Skip to content

Internet: come nasce e come funziona

come funziona internet

Internet è immenso: un luogo virtuale dove si può trovare di tutto, che ci aiuta a condividere le nostre esperienze e il nostro pensiero, ad essere in contatto con persone provenienti da tutto il mondo in infinite modalità. Scopri meglio come nasce questa rivoluzione del XX secolo e tutto ciò che si relaziona ad essa.

Ti può interessare anche…

Cos’è Internet

Tutti lo utilizziamo ormai, dal più piccolo al più grande. Ma cos’è davvero internet?

Su questa rete di reti possono essere caricati contenuti di vario genere accessibili a tutti, perciò è diventato il mezzo più immediato e più moderno di comunicazione di massa, che sta sostituendo giornali e programmi televisivi per ciò che concerne le informazioni.

Internet dispone anche di servizi, come abbonamenti a siti web o streaming, che risultano una vera rivoluzione nella società moderna e nella cultura.

Un po’ di storia

La storia di Internet inizia negli anni ‘60 quando durante la guerra fredda gli Stati Uniti iniziarono a progettare sistemi di comunicazione basati su computer per proteggere la nazione prevenendo eventuali attacchi.

La prima tipologia di network fu progettata nel 1969 da ARPA e si chiamava ARPANET (che sta per Advanced Research Projects Agency Network) e collegava tramite network dozzine di siti militari e commerciali americani (e dei suoi alleati) e se uno di questi veniva distrutto, il network era in grado di reindirizzare i messaggi utilizzando uno qualsiasi degli altri siti.

In seguito i militari incoraggiarono altre organizzazioni ad unirsi ad ARPANET, come istituzioni accademiche e grandi compagnie.

L’espansione di internet fu resa possibile nel 1974, quando fu creato un sistema comune di indirizzi e procedure di comunicazione chiamato TCP/IP. Ciò rese possibile incorporare altri network che erano stati sviluppati allora da altre istituzioni, anche oltre gli USA, creando internet!

Nel 1986 fu creata NSFNET dalla “National Science Foundation” con lo scopo di collegare le università americane ad ARPANET; ma quando quest’ultima nel 1990 fu soppressa, L’NSF iniziò ad amministrare tutta la rete accademica americana.

L’effetto immediato di questo cambiamento fu che gli utenti furono in grado di passare da servizi di posta elettronica commerciali all’utilizzo di internet per scambiarsi email. Clicca qui per saperne di più riguardo la posta elettronica o per sapere come usare Gmail al meglio o come configurare Alice Mail.

Fino all’inizio degli anni ’90, internet veniva utilizzato maggiormente da organizzazioni accademiche e di ricerca e la maggior parte delle informazioni era sotto forma di documenti scritti.

Nel 1991 con l’introduzione di WWW (World Wide Web) fu finalmente possibile includere grafica, animazioni, video e suoni che portò anche la gente comune ad utilizzare internet, questione incrementata dalla crescente vendita di PC.

Cos’è il Deep Web e Come funziona

Oggi tutti sono in grado di utilizzare internet, al quale possiamo collegarci con i nostri PC, i nostri smartphone, ma anche con molti altri apparecchi e device, avendo accesso ad un’infinità di contenuti riguardanti qualsiasi campo. Ad esempio, puoi imparare come si crea un GIF online con la nostra guida.

La novità del secolo sta però nei Social Network, che hanno rivoluzionato la comunicazione instantanea e hanno dato la possibilità di condividere al momento con il mondo i nostri pensieri e le nostre esperienze.

Internet of Things

The Internet of Things, in italiano detto Internet delle Cose è l’idea di creare un mondo in cui tutti gli oggetti con cui siamo quotidianamente in contatto possano essere dotati di un’intelligenza artificiale, con lo scopo di comunicare con gli utenti, adattandosi a richieste e abitudini, ma anche con la rete o altri device.

Ciò accade mediante l’utilizzo di un apposito software posto nel dispositivo per IoT e ovviamente una connessione di rete, che danno la possibilità di accedere a dati e impostazioni relative ad esso anche da remoto.

Alcuni esempi di device innovativi relativi legati alle tecnologie IoT possono essere sistemi di sicurezza o di illuminazione smart, controllabili mediante altri apparecchi, dispositivi indossabili che ti aiutino nello svolgimento di attività fisiche e che ti mostrino i tuoi parametri vitali o ancora la possibilità di accedere ad alcuni elettrodomestici da remoto, controllando per esempio cosa manca nel frigorifero di casa!

internet a cosa serve

Perchè si usa?

Internet viene utilizzato, come del resto ogni altro tipo di moderna tecnologia, con il fine di rendere la nostra vita più semplice: grazie ad internet infatti abbiamo a nostra disposizione una vastissima quantità di informazioni a cui possiamo attingere liberamente e in pochissimi secondi grazie ad una semplice ricerca.

Sconto sclusivo AirBNB 2023

Internet può essere utilizzato per lo studio, per il lavoro mediante specifiche piattaforme e grazie alla posta elettronica, ci aiuta a restare in contatto con persone provenienti da tutto il mondo grazie ai Social Networks e ancora ci dà la possibilità di accedere a servizi bancari o store online.

Come usare il Bonus Cultura 18APP

In più, ci dà libero accesso alle ultime news in tempo reale e ad una vasta serie di contenuti multimediali, perciò è possibile definirlo una rivoluzione dal punto di vista culturale, delle comunicazioni e dei media:

che cos'è internet

I nostri tutorial

Dai un’occhiata ai nostri tutorial per ottenere il massimo da Internet:

Come funziona

Abbiamo stabilito che internet è una grande rete formata da reti tutte collegate tra loro. Ma come funziona? Come vengono scambiate le informazioni?

Oltre ai PC e agli smart device che utilizziamo ci sono dei particolari computer detti Server, che ricevono tutte le richieste effettuate dai singoli utenti per poi svolgerle. Noi possiamo utilizzare internet grazie a questi ultimi, in quanto gli apparecchi che utilizziamo sono soltanto client che mediante un motore di ricerca, come Google, fanno una richiesta al Server, il quale manderà i risultati.

Ma per far sì che tutte le informazioni viaggino, queste devono connettersi a tante reti diverse, più o meno grandi, prima di raggiungere la destinazione (indirizzo IP). Ciò avviene grazie a mezzi di trasmissione come cavi o fibre ottiche, ma anche sistemi satellitari.