Se il vostro PC è diventato estremamente lento e continua a restituirvi errori su errori, potrete cercare di risolvere il problema ricorrendo alla formattazione. Questa procedura elimina infatti tutti i dati presenti sull’hard disk e riporta il computer allo stato di fabbrica, ovvero come appena comprato.
Formattare il PC rappresenta l’ultima spiaggia, la soluzione definitiva che dovrebbe eliminare tutti i problemi da voi riscontrati durante l’utilizzo del computer. Tuttavia, se il PC è ormai obsoleto, i rallentamenti potrebbero derivare da un hardware sottotono rispetto ai programmi da voi eseguiti, specialmente se desiderate giocare o utilizzate il computer per lavorare con Photoshop, AutoCAD o Sony Vegas Pro.
Se desiderate apprendere come formattare un computer, in questa guida troverete tutte le informazioni che fanno al caso vostro, assieme ad alcuni utili consigli e accorgimenti per ottimizzare la procedura e procedere senza preoccupazioni di sorta.
Ti può interessare anche…
- Come fare un ripristino Mac senza perdere dati
- Come si usa uTorrent?
- Cos’è e come funziona Kodi?
- Come collegare il tablet alla TV
Come formattare il PC
Formattare il PC permette di riportare il computer allo stato di fabbrica, eliminando tutti i dati presenti sul dispositivo e reinstallando il sistema operativo. Questa operazione richiede del tempo per essere eseguita correttamente ed è irreversibile, perciò riflettete con attenzione prima di procedere alla formattazione.
A tal proposito, vi consigliamo di eseguire un backup preventivo, salvando tutti i vostri dati su cloud o su un hard disk esterno. Ciò vi permette di mettere al sicuro tutti i file presenti sul vostro PC, in modo da riportarli sul computer al termine della formattazione.
Salvare i dati su un hard disk esterno
Per eseguire un backup su un hard disk esterno dovrete anzitutto collegare il dispositivo al PC e assicurarvi che vi sia memoria libera a sufficienza. Selezionate dunque i file che volete salvare e copiateli manualmente sul device d’archiviazione di massa. In alternativa, potete affidarvi all’apposito tool di Windows, integrato nel sistema operativo a partire da Windows Vista. Recatevi nel menu Backup e Ripristino all’interno delle impostazioni e avviate il processo che vi permetterà di creare un nuovo backup dei dati presenti sul PC.
I Driver
Dopo aver messo al sicuro i vostri dati, dovrete procedere al download dei driver per il vostro PC. Questa operazione non è essenziale, ma altamente consigliata: Windows non è sempre in grado di riconoscere correttamente ogni singola componente hardware presente nel vostro PC, restituendo errori di varia entità. Ciò porta inoltre ad un malfunzionamento del computer, difficilmente gestibile senza l’installazione dei driver più adatti.
Se avete acquistato un notebook o un PC fisso preassemblato, non dovrete far altro che collegarvi alla pagina del produttore, sia esso Asus, HP, Acer o altro ancora, e digitare l’esatto modello del vostro computer nella barra di ricerca. In tal modo potrete accedere alla pagina di supporto dedicata al prodotto in vostro possesso e scaricare tutti i driver aggiornati. A questo punto non vi resterà che salvare gli installer su una chiavetta USB ed eseguirli dopo aver portato a termine la formattazione del PC.
Se avete invece assemblato un PC fisso per conto vostro, dovrete far riferimento ai CD delle varie componenti da voi acquistate. Grazie ad essi potrete infatti recuperare facilmente i driver di ogni pezzo hardware montato nel computer, inclusi quelli relativi alla scheda video, alla scheda madre e alla scheda di rete. Se, invece, avete perso i CD, dovrete recarvi sul sito relativo ai produttori di ogni singola componente e scaricare i driver dedicati. Ricordatevi infine di salvare gli installer su una chiavetta USB, in modo da accedervi facilmente dopo aver formattato il PC.
