Skip to content

Quale macchina fotografica comprare: la guida completa, con consigli ed i migliori tipi di fotocamere del 2023

Guida acquisto fotocamera

Oggi parliamo di uno degli strumenti più rivoluzionari della storia: la macchina fotografica. E’ diventata oggi fondamentale nella vita di tutti, perchè dai, chi è che non desidera immortalare un attimo per sempre, per poi tornare lì, di tanto in tanto, a risporverarlo, e sentire ancora tutte le emozioni di quell’istante?

Grazie ai nostri smartphone tutti abbiamo la possibilità di fare fotografie senza dover comprare dispositivi dedicati: ormai tutti sono dotati di fotocamera interna ed esterna, ma la qualità non è sempre ottima. Clica quì per scoprire le migliori fotocamere per smartphone.

Questa guida è per chi desidera un apparecchio per fare fotografie di livello superiore o una macchina fotografica di una tipologia più specifica, adatta a diversi ambienti e situazioni.

Gli elementi da prendere in considerazione quando si compra una nuova fotocamera

Hai già letto decine di recensioni diverse e ti senti più confuso che mai? Vorresti acquistare una fotocamera di qualità ma non sai quale sia la migliore per te? Siamo qui per aiutarti! Ancor prima di procedere con l’acquisto ci sono degli elementi da considerare e delle domande importanti che dovrai porti. Ecco quali sono:

Sei un professionista o un appassionato del genere?

Dovrai quindi fare una valutazione personale dell’uso che ne farai di quella macchina fotografica. Se ne hai bisogno per i lavori da svolgere in futuro, il modello da scegliere appartiene inevitabilmente a una fascia di prezzo più alta, con funzionalità all’avanguardia e caratteristiche che ti facilitino in fase di editing.

Se invece ne farai un utilizzo amatoriale, potrai scegliere anche una buona macchina fotografica con un prezzo inferiore e persino un usato. Ci sono centinaia di siti affidabili per comprare macchine fotografiche e sicuramente ne troverai una che rispecchi le impostazioni ed il tipo di estetica che hai in mente.

Che tipo di foto scatti di solito?

Quando prendi in considerazione i tanti tipi di macchine fotografiche presenti in commercio, non puoi non valutare anche l’utilizzo che ne farai. Ci riferiamo al tipo di scatto e alla modalità in cui di solito catturi i tuoi soggetti. Se ad esempio fai tante foto a persone, animali oppure oggetti in movimento, la fotocamera dovrà essere sufficientemente potente da catturare ogni secondo.

Se viaggi spesso o lavori molto all’esterno, il modello da scegliere è uno resistente e duraturo, che non si rovini a causa del vento, della polvere o la pioggia. Se non sai ancora come scegliere una macchina fotografica adatta a te perché sei incerto sul come la utilizzerai, alcune delle caratteristiche base più importanti sono: la capacità di eseguire anche foto notturne, con un’ottima durata della batteria, compatta e semplice da maneggiare.

È la prima fotocamera che compri e pensi di acquistarne delle altre in futuro?

Se sei un principiante e hai la certezza che una volta capito come usarla al meglio ne acquisterai un’altra di migliore? Allora ti consigliamo di risparmiare su questo primo acquisto! Potrebbe capitare che il primo modello o marchio che hai scelto non ti piaccia più dopo qualche utilizzo e potresti volerlo cambiare. Attento però!

Come ben saprai le lenti non sono molto economiche e se sei un professionista potresti aver bisogno di acquistarne qualcuno. Per non incorrere nel rischio di dover spendere ancora più soldi, dovresti scegliere fin dall’inizio un tipo macchina fotografica efficiente, performante e a cui è possibile fare l’upgrade senza difficoltà.

Tipi di fotocamere: quale scegliere?

Ci sono quindi diverse tipologie di macchina fotografica, a partire dai dispositivi non troppo impegnativi, alla portata di tutti, alle fotocamere professionali o quelle un po’ più retrò, fino ad arrivare a quelle adatte agli sport estremi, come le subaquee.

Compatte (point-and-shoot)

La fotocamera compatta è una fotocamera con obiettivo non intercambiabile, che può essere sia zoom, che a focale fissa. Spesso presenta dimensioni ridotte, quindi è portatile e adatta al cliente non troppo appassionato, che magari viaggia spesso.

