Skip to content

Cos’è Instagram e come usarlo al meglio? Tutto quello che c’è da sapere

, Ultimo aggiornamento: Luglio 12, 2018
instagram icon

Instagram è uno tra i social network più popolari in Italia e nel mondo, con numeri da capogiro: gli utenti attivi al mese sono infatti 800 milioni, in continua crescita. Il social network è molto popolare soprattutto tra i giovani, poiché permette di condividere foto e brevi video che ritraggono gli aspetti più comuni della vita quotidiana.

Instagram è nato nell’ottobre del 2010 ed è stato acquistato da Facebook nell’aprile del 2012. Al giorno d’oggi le due piattaforme social sono ampiamente integrate tra di loro, tanto da permettere la condivisione automatica dei post su entrambi i profili dell’utente. Il popolare logo del social network ritrae una macchina fotografica stilizzata, proprio a indicare la spiccata vena artistica della piattaforma social.

Ti può interessare anche…

Il social network dedicato alle foto e ai video si è costantemente evoluto negli anni, integrando nuove opzioni e funzionalità. Analogamente a Twitter, anche Instagram basa la diffusione dei contenuti sull’utilizzo di hashtag, da inserire nella descrizione delle immagini. Ma, di preciso, come funziona Instagram, a cosa serve e come usarlo al meglio? Scopriamolo nella nostra guida dedicata.

È pericoloso? Consigli per la sicurezza

Instagram è un social apparentemente innocuo, ma può rivelarsi pericoloso in alcune situazioni. La chiave è, come tutto del resto, utilizzarlo con criterio. Ad esempio, pubblicando una foto con la geolocalizzazione attiva mentre siete a casa vostra o di amici, potreste mettere in pericolo la vostra privacy facendo sapere a tutti dove abitate.

Per evitare questi spiacevoli inconvenienti è bene utilizzare la funzione di geolocalizzazione con attenzione, in modo da preservare le vostre informazioni personali. La privacy è molto importante, soprattutto nell’era digitale in cui tutte le informazioni sono facilmente accessibili sulla Rete.

Tenete inoltre a mente che, se avete un profilo pubblico e l’username del social network corrisponde al vostro nome e cognome, le foto che pubblicate verranno indicizzate sui motori di ricerca come Google e Yahoo e per questo motivo potrebbero essere facilmente rintracciabili da chiunque digiti il vostro nome nella barra di ricerca. Per preservare il vostro profilo, tenete bene a mente questi consigli di sicurezza:

  • A meno che non vogliate diventare degli influencer, impostate il vostro profilo come privato.
  • Evitate di postare foto che ritraggono minori.
  • Disattivate la geolocalizzazione.
  • Bloccate i profili che vi importunano.
  • Non pubblicate in alcun caso informazioni personali.

Impostazioni sulla privacy

Le impostazioni sulla privacy possono essere modificate nell’apposito menu del social network. Da qui potrete aggiornare diversi parametri relativi alla tutela della vostra privacy su Instagram, tra cui l’integrazione con Facebook. Non dovrete fare altro che recarvi su Profilo > Opzioni e avrete accesso a tutte le impostazioni disponibili. Vediamo il funzionamento delle relative opzioni:

  • Foto in cui ci sei tu: vi permette di aggiungere o meno al vostro profilo le foto in cui siete taggati.
  • Impostazioni della storia: vi consente di impostare vari parametri relativi alla condivisione delle Storie sul social network, escludendo anche alcune specifiche persone alle quali non desiderate mostrare la vostra Storia.
  • Autenticazione a due fattori: vi permette di ricevere un codice ogni volta che effettuate l’accesso al servizio da un dispositivo sconosciuto, in modo da incrementare la sicurezza dell’account.
  • Utenti bloccati: vi consente di tenere traccia degli utenti che avete bloccato.
  • Consenti agli altri di ricondividere: permette agli altri utenti del social network di ricondividere i vostri post, mostrando la menzione al vostro account.
  • Account privato: impostando un account privato, solo i vostri follower e le persone che autorizzate potranno vedere ciò che pubblicate.
  • Mostra lo stato di attività: vi permette di decidere se mostrare o meno l’ultimo accesso ai contatti con i quali avete scambiato dei messaggi.

instagram+

Segnalare un contenuto o un profilo

Se alcune persone vi stanno importunando o pensate che uno specifico contenuto non rispetti gli standard del social network, potete segnalare i contenuti tramite un apposito tasto. Per fare il report di una foto o un video, dovete premere sulle Opzioni del contenuto e cliccare su Segnala. Qui potrete scegliere se è spam o se il contenuto è inappropriato.

