Skip to content

Come effettuare backup iPhone con e senza iTunes

, Ultimo aggiornamento: Luglio 12, 2018
salvare un backup iPhone online

Eccovi spiegati tutti i segreti per salvare i dati del vostro iPhone, organizzarli, aggiornarli ed eventualmente trasferirli da un dispositivo all’altro. Parliamo di iCloud e iTunes, i programmi di Apple che hanno rivoluzionato il modo di considerare la telefonia: da semplice accessorio a strumento unico di comunicazione e lavoro.

Ti può interessare anche…

Cos’è e a cosa Serve?

Che cos’è il backup del telefonino e che cosa lo rende fondamentale oggi? È il salvataggio di tutto quello che rende un cellulare praticamente unico. Con la tecnologia che si evolve sempre di più e il ruolo centrale che gli smartphone occupano nella nostra vita, l’idea di trasferire i dati (contatti, fotografie, documenti, messaggi e impostazioni di WhatsApp e tutto quanto salviamo nei nostri dispositivi) da un telefono all’altro, può trasformarsi in un incubo. È una soluzione al problema.

E’ diventata una pratica fondamentale, soprattutto tenendo conto di come i telefoni oggi abbiamo una memoria di 16, 32 o anche 64 gigabyte. E per i modelli più recenti modelli come il 7 o il X, si arriva anche a 128 o 256 giga.

Parlando proprio di iPhone, fra tutti i modi e i programmi che si trovano in rete e che offrono backup di memoria più o meno gratuiti, due sono le opzioni migliori sul mercato: iCloud e iTunes. In sostanza si tratta di salvare le impostazioni del proprio telefono e i dati che contiene in remoto, utilizzando uno spazio messo a disposizione da Apple. Ma come? Vediamo.

Per PC

I programmi iTunes e  iCloud sono disponibili anche per Windows (da Win 7 in poi). Per scaricarli basterà collegarsi con il sito di Apple e scaricare il programma. A questo punto, sarà sufficiente collegare l’iPhone al computer tramite cavetto perché si attivino automaticamente (se però si tratta del primo collegamento, i due dispositivi vanno autorizzati, cliccando sull’opzione “continua” che appare in alto a sinistra sul desktop).

scaricare itunes per windows 10

Dove si trovano i file salvati?

Prima di tutto serve fare una premessa. I file savati con iTunes e icloud si cchiamano “librerie”.

  • Su Mac i file si trovano nella sottocartella “backup” che il programma solitamente solitamente salva nella in “Utenti”.
  • In Windows il processo è leggermente più complesso. In sostanza occorrerà aprire òa barra di ricerca (la cui posizione varia, da versione a versione) e digitare “%appdata%”. Doppio click sulla cartella, allàinterno del quale si troverà “Apple Computer”, “Mobilesyns” e, finalmente, “Backup”.

Come eliminare i vecchi backup

Per eliminare i vecchi salvataggi, da Mac basterà aprire iTunes, cliccare sull’icona “Apps”,  a sinistra, selezionare le applicazioni o i salvataggi che si desiderano eliminare e spostarli nel cestino. Da Pc, invece, basterà aprire iTunes per desktop, cliccare su “modifica”, indi selezionare “preferenze”, “dispositivi”, scegliere fra questi il telefono il cui back up si desidera eliminare, e cliccare “elimina”.

 come fare il backup dell'iPhone 6, 6S o altro

Come fare con iCloud

Prima di tutto occorre precisare una cosa: lo “storage” gratuito che iCloud mette a disposizione è di 5 gigabyte. Chiunque volesse più spazio può salvare i dati del telefono sul proprio computer oppure sottoscrivere con Apple un abbonamento a pagamento (che varia da 0,99 centesimi di euro al mese per 50 giga a 19,99 euro al mese per 2 terabyte, con in mezzo tutte le altre opzioni, a seconda delle esigenze).

Questa soluzione ha un grosso vantaggio: tutti dati sono disponibili immediatamente e ovunque. Basta avere una connessione telefonica wi-fi e il gioco è fatto.