Canon SX620 HS PowerShot Fotocamera Digitale Compatta, Bianco [Versione EU]
  • Piccola fotocamera con ampio zoom da portare sempre con te
  • Connessione, condivisione e riprese in remoto facili con Wi-Fi e NFC
  • Crea splendidi filmati Full HD premendo un solo pulsante
  • Immortala i tuoi ricordi con la qualità che meritano
  • Fotocamera digitale PowerShot SX620 HS, cinturino WS-800, batteria NB-13L, carica batteria CB-2LHE, cavo...

Bridge

Le Bridge riempiono il divario e le differenze presenti tra le fotocamere reflex e le fotocamere point-and-shoot. Sono simili, per dimensioni e peso, alle reflex digitali più piccole, ma le fotocamere bridge non dispongono di obiettivi intercambiabili. Possono essere un buon compromesso per chi vuole una buona macchina fotografica, ma non necessita di un dispositivo “professionale”.

Sony DSC-HX350 Fotocamera Digitale Compatta Bridge con Sensore CMOS Exmor R da 20.4 MP, Ottica Zeiss, Zoom Ottico 50x, SteadyShot...
  • Fotocamera Digitale Compatta 20.2 MP
  • Ottica Sony Carl Zeiss
  • Zoom Ottico 50X"
  • Stabilizzazione 5 Assi
  • Processore di immagini BIONZ X

Mirrorless

A differenza delle reflex, che usano uno specchio per riflettere la luce nel mirino, le mirrorless sono prive di specchio e mirino ottico, come indica il nome stesso.

Invece di comporre l’immagine grazie al mirino ottico, le mirrorless permettono di visualizzare un’anteprima della foto sullo schermo LCD della fotocamera o grazie al mirino elettronico. Hanno obiettivi intercambiabili: sono perciò già considerabili più avanzate e professionali.

Sony Alpha 6000L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Selp 16-50Mm, Sensore Aps-C, Eye Af, Ilce6000B...
  • Fotocamera digitale Mirrorless Sony con sensore APS-C CMOR Exmor 24.3 megapixel
  • Kit con obiettivo SEL 16-50 mm
  • Mirino OLED Tru-Finder ad alta risoluzione
  • Processore di immagini BIONZ X, 179 punti Eye AF
  • Flash integrato, display 3" LCD inclinabile 180°

Super zoom tascabili

Le Super Zoom tascabili sono fotocamere compatte con zoom ottici superiori ai 20x. Il  peso e le  dimensioni sono considerabili una via di mezzo tra le point-and-shoot e le bridge. In quanto tascabili rimangono però spesso inferiori in qualità rispetto a mirrorless e Reflex, che restano le migliori per i professionisti e gli amanti della fotografia.

Nikon Coolpix A1000 Fotocamera digitale compatta, 16 Megapixel, Zoom 35X, 4K, mirino elettronico incorporato, RAW (NRW),...
  • Obiettivo zoom ottico NIKKOR 35x; lunghezza focale di 24–840 mm; estendibile fino a circa 1.680mm con...
  • Filmati 4K; registra con facilità eccezionali sequenze video 4K/UHD 25/30p o video Full-HD fino a 50/60p
  • Ampio mirino elettronico; mirino elettronico (EVF) da 1166k punti a contrasto elevato per una eccellente...
  • Touchscreen inclinabile; il luminoso monitor LCD da 3 pollici e 1.036k punti può essere inclinato in...
  • Pratico controllo zoom; il controllo zoom laterale e il pulsante "ripristina posizione zoom" consentono...

Reflex

Le Reflex rappresentano la scelta migliore per tutti i professionisti del settore e sono fotocamere con obiettivi intercambiabili. Sono più avanzate rispetto alle macchine fotografiche con ottica fissa poichè consentono la regolazione di diverse impostazioni per raggiungere la massima qualità in uno scatto. Si dividono in:

  • SLR: fotocamera reflex a obiettivo singolo. Utilizza in genere un sistema di specchi e prismi che consente al fotografo di vedere attraverso l’obiettivo ciò che verrà catturato.
  • DSLR: digitali a lente singola. Offrono il massimo controllo su tutti i parametri e includono allo stesso tempo anche delle funzioni automatiche che ne rendono agevole l’uso per i principianti. Sono piuttosto pesanti e ingombranti, ma restano la scelta prediletta dei fotografi.
  • TLR: reflex biottica. E’ un tipo di macchina fotografica con due obiettivi che presentano medesima lunghezza focale. Con le fotocamere reflex a doppio obiettivo, l’immagine visualizzata potrebbe essere significativamente diversa dall’immagine finale.

