Se sei iscritto al FacciaLibro di Zuckerberg , probabilmente questa domanda ti ha attraversato la mente in più di un’occasione…
È una curiosità assolutamente legittima! Quando condividiamo la nostra vita sui social, infatti, la esponiamo anche ad occhi indiscreti. Che si tratti di un capo invadente che controlla cosa posti, di un ex geloso che non si rassegna o di un nuovo spasimante a caccia di aggiornamenti in tempo reale sul tuo stato sentimentale, il quesito è sempre:
come sapere se qualcuno ti stalkera su Facebook?
E se a spiarti non essere una persona… ma un’applicazione?
Se accedi o ti registri ad una App tramite FB, infatti, questa può sbirciare tutte le info pubbliche del tuo account, come nome, genere, foto del profilo, immagine di copertina, studi, lavori e persino la lista degli amici (se è pubblica). Informazioni ghiotte per chi raccoglie gusti, preferenze e inclinazioni di potenziali consumatori e clienti.
Allora, cosa fare per proteggere la propria privacy?
In questo articolo, cerchiamo di capire se esiste un modo certo e affidabile per scoprire chi controlla il nostro diario, e per tutelare i dati sensibili che abbiamo pubblicato, dalle foto personali sul bagnasciuga fino ai nostri spostamenti e alle preferenze di voto.
Ti può interessare anche…
- Scaricare video da Facebook senza app o programmi
- Come ci si cancella da Instagram
- Come faccio a disattivare il mio account FB?
- Come funziona Youtube
- Come guadagnare su Facebook
Si può sapere chi visita il mio profilo Facebook più spesso?
La risposta a questa domanda, in realtà è duplice:
- NO, non esiste alcun sistema o applicazione per sapere con certezza matematica e assoluta chi sono i tuoi visitatori più assidui!
- SÌ, usando alcune piccole astuzie puoi farti un’idea di chi potrebbe finire sul tuo diario più frequentemente, senza però essere certo al 100%…
Perché non è possibile scoprire chi guarda il tuo profilo al di là di ogni dubbio? Perché ciò è assolutamente contrario alla normativa del Facebook, in quanto viola la privacy degli utenti. Sulla pagina del Centro Assistenza del social, si legge:
Quindi, non esistono applicazioni VERE e SICURE, che possano fornire davvero l’identikit di chi controlla più spesso la tua pagina. Le App non ufficiali – come pure le pagine, i gruppi e gli eventi – che promettono il contrario, non funzionano e possono essere pericolose. In certi casi, infatti, si tratta di virus mascherati che mirano ad infettarti il computer. Meglio non scaricarle, oppure disinstallarle al più presto!
Di seguito trovi una blacklist di app truffaldine e sistemi inefficaci che periodicamente tornano a circolare sul web assicurando miracoli (che non fanno).
InitialChatFriendsList funziona?
NO! Questo sistema ha infestato la rete per diverso tempo, producendo false speranze e antipatiche liste di presunti stalker di profili.
Il successo di questo falso trucco, sta nella psicologia. Si basa infatti non su una App preconfezionata da terzi, ma su una facile procedura informatica che è l’utente stesso a mettere in pratica. Così, i risultati appaiono più verosimili… però non sono veri!
Il procedimento consiste nel fare il login in FB, visualizzare il codice sorgente della pagina (premendo CTRL+U o CMD+U), individuare la stringa che comincia con ‘’InitialChatFriendsList’’ (con CTRL+F), inserire nella barra del browser l’indirizzo di Facebook seguito dal primo numero che compare dopo la stringa (ad es. https://www.facebook.com/012345678) e premere invio.
A questo punto dovrebbe comparire il profilo della persona che guarda più spesso la tua pagina. Ogni numero, infatti, corrisponde all’account di un amico, e questo è vero.
In realtà, però, questo sistema ti comunica solo la lista degli amici disponibili in chat, nello stesso ordine in cui compaiono ogni volta che riattivi la finestra di dialogo.
