Skip to content

League of Legends LCS: alla scoperta dei tornei eSports più attesi dell’anno

, Ultimo aggiornamento: Agosto 3, 2018
lcs wiki

League of Legends, spesso abbreviato in LoL, è uno dei videogiochi più popolari e giocati di sempre su PC. Il titolo, sviluppato da Riot Games, appartiene al genere MOBA e mette di fronte due diverse squadre composte da tre o cinque giocatori ciascuna. Per vincere il match è necessario distruggere la base avversaria, chiamata Nexus, posta all’estremità opposta della mappa.

League of Legends è stato pubblicato nel 2009 e in breve tempo ha raggiunto numeri da record, contando oltre 100 milioni di giocatori attivi mensilmente. Data la sua natura altamente competitiva, il gioco è ben presto divenuto uno dei capisaldi dell’eSport, con numerosi tornei organizzati in ogni parte del mondo.

Dopo gli iniziali successi legati ai campionati di LoL organizzati da Intel e dall’associazione americana Major League Gaming, Riot ha deciso di scendere in campo e dare vita a una serie di tornei ufficiali, chiamati LCS, rivolti ai migliori team professionisti d’Europa e Nord America.

Ti può interessare anche…

Cosa sono i tornei LCS?

LoL LCS è il campionato ufficiale di League of Legends, gestito da Riot Games. L’acronimo LCS corrisponde a League of Legends Championship Series. In questa competizione venti squadre competono in due tornei separati, organizzati in Europa e Nord America, con dieci squadre per continente.

Ogni stagione annuale di League of Legends LCS è divisa in due split, Spring e Summer, e si conclude con tornei di spareggio tra le prime sei squadre di ciascuna regione. Alla fine della stagione i vincitori della divisione estiva, il team con il maggior numero di punti in campionato e i vincitori dei tornei regionali si qualificano per la League of Legends World Championship, la più importante competizione al mondo.

lcs twitch

Nella LCS europea, il team dei Fnatic è l’unico ad aver preso parte ad ogni divisione del torneo. Analoga situazione per il Team SoloMid e i Counter Logic Gaming nell campionato nordamericano.

Come seguire la LoL LCS in streaming 2023?

Fatta eccezione per alcuni eventi itineranti, tutti le partite della League of Legends LCS vengono disputate dal vivo dal vivo negli studi Riot Games ad Adlershof, in Germania, e Los Angeles, in California. I match vengono seguiti da un modesto pubblico presente nello studio e, al contempo, trasmessi in streaming su Twitch e YouTube, attirando per ogni partita oltre 300.000 appassionati del popolare MOBA Riot.

Le LCS Live sono uno degli eventi più attesi nel panorama eSports, con interessanti premi in denaro per i giocatori e la possibilità di entrare nell’olimpo di League of Legends, venendo acclamati da milioni di tifosi in tutto il mondo.

I tornei vengono trasmessi in live streaming sul canale Twitch LCS di Riot Games. Discorso analogo per Youtube, che permette di seguire in diretta ogni match sul canale di Riot. Tutti gli incontri sono commentati da caster professionisti che, proprio come i telecronisti degli sport tradizionali, tengono alta l’attenzione del pubblico e analizzano le partite con un occhio critico.

I commenti su Twitch e Youtube

Twitch e Youtube offrono inoltre a tutti gli spettatori la possibilità di interagire tra di loro, con una sezione dedicata ai commenti. Il tutto si svolge sotto l’occhio attento di appositi moderatori, che vigilano sul linguaggio utilizzato in chat e prevengono l’abuso del canale.

EU LCS 2023: tutti i dettagli

Le EU LCS di LoL riuniscono i dieci migliori team europei, pronti a sfidarsi per aggiudicarsi un posto nella League of Legends World Championship. La prima stagione del campionato europeo si è conclusa durante la primavera del 2013, e ha visto trionfare il team inglese dei Fnatic.

