Skip to content

Guida al Jailbreak iOS per iPhone & iPad

, Ultimo aggiornamento: Agosto 31, 2018
Come fare jailbreak iPad

Vuoi personalizzare le funzioni e l’interfaccia grafica del tuo dispositivo Apple? Ti piacerebbe installare su uno cellulare/tablet iOS un’applicazione non ufficiale?

Come forse sai già, esiste un modo per farlo, e si chiama Jailbreak: una procedura che consente di craccare l’iPhone e l’iPad per scaricare sul tuo device App, pacchetti e software – detti ‘’tweak’’ – che non trovi sull’App Store.

In passato questa operazione era abbastanza complessa, ma ora è possibile eseguirla in poche mosse. Qui sotto trovi una guida con tutti i passaggi per effettuare il Jailbreak di cellulari e tablet iOS in modo facile e veloce.

Ti può interessare anche…

Cos’è il Jailbreak e a cosa serve?

Il termine Jail-break, letteralmente significa ‘’fuga dalla prigione’’.

Questo procedimento consente infatti di ‘’evadere’’ dai limiti presenti di default sui dispositivi. Questi limiti dipendono dal fatto che iOS è un sistema operativo chiuso che, diversamente da Android, non consente all’utente di modificare il software ufficiale, o di installare codice non firmato o riconosciuto da Apple sul dispositivo.

Con il Jailbreak, però, è possibile installare ed eseguire su iPhone, iPad e iPod Touch anche applicazioni ed estensioni presenti sugli store di terze parti.

In questo modo, puoi renderne il controllo del tuo device per migliorarne le prestazioni. Ad esempio, potresti accedere a tutti i file del sistema operativo e gestirli come vuoi, aggiungere effetti 3D alle icone, abbinare un gesto ad una certa azione, modificare le impostazioni di tethering, filtrare le chiamate in arrivo etc.

Come fare?
Semplice! Basta installare un programma gratuito per il Jailbreak sul tablet/cellulare. Di questi software ne esistono diversi, e sono compatibili con moltissimi modelli targati ‘’Mela’’: iPhone X, 8/8 plus, 7/7 plus, 6/6s/6s plus, SE, 5s, e iPad Pro 9.7/10.5/12.9, Air e Air 2, Mini 4/3/2, 5th generation, Touch 6th generation…

Ogni software, però, è compatibile solo con alcune versioni di iOS ma non con altre. 

Il Jailbreak è illegale?

No. Prima di ‘’liberare’’ il tuo iPhone o iPad, però, tieni presente che Apple sconsiglia fortemente questa pratica, bollandola come una modifica non autorizzata di iOS e una violazione dei termini del contratto firmato dall’utente.

Quindi, il Jailbreak invalida la garanzia di iPhone e iPad (a meno che non venga ripristinata la versione originale del sistema operativo). Inoltre, l’azienda può rifiutarsi di fornite assistenza nel caso in cui si verifichi un problema su uno smartphone o un tablet iOS sottoposto a questo trattamento.

Secondo Apple, infatti, l’’evasione’’ può portare a diversi effetti collaterali:

  • compromissione dei livelli di sicurezza originari del dispositivo, reso potenzialmente più vulnerabile a virus, malware e al furto di dati personali;
  • device più instabile: app che si bloccano, freeze, crash improvvisi del sistema operativo, perdita di dati etc.;
  • minor durata della batteria;
  • problemi di traffico voce e dati, ad es. chiamate interrotte e connessione lenta;
  • malfunzionamento o arresto di alcuni servizi come iCloud, iMessage, FaceTime, Apple Pay, Visual Voicemail, Meteo e Borsa;
  • incapacità di eseguire gli aggiornamenti software successivi. Ma non solo… Ogni volta che aggiorni il sistema operativo di un dispositivo jailbroken (sempre che ci si riesca), l’update rimuove tutti i tweak ‘’illeciti’’ installati e ‘’richiude’’ il dispositivo. Per sbloccarlo un’altra volta, bisogna rifare tutta la procedura da capo.

Infine, prima di ‘’aprire’’ il tuo dispositivo, considera che non tutte le App funzionano, o funzionano correttamente, sui dispositivi sottoposti a Jailbreak. Sky Go, ad esempio (disponibile sul Play Store) resta bloccata.  

Operazioni preliminari 

Se sei ancora deciso a sbloccare il tuo dispositivo, prima di effettuare il Jailbreak:

  • controlla quale versione è presente sul tuo device: vai sul menu Impostazioni → Generali → Info → Versione.
  • scegli un software Jail-Break compatibile con la versione presente sul tuo smartphone/tablet. Non tutti i dispositivi, infatti, montano un SO jailbreakable. Gli ultimi software di evasione disponibili, sono quelli per 11.4 e 11.3/11.3.1 (Electra), ma ne esistono anche per le versioni precedenti, dal 10.X al 5.1.1, 4.3.3/4.2.1 e 3.1.3.