Per segnalare una Storia, dovrete premere sui tre pallini presenti accanto al box Scrivi un messaggio. Anche in questo caso potrete indicare se il contenuto è spam o inappropriato. Per fare report di un profilo, dovrete recarvi sul profilo dell’utente che desiderate segnalare e cliccare su Segnala nel menu dedicato alle opzioni.

Informazioni base

La nostra guida a Instagram prosegue con un pratico glossario che vi permette di prendere confidenza con i termini più utilizzati sul popolare social network. Su The Last Loop scoprirete che cos’è un Hashtag, come si mette un like, come aggiornare il feed e molto altro ancora.

Hashtag

L’hashtag è rappresentato dal simbolo del cancelletto (#) e permette di catalogare immagini e video utilizzando una semplice parola chiave. Grazie questa opzione potrete vedere tutti i post pubblici che contengono un determinato hashtag. Utilizzandolo, i vostri contenuti acquisteranno maggiore popolarità.

Like e cuori

Cosa significa il cuore su Instagram? Questo simbolo è utilizzato per indicare l’apprezzamento di un determinato contenuto. Potete mettere il like, o cuore, facendo doppio tap sulla foto o premendo sull’apposita icona posta in basso a sinistra di ogni immagine o video.

Feed

Il feed è diviso nella sezione Home e nella sezione Esplora. Nella Home potete visualizzare tutti i contenuti degli utenti che seguite, mentre la sezione Esplora vi permette di scoprire nuove foto e video in base alle vostre preferenze. Potete accedervi cliccando sulle apposite icone posizionate nella barra inferiore dell’app.

Seguaci: follow e unfollow

Instagram vi permette di seguire i profili che ritenete più interessanti, semplicemente cliccando sul tasto Segui. In questo modo vedrete tutti i loro contenuti e le loro storie sul feed Home. Se desiderate smettere di seguirli, non dovrete fare altro che recarvi sul loro profilo e cliccare su Non seguire più.

Stories

Le Storie di Instagram sono contenuti speciali, visualizzabili solo per 24 ore. Nelle Storie gli utenti possono ritrarre particolari eventi della loro vita quotidiana, pubblicando foto, video e frasi. Le Storie dei profili seguiti sono facilmente accessibili dalla Home e dal loro profilo personale.

Dirette Live

Il popolare social network permette anche di condurre delle dirette, proprio come Facebook. Gli utenti iscritti al social possono interagire durante la diretta pubblicando commenti che gli streamer possono leggere in tempo reale. È inoltre possibile attivare le notifiche per i video live, in modo da non perderne neanche uno.

Accesso e registrazione

Tutti possono iscriversi a Instagram, a patto di avere almeno 13 anni. Ma come iscriversi? Registrarsi sul popolare social network è molto semplice e si può fare sia da app che tramite il sito web: basta inserire un indirizzo email valido, indicare un nome utente e inserire una password sicura.

In alternativa, è possibile accedere direttamente con Facebook, senza effettuare una registrazione separata. In entrambi i casi, non dovrete fare altro che cliccare sull’apposito tasto Registrati. Dopo la registrazione, potrete iniziare a seguire i profili che ritenete interessanti e pubblicare le vostre prime foto.

Per effettuare l’accesso al sito dovrete inserire il vostro numero di telefono, nome utente o email utilizzata durante l’iscrizione, cliccando poi su Accedi a Instagram. Il login è semplice e veloce e vi permette di gestire facilmente il vostro account.

Nome e nickname: consigli pratici

I profili di Instagram vengono identificati tramite un nickname univoco che potete scegliere in fase di registrazione. Il nome utente può successivamente essere cambiato tramite la voce Modifica profilo del menu Opzioni, a patto di scegliere un username libero.

Potrete poi impostare un nome diverso dal vostro nome e cognome, se lo desiderate, per preservare al meglio la vostra privacy. Il nome del profilo è visibile sul vostro account ogni qualvolta voi o altri utenti lo visitano, ed è evidenziato in grassetto.

