Pensi di aver bisogno di un tablet, ma adori iOS e tutto ciò che ha a che fare con Apple? Pensi che sia la scelta migliore da fare, ma non sai ancora quale iPad scegliere? Sei capitato nel posto giusto, perchè stiamo per trovare insieme il più adatto a te e alle tue esigenze.
Ti può interessare anche…
- Tutti i migliori tablet Samsung presenti attualmente sul mercato
- Cos’è macOS?
- Migliori tablet telefono: classifica e consigli per l’acquisto
- Come fare screenshot su iPad
- Come fare Jailbreak iPad
- Apple Watch, quale modello scegliere?
Quale iPad comprare? Elenco di tutti i modelli
Ci sono diversi modelli tra cui scegliere, che ovviamente sono usciti negli anni, secondo un’evoluzione sempre più all’avanguardia. In generale i modelli si possono dividere in quattro gruppi (modelli) principali, di cui sono state prodotte diverse versioni: iPad, Air, Mini e Pro. Ma esaminiamo le differenze tra tutti, in ordine cronologico.
iPad: il primo modello del tablet Apple
Il primo modello nasce nel 2010 e presenta uno schermo multitouch da 9,7”. Era sin da subito compatibile con tutte le app e i giochi iOS. Una vera rivoluzione: era possibile scegliere tre capienze (16GB, 32GB, 64GB) e due modalità (solo Wi-Fi/Slot SIM).
iPad 2
Soltanto un anno dopo (2011) è stata presentata la seconda versione: la novità fu la presenza di due fotocamere, posteriore e anteriore. Ovviamente i modelli con SIM disponevano ancora solo di funzione 3G.
Terza generazione
Versione presentata nel 2012; tra le maggiori novità c’era il display Retina 2048×1536, un processore dalla qualità migliore e la possibilità di registrare video in HD.
iPad 4ª Generazione
Anche questa versione fu presentata nel 2012. Fu introdotto il Connettore Lightning ed era già disponibile una versione con 128 GB di memoria. In più il processore fu aggiornato: era un dual-core con grafica quad-core A6X.
iPad 5
Nuova versione presentata nel 2017. Presenta sistema operativo iOS 10, con novità per diverse app e nella schermata di blocco. Dimensioni e peso sono uguali all’ultimo Air e ha processore A9.
iPad 6
Novità del 2018 con display da 9,7”. Dispone di supporto per Apple pencil, ma non per la cover con tastiera, e presenta l’ultima versione di iOS 11 come sistema operativo.
iPad Mini: la versione più piccola del marchio
Lo stesso anno uscì anche il primo Mini, caratterizzato come il nome suggerisce da dimensioni minori. Disponeva di iOS 6 come sistema operativo e di Siri, con riconoscimento vocale. Aveva un processore A5 dual core e come il 4 disponeva di connettore lightning.
Mini 2
Questa nuova versione fu presentata insieme all’Air; era molto simile al primo Mini, soprattutto nel design, ma aveva processore A7 e display Retina.
- Apple mini 2, iPad. Famiglia processore: Apple, Processore: A7.
- Capacità memoria interna: 16 GB, Supporto di memoria: Flash.
- Dimensioni schermo: 20,07 cm (7.9"), Risoluzione: 2048 x 1536 Pixels, Tecnologia display: IPS....
Mini 3
Disponibile sul mercato insieme all’Air 2, nel 2014, con sistema operativo iOS 8. La novità principale rispetto al Mini 2 fu il sensore di impronte digitali Touch ID.
- Retina Display
- iOS 8
- Impronte digitali identity sensore
- Fino a 10 ore di sur fi ng il web via Wi-Fi, riproduzione video o l'ascolto di musica
- webcam iSight
Mini 4
Il Mini 4 è stato invece presentato nel 2015 insieme al primo Pro. Questo modello dispone di tasto home con sensore Touch ID, una fotocamera da 8 Megapixel e presenta la possibilità di filmare video in Full HD.
