Gli eSports, altresì detti giochi elettronici competitivi, sono una disciplina sempre più popolare in Italia e nel mondo intero. Ogni anno si organizzano tornei da milioni di dollari e le squadre partecipanti godono di regolari contratti e bonus in base alle loro prestazioni, proprio come gli sportivi tradizionali.
Il calendario eSports annuale è colmo di eventi, manifestazioni e tornei adatti a tutti i gusti, da League of Legends a Counter Strike: Global Offensive, altresì detto CSGO. Queste competizioni attraggono migliaia di spettatori, che possono seguire i loro atleti esportivi preferiti in diretta su Twitch.
Ti può interessare anche…
Cosa è Twitch? Il sito, raggiungibile all’indirizzo Twitch.tv, raccoglie tutti i canali ufficiali degli sviluppatori dei giochi più apprezzati a livello esportivo, da Blizzard a Riot Games, che permettono di seguire in streaming le loro competizioni. Anche YouTube e Facebook offrono questo tipo di servizi, ma il seguito maggiore resta sulla piattaforma Twitch.
Calendario eSports 2023: tutti gli eventi
Di seguito troverete il calendario completo di tutti gli eventi eSport più importanti della stagione corrente, con l’elenco dei giochi più seguiti e dei tornei correlati. Curiosi di sapere cosa riserva il 2023 nel panorama dei giochi elettronici competitivi? Scopritelo su The Last Loop!
League of Legends
League of Legends, meglio conosciuto dai giocatori con la sigla di LOL, è un titolo free-to-play appartenente al genere MOBA che ogni anno attira l’attenzione di milioni di appassionati con i suoi tornei ufficiali, organizzati da Riot Games. Scopriamo gli eventi più importanti per questa stagione.
- EU LCS Spring Split – date da annunciare.
- NA LCS Spring Split – date da annunciare.
- Mid-Season Invitational – date da annunciare.
- Rift Rivals – date da annunciare.
- LCS World Cup Championship – date da annunciare.
- Evento All-Star – dal 3 dicembre al 9 dicembre.
Clash Royale
Clash Royale è il gioco mobile per Android e iOS più amato al mondo. Ogni anno i migliori giocatori si sfidano in questo titolo strategico per portare a casa premi milionari e la gloria. Nonostante il gioco sia destinato a smartphone e tablet, è molto seguito in tutto in tutti i continenti. Ecco dunque il calendario eSports del 2023.
- Liga de Divisiones Argentina – dal 4 gennaio al 3 marzo.
- Medellin_Colombia CLR Novatos – 5 gennaio.
- A1 GL Clash Royale Qual #3 – 6 gennaio.
- Saló del Videojoc 2023 CR – dal 12 gennaio al 9 febbraio.
- A1 GL Clash Royale QUal #4 – 27 gennaio.
- CR World Championship 2023 – dal 20 aprile al 11 maggio.
- Winter Cup’s Team – date da annunciare.
- Clash Royale League – date da annunciare.
- Crown Championship – date da annunciare.
Overwatch
Overtwatch è l’ultimo titolo di Blizzard, uscito nel maggio del 2016. Il gioco ha subito conquistato una larga fetta di utenti grazie alle sue meccaniche innovative e ai suoi interessanti personaggi. Al giorno d’oggi, questo è uno dei titoli più seguiti nel panorama degli eSports, con il suo torneo Overwatch League.
- Overwatch League Season 2
- Fase 1 – dall’14 febbraio all’17 marzo.
- Overwatch Contenders Season 3 – dall 9 dicembre al 3 gennaio.
- Eliminatorie – date da annunciare.
- Finale – date da annunciare/Blizzcon.
- Evento All-Star – date da annunciare.
FIFA
FIFA è uno dei titoli più amati nel panorama dei giochi elettronici competitivi ed è costantemente seguito da milioni di appassionati. Le modalità Tornei Online e FUT Championship di FIFA 19 hanno riscosso grande successo tra i giocatori, che partecipano settimanalmente a questi eventi.
- FUT Champions Cup March– 5 e 6 gennaio.
- FIFA eClub World Cup™ – dal 7 gennaio all’11 gennaio.
- Licensed qualifying event (March) – 12 e 13 gennaio.
- FIFA Major – 9 e 10 febbraio.
- eChampions League – 2 e 3 marzo.
- Licensed Qualifying Event May #1 – 16 e 17 marzo.
- FIFA eClub World Cup and Trade – 9 e 10 febbraio.
- Licensed Qualifying Event May #2 – 20 e 21 aprile.
- Virtuelle Bundesliga Grand Final – dal 10 al 15 maggio.
- eChampions League Final – 31 maggio.
Hearthstone
Il gioco di carte collezionabili Hearthstone è sviluppato da Blizzard e molto amato in tutto il mondo. La scena competitiva legata a questo titolo è in continua espansione e conta grandi campioni, anche italiani. Vediamo dunque gli eventi esportivi più importanti legati a Heartstone.
- HTC Winter Playoffs Europe – 12 e 13 gennaio.
- HTC Winter Playoffs Americas – 19, 20 e 21 gennaio.
- HTC Winter Playoffs Asia-Pacific – 26 e 27 gennaio.