Un’altra particolarità di iCloud è la capacità del sistema di sincronizzare i dati su diversi dispositivi. Questo significa che se salviamo una playlist su iCloud, l’avremo a disposizione su iPhone, iPad o iPod praticamente ovunque, senza doverla scaricare effettivamente nella memoria del dispositivo.

Per farlo servono due cose:

  • una linea wi-fi disponibile, per evitare di dover interrompere il processo perché il traffico dati è esaurito.
  • E una Apple ID.

Differenze tra iOC e macOS
Da iOs basta entrare in impostazioni e poi toccare l’opzione “iCloud”, mentre da Mac, sarà sufficiente andare in “preferenze di sistema” per poi fare doppio click su “iCloud”. Una volta selezionato quest’ultimo, basterà immettere le credenziali, cliccare su “backup” e aspettare che il sistema finisca di scaricare  sulla “nuvola” tutti i dati e le impostazioni del telefonino o del computer.

Come fare con iTunes

A differenza di iCloud, attraverso iTunes è assolutamente gratuito. C’è però un problema. Occorre infatti avere sia il telefonino che il computer a portata di mano.

Il programma, nato qualche anno fa come un semplice “Store” dove acquistare musica e video, negli ultimi tempi si è evoluto, permettendo ad esempio lo storage in remoto di tutti gli acquisti fatti e, attraverso iCloud, la sincronizzazione degli stessi fra i vari dispositivi registrati dall’utente.

Per permettere di fare la copia di sicurezza di sistema però serve avere computer e cavetto. Il programma filtra, ma i dati vengono salvati fisicamente sul disco rigido del Pc. Ovviamente, iTunes e iCloud possono essere collegati.

Vale a dire che nel caso in cui si abbia l’abbonamento alla “nuvola” e un account iTunes si potrà usufruire di entrambe le opzioni per il fare back-up del proprio dispositivo.

Senza iTunes e senza iCloud

E’ sempre possibile effettuare il salvataggio dei dati su computer senza utilizzare iTunes o iCloud. Basta collegarlo al PC tramite cavetto, lasciare che si sincronizzi, quindi cliccare sull’icona del dispositivo, scegliere “ripristina” e subito dopo “esegui il backup adesso”. E’ anche possibile codificare ile copiature, ovvero assegnare loro una password di protezione. Basterà cliccare sull’opzione “codifica backup” e impostare una password di sicurezza.

Fare backup dei dati su hard disk esterno con Mac

Prima di procedere occorre specificare una cosa: Apple non consiglia affatto di salvare le copie di sicurezza del proprio iPhone su hard disk esterno. Eppure, spesso è necessario, soprattutto per ottimizzare lo spazio disponibile.

  1. Per procedere, la prima cosa da fare è localizzare i salvataggi di ripristino.
    • Per farlo basterà lanciare iTunes, cliccare su “About iTunes”, quindi “preferenze”, “device” e, infine, sul nome del telefono di cui si vogliono spostare. Immaginiamo che in questo caso il telefono sia “iPhone7” e il nome che si desidera spostare sia “a1”. Con il tasto control premuto a questo punto occorrerà selezionare “iPhone7” e scegliere l’opzione “show in finder”.
  2. Quindi sarà la volta di collegare il proprio hard disk esterno e trascinarci dentro quelli che si desiderano eliminare. Nel nostro caso “a1”. Da notare che i dati da spostare andranno presi dalla cartella aperta in “finder” e autenticati con la password di amministratore. Buona norma a questo punto rinominare le cartelle che contengono i salvataggi, per evitare di confondersi.
  3. Non è però ancora il momento di cancellare i vecchi dati. Prima occorre stabilire una connessione fra iTunes e la nuova cartella, di modo che il programma la possa riconoscere e utilizzare automaticamente.

