I Mac sono computer estremamente affidabili e performanti, adatti a chiunque cerchi una macchina da lavoro senza badare al prezzo. Il loro sistema operativo, fortemente votato alla produttività e alla multimedialità, permette infatti di sfruttare al meglio l’hardware scelto da Apple, con ottime prestazioni in diversi ambiti lavorativi e ricreativi.
Tuttavia, anche i Mac non sono esenti da problemi: i computer della mela morsicata possono infatti andare incontro a problemi e rallentamenti, proprio come i PC Windows. Per risolvere tali spiacevoli situazioni e riportare il computer a nuova vita, è dunque consigliabile ricorrere alla formattazione.
Questo processo permette infatti di eliminare i dati presenti sul disco di memoria e ripristinare il computer allo stato di fabbrica, ossia come appena uscito dalla confezione. La formattazione dovrebbe tuttavia rappresentare l’ultima spiaggia per l’utente, da utilizzare solo quando non si è riusciti ad arginare il problema in altro modo.
Se avete intenzione di formattare un Mac ed effettuare una copia di backup dei vostri dati ma non sapete come procedere, nel nostro articolo troverete un’utile guida che vi fornirà tutte le informazioni che state cercando. Presenti inoltre consigli, suggerimenti e indicazioni che vi permetteranno di ripristinare il computer senza ricorrere all’aiuto di un tecnico specializzato.
Ti può interessare anche…
- Come funziona la Smart TV Samsung
- Mac e sicurezza: serve davvero l’antivirus?
- iTunes non vede l’iPhone
Come fare?
La procedura di formattazione del Mac offre a tutti gli utenti la possibilità di ripristinare il computer al suo stato iniziale, ovvero alle impostazioni di fabbrica. In altre parole, il PC sarà come appena uscito dalla confezione. Il processo è piuttosto lungo ma, in compenso, è molto facile da seguire, grazie alle informazioni contenute in questa guida.
Tenete bene a mente che, una volta avviata, la formattazione di un PC non può essere annullata, perciò valutate con attenzione i pro e i contro di tale azione prima di effettuare il ripristino del computer. Dovreste infatti ricorrere alla formattazione solo quando non vi sono altri strumenti in grado di risolvere le criticità del computer.
Formattare il PC richiede infatti del tempo e, per ottenere i massimi risultati, è necessario eliminare tutti i dati presenti sul computer. Ovviamente, prima di procedere al ripristino del PC allo stato di fabbrica, noi di The Last Loop vi consigliamo di effettuare un backup dei dati presenti sul device, in modo da preservare tutti i vostri file.
Ciò vi permetterà di salvare i vostri dati su un cloud come, ad esempio, l’iCloud di Apple o, in alternativa, su un hard disk esterno, in modo da mettere al sicuro tutti i file presenti sul computer. Al termine della formattazione, potrete riportare i dati sul computer in modo semplice e veloce, copiandoli dall’HDD o scaricandoli dal cloud.
Tenete bene a mente che, se il vostro Mac è ormai vecchio e poco prestante, i problemi e i lunghi tempi di caricamento potrebbero essere sinonimo di componenti hardware ormai sottotono rispetto agli standard attuali, soprattutto se il computer è una parte integrante del vostro lavoro.
Backup dei dati
Desiderate archiviare i vostri dati su un HDD esterno? Per portare a termine la procedura dovrete connettere l’hard disk al computer utilizzando un cavo USB e, ovviamente, verificare la memoria libera sul dispositivo. A questo punto, non vi resta che selezionare i file da salvare e copiarli manualmente sull’HDD. La procedura è la stessa anche per quanto riguarda il backup e la formattazione di un PC Windows.
Per utilizzare un hard disk o un SSD esterno su Mac, dovrete formattare il disco nel formato file system HFS+ (Mac OS Extended). Esso rappresenta infatti lo standard d’archiviazione Apple a partire da OS X 10.8, altresì conosciuto con il nome di Mountain Lion. Tale formato non è compatibile con i sistemi Windows.
Il formato NTFS è compatibile sia con Windows che con OS X ma, tuttavia, su quest’ultimo il disco è utilizzabile in sola lettura. In altre parole, è possibile aprire e leggere i file archiviati al suo interno, ma non è possibile modificarli o salvarne di nuovi.
Il file system FAT32 è invece perfettamente compatibile sia con OS X che con Windows, ma la dimensione dei file è limitata a 4GB. Tenete bene a mente che non potrete formattare in Mac OS esteso (journaled) da Windows.
Se desiderate affidarvi a un servizio di cloud online, dovrete avere una connessione fibra con ottimi valori di upload. Diversamente il processo sarà estremamente lungo, tanto da poter durare anche giorni in presenza di numerosi file da copiare sul cloud.
In alternativa, OS X mette a disposizione degli utenti un utile strumento per il backup, chiamato Time Machine. Questo programma è in grado di salvare i vostri dati su un hard disk esterno e ripristinare il Mac ad uno stato precedente alla formattazione, se per qualche sfortunato motivo il tutto non dovesse andare a buon fine. Una volta avviato, Time Machine darà il via ad una procedura guidata molto semplice da seguire.
