Skip to content

Passa a iOS: Cos’è e come funziona questo sistema operativo?

che cos'e ios

Hai comprato un nuovo dispositivo Apple e non conosci bene il suo sistema operativo, iOS? Oppure vuoi saperne qualcosa in più prima di compiere l’acquisto? Leggi la nostra guida e schiarisciti le idee.

iOS: Cos’è?

È un sistema operativo, cioè un software, creato da Apple, che compone l’interfaccia di smart device come gli iPhone e gli iPad e che permette di utilizzare mediante questi programmi e app interagendo anche con l’hardware.

Ovviamente è trovabile ed utilizzabile solo con i dispositivi mobili di cui abbiamo parlato, o che comunque appartengono a tale azienda. In più non bisogna confonderlo con MacOS, l‘operating system degli iMac o Macbook.

Breve storia

Nacque nel 2007, insieme al primo iPhone (l’Edge), ma era ancora privo di nome. Questo fu scelto un anno dopo: il nuovo SO si chiamava iPhone OS e veniva aggiornato ogni anno in occasione dell’uscita di nuovi device, ogni volta con nuove funzionalità che rendevano l’utilizzo del dispositivo sempre più intuitivo e moderno.

Nel 2010 con il modello 4 fu rinominato “iOS” e la nuova versione venne utilizzata per molti nuovi dispositivi, come l’iPod e il primo iPad.

Oggi siamo giunti fino alla dodicesima versione, ricca di novità e particolarità che danno filo da torcere al sistema operativo più utilizzato, Android.

Versioni Correnti

Gli aggiornamenti del sistema operativo di Apple hanno sempre viaggiato insieme all’uscita dei nuovi cellulari: ovviamente restano disponibili per versioni leggermente più vecchie, ma i primi, ormai non più in commercio, non possono andare oltre certe versioni, che non risultano più compatibili: per esempio, per il 4S l’ultima compatibile è la 9.3.5.

La nuovissima versione iOS 12 è compatibile con tutti i device a partire dal 5S, aumentando la velocità e le prestazioni dei dispositivi più vecchi.

Tra le novità più strabilianti di questa versione c’è la realtà aumentata, che permette di visualizzare oggetti 3D nelle app presenti sul dispositivo e di inserirli nella “realtà”, anche interagendo con altri utenti nella stessa realtà virtuale.

Con 12 sono state presentate anche nuove applicazioni e funzioni per utilizzare al meglio il SO, come Measure, che individua le misure degli oggetti inquadrati nello spazio, o le modalità Do not disturb e Limits, che permettono all’utente di autogestire il tempo di utilizzo dello smart device.

Molti però utilizzano ancora la penultima versione, rilalente allo scorso anno o addirittura la 10. Tra le particolarità di iOS 11 c’erano novità per Siri, come la possibilità di effettuare traduzioni; è stato introdotto CoreML per gli sviluppatori e la grafica è stata migliorata, rendendola più semplice e pulita.

sistema operativo iOS

Caratteristiche del sistema operativo

Schermata iniziale

La Home è priva di menù: quando il telefono viene sbloccato ci si ritrova davanti allo sfondo (modificabile) con tutte le apps presenti nel cellulare, la cui posizione è modificabile. Se si effetta uno swipe da sinistra verso destra si apre una barra di ricerca; in alto è sempre presente la barra con l’orario e le impostazioni attive, insieme ad autonomia e segnale.

Cartelle

Per ordinare meglio la Home c’è la possibilità di raggruppare le applicazioni in cartelle dalla capienza illimitata, spostando una sull’altra e denominando poi la nuova cartella creata.

Centro notifiche

Le ultime versioni, 11 e 12, sono caratterizzate da un nuovo centro notifiche trascinabile verso il basso a partire dalla barra superiore, che in realtà corrisponde alla schermata di blocco: lì sono mostrate le notifiche e i widget scorrendo verso destra.

Multitasking

Il multitasking è stato introdotto a partire dalla versione 4.0, dando la possibilità di eseguire allo stesso tempo più applicazioni e di passare da una all’altra tenendo premuto il pulsante home.

Connettività

Presenta compatibilità con 4G LTE Advanced e per le reti Wi-Fi che viaggiano a 5Ghz. Dispone di Bluetooth 5, utilizzabile solo tra dispositivi Apple salvo alcune eccezioni, ma presenta anche NFC e Lighting.

Assistente virtuale

Il conosciutissimo assistente virtuale, Siri, è stato introdotto a partire dal 4S con iOS 5. Inizialmente Siri era indipendente ma in seguito è stata acquistata e integrata nel sistema operativo, aiutando gli utenti a fissare sveglie, appuntamenti e a rispondere ai dubbi grazie al motore di ricerca: Safari.

Differenze tra iOS e Android

La prima differenza si trova nell’interfaccia: come abbiamo affermato precedentemente  che non dispone di un Menù, solitamente presente in molte versioni di Android.

Quest’ultimo infatti, diversamente presenta la possibilità di personalizzare il cellulare a proprio piacimento, e viene perciò spesso modificato anche dalle stesse aziende del settore che vendono smartphone.

Però iOS risulta molto più sicuro del suo nemico sul mercato; è impossibile che venga attaccato da virus o malware, rischio che corre invece Android.

Un’altra differenza sta nel fatto che Android è strettamente legato a Google e alle sue applicazioni; lo stesso Play Store, Google Search, Maps, Gmail e tante altre risultano preinstallate su tali dispositivi, mentre tutte le app di iOS sono legate solo ad Apple: utilizza come motore di ricerca Safari e presenta altre applicazioni iconiche come iMessage, iTunes e Facetime.

Perchè scegliere iOS?

L’App Store, pur presentando molte applicazioni a pagamento, risulta molto più completo riguardo app, giochi e quant’altro sia numericamente che qualitativamente rispetto al Play Store. Un altro punto a favore è Siri, anche se ormai anche Android dispone dell’intelligenza artificiale Google Assistant.

Consigliamo iOS soprattutto per la sua interfaccia, che risulta intuitiva e pulita, dal design sempre più all’avanguardia e per la sicurezza di cui abbiamo parlato precedentemente; in più vengono effettuati aggiornamenti molto frequentemente per rendere ottimale l’esperienza degli utenti, che risultano veloci ed efficaci, e le app sono sempre ottimizzate.

Infine, se avete già altri dispositivi firmati Apple, non possiamo far altro che consigliarvi di restare fedeli a iOS, in quanto potrete svolgere le vostre attività con più facilità su più dispositivi e connetterli senza alcun problema.

I nostri tutoriali per iOS

Ultimi articoli