E l’ordine delle persone della chat list non dipende solo dal numero delle visite che ti fanno, ma da un complesso algoritmo che tiene conto di molte altre cose, come il numero like, i commenti ai post, i messaggi privati, le ‘’chiacchiere’’ tra di voi etc.
Quindi con questo sistema puoi scoprire solo una cosa: quali sono le persone che Facebook ritiene più affini a te, e che quindi ti propone per prime nella chat.
Altri trucchi fake
Molti siti sostengono di aver finalmente trovato la formula magica per smascherare il tuo più fan FB più accanito. Ma attenzione: nulla di tutto ciò funziona veramente!
Tra i falsi sistemi più in voga, ci sono 5 evergreen duri a morire:
- aggiornare il profilo e controllare chi sono i 9 amici che Facebook ti mostra di default. Secondo la leggenda, queste dovrebbero essere le persone che hanno visitato il tuo profilo nelle ultime ore. In realtà, sono i soggetti con cui hai più contatti, ad es. quelli che taggi più spesso e con cui scambi più like e commenti.
- Invitare tutti i tuoi amici ad un evento di FB e controllare i primi 5 nomi che compaiono in ognuna delle tre categorie di persone che ‘’hanno accettato l’invito’’, che sono ‘’in attesa di risposta’’ e ‘’che hanno rifiutato l’invito’’. In teoria la top 5 ti mostra le persone che visualizzano più spesso il tuo profilo e le tue foto. Anche in questo caso, però, ciò dipende da molti più fattori.
- Digitare l’iniziale della persona che pensi ti stia spiando nella barra di ricerca di Facebook. Si dice che il primo nome che compare sia quello dell’ultima persona (amico o non amico) che ha sbirciato il tuo profilo… o dell’ultima persona che hai sbirciato tu! Ma potrebbe essere anche il tuo migliore amico o una conoscenza con cui hai scambiato diversi messaggi di recente…
- Controllare i suggerimenti di amicizia. Qui il mito vuole che Facebook ti proponga gli sconosciuti che visitano più spesso la tua pagina. In realtà, seleziona per lo più gli amici degli amici, i nuovi contatti di WhatsApp e le persone connesse ai tuoi interessi e alle pagine che segui. Se FB sostiene che ‘’potresti conoscere’’ una modella svedese (che ama X Files), ora sai perché!
- Installare WhoIsLive: questa estensione disponibile per Firefox, Chrome e Internet Explorer, mostra chi sta visualizzando una certa pagina (ad esempio il tuo diario di FB) mentre lo fai anche tu. Ma questo metodo funziona solo se anche l’altra persona ha installato sul browser lo stesso plugin. In caso contrario, un amico potrebbe spiarti anche 24 ore al giorno restando comunque nell’ombra… Per cui anche questo sistema è tutt’altro che accurato!
Che fare allora? Anche se non c’è modo di sapere con certezza chi ti spia su Facebook, esistono degli strumenti deduttivi che consentono per lo meno di fare delle ipotesi più o meno sensate (con tutti i dubbi del caso!). Vediamo quali sono.
Strumenti utili di Facebook
Questo social dispone di 3 funzioni, funzionanti e perfettamente legali, che benché non siano nate per controllare chi visita il tuo profilo, possono darti un’idea di massima al riguardo. E funzionano sia su Windows, Mac e Linux, che su iOS e Android.
Ecco cosa puoi fare tramite le opzioni di FB:
- vedere chi ti segue: collegati alla tua pagina, clicca su Amici (vicino alla foto del profilo), poi sulla voce Altro (vicino alla barra Cerca i tuoi amici) e seleziona Persone che seguono gli aggiornamenti dal menu. In questo modo puoi visualizzare il nome dei follower (anche se sconosciuti) che seguono i tuoi post pubblici. Ma funziona solo se hai impostato la funzione Consenti a tutti di seguirmi sul tuo account!
- Sapere chi ha letto i tuoi messaggi privati… anche se non risponde. Magari è a scuola, in ufficio o al cinema, e non ha ancora avuto modo di replicare. O magari l’ha letto appena l’hai inviato, ma non vuole scoprirsi troppo rispondendo dopo mezzo secondo In ogni caso: vai su FB, apri Messenger, clicca sulla conversazione che ti interessa e posiziona il mouse (o il dito) sul fumetto dell’ultimo messaggio: appariranno data e ora in cui è stato visualizzato!
