si usa per accedere al PC, creandone uno nuovo.
Recandovi nel Pannello di Controllo scegliete l’Account Utente e poi Gestisci un altro account. Premete su: Aggiungi un altro utente a questo PC e createne uno nuovo, per poi impostarlo come Amministratore. Basterà cliccare sull’icona del profilo e poi su Cambia tipo di account, Amministratore e poi Ok.
Riavviate il vostro Pc e poi seguendo le indicazioni di prima, nel Gestisci un altro account scegliete la voce: Elimina account e Mantieni i file. In questo modo eliminerete l’account problematico, conservando però tutti i vostri dati.
Quinto metodo: soluzioni alternative
Come già accennato prima, quando in Windows 10 non funzionano Start e Cortana, le motivazioni potrebbero essere tra le più disparate.
Alcune soluzioni alternative proposte, hanno a che vedere con l’installazione di software non compatibili con Windows 10 oppure l’esistenza di virus o malware. Premete WIN + X, e poi scegliete Programmi e funzionalità per disinstallare i programmi più recenti, che potrebbero creare un conflitto col sistema operativo.
Ci auguriamo che mettendo in pratica i metodi elencati e i nostri consigli siate riusciti ad eliminare il problema critico, facendo si che il menu start e Cortana tornino a funzionare come prima.