A questo punto, dovrete scaricare i file d’installazione del sistema operativo e creare un supporto fisico contenente la versione di Windows che desiderate installare. La procedura da seguire cambia in base al sistema operativo da voi selezionato. Nel dettaglio:
- Windows 10: se desiderate creare una chiavetta USB o un DVD contenente l’ultima versione dell’OS di Microsoft, potrete utilizzare un utile programma chiamato Media Creation Tool. Questa utility è del tutto gratuita e permette di scaricare l’immagine ISO del sistema operativo direttamente dai server di Microsoft, per poi copiarla sul vostro supporto fisico. La schermata iniziale vi chiederà di selezionare la lingua, l’edizione e l’architettura di Windows 10, che potrà essere a 32 o 64 bit. Per accertarvi di quest’ultima condizione, vi basterà consultare le proprietà del sistema tramite il Pannello di Controllo. Qui potrete inoltre visualizzare il product key di Windows e annotarlo per ogni evenienza.
- Windows 8: anche Windows 8 può essere scaricato tramite l’utility Media Creation Tool di Microsoft. Dopo aver scaricato l’ISO del sistema operativo, potrete facilmente copiarla su una chiavetta USB o su un supporto DVD.
- Windows 7: se desiderate installare Windows 7 sul vostro PC dopo la formattazione, dovrete collegarvi al sito Internet di Microsoft e immettere un product key valido. Potrete visualizzare la vostra chiave di licenza consultando le proprietà di sistema dal Pannello di Controllo o, in alternativa, acquistare una nuova key da portali di e-commerce affidabili come Amazon. Dopodiché, dovrete trasferire l’ISO da voi scaricata su una chiavetta USB o su di un DVD.
Se siete invece alla ricerca di Windows XP o Vista, abbiamo pessime notizie per voi: queste versioni del sistema operativo sono ormai molto vecchie e non supportano più gli aggiornamenti da parte di Microsoft, il che le rende instabili e soggette a frequenti attacchi da parte di hacker e malintenzionati. Vi consigliamo dunque di ripiegare sul download di Windows 10, sistema leggero e periodicamente aggiornato con nuovi update che ne migliorano la stabilità e la sicurezza.
Come accedere al BIOS
Dopo aver svolto queste operazioni preliminari, dovrete accedere al BIOS del vostro PC premendo continuamente F2, F10 o ESC durante i primi secondi dall’avvio, alla comparsa della schermata nera. Dovrete dunque consultare le impostazioni avanzate e modificare la preferenza d’avvio del computer, in modo da permette al PC di leggere l’unità USB o l’unità ottica prima dell’hard disk contenente il sistema operativo.
Una volta portate a termine tutte le operazioni descritte fino ad ora, potrete finalmente formattare il computer. Inserite dunque la chiavetta o il DVD e riavviate il computer. Attendete fino al caricamento dei file necessari e seguite attentamente le istruzioni presenti sullo schermo. Selezionate innanzitutto la lingua del sistema operativo e il layout della tastiera. Proseguite immettendo il product key, se necessario, e attivate Windows. La chiave può essere immessa anche a procedura completata, per cui non preoccupatevi se non l’avete sottomano al momento della formattazione.
Accettate le condizioni d’uso del sistema operativo e selezionate la partizione sulla quale è attualmente installato Windows. Formattatela tramite l’apposito tasto e cliccate su Avanti. A procedura ultimata, il PC si riavvierà dando inizio al processo di configurazione di Windows. Non vi resterà altro che immettere i dati del vostro account Microsoft e configurare le impostazioni relative al fuso orario, agli aggiornamenti automatici e alle altre opzioni di Windows.
In alternativa, potrete optare per l’opzione di ripristino del sistema, presente nelle impostazioni del PC. Ciò vi permetterà di risolvere i problemi del vostro computer senza dover necessariamente scaricare Windows, quindi senza CD e USB. In genere, Windows vi consente di ripristinare il sistema reinstallando l’OS, senza intaccare le partizioni da voi create, o di ripristinare le impostazioni predefinite, eliminando tutte le partizioni e reinstallando il sistema operativo originale. La procedura varia leggermente in base al produttore del vostro PC:
- Se desiderate formattare un Asus, dovrete utilizzare il programma ASUS Recovery Partition, disponibile sul sito del produttore, e attenervi alla procedura indicata sullo schermo.
- Per formattare un PC HP dovrete utilizzare l’utility HP PC System Recovery, generalmente installata dal produttore sul vostro computer. Attenetevi sempre alla procedura indicata sullo schermo.
- Se desiderate formattare un PC Acer, dovrete aprire il programma Acer eRecovery e attenervi alle istruzioni riportate sullo schermo.