- Processore: Apple A8 Unknown (A8) GHz.
iPad Air: il modello più versatile
Questo nuovo modello uscì nel 2013; fu una vera novità (un’evoluzione dei primi modelli) ma sembra che ormai Apple abbia smesso di produrre nuovi modelli appartenenti a questa linea. Si presenta meno spesso e più leggero degli altri modelli, con una cornice dello schermo più piccola.
Disponeva di display retina di ultima generazione (2048×1536), processore A7 e il Wi-Fi supportava anche le reti Dual-bend.
Air 2
Ancora più sottile e leggero della prima versione, presentava un processore A8X Trial-core, 2GB di RAM e un nuovo tipo di vetro per il display, che ne aumentava la qualità visiva.
- Dimensioni display: 9,7 pollici.
- Risoluzione schermo: 1536 x 2048 pixel.
- Dimensioni dello schermo: 9.7 pollici.
- Autonomia media: 10 ore.
- Chip: Dual-Core A8X con grafica Quad Core.
iPad Air 3
Tra i modelli super efficienti e con un prezzo davvero accessibile, vi è anche questo iPad Air 3. Il suo Display Retina da 10,5″ e la tecnologia True Tone ti permetteranno di godere di un’ampia gamma cromatica. La batteria incorporata ha una buona autonomia, l’audio è sodisfacente ed il dispositivo è dotato di Sensore di impronte digitali Touch ID e di Apple Pay.
iPad Pro: il tablet al top della gamma
L’iPad Pro è una versione del tutto nuova, che si caratterizza per alcune differenze presenti nel Display e nella compatibilità con particolari accessori (Apple pencil, Cover con tastiera).
Ha Processore A9X e 4GB di RAM; in più è stato presentato secondo due versioni, una da 12,9” (che assume quasi le funzioni di un Macbook, con gli accessori giusti) e una da 9,7” (nel 2016). Nel 2017 invece è uscita una nuova versione da 10,5”.
iPad Pro 2ª Generazione
L’iPad Pro di seconda generazione è sul mercato fin dal 2015 ed include il Display Liquid Retina edge-to-edge da 11″ con tecnologia all’avanguardia ProMotion e True Tone. Si tratta di uno dei migliori modelli con cui scattare foto, grazie anche al grandangolo da 12 MP e da 10 MP, oltre che la fotocamera anteriore con TrueDepth da 7MP. Infine, non possiamo dimenticarci dell’audio di qualità, con 4 altoparlanti e 5 microfoni professionali.
iPad Pro 3ª Generazione
Dal 2016, Apple ha rilasciato anche la terza generazione dell’ormai noto iPad Pro. Questa versione è disponibile con una memoria che va da un minimo di 64 GB a un massimo di 1 TB, ha il Display Liquid Retina ProMotion, 5 microfoni, il Face ID e persino il Sensore di luce ambientale. L’audio riprodotto è di qualità e la sua capacità di riprodurre i video in 4K e HD ti permette di goderti al massimo i tuoi film o le serie preferite.
iPad Pro 4ª Generazione
Mettendo al confronto le diverse tipologie di tablet della Apple, siamo rimasti particolarmente colpiti dalle funzionalità del fantastico iPad Pro di quarta generazione. Oltre alla possibilità di aggiungerci la rete cellulare e al GPS e GNSS incorporati, in più, avrai anche lo scanner LiDAR. La batteria al litio ti garantisce una navigazione ininterrotta di fino alle 10 ore, il tutto con il sistema operativo iPadOS 13.4.
iPad Mini 5
Se hai già esaminato gli altri modelli ma ti sembrano fuori dalla tua portata, sappi che l’iPad Mini 5 è tra i modelli con il prezzo più vantaggioso. Puoi scegliere in 3 colori differenti, con memoria da 64 o 256 GB e connessione solo via Wi-Fi o anche con una scheda SIM. Il suo display da 7,9 pollici è più che sufficiente per riprodurre immagini e video in alta qualità, mentre la batteria ha un’autonomia di fino alle 10 ore.