Bio: informazioni utili

Come indicato anche su Wikipedia, la bio è una breve descrizione che accompagna il vostro profilo Instagram e vi permette di descrivervi con pochi caratteri. Gli utenti ci inseriscono solitamente i loro interessi, la loro professione o l’università e la facoltà nella quale stanno studiando, nonché la città di residenza. Ovviamente, spetta a voi decidere cosa inserirvi.

Foto del profilo

La foto del profilo è visibile sia nella pagina dedicata al vostro account che nella Home del popolare social network, nonché nelle Storie. Potete modificarla recandovi nelle Opzioni dell’app e cliccando su Modifica profilo. Qui potrete selezionare la foto che più vi piace dalla galleria.

Profilo privato o pubblico?

Se desiderate impostare il vostro profilo come privato, non dovrete fare altro che recarvi su Profilo > Opzioni e selezionare Account privato. In questo modo, solo i vostri follower e le persone che autorizzate potranno vedere ciò che pubblicate.

Le vostre foto non saranno inoltre visualizzabili su nelle ricerche sui motori di ricerca. Questa opzione si rivela alquanto efficace per tutti coloro che tengono molto alla privacy e non desiderano avere occhi indiscreti che guardano ciò che viene pubblicato sui rispettivi profili privati.

entrare account privato

Download dell’app: come fare

L’app può essere facilmente scaricata per Android, iOS e Windows Phone tramite i rispettivi Store. L’applicazione è del tutto gratuita e compatibile con le ultime versioni dei sistemi operativi qui menzionati. Si può inoltre accedere al social network tramite il sito web ufficiale.

Per effettuare il download dell’app, non dovrete fare altro che recarvi sullo Store relativo al vostro dispositivo, sia esso uno smartphone Android, un iPhone con il sistema operativo iOS o un Windows Phone. Il download non dovrebbe durare più di pochi minuti.

Come installare Instagram

L’installazione dell’app avviene in modo del tutto automatico: non dovrete fare altro che scaricare l’applicazione e il vostro smartphone installerà automaticamente il social network, che potrete utilizzate fin da subito senza problemi. Il processo non porterà via più di uno o due minuti.

Esiste inoltre una versione modificata dell’app, chiamata Instgram+, che introduce interessanti novità e funzionalità beta. Ad esempio, è possibile scaricare le storie di tutti i profili ed eseguire lo zoom sulle foto. Al momento, l’applicazione è disponibile solo per Android sul sito dedicato.

Notifiche: come configurarle

Se desiderate gestire le notifiche, dovrete recarvi nelle Opzioni dell’app e scendere fino alla voce Impostazioni. Qui potrete attivare e disattivare due diverse tipologie di notifiche, ossia quelle push e quelle inviate tramite email e SMS.

  • Notifiche Push: sono le notifiche che arrivano direttamente sul vostro smartphone. Potete impostare le notifiche per i Mi piace, i Commenti, i Mi piace ai commenti, i Nuovi follower e molto altro ancora.
  • Notifiche email e SMS: potete autorizzare la ricezione di email e SMS di notifica, che vi invieranno tutte le informazioni e i promemoria legati all’utilizzo dell’app.

Sincronizzare contatti e trovare amici

L’applicazione vi offre la possibilità di sincronizzare i contatti della rubrica e di Facebook, in modo da trovare facilmente i vostri amici e seguirli. Non dovrete fare altro che recarvi nelle Opzioni e, alla sezione Segui persone, cliccare su Amici di Facebook o Contatti.

Nel primo caso vedrete tutti i vostri amici di Facebook che sono iscritti sul social network e hanno collegato i due account, in modo da poterli aggiungere facilmente. Nella sezione Contatti vedrete invece tutte le persone della vostra rubrica che hanno associato il loro numero di telefono al relativo account.

Aggiornare l’applicazione

L’applicazione può essere facilmente aggiornata tramite gli Store dei dispositivi Android, iOS e Windows Phone. Basta recarvi nella pagina dedicata a Instagram e fare clic su Aggiorna. In alternativa, potete abilitare anche l’aggiornamento automatico delle app: in tal modo, il social network si aggiornerà da solo non appena un nuovo update sarà disponibile.

Come recuperare la password?

