Linux, come ben saprai, è il sistema operativo open source fondato su Unix, particolarmente usato per lo sviluppo di software, per il web hosting o il networking. Le distribuzioni Linux, chiamate anche distro, appartengono al sistema operativo GNU/Linux e nello specifico ai sistemi Unix-like.
Se ti sei finalmente deciso ad installarne uno sul tuo PC, portatile o console, ma non riesci a decidere quale tra tutte le distro Linux esistenti (quì la lista ufficiale), tranquillo! Il nostro team ha già svolto il lavoro al posto tuo, scegliendo una nicchia di distribuzioni gratuite e facili da installare.
Vediamo quindi quali sono le migliori distro linux del 2023 e i consigli che abbiamo aggiunto per aiutarti a capire quale scegliere.
Ti può interessare anche…
- La guida completa sulle funzionalità di Windows
- Tutto quello che c’è da sapere sul tuo Mac
- Kodi: tutti i segreti del software
- La guida completa e dettagliata di BlueStacks
- Cosa sono gli emulatori e come funzionano
- Miglior programma per clonare hard disk
Ubuntu
Tra le distribuzioni migliori, gratuite e più facili da usare vi è Ubuntu. Particolarmente indicato per i meno esperti, installandolo godrete di numerosi aggiornamenti, rilasciati periodicamente. Trattandosi di uno dei distro Linux più conosciuti, abbiamo ritenuto opportuno creare delle guide apposite in cui vi spieghiamo come installarlo e quali sono le su caratteristiche.
Lubuntu
Chiaramente ispirato ad Ubuntu, anche questo distro Linux è facile da usare ed installare. Vi consigliamo di puntare su Lubuntu se avete un computer un po’ datato, poiché non solo occupa pochissimo spazio ma richiede anche una limitata potenza di calcolo.
Se il vostro PC fatica ad operare con Windows, siamo certi che resterete particolarmente colpiti dai programmi preinstallati e dalla semplicità del desktop LXDE. Leggero, efficiente e particolarmente adatto ad utilizzi basilari, questo distro è decisamente il migliore per neofiti.
Arch Linux
Arch Linux è stato creato nel 2002 appositamente per gli utenti Linux avanzati, a cui vengono garantiti continui aggiornamenti e una massima personalizzazione. Sfruttando il cosiddetto “rolling realese”, esso si mantiene al passo coi tempi in completa autonomia, senza bisogno di interventi o manutenzione da parte vostra.
Anche se i rischi maggiore di questa distribuzione sono i possibili bug, siamo certi che grazie alla vostra esperienza ed all’enorme supporto online riuscirete a risolvere qualsiasi difficoltà. Questa distribuzione GNU/Linux x86-64 è ben documentato e facile da costruire.
Elementary OS
Tra le migliori distribuzioni Linux e certamente la più simile al sistema operativo macOS, vi è la Elementary OS. Facile e semplice da usare, la sua ultima versione Juno è l’apice delle migliorie e degli aggiornamenti che vi garantisce un’esperienza visiva simile a quella della famosissima Apple.
Efficiente, innovativa e senza troppi programmi preinstallati, questa distribuzione è tra le più belle graficamente!
Linux Mint
Linux Mint è l’ideale per chi di voi si è deciso ad effettuare il passaggio da Mac o Windows. Personalizzabile e semplice da usare, esso dispone di tante applicazioni preinstallate, tra cui anche LibreOffice o GIMP, oltre che di un notevole supporto per i formati multimediali.
Potrete scegliere tra Cinnamon, MATE, Xfce o KDE a 32 e 64 bit, godendo di un ottimo Software Manager per ritrovarsi le applicazioni in primo piano. Se cercate un sistema operativo potente, elegante, moderno e con un’ampia comunità di supporto, Linux Mint è il distro su cui puntare!
Debian
Si tratta di una distribuzione Linux con oltre 51.000 pacchetti già compilati, completamente gratuiti. Oltre a garantirvi un libero e facile accesso, esso è collocabile tra le distro più usate e diffuse.
Desbian sfrutta il kernel FreeBDS o quello Linux ed è particolarmente apprezzato dai programmatori. Facile da installare, leggero e con la possibilità di coesistere con altri sistemi operativi installati, esso vi garantisce un supporto tra utenti impareggiabile.
Altre distribuzioni Linux altrettanto valide
Non vi abbiamo ancora convinto? Ebbene tra le distribuzioni Linux più sicure, leggere e complete, vi sono anche le tre a seguire. Vediamo quindi le alternative migliori che ci sono.
Fedora
Si tratta di una distribuzione potente, personalizzabile ed estremamente versatile, con programmi e driver soltanto open source. Fedora è il migliore distro per chi ha già una certa dimestichezza con Linux poiché prevede procedure di installazione più complicate rispetto alla media.
Anche in questo caso però, puoi contare su una comunità ampia, piena di sviluppatori che ti mettono a disposizione numerosi repository da cui ottenere diversi pacchetti software. Visto il suo kernel in continua evoluzione, Fedora è compatibile con ambienti grafici come DE, Xfce, LXDE, MATE, Cinnamon e cosi via.
CentOS
Tra le distro migliori del 2023, questa è la più indicata se hai deciso di creare e gestire il tuo server senza spendere un capitale. Ispirato alla distribuzione Red Hat, esso mantiene lo stesso codice, con funzionamenti simili, restando però open source e completamente gratuito.
Stabile, con pochi aggiornamenti e quindi senza rischio di errori o crash, CentOS ti garantisce un’ampia gamma di funzioni di sicurezza ed un meccanismo di policy SELinux.
SteamOS
SteamOS è una distribuzione Linux ispirata alla Debian 8 con contenuti personalizzabili ed open source. Potrai quindi mantenere il controllo del sistema, scegliendo i contenuti e i software da installare che più preferisci.
Ideato per essere il sistema operativo principale di Steam Machine, esso si concentra in particolar modo sui videogiochi, oltre che sulla navigazione e la visione multimediale. Compatibile con i processori grafici NVIDIA, Intel e AMD, esso vi garantisce un’esperienza visiva simile a quelle delle console più conosciute.
In conclusione: quale distro Linux scegliere?
Ora che abbiamo analizzato quelli che secondo noi sono le migliori distribuzioni Linux del 2023, ci teniamo a darvi delle ulteriori dritte per la scelta. Ancor prima di puntare su una distro qualsiasi, ci teniamo a ricordarvi che le versioni Linux sono solitamente differenziate in base a:
- All’aspetto che hanno e quindi alla propria interfaccia di default
- In base alla libreria da cui scaricare ufficialmente le applicazioni
- Ed al catalogo di programmi disponibili e dai repository da cui ottenerli
Inoltre, pur mettendovi a disposizione numerose distro, già nella nostra elencazione avete avuto modo di notare una certa differenziazione in base alle conoscenze informatiche ed alle funzionalità. Oltre a quelle più o meno facili da usare, vi abbiamo indicato distribuzioni per la programmazione, il gaming, per vecchi PC o la gestione dei server.
Siamo ormai certi che farete una scelta consapevole, prendendo in considerazione non solo il costo della distro Linux, ma anche le sue funzionalità, oltre che la tipologia di dispositivo su cui andrete ad installarlo.