- Scoprire chi è online… anche se fa finta di no: entra su FB, attiva la chat cliccando sul simbolo dell’ingranaggio e scorri la lista degli amici che compare: se accanto ad un nome c’è un pallino verde, quella persona è online; se c’è l’icona di un cellulare, è connessa al social da un telefonino/tablet; il numero di ore/minuti, ti dice invece quanto tempo fa si è connessa l’ultima volta. Attenzione però: quando attivi la chat, anche i tuoi amici possono sapere che sei online! Per apparire offline, clicca sull’ingranaggio e poi su Disattiva lo stato di attività (ricordati di farlo da tutti i device con cui usi il FacciaLibro!).
Controllare la cronologia di ricerca
Se temi che qualcuno ti stia seguendo ossessivamente su Facebook, e vuoi sapere se visualizza il tuo profilo giorno e notte senza neanche mangiare, in effetti esiste un altro modo per ottenere facilmente delle risposte.
Funziona così: ci si procura il cellulare o il tablet della persona (ecco perché è illegale!), si apre il browser e si clicca sulla Cronologia di Google, che tiene traccia di tutte le pagine che visitiamo su Internet, ad esempio quella di un certo profilo FB…
Dove si trova la Cronologia? Dipende dal tipo di browser:
- Internet Explorer: ci accede dal simbolo della stellina, in alto
- Safari: compare premendo i tasti CMD+ALT+2 dalla tastiera
- Chrome: icona con le 3 righette orizzontali in alto a destra →Cronologia
- Firefox: bottone arancione del Menu, in alto a destra →Visualizza la cronologia
Per andare sul sicuro, ricordati di cancellare la cronologia, in modo che nessuno possa darci una sbirciatina di troppo.
In alternativa, i malintenzionati potrebbero fare un controllo direttamente dal più famoso motore di ricerca: si apre Google → si entra nell’account G. della persona che si intende monitorare (procurandosi o usando in modo illecito i suoi dati di accesso!) →clic sulla foto in alto a destra e poi su Account personale dal menu →Informazioni personali e privacy → Esamina attività →Vai alle mie attività →compaiono tutte le ricerche fatte da quella persona su Google in ordine cronologico.
Per tutelarti, puoi eliminare le ricerche fatte su Google e interromperne la memorizzazione.
Rimuovere le APP che spiano il tuo profilo
Come abbiamo visto, quando accedi ad una App tramite FB, la autorizzi a dare un’occhiata a tutte le informazioni pubbliche presenti sulla tua pagina personale.
Magari eri di fretta e non hai letto bene le condizioni di utilizzo, o forse hai installato quella certa applicazione anni fa e non te ne ricordi nemmeno più… In ogni caso ora la spiona è lì che controlla i fatti tuoi: meglio sbarazzarsene!
Come si elimina?
- dal computer: collegati a FB →clicca sulla freccia che punta verso il basso, posizionata in alto a destra sulla barra blu →Impostazioni →Applicazioni (barra laterale) →Mostra tutte →ecco l’elenco delle App. associate al tuo profilo! Ora posiziona il mouse su una App→clicca sulla X a destra e poi su Rimuovi.
- da smartphone e cellulare: apri la App di FB → Impostazioni account → Applicazioni → seleziona Accesso effettuato con Facebook dal menu →fai tap sul nome delle App sospette →pigia su Rimuovi applicazione, in basso.
Fatto!
Ora hai tutte le informazioni per sapere chi visita il tuo profilo Facebook con più accanimento, individuare ed eliminare le applicazioni spia di cui diffidare, e proteggere la tua privacy rimuovendo la cronologia delle ricerche Internet.
Ricorda comunque una cosa: anche se tutto fa supporre che una certa persona ti stia seguendo un po’ troppo da vicino, al momento non esistono strumenti virtuali per saperlo con certezza. Ma puoi sempre parlare con il diretto interessato!