Se desideri creare un nuovo sito web, è molto importante scegliere con attenzione il servizio di hosting da associare al tuo dominio. Questo ti permette infatti di creare un nuovo portale mettendo a tua disposizione lo spazio di cui hai bisogno.
Prima di avviare il progetto devi avere ben chiare le idee su ciò che desideri fare, altrimenti non riuscirai a ottenere i migliori risultati possibili. È infatti importante realizzare una prima stima dello spazio di cui avrai bisogno, per acquistare la soluzione più adeguata alle tue esigenze.
Ti può interessare anche…
In questo articolo troverai dunque tutte le informazioni di cui hai bisogno, assieme a una lista dei migliori servizi hosting Italia del 2023. La nostra guida ti saprà indicare le soluzioni più adatte per l’apertura del tuo nuovo sito web, con tutti i dettagli al riguardo.
Hosting: cos’è e a cosa serve?
Cos’è l’hosting? Molti utenti fanno una certa confusione quando si parla di hosting provider e domini web, per cui andremo ad analizzare attentamente la differenza che intercorre tra i due servizi nei prossimi paragrafi. Ma adesso occupiamoci esclusivamente del tema principale del nostro articolo.
Il termine hosting viene dalla forma verbale inglese “to host”, la cui traduzione in italiano corrisponde a “ospitare”. In pratica, questi siti mettono a tua disposizione uno spazio sul web, che tu puoi affittare pagando un canone annuo o, in alcuni casi, mensile.
Questo spazio si traduce nella disponibilità e nel numero di database affittati, nonché nella possibilità di ottenere anche una casella di posta elettronica personalizzata e molto altro ancora. I database, chiamati anche server, rappresentano il fulcro del servizio, perché immagazzinano al loro interno tutti i dati del tuo sito.
Il costo dell’offerta varia in base al numero di server affittati per il tuo sito, e al numero di servizi accessori inclusi nel piano che hai sottoscritto. Puoi utilizzare la nostra tabella comparativa per scegliere il best hosting Italia usufruendo di una panoramica rapida e completa.
Esistono anche provider che offrono un servizio gratuito, come WordPress, ma in questo caso il tuo indirizzo web sarà legato al sottodominio del provider (esempio: www.nomesito.wordpress.com). E, in particolar modo se si parla di soluzioni aziendali, questa non rappresenta la soluzione adatta.
Hosting e dominio: le differenze
Molti utenti non hanno ben chiara la differenza che intercorre tra hosting e dominio, confondendo i due termini. Nella nostra guida completa ai domini, abbiamo sottolineato con chiarezza tutti i dettagli legati a questo servizio, offrendoti anche una panoramica delle migliori soluzioni gratuite disponibili in Italia.
Tuttavia, se cerchi una guida che metta in evidenza le differenze tra i due servizi, qui troverai proprio ciò che stavi cercando. Vediamo dunque come distinguere tra servizi di host e domini in maniera definitiva, senza incappare in errori:
- Il dominio corrisponde a tutti gli effetti all’indirizzo di un sito web. Esso è, in altre parole, la stringa che digiti quando desideri visitare un sito preciso, e può essere facilmente paragonato al nostro nome. Ad esempio, il dominio di questo portale è thelastloop.com.
- L’hosting, come abbiamo già visto, è invece lo spazio che affitti per ospitare il tuo sito web. In genere, servizi di host e domini vengono venduti assieme dai provider dei servizi, ma nulla ti vieta di acquistare solo l’indirizzo del sito senza comprare anche lo spazio.
Tipologie di servizi esistenti: facciamo chiarezza
I provider offrono diverse tipologie di hosting, che variano in base ai servizi offerti. Al momento, si possono individuare tre diversi tipi di servizio, dal condiviso al virtuale, fino ad arrivare al server dedicato. Vediamo insieme le differenze.
- Server condiviso: soluzione economica e perfetta per chi avvia un sito web. In questo caso, il tuo sito è infatti ospitato su un server condiviso con altri utenti, per ridurre i costi del servizio. Se il tuo portale non supera le 100.000 visite al mese, si tratta della soluzione ideale.
- Server dedicato: soluzione più costosa, che ti garantisce tuttavia una maggiore flessibilità. In questo caso hai infatti un server dedicato per il tuo sito web, che non condividerai con altri utenti. Avrai dunque performance superiori, ma dovrai dedicare maggiore attenzione alla manutenzione.
