L’IMEI, acronimo di International Mobile Equipment Identity, è un codice numerico composto da 15 cifre, che identifica il tuo smartphone in maniera univoca. Questo è molto importante, poiché ti permette di bloccare il telefono in caso di furto, di usufruire della garanzia e altro ancora.
Il codice IMEI si rivela dunque indispensabile per il compimento di numerose operazioni, dall’aggiornamento del telefono alla localizzazione del terminale rubato. In altri termini, questo numero rappresenta una grande risorsa per lo smartphone.
Ti può interessare anche…
- Guida all’uso di WhatsApp Web
- Le migliori app per Android del 2023
- Come bloccare le chiamate indesiderate
- Tagliare SIM e trasformarla in micro SIM o nano SIM
Ma cos’è di preciso l’IMEI, a cosa serve e dove si trova? Le risposte a queste domande, e non solo, sono contenute nella nostra guida dedicata. Vediamo dunque nel dettaglio tutte le informazioni associate al suddetto codice, per non restare impreparati sull’argomento.
Cos’è il codice IMEI? Spiegazione completa
L’IMEI è un codice che identifica in maniera univoca il tuo smartphone, per cui non può essere confuso con altri terminali. All’acquisto di un nuovo telefono, questo codice viene associato alla garanzia, e anche all’eventuale contratto di abbonamento per comprare i telefoni a rate.
In questo modo, il produttore può conoscere la data di acquisto e verificare che la garanzia sia ancora attiva durante la riparazione e l’assistenza o, ancora, procedere con il blocco del terminale nel caso in cui non tutte le rate del contratto vengano pagate.
Il codice IMEI si compone di 15 numeri ed è suddiviso in quattro diverse sezioni delimitate da trattini, come di seguito: AAAAAA-BB-CCCCCC-D. Si tratta in tutto e per tutto di una carta d’identità elettronica per il tuo telefono, che lo identifica senza alcun margine di errore.
A cosa serve? Tutti i dettagli
Come anticipato, il codice IMEI non ha di per sé alcuna applicazione immediata, ma viene impiegato per diverse mansioni. Anzitutto, questo codice identifica univocamente il telefono, e viene associato al numero di telefono della SIM.
In questo modo, è possibile intervenire con il blocco del dispositivo in caso di furto o smarrimento, per impedire a eventuali malintenzionati di accedere ai tuoi dati sensibili e trafugare informazioni importanti. Il codice è inoltre molto importante per la garanzia, come evidenziato in precedenza.
Controllo IMEI *#06#
Come controllare le info relative al telefono ed effettuare un check del codice IMEI? La risposta è molto semplice: su qualsiasi telefono, sia Android che iPhone, basta digitare il codice *#06# nel dialer e prendere nota dei numeri visualizzati.
Se sei in possesso di uno smartphone dual SIM, visualizzerai due codici IMEI, ciascuno associato a una scheda del telefono. Per cui, in caso di furto o smarrimento, dovrai bloccarli entrambi. Al giorno d’oggi infatti, i telefoni dual SIM sono sempre più diffusi.
Come controllare l’IMEI su Android
Come abbiamo già visto, la procedura di controllo e verifica dell’IMEI sugli smartphone Android è molto semplice. Basta infatti digitare il codice *#06# nel dialer. Questa funzione è attiva sui Samsung, sugli Huawei e anche su tutti gli altri telefoni dotati dell’OS di Google.
In alternativa, puoi visualizzare il codice IMEI anche sulla scatola del tuo smartphone. Questo è infatti scritto su uno dei lati della confezione, per cui ricordati di conservarla sempre. In caso di furto o smarrimento del dispositivo, avrai facile accesso al codice.
Il suddetto codice è valido anche per la procedura di verifica garanzia. Basta collegarti sul sito del tuo produttore e immettere l’IMEI nel campo dedicato. Così facendo, potrai vedere se la garanzia è ancora attiva per il tuo dispositivo.
Verifica IMEI iPhone
Il controllo dell’IMEI Apple è altresì molto semplice: puoi digitare il codice *#06# nel dialer e visualizzare così i numeri associati al tuo smartphone. Ovviamente, l’IMEI è riportato anche sulla confezione del tuo iPhone, per cui potrai verificarlo semplicemente recuperando la scatola.