Nel 2014 Riot ha modificato le regole del torneo, creando la serie League of Legends Challenger come secondo livello di competizione per la promozione e la retrocessione. Inizialmente i team partecipanti alle EU LCS erano otto, ma il numero è stato poi aumentato a dieci nel 2016.

Format di gioco

Le EU LCS sono gestite da Riot e garantiscono un salario regolare ai partecipanti, che possono così dedicarsi a tempo pieno al team. Le dieci squadre che partecipano al torneo sono divise in due gruppi, in base ai punti e alle vincite conseguite nella stagione precedente. Ogni stagione è divisa in due parti, EU LCS Spring ed EU LCS Summer, con opportunità di promozione e retrocessione per ogni split.

Ogni team sfida le squadre del proprio gruppo per due volte, mentre i team del gruppo avversario vengono affrontati una sola volta per split. Al termine di ogni split, viene disputato un playoff che determinerà la classifica finale.

I playoff delle EU LCS

Le prime tre squadre di ogni gruppo prendono parte ai playoff. I team in prima posizione nei loro gruppi passano direttamente alle semifinali, mentre i secondi e terzi classificati si affrontano nei quarti di finale per determinare chi andrà in semifinale. I playoff di ogni split LCS garantiscono dei premi in denaro e offrono importanti punti per il campionato.

Al termine della Season, il team vincitore della divisione estiva e la squadra con il numero maggiore di punti si qualificano automaticamente per la LoL Championship. Le successive cinque squadre in classifica si affrontano in un torneo regionale di qualificazione, determinando il terzo e ultimo team europeo che potrà partecipare ai mondiali di League of Legends.

youtube lcs

I campionati possono essere seguiti su Twitch, collegandosi al canale ufficiale di Riot. Le partite sono trasmesse in diretta streaming anche su YouTube e vengono commentate da esperti analisti del settore. In studio intervengono spesso anche degli ospiti, come ex giocatori professionisti e coach di alto livello, che analizzano i match assieme ai caster.

I team più forti

Tra i migliori team europei troviamo i Fnatic, squadra britannica che conta numerosi successi all’attivo. I Fnatic hanno infatti dominato i campionati europei di LoL per diversi anni, portando a casa diversi titoli, tra cui le EU LCS Spring 2014 e le EU LCS Summer 2015. Non da meno i Misfits eSports, team inglese che ha debuttato nella massima serie europea di LoL durante le EU LCS Spring 2017.

Molto apprezzati anche i G2 eSports, team spagnolo formatosi nel 2014 che sta attualmente dominando la scena europea di League of Legends. I G2 eSports hanno infatti vinto le LCS Summer 2016, Spring 2017 e Summer 2017. In Italia, il team inFerno eSports ha conseguito ottimi risultati, trionfando nella maggior parte dei tornei nostrani. Purtroppo, il team non è ancora riuscito ad affermarsi nella scena europea.

I giocatori migliori

Tristan “PowerOfEvil” Schrage è uno dei migliori giocatori europei di LoL. Il player fa parte del team Misfits e ricopre il ruolo di mid laner, avanzando quindi dalla corsia centrale della mappa. Molto apprezzato anche il danese Chres “Sencux” Laursen, mid laner per il team Splyce. Paul “sOAZ” Boyer è un giocatore francese, militante nel team Fnatic, nel quale ricopre il ruolo di top laner.

Jesper “Zven” Svenningsen è uno dei migliori giocatori danesi ad oggi in circolazione. Il player ricopre il ruolo di AD Carry per il Team SoloMid. Lo svedese Martin “Rekkles” Larsson ricopre anch’egli il ruolo di AD Carry, militando dal maggio del 2015 nel team dei Fnatic. Fabian “Exileh” Schubert è invece una giovane promessa degli Unicorns of Love, team per il quale gioca da mid laner.

