Sei vicino al mondo della programmazione o un appassionato di computer e vuoi scoprire come funziona Linux? Oppure l’hai già provato ma hai ancora dubbi su alcune questioni? Abbiamo tutorial per tutti gli utenti, per capire come funziona davvero Linux.
Ma cos’è GNU/Linux?
GNU/Linux è quindi un sistema operativo in tutto e per tutto che è nato dal kernel di Linus Torvalds. In quanto SO permette l’esecuzione del PC e di un gran numero di software su di esso. E’ una valida alternativa a Windows soprattutto per i programmatori, gli sviluppatori, gli studenti e i più appassionati.
Breve storia
Il sistema operativo Linux è nato grazie ad uno studente Finlandese, Linus Torvalds, che nel 1991 ha sviluppato il kernel che prende questo nome e da cui è nata la famiglia di sistemi operativi, con lo scopo di migliorare Minix, sistema operativo che non riteneva adatto per imparare UNIX all’università.
Dato il successo del suo progetto, l’autore decide di comprare la GNU General Public License, dando la possibilità ad altri studenti e informatici di utilizzare e migliorare il nuovo sistema operativo.
Come funziona?
Il funzionamento di Linux non risulta immediatamente intuitivo: ma non è neanche complicato quanto si crede. Il sistema operativo GNU/Linux si basa, come spiegato precedentemente, sul kernel, il quale non è altro che un software col compito di far accedere in modo sicuro all’hardware i processi eseguiti sul PC, regolando anche l’accesso di ogni programma, singolarmente.
Ma quando il PC viene avviato, per far sì che il kernel venga caricato dall’hard disk alla RAM, serve un apposito programma, detto boot loader, che quindi consente l’avvio del sistema, eseguito dal processore.
Nel SO viene montato anche il file system, un meccanismo che contiene tutti i dati e i file che riguardano la parte software e hardware del PC e che permette al sistema stesso di accedere alle operazioni di lettura e di scrittura.
Distribuzioni
Linux ha avuto diverse distribuzioni software del sistema operativo GNU/Linux, realizzate partendo dallo stesso kernel, GNU di base e altre applicazioni, entrando a far parte in sottocategorie del sistema operativo GNU.
- Ubuntu: Ubuntu è la distribuzione più conosciuta e utilizzata, per la facilità di utilizzo del sistema operativo, presenta diverse versioni con desktop environment
- Fedora: Distribuzione che parte da un progetto sponsorizzato da Red Hat: presenta diversi software con licenza gratuita e open source.
- Debian: Questa distribuzione contiene solo software libero, e viene utilizzata come base per molti sistemi operativi diversi dagli sviluppatori.
- Arch Linux: Distribuzione famosa per le ampie possibilità di personalizzazione che offre. Di base non presenta un desktop perciò può apparire difficile da utilizzare per utenti poco esperti.
- Ututo: Prima distribuzione basata su un software completamente libero, riconosciuta dal progetto GNU.
- Parabola GNU/Linux-libre: Questa distribuzione si basa su Arch Linux ma la gestione del sistema operativo e dei software appare semplificata rispetto a quest’ultimo.
- dyne:bolic: Particolare distribuzione di Linux che si concentra soprattutto sull’utilizzo di software per Editing Audio e Video.
Distribuzioni per bambini
- Edubuntu: Distribuzione basata su Ubuntu ma adatta ai bambini poichè contiene software educativi, giochi e desktop environment
- Trisquel TOAST: TOAST è una distribuzione che usa l’ambiente didattico Sugar, che porta i bambini a comprendere particolari concetti mediante l’esplorazione interattiva.
- Uknowforkids: Questa distribuzione si basa su Arch Linux, ma è stata adattata per renderne semplice l’utilizzo da parte dei più piccoli; è disponibile solo in lingua inglese.
- PaiX: Distribuzione basata su Mandriva, creata per i bambini dai 2 anni in su. E’ ancora in fase di sperimentazione.
Perchè utilizzare GNU/Linux?
I vantaggi sono tanti: Linux ha molte distribuzioni diverse tra cui scegliere; in più ognuna di queste è del tutto personalizzabile, in quanto è un software libero, modificabile da tutti i suoi utenti, ed è anche gratuito, diversamente da Windows e il SO Mac.
La difficoltà di utilizzo negli anni, grazie a questa caratteristica, si è quasi del tutto estinta, ed esistono ormai centinaia di interfacce semplicissime tra cui poter scegliere. E’ difficile che, come Windows, venga attaccato da virus.
Svantaggi
Linux però presenta ancora diversi svantaggi se comparata a Windows; uno di questi sta nei driver, in quanto molti di essi vengono rilasciati appositivamente per il SO più utilizzato: pertanto può essere complicato installare o collegare al PC alcuni dispositivi.
Purtroppo un altro disagio sta nel non poter utilizzare molti programmi e software in commercio che possono essere utili soprattutto per chi si occupa di grafica o ancora per chi utilizza il PC per lavoro (e quindi software aziendali o gestionali, per esempio), ma che comprendono anche i videogames.
Come usare questo Sistema Operativo?
Siamo arrivati ora alle nostre guide specifiche per l’utilizzo di questo complesso insieme di sistemi operativi! Se parti da zero o sei già esperto, ma sei incerto su qualche argomento, siamo qui per aiutarti.
Nozioni di base di Linux
In questa sezione si trovano tutti i tutorial relativi alla base del funzionamento del sistema operativo, i programmi da poter utilizzare con esso, i comandi e tanto altro ancora.
- Migliori distro Linux
- Come ripristinare GRUB
- Come killare un processo
- Come installare Windows su Linux
- Migliori programmi per Linux
- Comandi Linux
Ubuntu
Guide su tutto ciò che riguarda Ubuntu, a partire dall’installazione, fino agli aggiornamenti, l’ibernazione, la disinstallazione, i programmi e gli sfondi.
- Come si installa Ubuntu sul PC
- Come installare Flash Player Ubuntu
- Come installare Java Ubuntu
- Come disinstallare Ubuntu
- Come aggiornare Ubuntu
- Come disinstallare un programma su Ubuntu
- Come loggarsi come root Ubuntu
- Come ibernare Ubuntu
- Virtualbox Ubuntu
- Debian vs Ubuntu
- Sfondi Ubuntu
Kali
Tutorial su Kali Linux e il suo funzionamento: scopri di più sull’installazione, l’utilizzo, i wallpaper e molto altro, per usarlo al meglio!
- Come installare Kali Linux
- Migliori wallpaper per Kali
- Kali linux virtualbox
Ultimi Articoli
Luglio 12, 2018
Novembre 1, 2018
Aprile 2, 2019