Jailbreak Tool compatibili con alcune versioni 

Versioni iOS Software Jailbreak
12 Zjailbreak
11.14, 11.14.1 Zjailbreak
11.2, 11.3.1 Electra
11.0, 11.1.2 Electra
11, 10, 10.2, 10.3, 10.3.3 Yalu-103
da 9 a 9.3.3 Pangu 9
da 8.0 a 8.4 Pangu 8 e Taig
da 7.1 a 7.06 Evasi0n 1.05 e 10.7
6.0.x, 6.1 Evasi0n 1.0
  •  metti al sicuro i tuoi dati con il backup dell’iPhone/iPad. In questo modo, anche se qualcosa andasse storto, ne avrai una copia. Puoi farlo in 2 modi:                              
  1. con iCloud, per connetterti ai tuoi dati ovunque tramite Internet. Connetti il dispositivo al WiFi → vai su Impostazioni→ tap su Icloud →attiva Backup iCloud (o Backup su iOS 10.2 o versioni precedenti) → tap su Esegui backup adesso. Resta connesso fino al completamento del backup.
  2. con iTunes, per archiviare i tuoi file su PC e Mac. Apri iTunes → collega il dispositivo al computer con il cavo USB → inserisci il codice del dispositivo, se richiesto → clicca sull’icona del dispositivo visualizzato in iTunes, in alto a sinistra → Effettua backup adesso.
  • prima di sbloccarlo, può essere utile riportare il device allo stato di fabbrica. Per farlo: entra sul menu Impostazioni → scegli Generali → Ripristina → seleziona Inizializza contenuto e impostazioni dalla schermata.

ATTENZIONE!
 Come abbiamo visto, effettuare il Jailbreak di uno smartphone e di un tablet Apple potrebbe portare al malfunzionamento o alla rottura del dispositivo. The Last Loop declina ogni responsabilità per gli eventuali danni causati a un device sottoposto a questa procedura sulla base delle informazioni fornite in questo articolo.
 

il jailbreak rovina l iphone

Come fare il Jailbreak 

 Prima di tutto bisogna scegliere il tool giusto, cioè un software spezza-catene che possa liberare il nostro telefonino/tablet. Il che vuol dire che deve essere compatibile con il modello del nostro device e con la versione che questo supporta.

Quindi dobbiamo scaricare il pacchetto di Jailbreak sul PC o sul Mac e seguire la procedura indicata sul sito ufficiale degli sviluppatori del programma.

Al termine del processo, sul nostro dispositivo verrà installata un’applicazione – in genere si tratta di Cydia, un software open source sviluppato da Saurik – che consente di agire come l’amministratore del sistema e di accedere ad uno store alternativo (ad es. il Cydia store) da cui è possibile scaricare App e tweak non presenti sull’App Store.

Come sbloccare iOS 11 con Electra

Tra i software considerati più stabili per sbloccare le ultime versioni del sistema operativo, troviamo Electra, tool rilasciato da CoolStar compatibile con tutti gli Phones, gli iPods touch, gli iPads (e le Apple TV) che montano iOS 11.2 e 11.3.1.

Electra è un pacchetto gratuito, ma semi untethered: questo significa che ogni volta che riavvii il dispositivo, Cydia scomparirà dal tuo telefono/tablet, e per reinstallarla sul device dovrai eseguire nuovamente il Jailbreak.

Ecco i passaggi per installare il programma sul computer:

  1. scarica Electra1131 sul PC o sul Mac: clicca su Download (Dev Account) se hai una account da sviluppatore, o su Non Dev Account in caso contrario;
  2. scarica sul computer Cydia Impactor: permette di installare applicazioni con estensione .IPA. Compatibile con Mac, Windows e Linux;
  3. punta il mouse sull’archivio zip di Cydia → clic sul tasto destro → Estrai avvia il programma clicca su Run (se richiesto);
  4. collega il dispositivo al computer con il cavo lightning;
  5. trascina il file ‘’IPA’’ all’interno di Cydia Impactor;
  6. inserisci Apple ID e password del dispositivo mobile la app di Electra viene caricata sul device;
  7. entra nelle Impostazioni→ seleziona Generali → Profili → tap sul tuo Apple ID → seleziona l’icona di ElectraAutorizza;
  8. vai su Home → lancia la app di Electra → seleziona Jailbreak → si riavvia → a processo completo, ricevi una notifica → tap su Continue Jailbreak → viene installata CydiaExit → lancia Cydia → esegui gli aggiornamenti.

Il gioco è fatto!

Come fare il Jailbreak di iOS 11 senza il computer

Se vuoi sbloccare una delle ultime versioni di iOS, puoi scaricare Electra online direttamente sul tuo cellulare/tablet, senza bisogno di collegarlo al PC o al Mac.

  • Con 11.3.1 o 11.2: apri il browser Safari → vai sul sito del team Pangu8 → tap sul bottone Install Electra1131, sotto ‘’Electra Online Method’’ →Install → clicca sulla App Electra → tap su Cancel sotto Untrusted Enterprise Developer → entra in Impostazioni → Generali → Profili → autorizza Electra (Trust) → apri la App  Electra → tap sul bottone Enable Jailbreak → l’icona di Cydia apparirà sullo schermo.

  • Con 11 o 11.1.2: apri Safari →vai alla pagina di TweakBox Download App → Allow → Install → inserisci la password → clicca su Install, in basso → Done, in alto → vai sulla home del dispositivo →clicca sull’icona di TweakBox → entra in Apps, in alto clicca su Tweakbox Apps → scorri e clicca su Electra Jailbreak (scegli la versione compatibile con il tuo dispositivo) → Install → clicca sulla App ElectraCancel, sotto Untrusted Enterprise Developer → Impostazioni → Generali → Profili → Enterprise Apps→ Trust→ apri la App  Electra → abilita Tweaks → tap su Jailbreak Continue Jailbreak Cydia appare sullo schermo.

NB Se Electra non si installa, prova a mettere il cellulare/tablet in modalità aereo.