Viviamo ormai in un modo in continua evoluzione tecnologica, dove l’unica costante è la rubrica e il continuo miglioramento dei dispositivi mobili, obsoleti ormai anche dopo pochi mesi.
Ecco perché, onde facilitare il trasferimento dei dati ed eliminare il rischio della perdita o cancellazione, vi consigliamo di creare un salvataggio virtuale. E quale miglior modo se non con un backup della rubrica su Google?
Se è da tempo che volete copiare i vostri contatti su Gmail ma non sapete quale sia il procedimento giusto da seguire, a breve vi mostreremo passo per passo come fare. Se siete interessati, ci teniamo a farvi sapere che abbiamo un intero articolo dedicato alle caratteristiche e funzionalità di Gmail.
Ti può interessare anche…
- Tutorial su come recuperare e cambiare la password di Gmail
- Come creare un nuovo account Gmail
- Guida alla cancellazione dell’account Gmail da PC e Android
Come rintracciare la propria rubrica in Gmail?
Esistono due modalità per visualizzare la propria rubrica telefonica nel database sui server Google: dal proprio smartphone o dal computer. In entrambi i casi pero, dovete aver già creato un account Gmail, per poterci poi, sincronizzare la vostra rubrica.
Per poterla visualizzare dal computer dovrete:
- Apri il vostro browser di ricerca
- Andare sul sito ufficiale di Google
- Cliccare su Accedi ed immettere il proprio account (passo da saltare se siete già loggati)
- Cliccate in alto a destra il riquadro fatto di puntini
- Scegliere dal menu a tendina delle applicazioni, quella intitolata: Contatti (se non visibile subito, rintracciabile in Altro in basso)
Ed eccovi rintracciata la vostra rubrica Gmail! Potrete quindi modificare, eliminare o semplicemente cercare un determinato numero semplicemente digitando il nome nella barra in alto. Se invece, desiderate visualizzarla dal telefono Android non dovrete fare altro che:
- Premere l’applicazione Telefono selezionando poi l’icona Contatti
- Cliccare su Contati da visualizzare
- Spuntare la casellina accanto all’account Gmail configurato oppure scegliere di vederli tutti
E voilà vedrete tutti i numeri nella rubrica del telefono! Se vi state chiedendo: “dov’è la mia rubrica Gmail su iPad?”, per poterla visualizzare dovrete prima compiere la sincronizzazione sul vostro dispositivo iOS (sia esso IPad o IPhone).
Vediamo ora come sincronizzare con Gmail i contatti presenti su vari dispositivi portatili!
La sincronizzazione dei contatti con Gmail sull’iPhone
Se il vostro telefonino monta il sistema operativo iOS, il modo più semplice per trasferire la propria rubrica è recandovi nelle Impostazioni. Dopo aver cliccato sull’icona a ingranaggio, selezionate la voce Mail e poi quella intitolata Account.
Scegliendo la funzione Aggiungi account e la relativa voce Google, dovrete compilare il modulo di configurazione immettendoci il nome utente e password dell’account Gmail. Impostate su On la sincronizzazione dei contatti e salvate le modifiche cliccando su Salva in alto a destra.
Siete pronti quindi, per impostare quella di Gmail come rubrica predefinita, salvando automaticamente i vostri contatti. Per sincronizzare i contatti con Gmail dovrete tornare nella voce Contatti del menù Impostazioni e selezionare nell’Account di default la voce Google.
Il sync automatico tra Gmail e dispositivi Android
Per importare i contatti da Gmail al vostro dispositivo Android, il procedimento è molto semplice, bastando attivare il sync automatico. Vi consigliamo quindi di:
- Selezionare dalla lista delle applicazioni quella delle Impostazioni
- Tra gli Account, scegliere la voce Google
- Selezionare il proprio indirizzo email e attivare la funzione Contatti per attivare la sincronizzazione
Questa modalità è perfetta per i dispositivi Samsung, Huawei o Nokia ma implica che abbiate già aggiunto il vostro indirizzo Gmail. Se cosi non fosse, recandovi in successione nelle Impostazioni – Account – Aggiungi account e selezionando la voce Google, potrete immettere il nome utente e password.