SYMLINK: Come fare
Per fare il punto 3 si dovrà creare un “Symlink”, ovvero un collegamento simbolico fra iTunes e i nuovi backup. La striscia di codice che si andrà a digitare sarà più o meno così:

-s /Drive/External/ios_backup ~/Library/Application\ Support/MobileSync/Backup/a1.

In altre parole “-s” è il comando che spinge il sistema operativo a cercare qualcosa, “Drive” il nome del disco di sistema, “External” quello dell’hard disk esterno, “ios_backup” il nome che avrete dato alla nuova cartella contenente i salvataggi, “~/Library/Application\ Support/MobileSync/” il comando di collegamento e infine “a1” il nome.

Fondamentale dunque, perché tutto funzioni, è avere il nome corretto – spazi, numeri o caratteri speciali compresi –  delle diverse parti interessate dal nuovo link.

4. Ora per rendere il tutto effettivo, si dovrà aprire “terminal” (lo si potrà cercare con “spotlight”), digitare il codice (con i nomi del vostro sistema, del vostro hard drive esterno e della cartella ivi salvata) e premere “return”.

Le password

Sono sempre di più gli strumenti a disposizione per proteggere la sicurezza di dati e dispositivi. Il primo strumento per iCloud e iTunes è la Apple ID, una password che può avere diversi livelli di controllo e che assicura la protezione degli Account e dei dati sensibili a questi connessi. Esempi di controlli applicati alle Apple ID sono la protezione a due fattori e quella due passaggi, che prevedono la presenza di un dispositivo conosciuto o l’inserimento di un codice speciale ricevuto via SMS.

Nel caso in cui la password venga persa o dimenticata, basterà connettersi con il sito “‘iForgot.com” per recuperarla. Anche in questo caso le opzioni sono molte. La più semplice è quella di rispondere alle domande di sicurezza scelte al momento di attivazione delle credenziali di identificazione.

Altrimenti, come detto, utile nel caso della Apple ID a due fattori, avere il numero di telefono collegato all’account, così da poter ricevere il messaggio di sblocco. Per l’identificazione a due passaggi servirà il codice segreto ottenuto una volta attivato il sistema oppure la presenza di un dispositivo riconosciuto, unito alle domande di sicurezza.

Guida Facile. Fare backup di iPhone e iPad con iCloud o iTunes

Problemi con iTunes: Non riesco a fare il backup del telefonino perché….

iPhone troppo vecchio

Problema: Impossibile ripristinare il backup su questo iPhone perché il software è troppo vecchio

Due sono gli errori che da sempre si commettono quando di parla di fare la copia di sicurezza del proprio telefonino su iTunes. Il primo è non avere il dispositivo aggiornato. Il secondo è non aggiornare iTunes.

iPhone disconnesso

Problema: iTunes non ha potuto effettuare il backup di iPhone perché è stato disconnesso

Come detto in precedenza avere una linea wi-fi stabile è fondamentale per effettuare la copia di sicurezza. Se interro però basterà riavviarlo una volta ritornati “online”. Lo stesso principio vale per i download di iTunes, come quando ad esempio si desidera riscaricare gli acquisti effettuati, perché persi o cancellati. Per riprendere i download basterà riconnettersi ad internet.

Errore

Problema: iTunes non ha potuto effettuare il backup di iPhone perché si è verificato un errore

In questo caso molto dipende dall’errore. Per risolvere il problema la soluzione migliore è quella di eliminare il download, uscire e rientrare da iTunes e ricominciare da capo.

Spazio disponibile

Problema: iTunes non ha potuto effettuare il backup di iPhone perchè lo spazio disponibile non è sufficiente

Se lo spazio libero del disco fisso o della memoria del telefono non è sufficiente per permettere il salvataggio di una copia di sicurezza , le opzioni sono due. La prima è quella di utilizzare iCloud. Se i 5 gigabyte gratuiti sono abbastanza, tanto meglio. Altrimenti restano sempre gli abbonamenti a pagamento. La seconda opzione è liberare spazio sul disco. Ad esempio cancellando vecchi dati o spostandoli, come descritto, su di un hard disk esterno.