- Display Retina da 7,9" con tecnologia True Tone e ampia gamma cromatica
- Chip A12 Bionic
- Sensore di impronte digitali Touch ID
- Fotocamera posteriore da 8MP, fotocamera anteriore FaceTime HD da 7MP
- Altoparlanti stereo
iPad 7ª Generazione
Se cerchi un dispositivo all’avanguardia con funzionalità al top della gamma, questo è il modello che fa al caso tuo! Scegliendo questo tablet godrai della velocità del sistema operativo MacOS 10.13 High Sierra e la sensibilità del sensore di impronte digitali. A nostro avviso è tra i migliori modelli con cui usufruire del FaceTime HD, grazie alla sua fotocamera anteriore da 1,2MP. Per riceverlo direttamente a casa, ordinalo direttamente su Amazon cliccando sul link qui sotto riportato!
- Display Retina da 10,2"
- Chip A10 Fusion
- Sensore di impronte digitali Touch ID e Apple Pay
- Fotocamera posteriore da 8MP, fotocamera anteriore FaceTime HD da 1,2MP
- Altoparlanti stereo
Altri fattori da considerare prima d’acquistare un nuovo iPad
Budget: quanto costa?
Ovviamente il prezzo influenza la scelta, ma dipende anch’esso da diversi fattori, come la memoria (da scegliere) e la connettività (solo Wi-Fi/ Wi-Fi + SIM). Se desideri uno dei più nuovi, scegliendo il modello base dil 6 puoi spendere intorno ai 350/400€, in quanto è stato pensato per lo studio. Anche l’ultimo modello di Mini si aggira intorno allo stesso prezzo (il 4), mentre se parliamo di Pro il prezzo si alza e va dai 600 ai 1000€, in base alle spefiche e gli accessori che contiene.
Schermo (pollici)
Abbiamo dato un’occhiata alle dimensioni dello schermo parlando dei diversi modelli: ovviamente la scelta dipende dai proprio bisogni e dall’uso che si vuol fare del dispositivo. Se hai bisogno di qualcosa di più piccolo è ovvio che bisogna puntare al Mini 4, da 7,8”. Se vuoi qualcosa che possa sostituire un Macbook, e che quindi sia utile anche per il lavoro punta ai Pro, da 10,5″ e 9,7″, che dispongono anche di tecnologia ProMotion.
Memoria interna
La memoria interna dei più nuovi può andare da 32 a 128GB. Consigliamo, se possibile, di acquistare un dispositivo con il massimo della memoria interna, o quasi, in quanto non è espandibile mediante microSD. L’unica soluzione si può trovare nell’utilizzo di Chiavette USB Lightning per trasferire dati.
Wi-fi o Wi-fi+Cellular
Anche questa voce dipende dalle tue necessità: se pensi che utilizzerai il tuo tablet solo in casa, nel tuo ufficio o all’università, può andare bene anche solo il supporto Wi-Fi. Ma cosa farai quando ti servirà in un luogo dove non c’è connessione Wi-Fi? Putroppo è limitante, soprattutto per chi si sposta spesso. Quindi il nostro consiglio, anche se comporta una spesa maggiore, è quello di puntare ad un supporto Wi-Fi+Cellular.
Audio
Solitamente tutti i tipi di presentano due speaker: ma anche stavolta il Pro rappresenta un’eccezione. Questi ultimi infatti hanno ben quattro speaker, e la qualità dell’audio risulta quindi qualitativamente migliore.
Supporto ad Apple Pencil
L’Apple Pencil è una penna attiva, creata appositamente per questi dispositivi grazie alla quale è possibile scrivere e disegnare a mano libera sullo schermo, in maniera del tutto precisa. E’ supportata dal Pro ma anche dal modello 6, uscito quest’anno. Può essere un accessorio utilissimo per chi lavora con la grafica, e diventare un vero strumento professionale, anche per lo studio.