Sviluppo immediato (polaroid) con stampante integrata

Le macchine fotografiche a istantanee, comunemente conosciute come polaroid, sono in grado di ottenere fotografie in pochi secondi o minuti, in base al modello.

Il brevetto della Polaroid consisteva in una fotocamera che contenesse una cartuccia con una serie di fogli fotosensibili, coperti singolarmente da una pellicola impregnata con una sostanza reagente. E’ un modello retrò, ma va sempre di moda!

Come scegliere la miglior macchina fotografica: caratteristiche e funzioni

Per scegliere una buona macchina fotografica da acquistare bisogna tener conto di diversi fattori (impostazioni, parametri) relativi all’oggetto stesso. Ovviamente ognuno terrà conto delle proprie esigenze e darà più importanza ad alcuni di questi rispetto ad altri. Ma parliamone singolarmente.

Megapixel

Il numero dei Megapixel che compongono le foto è importante ma non quanto si pensa solitamente. I Megapixel riguardano le fotocamere digitali e (e quindi anche gli smartphone) in parole semplici. La qualità delle fotografie non è determinata solo da questi però: ad essi vanno associati sensori che riescono a catturare molta luce. 16 Megapixel è in generale un buon livello.

Struttura esterna e materiale

La cassa è l’involucro esterno della fotocamera e può essere di plastica, di metallo o composta da una combinazione dei due materiali. I modelli di nicchia sono realizzati in lega di alluminio, un materiale che delinea la perfetta unione tra robustezza e leggerezza, e quindi perfetto soprattutto per le fotocamere subacquee.

Il peso, l’ergonomia e la resistenza sono due fattori molti importanti per la scelta: una super compatta è perfetta da portare ovunque, anche nelle borse più piccole, ma non si impugna bene quanto una macchina più grande; può essere comunque un ottima scelta per i “più piccoli”.

Gli amanti del reportage (che utilizzano fotocamere in tutto il mondo) o degli sport estremi dovrebbero considerare anche la protezione contro l’umidità e la polvere che garantisce il dispositivo.

Sensore

Il sensore di una macchina fotografica può essere di varie tipologie e dimensioni: nelle reflex ci sono quelli “Full Frame” (24×36mm), quelli “APS-C” (23x15mm) e quelli “Quattroterzi” (17x13mm).

La qualità della foto, come abbiamo detto, dipende dai Megapixel e dal Sensore. Il particolare, di quest’ultimo sono importanti le dimensioni, poichè più è grande più riesce ad entrare una buona quantità di luce.

Valore ISO

La sensibilità ISO è il livello di “luminosità” del sensore. Una buona macchina fotografica deve necessariamente avere un alto valore ISO, che permette di scattare buone foto anche in condizioni di luminosità molto scarse. Ma bisogna fare attenzione: non bisogna alzare troppo valore ISO, che è possibile impostare manualmente, perchè si mette a rischio la qualità dello scatto.

‎Tipi di macchina fotografica

Zoom e focali

Lo zoom è un obiettivo complesso la cui lunghezza focale può variare. La lunghezza focale è la distanza tra il sensore e il centro dell’obiettivo e può essere di diverse grandezze: 50 mm, la grandezza standard, grandangolare, che è capace di catturare ampie zone e teleobiettivo, che è capace di ingrandire il soggetto scelto.

Obiettivo

Anche l’obiettivo è importante per qualità delle fotografie. Per scegliere quale obiettivo comprare bisogna tener conto dell’apertura del diaframma, (responsabile dela quantità di luce in entrata) e della lunghezza focale (o dello zoom).

Dipende tutto da ciò che si vuole fare con la fotocamera da acquistare. Per i professionisti è importante scegliere una macchina dove l’obiettivo sia intercambiabile, per adattarsi quindi ad ogni ambiente e situazione, e scattare la fotografia perfetta.

Un design ergonomico

Pur trattandosi di un elemento di poco conto, è sempre consigliabile fare qualche prova con la fotocamera prima di procedere con l’acquisto. Assicurati che non sia troppo pesante o ingombrante persino da portare in giro e che ti dia un immediato accesso alle impostazioni essenziali.