Formattare il Mac senza perdere i dati
Come formattare il Mac senza perdere i dati? Ripristinare il computer di Apple senza perdere i dati è una procedura semplice e veloce, da utilizzare quando si hanno piccoli problemi legati all’accumulo di programmi e aggiornamenti del sistema operativo. Questo metodo è perfettamente compatibile con tutti i computer che montano le ultime versioni di OS X, da Mac Snow Leopard a El Capitan, senza dimenticare Mac Yosemite e Sierra.
La procedura può inoltre essere eseguita sia sugli iMac che sui Macbook Pro e i Mac Air, senza dimenticare i piccoli e caratteristici Mac Mini. Di seguito troverete tutti i passaggi da seguire, illustrati nel dettaglio. Tenete bene a mente che, se avete cambiato idea, potrete sempre tornare a OS X prima di avviare la procedura.
- Spegnete il computer e, a schermo spento, premete il tasto di accensione seguito subito dopo dai tasti Cmd + R.
- Accederete così alla macOS Recovery e avrete a vostra disposizione diverse opzioni.
- Selezionate dunque “Reinstallazione macOS” per dare il via alla procedura.
- In tal modo il vostro computer ripristinerà il sistema alla versione da voi installata, senza eliminare i vostri file.
Anche se questa procedura è pensata per preservare i file da voi archiviati sul computer, vi consigliamo in ogni caso di effettuare un backup di sicurezza. Inoltre, il metodo qui descritto è facilmente eseguibile senza CD e senza chiavetta USB esterna, poiché la Recovery è già presente di default nel sistema operativo.
Formattare il Mac e reinstallare OS X da zero
Se desiderate formattare completamente il Mac e reinstallare il sistema operativo, vi consigliamo di effettuare innanzitutto un backup dei vostri dati. In tal modo potrete preservare l’integrità dei file più importanti presenti sul computer e ripristinare il PC allo stato di fabbrica. Prima di iniziare la procedura, assicuratevi di essere connessi a Internet, poiché OS X verrà scaricato da zero.
- Spegnete il computer e, a schermo spento, premete il tasto di accensione e i tasti Opzione (Alt) + Cmd + R.
- Accederete dunque alla Internet Recovery dove troverete la finestra Utility macOS.
- Selezionate la funzione Utility Disco e preparatevi a formattare il disco rigido del computer, sia esso un SSD o un hard disk.
- Cliccate sul disco, premete il tasto Inizializza e selezionate il formato Mac OS esteso (journaled). In questo modo potrete formattare in Mac OS esteso (journaled).
- Date un nome al disco e premete su Inizializza per dare il via alla formattazione.
- A procedura completata, chiudete l’Utility Disco e selezionate “Reinstallazione macOS”.
- Seguite la procedura guidata per scaricare e installare la versione di OS X preinstallata sul vostro computer al momento dell’acquisto. Potrete poi aggiornare dall’App Store.
- Al termine dell’operazione, il computer si riavvierà in modalità provvisoria. Premete i tasti Cmd + R e spegnete il Mac. A questo punto, il PC sarà pronto per essere utilizzato.
Al momento non esistono procedure di formattazione con CD, poiché molti computer Apple non dispongono più del supporto ottico. Se non desiderate scaricare numerosi Gigabyte di sistema operativo potrete tuttavia procedere alla formattazione da USB. Come? Andiamo ad analizzare nel dettaglio la procedura.
Ripristinare il Mac da USB
Per formattare il Mac da USB dovrete recarvi sull’App Store, cercare la versione più recente di OS X e scaricarla. Procedete dunque al download del programma gratuito DiskMaker X, che vi permetterà di creare chiavette USB per l’installazione di OS X.
A download completato, inserite nel computer una chiavetta USB da almeno 8GB e avviate DiskMaker X. Selezionate la versione dell’OS da voi scaricata in precedenza e confermate l’operazione. La chiavetta verrà formattata automaticamente dal programma, che procederà inoltre a creare una copia eseguibile di OS X, indispensabile per l’installazione.
A questo punto, collegate la chiavetta USB al computer che desiderate formattare e avviatelo, tenendo premuto il tasto Alt della tastiera durante l’accensione. Cliccate su Installa OS X e seguite i passaggi descritti sullo schermo, del tutto uguali a quanto visto nel paragrafo precedente. Ricordatevi sempre di effettuare un backup dei vostri dati prima di dare il via alla formattazione.
Reimpostare Macbook Pro, Mac Mini e Air
Se desiderate formattare un Macbook Pro, un Mac Mini o un Macbook Air e riportare i dispositivi allo stato di fabbrica, dovrete seguire la procedura descritta in precedenza. I passaggi sono infatti sempre gli stessi e non vi è alcuna differenza rispetto al processo di formattazione di un iMac.
Decidete dunque se formattare il computer da zero o se preferite ripristinare il sistema operativo senza perdere i vostri dati. Dopodiché, entrate in Recovery e date il via alla formattazione del vostro dispositivo, in modo da cercare di risolvere i problemi legati a rallentamenti e blocchi improvvisi del sistema.