Trasferire la rubrica da Windows Phone
Per spostare i vostri contatti da e su Google, usando un cellulare con sistema operativo di Microsoft è alquanto semplice e veloce. Cliccando sull’app Contatti e poi sui tre puntini in basso a destra, potrete aggiungere il vostro account Gmail nel menu comparso.
Cliccando su collega quindi, non solo effettuerete l’accesso ma potrete persino sincronizzare la rubrica Gmail. Cliccate quindi su Consenti al momento della richiesta dell’autorizzazione e spuntate la voce prossima alla sincronizzazione.
Potrebbe essere anche che avete aggiunto l’account dimenticandovi però di attivare la sincro contatti. Rimediateci cliccando su Email e account nelle Impostazioni, scegliendo Google e attivando la spuntina accanto ai Contatti.
Eccovi caricata la lista di contatti sui telefoni o migliori tablet Windows!
E tra Outlook e il mail di Google?
In pochi sapranno che è possibile sincronizzare i contatti gmail anche con Outlook. Se utilizzate il famosissimo pacchetto Office, con client di posta predefinito Outlook, allora con GO Contact Sync Mod potrete eseguire sync unidirezionali o bidirezionali.
Scaricate quindi sul vostro computer il GO Contact Sync Mod dal sito di Internet SourceForge. Una volta completato il download, avviatelo (accettate i termini e le condizioni d’utilizzo) ed installatelo (Next x2 – Install – Si – Finish).
Avviando il programma, esso rileverà automaticamente Outlook e vi chiederà di immettere il vostro indirizzo Gmail. Attivando la voce Sync in basso a destra si limiterà a sincronizzare i vostri contatti, mentre quella Auto Sync vi chiederà di scegliere gli intervalli di tempo per eseguirlo regolarmente e in maniera automatica.
Grazie alle due funzioni: Outlook to Google only e Google to Outlook only, potrete eseguire sincronizzazioni unidirezionali.
Problemi comuni con la sincronizzazione dei contatti
Non di rado fuoriescono alcuni problemi o difficoltà nella sincronizzazione e quindi potrebbe esservi capito di imbattervi nel seguente errore:
Nel caso in cui essa non funziona più, vi consigliamo di effettuare una serie di verifiche che potrebbero aiutarvi ad arrivare al nocciolo del problema:
- Verificate che la connessione sia attiva e che la sincronizzazione sia libera di usare sia la rete dati che il Wi-Fi. Se l’avete impostata solo per quest’ultima, basterà rimuovere la relativa spuntina, seguendo il percorso: Impostazioni > Account > Sincronizzazione > la spunta su Solo Wi-Fi.
- Se una volta attivata la sincronizzazione essa non funziona, vi consigliamo di provare ad abilitare anche quella automatica, seguendo le modalità sopra indicate.
- Controllate lo spazio a disposizione nella memoria del telefono. Potrebbe sembrare ovvio, ma è chiaro che una sincronizzazione con relativo trasferimento dei contatti non può essere effettuato su una memoria insufficiente.
- Alcuni hanno riscontrato difficoltà nel sincronizzare contatti salvati Emoticons o simboli al posto del nome. Se avete qualche numero cosi nella rubrica, sappiate che alcuni dispositivi faticano a trasferirli o caricarli.
- Se i vostri contatti non si sincronizzano un alto motivo potrebbero essere le applicazioni di risparmio energetico. Alcune infatti, proprio per aumentare la vita della batteria bloccano i download e i trasferimenti di dati. Basterà quindi interromperle per il tempo necessario al completamento.
- La stessa soluzione è prevista anche se ha smesso di funzionare dopo l’installazione di una nuova app o la modica dei file di sistema. Rimuovete quindi gli ultimi download ed effettuate un soft reset o un backup sul vostro iPhone o Android.
- L’ultima soluzione che vi proponiamo, forse anche la più radicale è: il ripristino del telefono allo stato di fabbrica. Se dopo gli ultimi aggiornamenti Android avete perso alcune funzionalità importanti, come la sincronizzazione con Gmail, allora riformattare il vostro cellulare potrebbe essere l’unica opzione rimasta.
Siamo certi che seguendo le nostre indicazioni e consigli siate riusciti a copiare i vostri dati, eliminando i problemi e cancellando il rischio di perdita irrecuperabile!