Proviamo ad immaginare che vuoi effettuare uno scatto immediato, per non perdere l’attimo che hai di fronte. Se i tasti sono mal posizionati o lo schermo tattile non è reattivo come dovrebbe, potresti sprecare delle occasioni preziose. Si tratta però di un aspetto del tutto soggettivo e con i tanti tipi di fotocamere in commercio, solo tu puoi sapere qual è quella più adatta alle tue esigenze.

Lenti intercambiabili

Nel paragrafo dedicato a quale macchina fotografica comprare per iniziare, abbiamo già accennato all’importanza delle lenti intercambiabili. Quest’ultime sono un elemento fondamentale per dare ampio sfogo alla tua creatività, con ottiche e funzionalità diverse. Ti ricordiamo che molti di loro hanno anche un prezzo non da sottovalutare e che la maggior parte delle DSLR e le mirrorless ti arrivano con un kit base.

Investendo in una buona lente potrai passare dal grandangolo al teleobiettivo, cambiando persino prospettiva. Se sei un principiante, sappi che molte lenti sono compatibili con diversi marchi, ad esempio gli obbiettivi Canon funzionano anche sulle fotocamere Nikon, ma non vale per ogni modello. Quindi, leggi bene le caratteristiche di ciascuno e se serve investi anche in un buon adattatore.

La stabilizzazione ottica

Stabilizzare un’immagine significa eliminare la sfocatura, concentrandoti sulle caratteristiche essenziali di ciascun oggetto. Si tratta di un elemento indispensabile per chi sfrutta spesso gli obbiettivi a zoom poiché gli aiuta a mantenere stabile l’immagine. Il sensore incorporato riesce a contrastare le vibrazioni, permettendoti di immortalare anche gli oggetti più distanti.

Esistono in commercio anche fotocamere dotate di stabilizzazione elettronica, che però non garantisce la medesima qualità o stabilità. Si tratta di una caratteristica appartenente alle fotocamere d’azione come l’ormai famosa GoPro Hero8 Black.

Con mirino ottico o elettronico

Il mirino è un elemento fondamentale per chi scatta foto all’aperto, poiché ti permette di concentrarti al meglio sulla fotografia anche in casi di scarsa o troppa luminosità. Le fotocamere DSLR hanno solitamente integrato un mirino ottico, che fanno sì che l’immagine catturata dall’obbiettivo sia riflessa dallo specchio.

Altre invece utilizzano quello elettronico che non è altro che un piccolo schermo LCD. Se sei incerto tra i due, sappi che quelli ottici ti permettono di avere una visione molto più chiara e non consumano affatto la tua batteria. In più, potrai gestire meglio l’esposizione, i colori e persino la messa a fuoco.

Le modalità di scatto

Anche questo elemento gioca un ruolo fondamentale sul come scegliere macchina fotografica. I modelli più basici, pur garantendoti tante funzionalità diverse, di solito utilizzano la modalità di scatto automatica. Quest’opzione è sicuramente adatta ai principianti, ma non ha molto senso per chi è un professionista. Se hai tanti obbiettivi da cambiare, devi scegliere una fotocamera con più modalità di scatto, anche manuale.

Il formato: RAW o JPEG

JPEG è ormai il formato classico di ogni tipologia di scatto, compatibile con un gran numero di dispositivi. È facile da condividere e non occupa troppo spazio, quindi incluso in ogni tipo di macchina fotografica economica. Quello RAW invece, appartiene ai modelli di fascia alta e che solitamente ti permettono di cambiare le lenti.

È la scelta migliore per l’editing, poiché ti da un più ampio spazio di manovra in termini di regolazione della luce, delle ombre o del bilanciamento del colore. Questo formato però, è tipicamente 4 volte più pesante del classico JPEG e necessità anche di più spazio nella memoria. Per essere certo di scegliere macchina fotografica adatta a te, prendi in considerazione anche il tipo di utilizzo che ne farai.

guida per scegliere la fotocamera digitale migliore

Con Wi-Fi o GPS

Considerato il mondo tecnologico in cui viviamo, sembra ormai impossibile non scegliere una macchina fotografica che non sia dotata di Wi-Fi. Oltre al collegamento istantaneo agli altri dispositivi, ti permette di condividere rapidamente i tuoi scatti anche sui social media.

