Quante volte ti è capitato di installare un’applicazione sul tuo computer Mac e volerla poi eliminare? Non preoccuparti, è del tutto normale: spesso, un programma non ti convince come dovrebbe e, per questo motivo, preferisci rimuoverlo dal PC.
Quindi, se ti stai chiedendo come si fa a disinstallare un’applicazione dal Mac, qui troverai le risposte a tutti i tuoi quesiti. In questo modo sarai in grado di eliminare il programma indesiderato e liberare spazio sul computer, per aggiungere un’applicazione migliore.
Ti può interessare anche…
- Come formattare il Mac
- I migliori antivirus per Mac OS X
- iTunes non riconosce iPhone: come risolvere
Rimuovere programmi e applicazioni da Mac è molto più semplice di quanto tu possa pensare: il processo di disinstallazione non richiede molto tempo per essere portato a termine, e in questa guida troverai tutti i dettagli per cancellare definitivamente tutti i software indesiderati. Buona lettura!
Disinstallazione standard
Il processo di disinstallazione standard di un programma su Mac è molto semplice, ben più di quanto tu possa immaginare. Esistono diverse procedure comuni, che andremo ora ad analizzare nel dettaglio in questo paragrafo.
Così facendo, sarai in grado di liberare memoria sull’hard disk del tuo computer, per installare nuove applicazioni o archiviare foto, video e documenti. Nella nostra guida completa scoprirai dunque come disinstallare un programma su Mac in modo definitivo.
Ricorda inoltre che, se hai acquistato l’applicazione che desideri ora disinstallare, questa sarà sempre disponibile per una nuova installazione su iTunes, per cui non dovrai acquistarla nuovamente.
Cestino
Per eliminare un’applicazione dal tuo PC Apple, non devi fare altro che aprire la cartella Applicazioni e trascinare l’icona desiderata nel cestino, per poi svuotarlo. Facile, vero? Ecco i passaggi da seguire nel dettaglio.
Questa procedura funziona con la maggior parte delle applicazioni installate tramite l’Apple Store, da Skype a Safari, senza dimenticare anche altri programmi come Dropbox e Photoshop. L’icona del cestino si trova in basso a destra, nella barra Dock.
Quando trascini l’app nel Cestino, devi immettere nell’apposito box la password del tuo account utente Mac. In questo modo, puoi autorizzare l’operazione e procedere con l’eliminazione del programma indesiderato.
Se hai cambiato idea e desideri mantenere il programma sul tuo Mac, hai la possibilità di ripristinare l’applicazione dal Cestino. Per farlo, ti basta selezionare l’app presente nel Cestino e selezionare File > Ripristina. In questo modo, avrai nuovamente a tua disposizione il software.
La cartella Applicazioni è molto semplice da raggiungere: puoi selezionare il collegamento corrispondente nella barra laterale del Finder, oppure premere cmd+shift+a sulla tastiera. In alternativa, basta utilizzare la Scrivania e accedere ad Applicazioni dal menu Vai.
Launchpad
Puoi anche utilizzare il Launchapd di OS X per disinstallare un programma presente sul tuo computer Mac. Questa procedura si applica esclusivamente alle applicazioni installate tramite iTunes, quindi per le altre fonti non puoi usufruirne.
Per disinstallare completamente programmi Mac tramite il Launchpad, avvia la suddetta utility presente sul Dock di sistema, caratterizzata dall’icona di un razzo spaziale. Da qui, potrai vedere tutte le applicazioni che hai installato sul tuo computer.
Seleziona il programma che desideri cancellare dal Mac tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. A questo punto, clicca sull’icona a forma di X per eliminare l’applicazione. Se quest’ultima non è stata installata tramite l’App Store, come uTorrent o Mackeeper, la X non ci sarà. Ma potrai sempre utilizzare metodi alternativi per portare a termine il processo.
Disinstallatore integrato nel programma
In alcuni casi i programmi dispongono di una utility specifica, che serve proprio a disinstallarli. È questo il caso, ad esempio, di Photoshop e di Office. Così facendo, puoi eliminare l’applicazione direttamente con il disinstallatore, in modo definitivo.
Quindi, se stai cercando come disinstallare un programma su Mac tramite l’utility apposita, qui troverai tutte le informazioni al riguardo. In questo modo, potrai cancellare dal tuo computer anche Avast e Java, oppure Flash Player.
Per avviare il disinstallatore di un’app, devi recarti nella cartella specifica che contiene il suddetto file. Ad esempio, per Photoshop devi andare su Applicazioni/Adobe Photoshop. Da qui, devi cliccare sull’icona che recita Disinstalla Adobe Photoshop.
Conferma poi la tua volontà di eliminare il programma dal PC cliccando sui tasti affermativi che vedrai nell’apposita finestra, e digita la password del tuo profilo personale su OS X. A procedimento ultimato, avrai a tua disposizione un maggiore spazio di archiviazione sul computer.
Cancellare le tracce definitivamente
Come accade con Windows, anche su Mac può capitare che le applicazioni disinstallate lascino tracce sul PC. Per ovviare a questo problema puoi utilizzare il programma gratuito AppCleaner, sviluppato appositamente per assolvere a tale funzione.
Il software è disponibile sul sito ufficiale e si scarica con un semplice clic sul collegamento dedicato. A download completato, non devi fare altro che selezionare l’icona dell’app e trascinarla nella cartella Applicazioni del tuo Mac. In questo modo, lo avrai installato.
Avviandolo, potrai subito iniziare a usarlo. Trascinando il programma che desideri disinstallare all’interno di AppCleaner, riuscirai dunque a disinstallarlo. Questa procedura è disponibile anche per i Widget della Dashboard e per i plugin di sistema.
Altri programmi utili
Se desideri avere a tua disposizione altri programmi in grado di eliminare definitamente le tracce delle applicazioni disinstallate, su Internet puoi trovare diverse soluzioni gratuite e a pagamento. Ovviamente, in quest’ultimo caso le opzioni a tua disposizione sono in numero maggiore e più variegate.
Tra queste, troviamo CleanApp. Il programma per OS X ti permette di recuperare spazio utile sull’hard disk cancellando tutti i file inutilizzati, un po’ come CCleaner su Windows. Il software, dal costo pari a 13,50 euro, elimina anche i file di log, i file temporanei e tutti gli altri dati superflui.
In alternativa, puoi optare per Trash Me, disponibile direttamente sull’App Store. La sua grafica è ben curata e le funzioni sono numerose, al prezzo di 7,99 euro. Molto popolare anche AppDelete Lite, proposta sempre sullo store a 3,99 euro, che permette di eliminare i widget, i plugin e gli screensaver.
Ora che hai scoperto come disinstallare completamente i programmi dal Mac, puoi utilizzare al massimo il tuo computer e provare tutte le applicazioni che desideri. Se hai problemi, dubbi o perplessità, lasciaci pure un commento. Ti risponderemo il prima possibile!