In alternativa, puoi rivolgerti ad apposite applicazioni presenti sull’Apple Store. Tuttavia, riteniamo che ciò non sia necessario, perché puoi semplicemente utilizzare il codice *#06# digitandolo nel dialer del telefono, in modo da ottenere le informazioni che desideri.
Come cambiare numero IMEI
Cambiare il numero IMEI è una pratica illegale in Italia, per cui in questa pagina non troverai informazioni su come farlo. Se sei alla ricerca di una guida per cambiare IMEI su Samsung S4 GT-I9505 o su qualsiasi altro dispositivo, qui non potrai leggere alcuna indicazione utile.
Tieni bene a mente che non puoi cambiare codice IMEI facilmente, ma hai bisogno di appositi strumenti. Questi si possono ottenere con i permessi di root su Android, procedura che nella maggior parte dei casi invalida la garanzia del dispositivo. Riflettici bene prima di agire.
IMEI Generator & Phone Specs
Sul Play Store e sul web si possono trovare delle applicazioni che ti permettono di modificare il numero IMEI, come IMEI Generator & Phone Specs. Tuttavia, il loro utilizzo è piuttosto complicato e, come anticipato in precedenza, si tratta sempre di una pratica illegale in Italia.
FAQ: risposte alle domande più frequenti
Nutri dubbi sul numero IMEI e sul suo utilizzo? Qui troverai tutte le informazioni che fanno al caso tuo, per sapere come sfruttarlo al meglio, anche in caso di furto o smarrimento del telefono. Tutte le risposte alle domande più frequenti sull’IMEI sono racchiuse in questa sezione.
Si può rintracciare telefono tramite IMEI?
Il telefono può essere facilmente rintracciato tramite IMEI, poiché il codice si associa alla scheda SIM. Dopo aver fatto denuncia di furto o smarrimento del dispositivo presso le autorità competenti, le forze dell’ordine potranno utilizzare appositi strumenti per rintracciare lo smartphone perso.
Si può cambiare IMEI Android senza root?
No, è impossibile cambiare IMEI Android senza root. Questa procedura può essere effettuata solo se si hanno i permessi di root abilitati e, in ogni caso, la pratica è illegale in Italia e in molti altri paesi del mondo.
IMEI bloccato: come sbloccarlo?
Se l’IMEI è bloccato in seguito alla denuncia di un furto o di uno smarrimento, puoi rivolgerti al tuo operatore e alle autorità competenti dopo l’eventuale ritrovamento del dispositivo, in modo da sbloccarlo e ricominciare a utilizzarlo facilmente. Diversamente, non puoi sbloccarlo.
Blocco IMEI Wind per mancato pagamento: cosa fare?
Se il tuo IMEI è stato bloccato per un mancato pagamento delle rate del telefono, non ti resta che saldare il debito con la compagnia telefonica per poterlo utilizzare nuovamente. In caso contrario, il telefono resterà bloccato e non potrai neanche venderlo, perché nemmeno gli eventuali acquirenti potranno utilizzarlo.
Si può spiare WhatsApp con codice IMEI?
WhatsApp non si può spiare con il numero IMEI. Il servizio di messaggistica istantanea è infatti protetto da un’avanzata tecnologia di cifratura end-to-end, alquanto efficace. Spiare WhatsApp è inoltre una pratica alquanto scorretta, perché va a ledere la privacy dell’utente che non ne è a conoscenza.
Come spiare un cellulare tramite codice IMEI?
Non si può spiare un cellulare tramite numero IMEI. Anzitutto, questa pratica è illegale, e in questo sito non troverai alcuna informazione al riguardo. Inoltre, non esistono metodi collaudati che ti permettono di spiare un altro cellulare conoscendo solo l’IMEI.
Si può ripristinare il codice?
L’IMEI è univoco, per cui avrai sempre lo stesso codice associato al tuo telefono. Non rischi dunque di perderlo, né di cancellarlo tramite operazioni di reset del dispositivo. Una volta avviato il cellulare, il codice IMEI diverrà una sorta di carta d’identità elettronica per lo smartphone.
Ora che sei a conoscenza di tutte queste informazioni sul numero IMEI, puoi goderti a pieno il tuo nuovo telefono senza pensieri. Se hai domande, dubbi o perplessità, non esitare a lasciarci un commento!