Se avete dimenticato la password di accesso al servizio e non avete modo di effettuare il login sul social network, dovrete cliccare sull’apposita voce Password dimenticata. In questo modo ricevere una email che vi permetterà di reimpostare la password, indicandone una nuova.

Riattivare account

Se avete disattivato il vostro account Instagram ma ora avete cambiato idea, potete riattivarlo in maniera semplice e veloce. Non dovrete fare altro che aprire l’app o il sito ufficiale ed effettuare il login con i vostri dati: l’account verrà automaticamente riattivato e riceverete un messaggio di benvenuto.

Come funziona Instagram? Consigli per usarlo al meglio

In questa sezione della nostra guida scoprirete come usare Instagram al meglio, per ottenere i migliori risultati possibili. Se desiderate diventare popolari su questo social network, dovrete imparare a scegliere le foto più adatte e applicare i filtri giusti. Vediamo insieme come fare.

Usare la fotocamera integrata

La fotocamera integrata vi permette di scattare velocemente delle foto o dei video da pubblicare sul social network. Non dovrete fare altro che cliccare sull’apposita icona, posizionata al centro della barra inferiore e raffigurante il simbolo +. Da qui potrete procedere.

Dopo aver scattato la foto o girato il video, potrete applicare i filtri, aggiungere una descrizione e i relativi hashtag, inserire emoji, stickers e pubblicarla. Il contenuto apparirà sulla Home page dei vostri contatti e anche nella sezione Cerca se avete usato gli hashtag.

Come scegliere e caricare le foto

Scegliere la migliore foto da caricare da Instagram è molto importante, soprattutto se avete intenzione di acquisire maggiore popolarità tramite il social network. Dovrete innanzitutto prestare attenzione alle dimensioni e al formato della foto, che dovrà essere compatibile con gli standard della piattaforma social. Di seguito le dimensioni foto consigliate:

  • Foto quadrate: 1.080 x 1.080 pixel.
  • Foto orizzontali: 1.080 x 566 pixel.
  • Foto verticali: 1.080 x 1.350 pixel.

Con gli ultimi aggiornamenti il social network ha introdotto la possibilità di ridimensionare le immagini, che non dovranno più essere necessariamente quadrate per poter essere pubblicate. Come condividere su Instagram? È molto semplice e vi basterà seguire quanto scritto in questo paragrafo. Anche puoi caricare video da PC su Instagram.

Se cercate informazioni su come pubblicare foto su Instagram, non dovete fare altro che aprire l’app e cliccare sul tasto +, posto al centro della barra inferiore. In questo modo potrete selezionare un’immagine dalla galleria, applicare eventuali filtri, scrivere una descrizione, inserire gli hashtag e fare clic su Condividi.

instagram wikipedia

Filtri

I filtri modificano il colore e la tonalità delle foto aggiungendo nuovi e piacevoli effetti. In questo modo potrete abbellire e valorizzare le vostre immagini, in modo da ottenere una buona risposta da parte dei vostri follower. Potrete scegliere tra Bianco e Nero, Slumber, Amaro, Perpetua e molti altri ancora.

Emoji

Le emoji possono essere inserite nelle Storie e nei commenti del social network, per esprimere le vostre emozioni al riguardo. Utilizzarle è molto semplice: basta infatti aprire la relativa sezione della tastiera o dell’app (per le Storie) e pubblicarle tranquillamente.

I video

I video possono avere una durata massima di 60 secondi. Il formato video deve essere orizzontale 16:9, quadrato 1:1 o verticale 4:5. La risoluzione minima deve essere di 600 x 315 pixel, mentre non ci sono particolari limiti per la massima, che non deve comunque superare i 1.080 pixel in orizzontale.

Quando avete deciso il video da pubblicare sul social network, non dovrete fare alto che cliccare su Carica per vederlo nella vostra Home e condividerlo con tutti i contatti. Ricordatevi anche di inserire gli hashtag e una descrizione appropriata, sempre se lo desiderate.

Tag: come taggare un amico

Se desiderate taggare un amico che compare nella vostra foto, il procedimento è molto semplice: quando caricate l’immagine, arrivati alla didascalia, potrete cliccare su Tagga le persone e aggiungere così tutti gli amici inclusi nella foto. Non vi resterà che confermare e pubblicare l’immagine.