- Wild Open:
- Qualificazione – dall’1 gennaio al 30 gennaio.
- Semi finale – 16 febbraio.
- Finale – 23 febbraio.
- DreamHack Valencia 2023 – dal 4 luglio al 7 luglio.
- Global Games – date da annunciare.
World of Warcraft (WOW)
World of Warcraft è un MMORPG sviluppato da Blizzard, molto popolare nel campo dei videogiochi competitivi. Ogni anno si tengono tornei di grande importanza, con premi che da migliaia di dollari. Quali sono gli eventi eSports più importanti? Scopriamolo insieme.
- Arena CUP EU – date da annunciare.
- Arena Cup NA – date da annunciare.
- Mythic Dungeon Invitational – date da annunciare.
- Arena World Championship – date da annunciare/Blizzcon.
Smite
L’action MOBA Smite, sviluppato dagli americani di Hi-Rez Studios, è molto amato in tutto il mondo. Ogni anno il titolo è protagonista di competizioni e tornei esportivi molto importanti, che assegnano montepremi di centinaia di migliaia di euro ai fortunati vincitori.
- Smite Pro League – comincia il 7 febbraio.
- World Championship – date da annunciare.
- DreamHack 2023 – date da annunciare.
- Masters 2023 – date da annunciare.
Dota 2
Dota 2 è il MOBA di Valve, tra i più giocati in ambito competitivo. Ogni anno il gioco attira l’attenzione di milioni di giocatori pronti a fare il tifo per le loro squadre preferite, che si sfidano per portare a casa montepremi di grande valore. Vediamo dunque il calendario eSports di Dota 2.
- The Bucharest Minor – dal 7 gennaio al 13 gennaio.
- The Chongqing Major – dal 19 gennaio al 27 gennaio.
- Mars Dota 2 League 2023 – dal 22 febbraio al 24 febbraio.
- TBD Minor main event – dal 4 marzo al 10 marzo.
- DreamLeague Season 11 – dal 14 marzo al 24 marzo.
- TBD Minor main event – dal 22 aprile al 28 aprile.
- TBD Major main event – dal 2 maggio al 12 maggio.
- TBD Minor main event – dal 10 giugno al 16 giugno.
- TBD Major main event – dal 20 giugno al 30 giugno.
- The International 9 – fine 2023.
CSGO
Counter Strike: Global Offensive, spesso abbreviato in CSGO, è uno tra gli sparatutto in prima persona più giocati al mondo. Il titolo è stato sviluppato da Valve e conta milioni di giocatori attivi ogni mese. CSGO è inoltre uno tra i giochi più seguiti in ambito eSports, con eventi che mettono in palio montepremi milionari.
- iBUYPOWER Masters – 19 e 20 gennaio.
- IEM Katowice – dal 13 febbraio al 3 marzo.
- BLAST Pro Series Sao Paulo – 1 marzo.
- WES Games 2023 – dal 10 marzo al 16 marzo.
- StarSeries/iLeague Season 7 – dal 30 marzo al 7 aprile.
- BLAST Pro Series Miami – 1 aprile.
- DreamHack Open Rio de Janeiro – 19, 20 e 21 aprile.
- IEM Sydney – dal 30 aprile al 5 maggio.
- BLAST Pro Series Madrid – 1 maggio.
- DreamHack Open Tours – 17, 18 e 19 maggio.
- DreamHack Masters Dallas – dal 28 maggio al 2 giugno.
- DreamHack Open Summer – 15, 16 e 17 giugno.
- ESL One: Cologne – dal 2 luglio al 7 luglio.
- DreamHack Open Montreal – 6, 7 e 8 settembre.
- DreamHack Open Rotterdam – 18, 19 e 20 ottobre.
- DreamHack Open Atlanta – 15, 16 e 17 novembre.
- DreamHack Open Winter – dal 29 novembre all’1 dicembre.
Starcraft II
Starcraft II è un gioco strategico che attira ogni anno numerosi appassionati, intenzionati a sostenere le gesta dei loro atleti esportivi preferiti. Il titolo vanta una scena competitiva molto seguita, con tornei e competizioni che offrono dei montepremi molto interessanti. Ecco il calendario eSports 2023 di Starcraft II.
- WCS Winter Europe – dal 31 gennaio al 23 marzo.
- WCS Winter Americas – 31 gennaio al 24 marzo.
- IEM Season XIII Katowice – dal 26 febbraio al 3 marzo.
- World Electronic Sports Games – dall’11 marzo al 17 marzo.
Altri
- Fortnite:
- Winter Royale North American qualifier – 24 e 25 novembre.
- Winter Royale European qualifier – 24 e 25 novembre.
- Winter Royale European finals – dal 30 novembre all’1 dicembre.
- Winter Royale North American finals – 11 e 12 dicembre.
- PUBG:
- Thailand Pro League Season 1 finals – 25 novembre.
- PUBG Korea League Season 2 finals – 1 dicembre.
- Street Fighter Capcom Cup 2023 – 14, 15 e 16 dicembre.
Quali di questi eventi seguirete? Quali sono i vostri videogiochi competitivi preferiti? Per quali team tifate? Come sempre, fateci sapere la vostra nei commenti!