Skip to content

Come reimpostare o modificare la password di Gmail

, Ultimo aggiornamento: Luglio 11, 2018
password gmail modulo recupero

Avete dimenticato la password del vostro account Google Mail e ora non sapete più come accedere alla casella di posta elettronica? Oppure vorreste cambiare password Gmail e impostare un nuovo codice di accesso più sicuro e complesso? In questa pagina troverete un’esaustiva guida con tutte le risposte alle vostre domande.

Spesso, quando si passa ad un nuovo PC o smartphone non si ricordano le chiavi di accesso archiviate sul vecchio dispositivo. Questa situazione, puntualmente, genera non pochi disagi. La password di Gmail, in particolare, è fondamentale sia in ambito lavorativo che personale, poiché permette di accedere all’account di posta elettronica e da lì rispondere a tutti i messaggi più importanti.

Se, invece, temete che qualcuno stia violando il vostro account Gmail, noi di The Last Loop vi consigliamo di cambiare la chiave di accesso, impostandone una nuova e più sicura. Questo processo dovrebbe essere ripetuto almeno una volta ogni novanta giorni, in modo da garantire la massima sicurezza della vostra casella di posta elettronica.

Ti può interessare anche…

Come cambiare la password Gmail

Se desiderate cambiare password Gmail, dovrete seguire alcuni semplici passaggi che andremo ad illustrarvi nel dettaglio. Ovviamente, per cambiare la password dell’account Gmail dovrete necessariamente essere a conoscenza della vostra chiave d’accesso attuale. Se l’avete dimenticata, dovrete seguire la procedura di recupero password, descritta più avanti nell’articolo.

  1. Effettuate l’accesso alla pagina dedicata alla gestione del vostro account Gmail.
  2. Nella sezione “Accesso e sicurezza”, selezionate la voce Accesso a Google.
  3. Cliccate su Password. Se Google vi chiede di effettuare un nuovo accesso, accedete nuovamente.
  4. Inserite la nuova chiave d’accesso Gmail e selezionate Cambia la password.

In tal modo potrete cambiare password Gmail in pochi e semplici passaggi. Tenete bene a mente che questa procedura non modificherà solo la chiave di accesso a Gmail, ma anche la chiave d’accesso ai restanti servizi Google, come Drive, YouTube, Maps e Google Play.

Custodite sempre la vostra chiave d’accesso in un luogo sicuro, possibilmente offline. Alcuni malintenzionati potrebbero infatti riuscire ad accedere al vostro PC o smartphone e rubare tutte le chiavi di accesso archiviate sui vostri dispositivi, creandovi non pochi problemi.

Modificare la chiave d’accesso dal cellulare

Se desiderate cambiare la password Gmail utilizzando il vostro smartphone Android o iOS, non dovrete far altro che seguire i passaggi descritti nel paragrafo precedente. La procedura di modifica della password su cellulare è infatti uguale a quella per PC e notebook.

Ricordate di non salvare mai sul vostro smartphone le chiavi di accesso ai servizi più importanti: in caso di furto o smarrimento del dispositivo, non avrete alcun modo per recuperarle senza dover reimpostare i vari account. Inoltre, i vostri dati saranno a rischio.

Come recuperare la password Gmail

Se avete smarrito la password Gmail e vi risulta impossibile accedere al vostro account, non vi resta che avviare la procedura di recupero password, in modo da ottenerne una nuova. Questa operazione è leggermente più complessa e lunga rispetto a quanto visto per il semplice cambio della chiave d’accesso, ma niente di difficile. Vediamo insieme i passaggi:

  1. Accedete alla pagina di recupero dell’account Gmail, indicando la vostra mail o il numero di telefono, e seguite le istruzioni riportate su schermo.
  2. Rispondete alle domande di sicurezza che vi verranno rivolte da Google, al fine di confermare la titolarità dell’account.
  3. Riceverete a questo punto una comunicazione tramite mail o SMS che vi permetterà di scegliere una nuova chiave d’accesso per l’account.
  4. Se non ricevete la mail, verificate che essa non sia finita nelle cartelle di posta indesiderata o spam e aggiungete l’indirizzo noreply@google.com alla vostra rubrica.
  5. Scegliete una nuova chiave d’accesso che non avete già utilizzato su Gmail o su altri servizi web.

