Skip to content

LITECOIN, una criptovaluta dall’enorme potenziale

, Ultimo aggiornamento: Novembre 19, 2018
come comprare ltc

Il Litecoin nasce nel 2011 dalla mente del geniale ingegnere Charlie Lee, il quale ha ammesso apertamente di essersi ispirato al Bitcoin. Lee ha apportato alla sua moneta delle modifiche rispetto alla sua inspirazione. Modifiche che rendono la sua criptovaluta addirittura migliore.

È d’obbligo per chiunque voglia conoscere le criptovalute dedicarsi approfonditamente al Litecoin. Vi veniamo incontro in questa guida presentandovi funzioni, possibilità di investimento e caratteristiche specifiche di questa moneta elettronica. Una moneta ormai costantemente presente in tutte le news finanziarie d’ Italia.

Disclaimer
Un utilizzo errato di monete virtuali come Litecoin da parte di utenti non esperti può comportare la perdita monetaria. Questo articolo ha il semplice scopo di spiegare le criptovalute e non deve essere inteso come guida ufficiale per l’utente inesperto. Per utilizzare in modo appropriato le criptovalute, evitando di andare incontro a possibili danni, rivolgersi sempre ad un esperto prima di investire denaro. The Last Loop pertanto non si assume la responsabilità di qualsiasi utilizzo improprio di questo articolo.

Ti può interessare anche…

Cos’è Litecoin?

LTC è una criptovaluta P2P (peer-to-peer), basata su un sistema open source e libera dal controllo di ogni autorità centrale. La caratteristica dell’indipendenza la accomuna a tutte le altre criptovalute.

Il coin è posizionato al terzo posto per capitalizzazione di mercato. La sua tecnologia, basata su un alleggerimento della sua codebase, ha permesso la creazione di nuove criptovalute, come Dogecoin.

Nonostante le sue grandi potenzialità innovative, Litecoin ha subito un duro colpo dopo il fork criptovaluta di Ethereum, noto come “Metropolis”. Certo non si può parlare di crash, visto che comunque è riuscito a mantenere il proprio livello di prestigio sul mercato.

Recentemente il Litecoin è riuscito a sfondare il suo massimo storico. Ha così dato ragione alle opinioni dei forum di esperti, i quali credono fermamente nelle sue potenzialità.

Nel frattempo il fondatore Charlie Lee ha venduto tutti i suoi LTC raccogliendo in un giorno oltre 100 milioni di USD tramite una ICO. Ciò onde evitare accuse di manipolazioni del mercato.

cos'è litecoin criptovaluta

Come funziona?

È più leggero di Bitcoin, può quindi raggiungere un numero di portafogli più elevato. Inoltre i tempi impiegati per il mining sono di ben 4 volte inferiori a quelli del BTC. Non saranno necessarie intense ricerche su Explorer per comprenderne i vantaggi per i miners.

Inoltre la sua ottima performance sul mercato lo rende ottimale per l’investimento: una vera manna per i trader di tutto il mondo.

Vediamo ora più nel dettaglio il funzionamento di Litecoin e la sua applicazione sul mercato degli investimenti.

A cosa serve?

Come funziona? Si tratta di una moneta digitale che utilizza la blockchain come libro mastro di tutte le transazioni che hanno avuto luogo.

È possibile trasferire, a velocità maggiore, fondi sia tra privati che aziende. Per fare questo non è necessario l’intervento di un intermediario quale potrebbe essere una banca.

Non viene emesso da una autorità centrale, bensì generato tramite l’attività di mining. Ricordiamo per la precisione che il numero di Litecoin è stato prestabilito alla sua creazione. A differenza del Bitcoin con un limite di 21 milioni, il limite è di 84 milioni.

Come investire?

Si presenta ad oggi come una delle monete elettroniche più interessanti sulle quali investire. Senza dubbio una scelta ottimale, dato che da un lato i profitti potrebbero essere ingenti. Dall’altro, grazie alla sua correlazione con il BTC, è più facile fare delle previsioni con questa valuta piuttosto che con altre.

Come investire in CFD con Litecoin

Se siete veramente intenzionati a guadagnare operando in trading, non esitate! Registratevi presso broker qualificati e specializzati in contratti per differenza in criptovalute.

Il trading in CFD rappresenta una soluzione ideale: niente spese di commissione, flessibilità, ottime previsioni di guadagno sia a breve che a lungo termine. E non è tutto. Un ulteriore e decisivo vantaggio è rappresentato dalla limitazione del rischio. Vediamo ora come funziona.

Investendo in CFD non dovrete comprare realmente i coins, ma solo effettuare una previsione. Il Litecoin salirà di valore o scenderà in confronto alla seconda valuta scelta?

Se la vostra previsione risulterà corretta e il prezzo salirà alle stelle, avrete guadagnato parecchio. La rendita è infatti proporzionale alla differenza di prezzo tra le due valute selezionate. Il guadagno può inoltre essere moltiplicato se scegliete di rischiare un po’ di più usando la leva finanziaria.