- Server virtuale: chiamata anche Virtual Private Server (VPS), questa soluzione sfrutta una sua copia del sistema operativo creata in un ambiente virtuale. Con un VPS, hai la stessa flessibilità e il controllo garantito da un server dedicato, a un prezzo minore.
Come scegliere il provider migliore: consigli utili
Come scegliere il miglior hosting provider in Italia? Cosa differenzia un’offerta dall’altra? È meglio scegliere un servizio free o a pagamento? Si può selezionare l’offerta in base al prezzo o ci sono fattori essenziali da non trascurare? Puoi trovare tutte le informazioni utili in questa parte della nostra guida.
- Performance: quando scegli un servizio di host per il tuo sito web, devi assicurarti che lo spazio messo a tua disposizione ti permetta di costruire un portale veloce e reattivo. Gli utenti che navigano sul web cercano prima di tutto l’immediatezza, per cui è essenziale che le tue pagine si carichino in meno di 5 secondi. Diversamente, nessuno o quasi tornerà sul tuo sito.
- Prezzo: il costo del servizio rappresenta senza dubbio un fattore di grande importanza nella scelta del migliore tra i siti di hosting italiani. Cerca dunque di bilanciare la convenienza con l’efficienza, senza trascurare il lato tecnico. Come abbiamo già evidenziato, le performance rappresentano la chiave per il successo del tuo portale web, per cui non cercare di risparmiare andando poi a perdere in termini di reattività e facilità d’uso per gli utenti, altrimenti non avrai ottenuto nulla.
- Assistenza: il servizio di assistenza clienti rappresenta un punto cardine nella scelta del miglior provider. Tuttavia, gran parte degli utenti trascura questo aspetto, ritrovandosi poi a fare i conti con gravi problemi che non sa risolvere. È perciò meglio investire su un servizio più costoso, ma nonostante ciò performante e con un occhio di riguardo verso i clienti. In questo modo, tutti i tuoi problemi di natura tecnica verranno gestiti prontamente dall’assistenza dedicata.
- Tipologia del servizio: come abbiamo già visto, esistono diversi tipi di hosting web. Questi variano in base alle loro caratteristiche peculiari e presentano dei prezzi diversi tra loro. Quindi, in base alle tue esigenze, puoi scegliere tra una delle tre soluzioni disponibili, molto diverse tra loro.
I migliori servizi hosting Italia 2023: lista completa e tabella comparativa
Quali sono i migliori siti di hosting italiani? In questa sezione della guida troverai i best hosting Italia, che offrono un servizio completo e opzioni di abbonamento interessanti. Non sono ovviamente inclusi i servizi di image hosting, dei quali parleremo in un articolo dedicato.
Di seguito, troverai una tabella comparativa che mette a confronto tutti i piani base dei provider presenti nella nostra guida. Prenditi del tempo per confrontare le loro offerte e scegliere la soluzione che fa per te, basandoti sulle tue esigenze.
Spazio | Casella email | Traffico | Installazione WordPress | Certificato SSL | Assistenza | Dominio incluso | |
Aruba | Illimitato | 1 GB | Illimitato | No | Sì | 24/7 | No |
Hosting Solutions | 100 GB | 2 GB | Illimitato | Sì | Opzionale | Giorni feriali | Sì |
A2 | Illimitato | 0.5 GB | N/A | Sì | Sì | 24/7 | No |
Hosting Per Te | 4 GB | 1 GB | Illimitato | Sì | Opzionale | Giorni feriali | Sì |
Siteground | 10 GB | N/A | N/A | Sì | Opzionale | 24/7 | Sì |
GoDaddy | 30 GB | N/A | Illimitato | Sì | Opzionale | 24/7 | No |
VHosting | 20 GB | 10 GB | Illimitato | No | Opzionale | 24/7 | Sì |
Netsons | Illimitato | 1 GB | Illimitato | No | Opzionale | 24/7 | No |
Hostinger | 10 GB | N/A | 100 GB | No | Opzionale | 24/7 | No |
HostGator | Illimitato | N/A | Illimitato | Sì | Opzionale | 24/7 | No |
Bluehost | 50 GB | 100 GB | Illimitato | Sì | Sì | 24/7 | No |
HostMonster | Illimitato | N/A | Illimitato | Sì | Opzionale | 24/7 | Sì |
Keliweb | 2 GB | 2 GB | Illimitato | No | Sì | 24/7 | Sì |
Aruba
Aruba è uno dei migliori provider operanti sul territorio italiano, poiché offre assistenza completa e ottime offerte per tutti i nuovi utenti. Al momento della registrazione, l’opzione base ti garantisce uno spazio illimitato, dominio e certificato SSL inclusi, nonché caselle email da 1 GB e assistenza disponibile 24/7.