I migliori giocatori italiani

In Italia troviamo alcuni giocatori piuttosto forti, che mirano ad entrare nell’olimpo dei giganti. Stefano “Agua” Muscio, jungler per gli inFerno eSports, è uno di questi. Non manca all’appello Daniele “Jiizuké” di Mauro, ottimo mid laner per i Giants Gaming. Molto apprezzato anche Andrea “Bonny” Bonifazio, che ricopre il ruolo di AD Carry negli inFerno eSports.

NA LCS 2023: tutti i dettagli

Come per i campionati europei, anche le NA LCS di LoL riuniscono i dieci migliori team nordamericani, pronti a sfidarsi per aggiudicarsi un posto nella LCS World Cup Championship. La prima stagione del torneo nordamericano si è conclusa nella primavera del 2013, e ha visto trionfare il Team SoloMid.

Nel 2014 Riot ha modificato le regole del torneo introducendo un campionato minore, chiamato League of Legends Challenger, che va ad affiancarsi alla massima serie. Come in Europa, inizialmente i team partecipanti alle NA LCS erano otto, ma il numero è stato poi aumentato a dieci nel 2016.

Format di gioco

Riot garantisce un salario regolare a tutti i partecipanti delle NA LCS, che possono così dedicarsi a tempo pieno al team. Le dieci squadre che partecipano al torneo sono divise in due gruppi, in base alla percentuale di vittorie e alla prestazione nella stagione precedente. Ogni stagione è divisa in due parti, NA LCS Spring e NA LCS Summer, con opportunità di promozione e retrocessione per ogni split.

I playoff nell'LCS nordamericana

Le prime tre squadre di ogni gruppo prendono parte ai playoff per la LoL Championship. I team in prima e seconda posizione nelle classifiche si qualificano direttamente alle semifinali, mentre i team dal terzo al sesto posto si affrontano nei quarti di finale per determinare chi andrà in semifinale. I playoff di ogni split LCS garantiscono dei premi in denaro e offrono importanti punti per il campionato.

Al termine della Season, il team vincitore della divisione estiva e la squadra con il numero maggiore di punti si qualificano automaticamente per la LoL Championship. Le successive cinque squadre in classifica si affrontano in un torneo regionale di qualificazione, determinando il terzo e ultimo team nordamericano che potrà partecipare ai mondiali di League of Legends.

summer split 2023

I campionati possono essere seguiti su Twitch, collegandosi al canale ufficiale di Riot. Le partite, come per le EU LCS, sono trasmette in diretta streaming anche su YouTube, e vengono commentate da esperti analisti del settore.

I team più forti

Tra i migliori team nordamericani troviamo il Team SoloMid, squadra che conta numerosi successi all’attivo. I SoloMid hanno infatti vinto la prima edizione del torneo, assieme agli ultimi tre split NA. In totale, i SoloMid hanno portato a casa ben sei split. Non da meno i Counter Logic Gaming, che hanno vinto gli split Summer 2015 e Spring 2016.

Molto agguerriti anche i Cloud9, team di professionisti che ha vinto gli split Summer 2013 e Spring 2014. Gli Immortals hanno invece debuttato durante lo Spring 2016, chiudendo in terza posizione. Negli NA LCS Summer 2017, gli Immortals hanno concluso lo split in seconda posizione.

I giocatori migliori

Søren “Bjergsen” Bjerg è uno dei migliori giocatori di LoL attualmente in circolazione. Il player milita nel Team SoloMid, ricoprendo il ruolo di mid laner. Molto apprezzato anche Shin “Seraph” Woo-Yeong, top laner del Team EnVyUs.

Kim “Olleh” Joo-sung fa parte del team Immortals, ricoprendo il ruolo di support. Jake Kevin “Xmithie” Puchero gioca nel ruolo di jungler, sempre nello stesso team. Zachary “Sneaky” Scuderi ricopre invece il ruolo di AD Carry nel team Cloud9.