Supporto alla cover con tastiera
La cover con tastiera (o Magic Keyboard ) è un accessorio che nasce insieme al Pro e pertanto è utilizzabile e compatibile solo con quest’ultimo. La tastiera è utilissima in quanto trasforma il Pro in un vero e proprio Macbook con il massimo della portabilità, ma sul mercato ci sono anche altre tastiere compatibili, da poter collegare tramite Bluetooth. E’ acquistabile in diverse taglie, rispetto alla misura del display del Pro scelto.
Compatibilità SO
L’ultimo sistema operativo, iOS 11 è ovviamente già presente negli ultimi modelli. Ma se stai per acquistare un modello più vecchio, fai attenzione! Perchè potrebbe non supportare i nuovi sistemi operativi (è in uscita infatti anche iOS 12). iOS 11 è compatibile con: Pro 12,9″(prima e seconda generazione), 10,5”, 9,7″, 5, 6, Air e Air 2 e Mini (2,3,4).
iPad: cos’è e come funziona?
Ma cos’è esattamente? Forse non sai ancora di volerne uno!
È un tablet, prodotto da Apple inc. ed è un dispositivo multitouch che può essere considerato una via di mezzo tra uno smartphone e un notebook, sia per dimensioni che per funzioni.
Extra: Come collegare iPad alla TV
A cosa serve?
Le funzioni di cui parlavamo prima sono molteplici: puoi utilizzarlo per leggere i tuoi ebook, per guardare film in streaming, per disegnare, navigare in internet o lavorare. Alcuni sono dotati di slot per SIM, per cui si possono persino effettuare chiamate; ma anche senza la SIM, puoi fare videochiamate e scaricare le tue app e i tuoi giochi preferiti direttamente dall’App Store!
Differenza tra tablet e iPad
L’iPad è un tablet in tutto e per tutto. Il fatto che venga visto come differente dipende dal fatto che è prodotto da Apple, e perciò presenta particolarità precise di cui tutti gli altri tablet non dispongono, partendo dal design, il sistema operativo e le app, fino ai processori e particolari slot e accessori.
Esistono infatti diverse tipologie adatte o a un utilizzo professionale, oppure per l’intrattenimento. A differenza dei modelli rivali con sistema operativo Android, ecco quali sono le caratteristiche che gli contraddistinguono:
- Per iPad si intende un’unica tipologia di prodotto, ovvero il tablet. Il termine Android è utilizzato per descrivere anche i cellulari, gli orologi smart e qualsiasi altro dispositivo che utilizza questo sistema operativo.
- La Apple infatti distingue il software iOS dal tipo di dispositivo su cui è montato.
- L’iPad purtroppo non include il Flash e le funzionalità sono meno improntate al multi-tasking come lo sono quelle dell’Android.
- Infine, l’iPad dispone di molte più applicazioni rispetto ai classici tablet Android.
Come sapere che iPad ho?
Per riconoscere o identificare un modello tra tanti, basta analizzare con attenzione le specifiche del prodotto, che puoi comparare al tuo dispositivo grazie alle tabelle che trovi qui nell’area Supporto, dove potrai scoprire anche qual è la versione di iOS installata su ogni dispositivo.
Ultimi articoli
Settembre 1, 2020
Maggio 7, 2020
Agosto 31, 2018
Gennaio 25, 2019
Qui, da TheLastLoop lavoriamo con diversi programmi di affiliazione. Ad ogni modo, ogni prodotto o software è stato selezionato e testato in modo autonomo dal nostro team editoriale. Se fai un acquisto o un abbonamento attraverso alcuni dei nostri link, guadagniamo una piccola commissione – senza alcun costo aggiuntivo per te! Grazie per l’attenzione.