In tal modo potrete riprendere a utilizzare normalmente Gmail. Tenete bene a mente che questa procedura non modificherà solo la password di accesso a Gmail, ma anche la chiave d’accesso ai restanti servizi Google, come Drive, YouTube, Maps e Google Play.

In alternativa, se avete salvato le vostre password sul PC sincronizzandole con Chrome, non avrete bisogno di alcun programma di recupero esterno per visualizzarle. Vi basterà infatti riportare il codice descritto di seguito nella barra degli indirizzi di Chrome e immettere la chiave d’accesso del vostro PC per ottenere l’accesso alle vostre chiavi private.

chrome://settings/passwords

Custodite sempre la vostra password in un posto sicuro, trascrivendola possibilmente su un foglio di carta da riporre nel cassetto. Evitate quanto più possibile di salvare le vostre password online: hacker e malintenzionati potrebbero infatti riuscire ad accedere al vostro PC o smartphone, rubando tutte le chiavi d’accesso archiviate sui vostri dispositivi e creandovi non pochi problemi.

Recuperare la chiave d’accesso dallo smartphone

Se desiderate effettuare il recupero della password Gmail da Android o iOS, vi basterà seguire i passaggi descritti nel paragrafo precedente. La procedura di recupero della chiave d’accesso su cellulare è infatti uguale a quella per PC e notebook.

Anche in questo caso, ricordate di non salvare mai sul vostro smartphone le chiavi di accesso ai servizi più importanti, come Google, PayPal e i conti correnti bancari: in caso di furto o smarrimento del dispositivo, non avrete alcun modo per recuperarle senza dover reimpostare i vari account. Inoltre, i vostri dati saranno irrimediabilmente a rischio.

Come creare una password sicura

Una chiave d’accesso sicura vi permette di proteggere le vostre informazioni personali, nonché le email, i file e altri contenuti. Per creare una password Gmail sicura ed efficace, dovrete pensare ad una combinazione composta da almeno 8 caratteri, tra cui lettere, numeri e simboli. Evitate di utilizzare una chiave d’accesso già in uso su altri account in vostro possesso.

Create una combinazione di caratteri alfanumerici e simboli, con lettere maiuscole e minuscole. Per ideare una chiave d’accesso efficace, potrete ad esempio inventare una frase e utilizzare la prima lettera di ogni parola. Anche gli spazi sono consentiti, per cui potrete scegliere delle frasi per voi significative. Alcuni esempi:

  • “Zia Roberta mangiava solo pasta al sugo” diventa “2Rm5p@s”.
  • “M3nS s@n@ 1N c0RP0R3 s4n0”.

Evitate di utilizzare informazioni su di voi che i malintenzionati potrebbero già sapere o scoprire facilmente. Tra questi, il vostro soprannome, il nome del vostro animale domestico o, ancora, il nome della vostra via. Evitate inoltre parole o sequenze facili da indovinare, come “password”, “ciao”, “qwerty”, “12345”.

Come aumentare la sicurezza dell’account Gmail

Per proteggere al meglio il vostro account Gmail da hacker e malintenzionati, non basta purtroppo impostare una password complessa. Di seguito troverete dunque alcuni utili consigli che vi permetteranno di aumentare la sicurezza dell’account Google Mail.

  • Attivate la verifica in due passaggi: questa procedura di verifica fornisce un ulteriore livello di sicurezza all’account. Per accedere alla casella di posta elettronica dovrete infatti conoscere la vostra password e immettere un codice inviato al telefono via SMS, via email ad un altro indirizzo o visualizzato su un apposito dispositivo dedito alla generazione di token monouso.
  • Aggiornate regolarmente sistema operativo e browser: in tal modo potrete prevenire l’utilizzo di eventuali falle di sicurezza da parte di hacker. Non rimandate mai gli aggiornamenti.
  • Impostate una domanda segreta sicura: le domande segrete vi permettono di accedere alla procedura di recupero dell’account in modo semplice e veloce. Utilizzate dunque una domanda della quale conoscete solo voi la risposta, altrimenti malintenzionati e hacker potrebbero riuscire a reperire informazioni utili a compromettere l’account Gmail.
  • Verificate che le informazioni per il recupero dell’account siano aggiornate: collegandovi alla pagina di supporto dedicata, potrete verificare l’esattezza delle informazioni di recupero da voi indicate in fase di registrazione al servizio. In caso contrario immettete le nuove informazioni, compreso il numero di telefono e un indirizzo email secondario.

Quale client di posta elettronica utilizzate più spesso? E quale preferite? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!