Imparare come investire in CFD non è difficile. Molti buoni broker mettono a disposizione conti demo gratuiti con i quali esercitarsi. Inoltre può convenire accettare un bonus di benvenuto, attivabile tramite l’immissione di un codice alla registrazione.

Scegliendo un operatore con licenza Consob, Cysec o MiFID andrete sul sicuro. Qui i conti degli utenti sono separati dal capitale societario e i pagamenti delle rendite sono assicurati. In caso di disputa interverrà l’autorità competente in vostro aiuto.

Insomma operare in trading appoggiandosi ad un broker rappresenta un ottimo metodo per sfruttare non solo gli asset tradizionali ma anche le criptovalute.

Come comprare

Sicuramente conviene comprare. Il sistema di per sé è molto semplice, anche se naturalmente richiede un minimo di conoscenze del mercato. I rendimenti potrebbero essere ottimi acquistando LTC al momento giusto. La situazione ideale: attendere che la valuta scenda di valore, comprarla e rivenderla in un momento di picco. Insomma il segreto sta nel saper cogliere l’attimo!

Acquistare è piuttosto semplice. Possono essere comprati solo presso gli exchange. Vi esporremo in seguito quali exchange si prestano maggiormente all’acquisto sia con monete tradizionali che convertendo ad esempio, ETH in LTC.

Chi preferisce possedere criptovaluta piuttosto che investire in CFD potrà acquistare in maniera sicura con due diversi metodi (Comprare o minare). Ma prima di comprare criptovaluta dovrete creare un portafoglio dove custodire i vostri coins. Questo può essere online, per disco fisso o addirittura cartaceo.

Inoltre vi consigliamo di consultare i grafici con le quotazioni delle valute digitali in modo da effettuare l’acquisto nel momento più propizio.

Exchanges

Il modo più semplice è tramite un exchange. Si tratta di una piattaforma dove comprare criptovalute pagando in Euro e USD non sarà un problema.

Per acquistare, ma anche per vendere o scambiare è necessario registrarsi presso una piattaforma exchange. Vi proponiamo qui una lista degli exchange più affidabili, i quali da sempre hanno accettato Litecoin sul loro listino.

In particolare con Coinbase e Kraken potrete convertire LTC in Euro o in USD senza bisogno dell’intervento di terzi, ad esempio di un istituto finanziario. Bitstamp è la piattaforma ideale e più facile all’uso se desiderate convertire altra criptovaluta.

Come comprare LTC in Coinbase

Si tratta non solo di una piattaforma exchange, ma anche di un portafoglio digitale. Fondata nel 2012, attraverso questo portale hanno luogo innumerevoli transazioni con valute elettroniche.

I pagamenti tramite Coinbase avvengono in maniera immediata e con commissioni piuttosto basse. La sicurezza è qui garantita.

Come funziona? Facile, basta registrarsi e, dopo la verifica dei vostri dati, potrete comprare, vendere e scambiare criptovaluta con altre valute digitali o con monete tradizionali senza alcun limite.

È, senza dubbio, il metodo più sicuro per acquistare LTC online.

10$ di LTC gratis per te

I pagamenti potranno essere effettuati sia tramite bonifico che con carta di credito.

I faucet: LTC GRATIS

Esiste un sistema per ottenere Litecoin gratis. Per far questo vi basterà registrarvi presso un sito che emette free faucet e raccoglierli con pazienza.

Clicca qui per ottenere Litecoin gratis

Valore/quotazioni

Dedichiamoci brevemente all’analisi del valore e della quotazione.

Ricordate sempre che alla base di ogni attività di trading deve esserci un’analisi accurata delle price chart, nonché un buon calcolatore. Questo vi sarà d’ aiuto quando si tratterà di convertire ad esempio i valori USD in prezzi in Euro.

Il 2017 è stato un anno interessante per l’andamento della moneta. Partito a quota 4.50 $, il 10 maggio ha raggiunto il suo massimo storico di ben 37 $, dopo di che è arretrato fino al valore di 28 $. A luglio finalmente è riuscito a schizzare a 52 $, fino a superare, in settembre, quota 80 $!

Le previsioni sui prezzi da parte degli esperti parlano di un mega rialzo entro la metà del 2023: già ad oggi valgono la bellezza di 240$!

Con un Market Cap di quasi 13 Miliardi $, è la terza maggiore criptovaluta sul mercato.

Una valuta interessante, che vale la pena analizzare con il grafico che vi mettiamo a disposizione. Con un convertitore di cambio potrete dedurne il prezzo in Euro. Per le vostre analisi consigliamo inoltre l’utilizzo di ottimi altri strumenti quali le medie mobili, i rapporti di Fibonacci e altre interessanti chart.

Nel grafico sottostante potete osservare la quotazione oggi. Il prezzo è espresso in USD.

Come trovare il miglior portafoglio?

Esattamente come il Bitcoin o Ethereum, anche il Litecoin deve essere memorizzato su un portafoglio digitale.

Sono molti i portafogli elettronici disponibili. Per qualsiasi tipo di esigenza si potrà scegliere tra soluzioni diverse, fino a trovare il miglior portafoglio.

