L’unico modo per evitare la perdita irrecuperabile dei tuoi dati, sia che tu abbia appena acquistato il tuo primissimo Mac o che ne abbia uno da tanto, è effettuare dei backup periodici. Oltre alla classica cancellazione incidentale da parte dell’utente, dovete mettere in conto che avete a che fare con strumenti elettronici, per nulla immuni ai guasti.
Inoltre, i prodotti Apple pur essendo degli ottimi strumenti da lavoro, necessitano comunque di cure e attenzioni e persino della formattazione in casi di rallentamento eccessivo. Per quest’ultimo abbiamo un articolo apposito, ricco di consigli e indicazioni su come formattare il Mac senza perdere i dati.
Anche in questo caso però, prima di ripristinare il vostro computer allo stato di fabbrica dovete dedicare un po’ del vostro tempo a salvare i dati e i settaggi interni. Il backup, solitamente viene salvato su un dispositivo diverso, come una memoria esterna, e vi permette di riportare il sistema ad uno stato precedente.
Vediamo quindi quali sono i passi da seguire e il software utile a rendere il tutto molto più facile e veloce.
Ti può interessare anche…
Operazione preliminare
Come già accennato, il primissimo passo da compiere è procurarsi un disco esterno sufficientemente ampio da includere tutti i dati del Mac. Se il vostro budget è ristretto potrebbe rendersi necessario disinstallare qualche programma di troppo, ecco perché vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida completa su come disinstallare programmi su Mac.
Dovrete collegare tramite USB, l’hard disk al computer e formattarlo usando il Mac OS Esteso journaled. Per farlo, vi basta avviare l’Utility Disco nella cartella del Launchpad intitolata Altro, e cliccare su Inizializza. Dovrete modificare il formato, impostandolo su Mac OS Esteso journaled, scegliere il nome da dargli e inizializzarlo attendendo la fine.
Accertatevi però, di non avere nulla di importate salvato sul disco poiché questo è il miglior modo per rimuovere tutto, rendendolo pronto in pochissimo secondi al backup che andremo ad eseguire.
Come funziona Time Machine per eseguire il backup Mac
Time Machine è una funzionalità già inclusa nei MacOS, che vi permette di salvare i vostri dati su una memoria esterna. È semplice, intuitivo e non richiede alcuna installazione aggiunta, potendolo selezionare fin da subito per eseguire backup automatici.
Quest’ultimi avvengono con una certa frequenza, anche senza avvisarvi, in modo da permettervi il recupero in caso di necessità anche di file cancellati ormai da tempo. Per personalizzarlo in base alle vostre preferenze vi basterà recarvi nelle Preferenze di Sistema e cliccare su Time Machine.
Da cui potrete attivare o disattivare i backup, creare delle cartelle eccezione da non prendere in considerazione oppure modificare il disco esterno.
Ora che sappiamo quali sono le sue funzionalità, proseguiamo con il backup!
La configurazione
Avendo già formattato il vostro disco esterno, appena collegato al Mac vi verrà chiesto se volete usarlo come memoria per il backup. Cliccando su “utilizza come disco di backup” comincerà a copiare tutti i vostri file in automatico.
Potrete persino scegliere di applicare una password, in modo da proteggere il vostro recupero. Non dovete fare altro che selezionare la casella accanto a “Codifica disco di backup” e immettere la vostra chiave di accesso.
Se invece quando avete collegato l’hard drive non è comparsa alcuna finestra, vi basterà recarvi nelle preferenze di sistema, cliccare su seleziona disco di backup, e scegliere l’unità appena collegata. Controllate anche che a sinistra, sia attiva la voce esegui backup automaticamente e ricordate: anche in questo caso vale quanto detto per la password.
Istruzioni
Time Machine crea varie tipologie di backup: delle ultime 24 ore, giornalieri, settimanali o mensili e cancella quelli meno recenti quando l’unità è piena. Se anziché aspettare il suo prossimo salvataggio automatico, volete farne uno immediatamente dovete:
- Selezionare dalla barra dei menu Time Machine (se manca, dovrete attivare l’opzione “Mostra Time Machine nella barra dei Menu” nelle Preferenze di Sistema)
- Cliccare su “esegui backup adesso”
- Time Machine eseguirà il salvataggio solo di file che hanno subito modifiche rispetto al backup precedente, ma se è la prima che fate: l’esecuzione potrebbe richiedere tempo
Dal medesimo menù potrete persino annullare o verificare lo stato di un backup, oppure continuare semplicemente ad usufruire del vostro computer.
Dovete sapere che Time Machine permette anche il salvataggio su dischi connessi alla rete, e quindi non tramite cavo. Vi basterà collegare il disco al router usato per la connessione internet e aggiungerci il vostro Mac.
Il server della rete deve supportare la condivisione di file Apple File Protocol (AFP) ed entrambi i dispositivi devono essere dotati di MacOS 10.5.6 o versioni successive.
