In un età di comunicazioni sempre più rapide, e con uno sviluppo tecnologico senza precedenti, essere sempre al passo con i tempi può essere difficile. Tutti saprete cos’è un indirizzo di posta elettronica; non tutti saprete però che ogni servizio email offre diverse funzioni per rendere la nostra esperienza sempre ottimale e organizzata. In questa guida analizzeremo il colosso Gmail, in tutti i suoi aspetti e le sue funzionalità.
Ti può interessare anche…
Che cos’è Gmail?
Gmail è un servizio di posta elettronica offerto da Google, tra i più semplici e intuitivi. Recentemente, ha ricevuto un corposo aggiornamento nell’interfaccia web con aggiunta di nuove ed esclusive funzioni.
La nuova versione (2018)
Innanzitutto, come impostare la nuova versione di Gmail?
- Per iniziare, basta cliccare Impostazioni (icona dell’ingranaggio in alto a destra della finestra di Gmail).
- In alto nel menù a tendina che si aprirà, cliccare Prova la nuova versione di Gmail.
- Ad accoglierci sarà inizialmente un breve messaggio di benvenuto.
- La seconda schermata vi propone di scegliere di visualizzare l’interfaccia in tre diverse opzioni: Predefinita, Normale o Compatta e adottare quella che meglio si adatta alle nostre esigenze.
Non temete, la scelta non è definitiva: è possibile cambiare il tipo di interfaccia cliccando Impostazioni, Compattezza Visualizzazione e confermando la vostra nuova scelta.
Per tornare alla precedente versione di Gmail, basterà nuovamente cliccare su Impostazioni, Torna alla versione classica di Gmail.
Termini chiave del servizio di posta elettronica
Gmail offre tantissime funzioni per personalizzare e organizzare al meglio la nostra interfaccia email:
- Etichetta: visualizzando una mail, nella barra in alto sotto l’icona di ricerca, noteremo una sorta di piccolo segnapagine: quella è la nostra icona etichetta, che contraddistingue i diversi tipi di mail che ricevete!
- Filtri: creare dei filtri è utile per mantenere la nostra posta pulita dallo spam. Dopo aver cliccato sulla freccia verso il basso del menu Cerca e inserito i criteri di ricerca, clicchiamo su Crea filtro, selezioniamo le opzioni desiderate e poi nuovamente Crea filtro. In questo modo, le email che soddisferanno i criteri filtrati verranno inserite nella cartella selezionata.
- Stelle: i messaggi contrassegnati da una stella gialla vengono definiti Speciali ed è possibile visualizzarli nel menù sulla sinistra. Per contrassegnare un messaggio come Speciale bisogna cliccare sulla stella alla sinistra dell’email selezionata, nell’interfaccia della posta in arrivo. È possibile eseguire questa operazione anche dal menù Altro (tre puntini) nella schermata di visualizzazione della singola email.
- STMP server: il server SMTP viene messo a disposizione degli utenti per l’invio di un mailing di dimensioni ridotte e viene utilizzato per visualizzare la messaggistica di Gmail da altri client di posta elettronica.
Accedi e login
Per accedere a Gmail, basta cliccare su Gmail in alto a destra della schermata Google. Nella schermata appena visualizzata, inseriamo email del account e password associata per accedere alla home.
Impostazioni principali
I protocolli IMAP e POP permettono di visualizzare i messaggi di Gmail in altri client di posta; la scelta dell’uno o dell’altro va effettuata in base alle nostre esigenze, poiché hanno diverse caratteristiche.
- IMAP può essere usato su più di un solo dispositivo, sincronizzando le email in tempo reale.
- POP può essere usato su un solo computer. La sincronizzazione delle email non avviene in tempo reale, ma vengono visualizzate a una frequenza a nostra scelta.
Per avviare i protocolli:
- Cliccare sull’icona a forma di ingranaggio.
- Cliccare Impostazioni e Inoltro e POP/IMAP. Cliccare Attiva IMAP e in seguito seguire le indicazioni presenti al link Istruzioni per la configurazione in fondo alla pagina, che variano in base al client scelto.
Per attivare POP, il procedimento è lo stesso, ma cliccheremo Attiva POP.
Importare, ripristinare o eseguire il backup dei contatti
In Contatti Google è possibile salvare nomi, indirizzi email, numeri di telefono e altro ancora.
Dal menù Impostazioni, selezionare Account e Importazione; in seguito, cliccare sul link ulteriori informazioni relativo a Importa messaggi e contatti e seguire le indicazioni fornite da Gmail.
Come funziona
Per poter iniziare a operare su Gmail, è innanzitutto necessario accedere al proprio account tramite la schermata Home. Inserite le vostre credenziali ed è fatta! Ma fare se non si ha già un account Gmail?