Localizzazione

La localizzazione permette di taggare uno specifico luogo o indicare la vostra posizione, in modo da apparire nei risultati di ricerca collegati a quello specifico posto. Per aggiungere la localizzazione dovrete fare clic su Aggiungi Luogo e attivare il GPS. Confermate e pubblicate la foto.

Repost: cosa sono?

Per fare il repost dei contenuti su Instagram e quindi ripubblicare foto e video di altri utenti citandoli, dovete scaricare un’apposita applicazione chiamata Repost, disponibile per dispositivi Android e iOS in maniera del tutto gratuita.

Vi basterà copiare il link del post che desiderare ripubblicare, incollarlo nell’app e procedere alla condivisione della foto o del video. In questo modo il contenuto apparirà anche sul vostro profilo e l’autore del post verrà opportunamente citato.

Bloccare utenti e contenuti

Per bloccare e sbloccare una persona su Instagram, dovrete recarvi sul suo profilo, aprire le opzioni dedicate poste accanto al suo nome utente e cliccare su Blocca. Confermate l’azione e l’utente non potrà più contattarvi né vedere i contenuti che avete pubblicato. Per sbloccarlo vi basterà accedere alle Opzioni e aprire il menu dedicato alle persone bloccate. Da qui cliccate su Sblocca.

Cosa è il Direct?

Direct è un servizio di recente introduzione che vi permette di inviare messaggi agli utenti del social network. Potete accedervi cliccando sull’apposita icona in alto a destra della Home. Da qui potrete creare nuovi DM (Direct Messages) cliccando sul tasto +.

Potrete inoltre eliminare i messaggi tenendo premuto sulla conversazione e cliccando su Elimina. Tenete bene a mente che questa opzione cancellerà i messaggi solo per voi, mentre saranno ancora disponibili per il contatto con il quale stavate parlando.

Chat di gruppo

Potete creare una chat di gruppo inviando lo stesso messaggio a più persone. Per farlo, dovrete premere sul tasto + presente in alto a destra nella sezione Direct. Da qui dovrete selezionare tutti i contatti ai quali desiderate inviare un DM e scrivere il testo desiderato. Dopodiché, non dovrete fare altro che confermare l’azione.

Funzione di ricerca

Come trovare una persona su Instagram? La risposta è molto semplice: tramite la sezione Cerca. Questo menu è facilmente accessibile cliccando sulla lente d’ingrandimento nella sezione inferiore dell’app. Da qui potrete digitare il nome o l’username della persona che desiderate cercare e dare il via alla ricerca. L’app vi fornirà tutti i risultati e vi permetterà di esplorare i contenuti.

La funzione Cerca può essere utilizzata anche per trovare i contenuti relativi a un particolare hashtag e i luoghi d’interesse, come il Duomo di Milano o il Colosseo di Roma. L’app vi mostrerà i risultati suggeriti e le ricerche recenti. Potrete eliminarli facilmente accedendo alle impostazioni e cliccando sull’apposita voce.

come trovare persone su instagram

Instagram Business: cos’è?

Instagram per aziende è l’esclusiva funzione del social network che permette di monitorare al meglio il profilo aziendale, gli ads e le inserzioni correlate. Questa funzione consente inoltre di pubblicare pubblicità sulla piattaforma social, ovviamente sponsorizzata, per aumentare gli utenti e dare risalto a un particolare brand o prodotto.

A cosa serve?

L’account Instagram aziendale si paga? No, la conversione da profilo base a profilo business è del tutto gratuita, ma per sponsorizzare i vostri post dovrete pagare. Tuttavia, le funzionalità connesse a un profilo per aziende sono molto interessanti: si può infatti accedere ai dati statistici per ogni post e creare di conseguenza una strategia di marketing mirata.

Per convertire il profilo utente base in un account per aziende, dovrete recarvi nelle Opzioni e cliccare su Passa a un profilo aziendale. A questo punto dovrete fornire dei dati di contatto e potrete anche collegare la vostra pagina Facebook al profilo aziendale. Tenete bene a mente che potrete riconvertire il vostro profilo aziendale in un account base in qualunque momento.

Voi utilizzate abitualmente questo social network? Lo preferite a Facebook e Twitter? Come sempre, fateci sapere la vostra nei commenti!