Paper wallet

Sarà possibile ad esempio creare un portafoglio di carta, sul quale verrà stampata la chiave d’accesso alle vostre monete digitali.

Digital wallet

Molto pratici sono i portafogli basati su software, a parità di sicurezza, disponibili per sistemi Windows, Linus e Mac.

Apps e software

Oppure portafogli progettati appositamente per l’uso con dispositivi mobili Android e iOS.  Potrete scaricare Apps di terze parti, come Electrum o Mist Wallet, o optare per l’installazione di un portafoglio Coinbase o del pratico Core.

Come funziona Litecoin Core? Questo portafoglio scarica l’intera blockchain dalla rete P2P, eludendo al coinvolgimento di terzi nel processo.

Hardware wallet

Infine ricordiamo la praticità del portafoglio hardware, ovvero la chiavetta sulla quale potrete memorizzare una grande quantità di dati. Tra i migliori vanno nominati:

  • Ledger Nano S 

Ledger Nano S Criptovaluta Hardware in
  • Portafoglio cryptocurrency Hardware: consente di inviare e ricevere cryptocurrency e offerte di...
  • Compatibilità applicazioni: ideale da utilizzare con applicazioni integrative quali portafogli di...
  • Portafoglio di valuta digitale sicuro: conti sottoposti a backup su un foglio di recupero. Portafoglio...
  • Portafoglio di Ethereum Crypto-valuta: design intelligente ed ergonomico lo rende facile da trasportare...
  • Nano S Wallet supporta: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Ethereum Classic (ecc), Arca (Arca), Bitcoin...
  • Trezor

Trezor Model One - Portafoglio Hardware per Criptovaluta - The Most Trusted Cold Storage for Bitcoin, Ethereum, ERC20 e Molti...
  • MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE E SICURA - Conserva le tue valute crittografiche e le password su un...
  • SICURO - Il portafoglio hardware offre gli algoritmi crittografici più recenti e consente...
  • USB 2.0 - Il portafoglio hardware Trezor è un dispositivo USB e quindi compatibile con Windows, macOS e...
  • COMPATIBILE CON MOLTE CRIPTOVALUTE - TREZOR One è compatibile con molte criptovalute e alcuni altri...
  • DISPLAY - Tramite il display e i due pulsanti sul dispositivo, è possibile controllare e confermare...
  • KeepKey

KeepKey: il vostro spazio privato Bitcoin
  • Custodia a portafoglio con grande display OLED (256 × 64 3.12 ″).
  • Supporta Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Namecoin, Dogecoin e DASH.
  • I cryptos possono essere sostituiti direttamente sul dispositivo tramite shapeshift.
  • Design elegante: parte anteriore in policarbonato con alloggiamento in alluminio anodizzato.
  • Funziona con PC, Mac, Linux, e Android.

litecoin mining

Come minare

Anche minare può  rappresentare una buona alternativa, premesso che siate già in possesso dell’attrezzatura necessaria. Se questa dovesse mancare, una buona soluzione consiste nell’operare col cloud mining. Questo sistema si presta in maniera perfetta soprattutto per chi desidera godere dei profitti senza incorrere in spese addizionali. 

Ora che sapete tutto su Litecoin, vediamo come minare questa moneta elettronica. Data la complessità del tema abbiamo riassunto i punti centrali in questa mini guida. Sicuramente porterà un po’ di luce su questo difficile discorso.

I miners, attraverso la loro attività paragonabile a quella dei minatori d’oro, generano ricchezza risolvendo problemi matematici complessi e ricevendo in cambio criptovalute.

Per ogni blocco processato con successo il miner riceverà 50 Litecoin. Per darvi un’idea quantitativa, considerate che ogni 2,5 minuti viene generato un nuovo blocco che si va ad aggiungere agli altri blocchi nella blockchain. Ricordiamo che esiste un limite al numero di Litecoin, prestabilito al momento della sua generazione: 84 milioni.

I computer minatori utilizzano un costoso hardware rig denominato ASIC, oppure le schede video GPU/CPU. Questi sistemi sono incaricati di lavorare sugli algoritmi basati sulla memoria scrypt dei blocchi fino a trovare una soluzione. Fatto questo, le transazioni all’interno del blocco verranno verificate e legittimate.

In genere, visti gli enormi costi a partire dal hardware fino al consumo energetico, molti minatori si aggregano ad un pool. Un buon calcolatore di profitto confermerà i vantaggi del lavoro di squadra. Chiaramente, lavorando in un miningpool la remunerazione verrà divisa tra i diversi miners.

Conviene minare?

Una buona profittabilità, per chi non ha la possibilità di procurarsi l’attrezzatura necessaria, viene offerta dal sistema del cloud mining. Questo permette di usufruire dei servizi offerti dall’hardware di un grosso centro dati.

Il sistema del cloud mining conviene? Si, ma solo se il contratto ha base sul lungo periodo e sempre che si sia scelto l’operatore dopo accurate ricerche sulla sua affidabilità.