Hosting Solutions
Hosting Solutions è uno dei siti di hosting più conosciuti in Italia. Questo offre numerosi servizi adatti a tutte le esigenze, con server basati su Linux o Windows. In tute le opzioni, i DNS sono inclusi e il traffico è sempre illimitato. Anche il Database MySQL è incluso nel prezzo.
A2
A2 garantisce un servizio di assistenza disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24. A seconda dell’opzione che preferisci, troverai opzioni economiche per iniziare e soluzioni dedicate per gli utenti professionisti, senza tralasciare alcun dettaglio. Al momento, sono inoltre attive delle interessanti promozioni per i nuovi iscritti.
Hosting Per Te
Hosting Per Te offre numerosi canoni di abbonamento, che variano di prezzo in base alle caratteristiche incluse nel piano. In ogni caso, avrai a tua disposizione traffico illimitato e certificato SSL gratuito. In base all’offerta sottoscritta, varierà invece lo spazio su disco.
Siteground
Siteground offre piani di abbonamento molto convenienti, forte della sua grande notorietà sul web. L’assistenza è inoltre attiva ed efficiente, da contattare tramite ticket, live chat o telefono. In tutti i piani è altresì inclusa la manutenzione e installazione gratuita di WordPress.
GoDaddy
GoDaddy offre alcuni tra i piani di abbonamento più convenienti sul web, che ti permettono di risparmiare sulle spese totali senza rinunciare alla qualità. In base alle tue esigenze, puoi scegliere tra i diversi canoni mensili proposti, usufruendo nel piano Ultimate anche del servizio Premium DNS.
VHosting
VHosting garantisce numerosi piani di abbonamento, personalizzati in base alle tue esigenze. Puoi acquistare anche server dedicati o VPS SSD, per ottenere le migliori prestazioni possibili. Il supporto clienti è inoltre efficiente e sempre pronto a venire incontro alle esigenze degli utenti.
Netsons
Netsons offre tre diversi piani dedicati all’hosting web, con opzioni che variano in base alle necessità degli utenti. Tutti i piani includono uno dominio gratuito per un anno e garantiscono la gestione dei DNS. Vi sono inoltre le opzioni antivirus e antispam, per un’esperienza completa e soddisfacente.
Hostinger
Hostinger offre ai suoi utenti dei prezzi molto interessanti, con piani che partono da 1,99 € al mese. In questi, sono incluse diverse opzioni, dal dominio gratuito al disco e banda illimitate. Il supporto è inoltre efficiente e sempre pronto a gestire le richieste degli utenti.
HostGator
HostGator basa la sua offerta su un servizio clienti attivo tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24, senza eccezioni. I prezzi dei vari piani di abbonamento sono inoltre interessanti e adatti a tutte le esigenze, per gestire al meglio il tuo sito web.
Bluehost
Bluehost ti offre, oltre allo spazio sul web pronto ad ospitare il tuo sito, anche dominio gratuito e un supporto attivo tutti i giorni, a ogni ora. Inclusa nel prezzo anche l’installazione facile di WordPress, nonché un interessante strumento per la creazione dei portali web. E, se non sei soddisfatto, puoi richiedere il rimborso della somma spesa entro i 30 giorni dalla registrazione.
HostMonster
HostMonster offre dei piani di abbonamento interessanti, che ti garantiscono un’installazione semplice e veloce, un dominio gratuito e molto altro ancora. Il supporto è inoltre attivo tutti i giorni, 24 ore su 24. Puoi scegliere il canone che preferisci, in base alle tue esigenze.
Keliweb
Keliweb ti permette di creare il tuo sito web come meglio preferisci, usufruendo di opzioni interessanti e variegate. Il canone di abbonamento varia in base alle caratteristiche incluse nel piano, che sceglierai in base alle tue esigenze. L’assistenza è inoltre sempre disponibile e preparata.
Hai deciso di aprire un nuovo sito web? Hai già pensato a quali argomenti trattare? Come sempre, facci sapere la tua nei commenti!
*In questo articolo ci sono link di affiliazione