D’altro canto, il GPS potrebbe essere una funzionalità opzionale, da usare solo se viaggi spesso e vuoi ricordare il luogo esatto in cui hai fatto la foto. Purtroppo però questa funzionalità dev’essere alimentata dalla batteria e quindi potrebbe far scaricare prima il tuo dispositivo.

Resistenza all’acqua, alla polvere e agli urti

Nel valutare come scegliere la macchina fotografica più adatta a te, ti consigliamo di controllare sempre la sua durabilità. Essere resistente all’acqua non significa impermeabile, ma bensì ben sigillata contro l’umidità.

Se sei solito fare tante foto all’aperto, dovrai assicurarti che sia la macchina che l’obbiettivo sono adatti ad un utilizzo esterno, onde evitare i possibili danneggiamenti. Ti consigliamo di puntare su una custodia o una borsa di qualità per il trasporto e di puntare su una fotocamera impermeabile solo se sei certo che eseguirai degli scatti sott’acqua.

Velocità

Legata ai sensori è la velocità dello scatto. Un’elevata quantità di pixel garantisce un elevato dettaglio di immagine, ma può comportare problemi di velocità nel trasferimento dei dati al processore d’immagine.

Maggiore è la risoluzione, maggiore sarà quindi la quantità di dati da trasferire e maggiore sarà il tempo necessario a trasferire i dati al processore d’immagine e la successiva registrazione dell’immagine. Risoluzione o velocità? Sta ancora una volta a voi!

Video

Molte fotocamere dispongono di una modalità video. Se per voi è un’opzione importante, bisogna considerare la risoluzione della macchina fotografica in questione.

Sono tre i formati di file utilizzati dalla maggior parte delle fotocamere in commercio: AVI, MOV, RealMedia. La durata dei video prodotti però è di solito limitata. non si può infatti pensare che i filmati possano essere equiparabili a quelli prodotti da videocamere digitali o analogiche.

Qualità del processore

Il processore di immagine è un processore digitale specializzato per l’elaborazione delle immagini ad alta velocità. Tutti i processori presentano alcune funzioni base, come la demosaicizzazione, la riduzione del rumore e la regolazione della nitidezza. Funzioni più sofisticate variano in base ai modelli. 

Connetività

Da tener conto è infine la possibilità di connettività di cui dispone il dispositivo. E’ importante che sia presente il Wi-Fi o l’NFC, per condividere le proprie fotografie, anche appena scattate, con altri dispositivi, sia personali che di altri utenti.

Ottimo per un lavoro più veloce, o magari di gruppo. Bisogna tener conto anche della presenza del GPS per salvare la propria posizione al momento dello scatto, rilevando latitudine e longitudine.

Prezzo

Se tutto quello che volete è una fotocamera economica, magari compatta, le migliori vanno dagli 80 ai 200€; credo sia impossibile trovare qualcosa che presenti una qualità abbastanza buona, ad un prezzo minore.

Ci sono poi le fotocamere di fascia media (Point-and-shoot, Mirrorless, Reflex) che vanno dai 200 ai 600€, che rappresentano una scelta già molto buona, per chi studia fotografia e per i più appassionati. I professionisti non possono far altro che dirigersi verso obiettivi più alti, andando oltre i 600€ e arrivando persino a dispositivi da 2000€!

Marchio

Ci sono diversi marchi che producono macchine fotografiche di vario genere; Tra questi troviamo Sony, Fujifilm e Panasonic per esempio, che propongono molte fotocamere, soprattutto compatte e digitali, che variano nella qualità e nella fascia di prezzo. Se parliamo di fotocamera a sviluppo immediato, ovviamente consigliamo una Polaroid.

Ma passiamo alle macchine fotografiche professionali: le maggiori marche che si contendono questa fascia di mercato, ma che ovviamente producono anche fotocamere accessibili a tutti, sono Canon e Nikon. Ovviamente se parliamo di professionalità parliamo di Reflex. Quale delle due scegliere? Non si può dire che una sia migliore dell’altra, quindi semplicemente, sta a voi!

Ultimi articoli

 

Qui, da TheLastLoop lavoriamo con diversi programmi di affiliazione. Ad ogni modo, ogni prodotto o software è stato selezionato e testato in modo autonomo dal nostro team editoriale. Se fai un acquisto o un abbonamento attraverso alcuni dei nostri link, guadagniamo una piccola commissione – senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per l’attenzione.