In ogni caso, la procedura è molto semplice da seguire. Le istruzioni presenti sullo schermo vi guideranno passo dopo passo, spiegandovi come formattare il PC in maniera semplice e sicura. Ricordatevi sempre di eseguire un backup dei vostri dati su un disco esterno prima di procedere con la formattazione, altrimenti perderete per sempre i vostri file. Se il semplice ripristino del sistema non ha risolto i vostri problemi, vi consigliamo di riformattare il PC avviando una pulizia completa dell’hard disk interno.
È possibile formattare il PC dal BIOS?
Formattare Windows 10 dal BIOS è impossibile. Tuttavia, questo menu di configurazione del PC vi permette di modificare l’ordine di avvio dei dischi collegati al computer, in modo da eseguire il CD o la chiavetta contenente la vostra versione preferita di Windows prima di accedere al sistema operativo installato sul vostro PC.
Recatevi dunque nelle impostazioni avanzate del BIOS e spostate la pen drive e l’unità ottica prima dell’hark disk sul quale è installato il sistema operativo. Inserite il supporto di memoria, riavviate il PC e seguite le istruzioni su schermo per formattare il computer. Tenete bene a mente che il BIOS non è altro che un menu d’impostazioni del PC, per cui non potrete formattare l’hard disk dal BIOS.
Formattare un PC portatile
Come formattare un PC portatile? La procedura non cambia molto rispetto a quanto descritto in precedenza. Dovrete dunque creare un CD o una chiavetta USB di ripristino e seguire la procedura descritta sullo schermo, senza tralasciare alcun passaggio. Tuttavia, se desiderate formattare un PC portatile senza il CD di ripristino, dovrete accedere all’utility presente sul computer e avviare la procedura guidata.
Ad esempio, per formattare un PC portatile ASUS senza CD dovrete scaricare il programma ASUS Recovery Partition e lanciarlo sul vostro computer. Seguite alla lettera la procedura guidata, in modo da portare a termine la formattazione con successo. Ricordate di effettuare un backup dei vostri dati su un supporto esterno prima di formattare il PC.
Formattare un notebook
Se vi state chiedendo come formattare il notebook con l’ausilio di una chiavetta USB, in questo paragrafo troverete la risposta. La procedura è valida per tutti i notebook, sia che abbiate acquistato un computer Asus, HP, Acer o di un’altra marca. Per formattare il PC e installare Windows 10 dovrete scaricare l’utility Media Creation Tool dal sito di Microsoft. Dopo averla avviata, dovrete selezionare la lingua e configurare le impostazioni base, seguendo le istruzioni su schermo alla lettera.
Riavviate il notebook inserendo la chiavetta nell’apposito ingresso USB e prestate attenzione alla procedura descritta sullo schermo. Seguitela con attenzione, provvedendo a formattare l’hard disk contenente il sistema operativo, e attendete la fine del ripristino. Ricordate sempre di salvare i dati importanti su un hark disk esterno prima di formattare il vostro computer.
Trovate qualcuno che lo faccia al posto vostro
Se, nonostante tutto, il PC si dimostra lento dopo la formattazione, provate a chiedere a un vostro amico o familiare di formattare il computer al posto vostro. Questo consiglio vale anche se non riuscite a formattare il PC da soli o, ancora peggio, se dopo il ripristino il PC non si avvia più.
Se nessuno dei vostri cari è in grado di aiutarvi, dovrete rivolgervi ad un tecnico specializzato, che saprà risolvere il vostro problema in poco tempo. Ovviamente, a meno che il computer non sia ancora in garanzia, dovrete pagare per l’intervento dello specialista. Nella maggior parte dei casi, formattare il PC verrà a costarvi circa 25 €.
Formattare un PC finisce spesso col rivelarsi una scelta obbligata, soprattutto se il vostro computer manifesta evidenti problemi e rallentamenti di varia natura. La procedura da seguire è semplice e corredata da istruzioni dettagliate passo fornite dalla stessa Microsoft, in modo da agevolare anche gli utenti meno esperti. Tuttavia, se non siete sicuri della buona riuscita dell’operazione, vi consigliamo di rivolgervi ad un amico esperto o ad un professionista del settore, in modo da arginare ogni rischio. Ricordate infine di effettuare sempre un backup dei vostri dati, conservando il product key in un posto sicuro e facilmente accessibile.