Come creare un account
Se non possedete già un account, crearne uno da zero è più semplice di quanto sembra! A tal proposito, vi rimandiamo al seguente articolo, contenente tutte le istruzioni per creare un nuovo account di Gmail.
Guida ai pulsanti principali
Come avrete notato, in alto nella schermata dove è visualizzato il contenuto della mail sono presenti una serie di pulsanti:
- Archivia il messaggio: per fare ordine nella posta in arrivo senza eliminare le email, queste possono essere archiviate. In questo caso, le email vengono spostate in un’etichetta chiamata “Tutti i messaggi” e possono essere trovate tramite la barra di ricerca.
- Segnala il messaggio come spam: Gmail identifica automaticamente lo spam e altre email sospette e le inserisce nella cartella Spam. Tuttavia, è possibile svolgere questa operazione manualmente cliccando sull’icona Segnala come spam (un punto esclamativo su fondo scuro). La posta spam verrà eliminata automaticamente dopo 30 giorni.
- Elimina il messaggio: per eliminare un messaggio, cliccare sull’icona Elimina, contrassegnata dal cestino. La posta nel cestino verrà eliminata automaticamente dopo 30 giorni.
- Sposta il messaggio in una cartella: cliccando sull’icona Sposta in, è possibili spostare l’email in una cartella preesistente o in una nuova. Le varie cartelle sono visualizzabili nel menù a sinistra.
- Aggiungi o rimuovi un’etichetta: selezionando l’icona Etichette, potremo aggiungere la mail ad altre etichette preesistenti, come le etichette Social, Forum, Promozioni e Aggiornamenti, o crearne di nuove, per mantenere un’interfaccia sempre intuitiva e organizzata.
Casella di ricerca
Ma come recuperare in fretta un email? Attraverso la casella di ricerca! Gmail offre infatti un semplice strumento per non perdere mai i nostri messaggi, inserendo semplici parole chiave nella barra di ricerca in alto. Tramite ricerca avanzata, inoltre, è possibile filtrare mittente, data, diverse cartelle etc.
Segnala come spam
Gmail può autonomamente bloccare email spam per diversi motivi: indirizzi email falsificati, frodi di phishing, messaggi provenienti da un mittente non confermato, norme impostate dall’amministratore, tentativo di annullamento dell’iscrizione ai messaggi di un dato mittente o se il contenuto del messaggio è vuoto.
Se un email è stata erroneamente contrassegnata come spam, apriamola cartella Spam nel menù a sinistra, clicchiamo sull’email selezionata e in seguito clicchiamo Segnala come non spam.
Segnala i messaggi da leggere o come letti
Per ricordarti di leggere un messaggio più tardi, puoi contrassegnarlo come da leggere. Puoi inoltre contrassegnare i messaggi come già letti senza aprirli.
In entrambi i casi, passando il mouse sulle specifiche email nella schermata di anteprima basterà selezionare l’icona a destra Contrassegna un messaggio come da leggere/segna come già letto.
Gmail Mobile APP
Per i possessori di un account Gmail, certamente la possibilità di visualizzare e rispondere alle mail dal proprio cellulare senza bisogno di sedersi di fronte a un computer è un plus da non sottovalutare. Accedere a Gmail da telefono è infatti velocissimo grazie all’App, disponibile per android e Apple, scaricabile ai seguenti link.
Scrivere e inviare una mail
Passiamo adesso al motivo principale per cui viene utilizzato un account di posta elettronica: scrivere e inviare email! (ovviamente)
- cliccate sul pulsante in alto a sinistra –un’icona a forma di più colorato- e si aprirà una schermata in basso.
- inserite il testo della vostra email, l’oggetto (parole chiave che ne sintetizzino il contenuto) e il/i destinatari/o.
- formattate a vostro piacimento il testo, modificando tipo di carattere, grandezza, spessore a vostro piacimento e se volete, inserite emoji .
- è possibile aggiungere immagini o qualsiasi tipo di documento esterno tramite il tasto Allega file, che vi consentirà di navigare nel vostro computer o smartphone e allegare il file desiderato.
Sicurezza e privacy
Per visualizzare le normative sulla privacy e la sicurezza, cliccare sull’icona con la vostra immagine di profilo in alto a destra; in seguito, cliccare su Privacy. Le informazioni sono organizzate in una tendina sulla sinistra, per renderne semplice e immediato il consulto.
Tutto chiaro? Preferite il vecchio Gmail o avete apprezzato questa ondata di aria fresca? Come sempre, fateci sapere la vostra nei commenti!