Per eseguire il backup tramite router AirPort Extreme 802.11ac di Apple dovrete:
- Controllare che l’hard disk sia abilitato alla condivisione dei dati
- Recarvi nella cartella Launchpad, trovata in Altro e avviare l’Utility AirPort
- Premere su AirPort Extreme e poi su Modifica (potrebbe essere necessario sbloccare il router con la password)
- Scegliere la scheda Dischi e spuntare la casella “Abilita condivisione file” del disco
- Per salvare i cambiamenti cliccate su Aggiorna
Potrete utilizzare il medesimo procedimento anche per eseguire i backup con Time Capsule, ovvero i router Apple dotati di hard disk.
Ripristino da Time Machine
Ora che disponete di una copia dei vostri file, usando Time Machine potrete ripristinare versioni precedenti di file, cartelle e persino dell’intero sistema.
Il procedimento per il recupero delle prime due è alquanto semplice bastando fare affidamento su Finder e il suo ordine cronologico, recandovi nel percorso in cui le cartelle o i file, un tempo si trovavano. Premendo sull’icona a orologio di Time Machine, in alto a destra potrete accedere alle sue funzionalità.
Vi troverete di fronte un’interfaccia grafica intuitiva, da cui selezionare la cartella che siete intenzionati a ripristinare. Cliccate quindi su rispristina, e scegliete la destinazione dei file recuperati.
Dovete eseguire il ripristino dell’intero sistema? Allora i passi da seguire sono i seguenti:
- Avviando il computer, tenete premuti i tasti cmd+r fino alla comparizione del logo
- Ora che siete nella modalità di recupero, selezionate la lingua italiana
- Cliccando la freccia verso destra, passerete al collegamento con Time Machine
- Selezionate Ripristina da backup di Time Machine, e poi Continua per due volte
- Indicate il vostro disco del backup, e poi la data del ripristinare
- Cliccando nuovamente su Continua dovrete sbloccarlo con la password di amministrazione di MacOS
- Selezionando Ripristina, il recupero si avvierà
Eliminare il backup da Time Machine
Considerato che Time Machine dispone di un rispristino automatico, è naturale che alcuni backup diventino obsoleti o non più necessari. Oltre all’esclusione di alcune cartelle, per fare spazio è possibile persino eliminare file.
Per farlo dovrete accedere a Time Machine seguendo i metodi già indicati e nella schermata in cui avete la lista di backup effettuati, col click destro potrete eliminarli. Alternativamente, potrete farlo selezionano l’icona ad ingranaggio, in cui vi comparirà la voce Elimina Backup.
Confermando la vostra decisione nell’avviso di rimozione e inserendo la password di amministratore, dovrete cliccare su Cancella e il vostro rispristino sarà eliminato definitivamente.
Il backup Mac su un disco esterno
Il consiglio più prezioso che vi possiamo dare è effettuare i vostri backup Mac su un hard disk esterno. Avrete cosi, la tranquillità che una copia del vostro sistema è al sicuro sia dai guasti del computer che dalle cancellazioni errate di altri utenti.
Se siete indecisi sul modello da comprare, date un’occhiata alla nostra guida su come scegliere il miglior l’HDD esterno per PC o console. Vi state chiedendo quando spazio serve per creare un backup? Secondo alcuni esperti il minimo sarebbe una dimensione uguale alla memoria interna, ma sia noi che la pagina ufficiale di Apple consideriamo che:
Come farlo su iCloud
C’è però anche la possibilità di effettuare il salvataggio dei vostri dati direttamente nel Cloud. I requisiti minimi richiesti sono:
- Un sistema operativo pari o superiore a OS X
- Connessione ad Internet attiva
- Account Cloud
Siamo certi che disponete già di un account iCloud, visto e considerato che per ogni prodotto Apple attivato ne vengono richiesti i dati. Questo tipo di archiviazione però, non è esente da costi soprattutto considerata le dimensioni solite dei backup.
Potrebbe quindi essere necessario ampliare il vostro piano di archiviazione, andando oltre i 5 GB di base. I prezzi, anche se inferiori a un hard disk esterno, fanno parte di un abbonamento mensile da non trascurare a lungo andare. Per modificarlo accedete a Preferenze di sistema, cliccate su iCloud, scegliete Gestisci e poi Modifica piano di archiviazione.
Ciò non vuol dire che non possiate sfruttare iCloud per l’archiviare dei dati delle app come: foto, video, contatti, calendari, email, file multimediali iTunes e cosi via.
Per fare ciò dovrete selezionare iCloud all’interno delle Preferenze di sistema e da lì cliccare a uno a uno i servizi per i quale volete creare backup automatici online. Avrete un ampio potere di decisione riguardante le autorizzazioni e quali app di preciso possono usufruire dello spazio di archiviazione.
Questo vi permette di recuperare i dati da qualsiasi computer Mac, con un semplice accesso al vostro account nella fase di configurazione oppure recandovi successivamente nelle Preferenze di sistema. Potete persino accedervi direttamente dal vostro iOS, selezionando la cartella di riferimento dall’applicazione File.
Un accenno particolare lo dobbiamo fare alle Foto e all’esistenza di una libreria iCloud di cui potrete usufruire selezionandola dal menu Opzioni. Abbiamo inoltre, anche un articolo ricco di consigli ed indicazioni su come ripristinare le vostre foto eliminate.
Siamo certi però, che seguendo le nostre indicazioni, avrete sempre un file backup pronto a riportare indietro i vostri dati!